comitato europeo prot dati

Riconoscimento facciale, quali limiti per le forze dell’ordine: linee guida EDPB

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha emesso le Linee guida sull’uso della tecnologia di riconoscimento facciale da parte delle forze dell’ordine. Il documento è una pregevole sintesi delle normative e degli arresti giurisprudenziali in materia di data retention, ma non è tutto oro quel che luccica

Pubblicato il 20 Mag 2022

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

facial recognition riconoscimento facciale

La tecnologia di riconoscimento facciale (facial recognition technology, o FRT) viene già impiegata in Europa e nel Mondo dalle forze dell’ordine e spesso si basa su algoritmi, intelligenza artificiale machine learning.

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha quindi emesso le linee guida 5/2022, con lo scopo di effettuare una valutazione sull’impiego di queste tecnologie e sul contemperamento dei vari interessi in gioco, diritti umani su tutti, offrendo agli Stati membri dell’UE un documento sulla base del quale valutare le proprie scelte legislative.

Non tutto è permesso, anche se c’è in gioco la sicurezza pubblica.

Ecco come funziona il riconoscimento facciale

Ecco come funziona il riconoscimento facciale

Guarda questo video su YouTube

L’interesse per le FRT, infatti, è sia privato che pubblico.

Da un lato, infatti, sono tecnologie con rilevanza economica enorme; il business promette di muovere miliardi di euro.

Dall’altro, le autorità pubbliche potrebbero impiegare le FRT per finalità di sicurezza pubblica e contrasto al crimine ed al terrorismo; da qui l’esigenza di un documento dell’EDPB per dare una indicazione univoca agli Stati UE.

Le linee guida

L’ EDPB ha approfondito molto le problematiche che le FRT pongono intrinsecamente dal punto di vista tecnologico.

In primo luogo, sono algoritmi che trattano dati biometrici che possono essere impiegati sia per l’autenticazione che per l’identificazione di un soggetto.

Il primo utilizzo è quello – comunissimo – degli smartphone, che consentono lo “sblocco” del telefono o l’autorizzazione di alcune operazioni (ad esempio quelle bancarie) attraverso il riconoscimento facciale (facial id).

Il secondo serve ad indentificare un soggetto sulla base del volto; questo secondo impiego, peraltro, si presta a numerose applicazioni in termini di sicurezza pubblica.

Va però precisato che la distinzione proposta dall’EDPB non è così netta: ci sono applicativi FRT che vengono utilizzati contemporaneamente per l’identificazione e per l’autenticazione (ad esempio per l’accesso a determinati ambienti e per il pagamento diretto senza contante o cara di credito).

L’EDPB osserva, poi, spesso che le FRT possono determinare seri rischi per i diritti delle persone perché anche un piccolo errore sul piano dell’algoritmo può determinare conseguenze indesiderate.

Resta il punto dell’uso nel settore penale, che impatterebbe comunque sui diritti previsti dagli articoli 7 e 8 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.

Non solo: l’idea che le autorità pubbliche possano raccogliere dati biometrici che consentono di effettuare catalogazioni per categorie etniche, razziali, religiose o politiche potrebbe determinare la compressione dei diritti previsti dagli articoli 1, 10, 11 e 12 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.

Ai sensi dell’articolo 52 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, qualsiasi limitazione all’esercizio dei diritti fondamentali devono essere previste per legge, rispettare “l’essenza” del diritto compresso è, comunque, rispettare rigorosamente il principio di proporzionalità.

Non solo: il citato articolo 52 richiede che il legislatore individui la base giuridica e le modalità di esercizio del proprio potere discrezionale.

Le possibili violazioni degli Stati

L’EDPB ha quindi individuato alcune delle possibili violazioni che uno Stato membro potrebbe compiere nella regolamentazione dell’uso delle FRT.

Si tratta, soprattutto, di limitazioni indiscriminate ed effettuate a prescindere da una condotta individuale; di difficoltà nell’accesso alla giustizia mediante normative processuali eccessivamente complesse; di ipotesi di data retention incontrollato e per un periodo di tempo non definito e, infine, do un impiego non conforme a diritto dei metadati raccolti.

L’EDPB ha anche preso in considerazione il disposto dell’articolo 53 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, che prevede la corrispondenza – almeno – tra i diritti sanciti dalla carta stessa ed i diritti posti dalla Convenzione Europea per i Diritti dell’Uomo.

Quindi, l’impiego delle FRT potrebbe essere previsto da una normativa nazionale o europea solo nei limiti della stretta necessità, impattando nel minor modo possibile sulla vita dei singoli, con controlli strettissimi e sotto la sorveglianza delle autorità garanti.

Conclusioni

Il documento, in sé e per sé considerato, è una pregevole sintesi delle normative e degli arresti giurisprudenziali in materia di data retention e impiego di dati biometrici, fino alle conclusioni, dove l’EDPB ha individuato davvero il punto nevralgico della questione.

Al paragrafo 101 si legge che “L’EDPB comprende la necessità che le autorità incaricate dell’applicazione della legge traggano vantaggio dal miglior possibile strumenti per identificare rapidamente gli autori di atti terroristici e altri reati gravi. Tuttavia, tali strumenti dovrebbero essere utilizzati nel rigoroso rispetto del quadro giuridico applicabile e solo nei casi in cui essi soddisfino i requisiti di necessità e proporzionalità, come previsto dall’articolo 52, paragrafo 1, della Carta. Inoltre, sebbene le moderne tecnologie possano essere parte della soluzione, non sono affatto un proiettile d’argento”.

Non solo: l’EDPB ha chiesto il general ban dell’impiego delle FRT in contesti pubblici, in modo indiscriminato e in tutti i casi in cui queste tecnologie possono determinare la classificazione di individui per sesso, razza, religione o appartenenza politica, esprimendo la massima preoccupazione per le tecnologie che riescono anche a determinare lo stato d’animo di un soggetto a partire dalla fisionomia e fisiologia del viso.

Purtroppo, non è tutto oro quel che luccica: tra gli impieghi consentiti l’EDPB indica, nell’Allegato III, il riconoscimento facciale alle frontiere, in connessione con i documenti dell’interessato (ad esempio il passaporto).

La tutela di quest’ultimo sarebbe garantita da una verifica umana successiva in caso di errore dell’algoritmo.

Altro scenario ipotizzato è l’impiego della FRT per le ipotesi di sottrazione di minori: in questo caso l’impiego dei dati servirebbe a “recuperare” minori rapiti e la tutela del diritto alla riservatezza sarebbe garantita mediante l’impiego di personale specializzato e con la cancellazione dei dati del minore stesso una volta cessata la necessità di cercarlo.

Il terzo scenario proposto è l’impiago delle FRT per il riconoscimento dei soggetti coinvolti in contesti di manifestazioni violente: dato che in questi casi spesso vengono impiegate le riprese di telecamere a circuito chiuso, non vi sarebbero grandi novità, salvo che non siano le telecamere stesse ad essere dotate di FRT.

Il quarto scenario proposto vede la ricerca giudiziale di un soggetto sospettato di aver commesso un reato ed il cui volto sia stato già ripreso da una telecamera; in questo caso l’uso delle FRT sarebbe consentito per verificare la corrispondenza tra il viso ripreso ed i database delle forze dell’ordine.

Il quinto scenario è decisamente inquietante: la polizia di uno Stato membro compila una watchlist di soggetti ricercati e si pone con un mezzo – ad esempio un furgone – in una zona con molto traffico di pedoni (ad esempio all’entrata di un centro commerciale molto frequentato).

Qui confronta i volti delle persone che entrano ed escono con quelli della watchlist mediante una FRT.

Fortunatamente, almeno questo scenario viene ritenuto del tutto in contrasto con il diritto dell’Unione.

Personalmente trovo che anche il primo scenario sia seriamente preoccupante, ma più sul piano politico che giuridico: sul punto, l’analisi dell’EDPB pare equilibrata.

Ammettere, tuttavia, che si possano inserire le FRT alle frontiere o negli aeroporti significa comunque “aprire” alla società di controllo di massa e introdurre un tassello del modello cinese di sorveglianza: sul punto, spetta alle forze politiche ed ai cittadini chiedersi che Europa vogliono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati