l'attacco

Replay attack contro Immuni, la vulnerabilità spiegata da chi l’ha dimostrata

Il ricercatore Iovino spiega i dettagli del replay attack, per generare false notifiche di rischio su app covid-19 come Immuni. “Potrebbero essere usate impropriamente per fini terroristici”

Pubblicato il 27 Set 2020

Vincenzo Iovino

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata/DIEM, Università degli Studi di Salerno

immuni app

Per la prima volta ho dimostrato sul campo, con una simulazione, un’importante vulnerabilità riguardante l’app Immuni: ho dimostrato la possibilità di generare false notifiche di rischio che potrebbero essere usate impropriamente per fini terroristici. È il replay attack. Sì, già noto e intrinseco nel protocollo usato da queste app, ma questa è la prima simulazione effettiva.

Come funziona Immuni

Prima di approfondire la recente vulnerabilità, ricapitoliamo a sommi capi come funziona l’app Immuni.

La grande maggioranza delle app di contact tracing oggi in uso, così come Immuni, utilizza il protocollo e le corrispettive librerie messe a disposizione da Apple e Google (Google Apple Exposure Notification – GAEN). L’utilizzo di queste librerie è necessario, tra altre cose, affinché l’applicazione possa funzionare correttamente in background e senza scaricare eccessivamente la batteria.

Come tutte le app basate su GAEN, Immuni utilizza la tecnologia BLE (Bluetooth Low Energy) per rilevare la prossimità tra dispositivi. I telefoni trasmettono continuamente via BLE degli pseudonimi pseudocasuali detti RPI (Rolling Proximity Identifier), che variano approssimativamente ogni 10 minuti e registrano gli pseudonimi in ingresso assieme ad una indicazione temporale sulla loro ricezione, la durata del contatto e altri dati utili per il calcolo del rischio.  Gli pseudonimi usati durante una giornata sono generati a loro volta, tramite tecniche crittografiche, a partire da un unico seme casuale detto TEK (Temporary Exposure Key). La TEK è anche utilizzata anche per cifrare informazioni utili a stimare la distanza tra i due telefoni, tali informazioni cifrate dette Encrypted Metadata vengono inviate assieme agli RPI.

Quando un utente risulta positivo e decide di segnalarlo anche attraverso Immuni, l’app manda al server centrale le TEK utilizzate durante i giorni precedenti, assieme alle relative date di utilizzo. Per controllare un’eventuale esposizione a rischio, gli smartphone scaricano periodicamente le nuove TEK distribuite dal server e ne derivano una sequenza ordinata di RPI. Ciascun RPI ha una durata stimata di circa 10 minuti, il primo RPI corrisponde per convenzione ad uno specifico orario ovvero la mezzanotte UTC, i successivi corrispondono a incrementi di circa 10 minuti da tale orario (il secondo RPI corrisponde alle 00:10 UTC e così via). Lo smartphone controlla il proprio database interno alla ricerca di RPI uguali a quelli derivati al passo precedente, e se vi sono uno o più corrispondenze e la decifratura degli Encrypted Metadata rispetta dei criteri allora l’utente è stato a contatto con un infetto e quindi l’app segnala una notifica di rischio all’utente.

Replay attacks contro GAEN/Immuni

In un replay attack, lo scopo di un avversario è far ricevere notifiche di rischio fake agli utenti dell’app di contact tracing.

Nello specifico, un avversario può intercettare uno o più RPI inviati da un utente di Immuni in una determinata posizione dello spazio e ritrasmetterli ad un’altra posizione dello spazio più o meno allo stesso tempo. Per es. un avvesario potrebbe piazzare un dispositivo A (che può essere un telefono o anche un dispositivo dedicato delle dimensioni di una moneta) nei pressi di un ospedale e catturare tramite esso tutti gli RPI che i pazienti di questo ospedale trasmettono nelle vicinanze. Il dispositivo A potrebbe inoltre ritrasmettere questi RPI ad un altro dispositivo B piazzato dall’avversario al tornello di uno stadio. Il dispositivo B ritrasmetterà tutti gli RPI ricevuti da A a tutti gli spettatori che passano al tornello. Come risultato, se uno dei pazienti dell’ospedale sarà diagnosticato positivo nei giorni seguenti, tutti gli spettatori dello stadio passati nelle vicinanze del dispositivo B riceveranno una notifica di rischio.

Le conseguenze di un replay attack potrebbero essere devastanti. Migliaia di persone penseranno di essere a rischio, chiederanno di sottoporsi a tampone e non andranno a lavorare. Un replay attack può altresì essere effettuato da un avversario contro un utente specifico che l’avversario desidera mettere in quarantena o terrorizzare.

La nuova vulnerabilità: replay attack via “viaggi nel tempo”

Infatti, per eseguire un replay attack è necessario catturare RPI di utenti che poi risulteranno infetti, il che è illegale. Inoltre la piattaforma GAEN non è open source e per testarla è necessario una particolare autorizzazione riservata alle autorità sanitarie. Per questa ragione, non erano replay attack concreti riportati da studiosi per soli motivi di test e ricerca.

In quanto ricercatore e hacker etico ho invece dimostrato la fattibilità dei replay attack con un esperimento ingegnoso e facendo ciò ha anche scoperto quella che è a tutti gli effetti una vulnerabilità nuova dell’app Immuni.

Ho preso un RPI ricavabile pubblicamente dai dati disponibili sul server di Immuni. Tale RPI è associato ad una data e ora, diciamo il 20 settembre alle ore 8:00. Dopo alcuni accorgimenti tecnici, ho retrodatato il proprio telefono a quella data e ora in una sorta di viaggio all’indietro del tempo e ho usato un dispositivo per trasmettere quell’RPI al telefono per un numero sufficiente di minuti.

Successivamente ho reimpostato la data e l’ora corretta così che l’app ha controllato se tra gli RPI ricevuti il 20 settembre alle ore 8  ci fosse quello di un infetto ed essendo proprio così l’app mi ha segnalato la notifica di rischio.

Oltre ad essere una simulazione di fattibilità un replay attack, questo attacco mostra una vulnerabilità aggiuntiva di Immuni. Chiunque può generare sul proprio telefono una notifica di rischio. Non solo, chiunque può generare una notifica di rischio sul telefono di una vittima avendo la possibilità di cambiare data e ora di questo telefono.

Generare una notifica di rischio anche verso sé stessi può avere ripercussioni sociali e legali. In Svizzera per esempio la notifica di rischio può essere usata per avere priorità al tampone.

Inoltre, in Italia il Ministero della Salute tiene traccia di quanti cittadini hanno ricevuto notifiche di rischio, quindi questi attacchi mostrano che queste statistiche possono essere completamente falsate da hacker malevoli e organizzazioni criminali.

Vulnerabilità confermata anche per l’app Svizzera SwissCovid e pericoli per le elezioni americane.

L’attacco è stato documentato sul forum dell’app Immuni.

Nello stesso forum il ricercatore svizzero Martin Vuagnoux ha confermato di essere riuscito ad eseguire lo stesso attacco all’app Svizzera SwissCovid che inoltre suggerisce che l’attacco può essere “migliorato” usando dispositivi per alterare la data e ora del telefono anche a distanza (senza bisogno di tenere il beacon vicino alla vittima).

Probabilmente, l’attacco riguarda tutti i sistemi basati su GAEN, incluse le app introdotte negli Stati Uniti.

In reazione alla scoperta del nuovo attacco, il professore dell’Università City College of New York Rosario Gennaro ha twittato chiedendo di spegnere le app di contact tracing durante le due settimane precedenti alle elezioni che si svolgeranno il prossimo Novembre. Infatti questi replay attack, sia reali che con “la macchina del tempo”, potrebbero essere abusati per inviare false notifiche di rischio ai cittadini così da costringerli a casa impedendogli di andare a votare.

Tutti i dettagli sono riportati nella sezione issue del Github di Immuni: https://github.com/immuni-app/immuni-app-android/issues/278

Al momento nessuna risposta è pervenuta dagli sviluppatori di Immuni e dal Ministero dell’Innovazione e Tecnologia responsabile del progetto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati