privacy e lavoro

Se lo stipendio lo decide l’algoritmo: tutte le insidie del monitoraggio dei lavoratori

L’utilizzo di sistemi tecnologici all’avanguardia in ambito lavorativo può aiutare a evitare pregiudizi nelle tradizionali procedure selettive, ma presenta tanti punti oscuri, dal monitoraggio permanente all’utilizzo degli algoritmi che stabiliscono punteggi di produttività. Il punto

Pubblicato il 08 Set 2022

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

smart working lavoro agile aprile

Il monitoraggio permanente dei lavoratori sta cominciando a essere un vero problema, di fronte al quale si assiste a un preoccupante ritardo sul fronte legislativo. Certo, tra gli effetti collaterali prodotti dall’implementazione di sistemi tecnologici all’avanguardia, non manca qualche risvolto potenzialmente positivo, come la (teorica) possibilità di ridurre i pregiudizi nascosti ma sulla bilancia pesano molto di più le insidie per i diritti dei lavoratori, non solo quello alla privacy. Ad esempio, è sempre più diffuso l’uso del monitoraggio algoritmico dei dipendenti al fine di calcolare – secondo quanto evidenziato da un recente articolo del “The New York Times” – un punteggio di produttività da cui dipende il pagamento della retribuzione.

Ma andiamo per gradi.

L’innovazione tecnologica e il mercato del lavoro

L’innovazione tecnologica è destinata a stravolgere il mercato del lavoro per effetto della cosiddetta “automazione dei processi robotici” che incide sul classico paradigma organizzativo delle occupazioni, determinando (almeno in astratto) un significativo risparmio di spesa strettamente connesso alla diminuzione del saggio salariale anche come conseguenza di una drastica contrazione del numero di dipendenti impiegati, presto sostituiti da bot e algoritmi tecnologici in grado di replicare perfettamente lo svolgimento di mansioni professionali tipicamente umane, persino con risultati migliori rispetto a quelli conseguiti dai professionisti “in carne ed ossa”, come teorizzano alcuni recenti studi.

Già ora in via generale, nella concreta prassi tecnologica, si assiste alla progettazione sperimentale di strumenti innovativi che realizzano un integrale screening di monitoraggio permanente sulle attività lavorative nell’ambito di una pervasiva sorveglianza aziendale in grado di controllare il comportamento dei dipendenti nei luoghi di lavoro con indici di profilazione talmente invasivi da tenere traccia, ad esempio, della digitazione dei tasti, della posizione della webcam, del desktop e della posta elettronica, con l’ulteriore possibilità di acquisire foto, anche all’insaputa degli utenti, e di attivare i microfoni per ascoltare il contenuto delle conversazioni scambiate nell’ambiente lavorativo.

È stata resa nota la notizia secondo cui Amazon avrebbe da tempo brevettato un braccialetto elettronico che, controllando ogni movimento dei dipendenti, sarebbe in grado di emettere vibrazioni ultrasuoni quando non vengono correttamente effettuate le mansioni assegnate, fungendo anche da strumento di localizzatore per identificare la posizione dei lavoratori mediante l’installazione di un sistema di feedback tattile.

Le implicazioni negative sulla privacy, e non solo

Tutto ciò, naturalmente, è fonte di implicazioni negative che possono pregiudicare la privacy individuale, consentendo alle aziende di spiare la produttività dei propri dipendenti sino a disporne il licenziamento nei casi di comportamenti ritenuti carenti e insufficienti rispetto agli standard di efficienza stabiliti nell’esclusivo interesse datoriale.

Accanto alle anzidette preoccupanti criticità ivi riscontrate emerge però anche, tra gli effetti collaterali potenzialmente positivi prodotti dall’implementazione di sistemi tecnologici all’avanguardia, la (teorica) possibilità di ridurre i pregiudizi nascosti – intrinseci al giudizio valutativo umano (per definizione soggettivo e opinabile, se non peggio ancora irragionevolmente arbitrario) – che tendono fisiologicamente a manifestarsi nelle tradizionali procedure selettive. In altre parole, grazie all’uso di sistemi algoritmi automatizzati le aziende sarebbe in grado di prendere decisioni più veloci ed efficaci per la scelta ottimale del personale da assumere in linea con un ideale “identikit” del perfetto lavoratore dotato delle caratteristiche più adeguate alle esigenze professionali richieste (anche se, in realtà, non mancano evidenze di segno contrario che rilevano l’esistenza di frequenti distorsioni discriminatorie applicate dalle tecnologie a causa di errori di programmazione codificate nello svolgimento delle operazioni di recruiting).

Se l’algoritmo determina lo stipendio da attribuire ai lavoratori

Sta di fatto che, nell’ambito di un mutevole mercato del lavoro in continua evoluzione, si sta espandendo, forse in clima esasperato di neoliberismo predatorio, un sistemico monitoraggio algoritmico dei dipendenti al fine di calcolare un punteggio di produttività da cui dipende il pagamento della retribuzione prevista. Il compenso può raggiungere cifre molto elevate, così come è possibile precludere qualsiasi ristoro economico ove la performance professionale sia ritenuta insufficiente, anche quando ciò riguarda attività effettivamente espletate da remoto ma prive di una corrispondente “impronta digitale” registrata dal contatore virtuale della piattaforma online utilizzata a distanza, al punto da considerare ineseguita la prestazione convenuta con conseguente perdita – persino integrale – dello stipendio.

Secondo un sondaggio realizzato da Digital.com (riportato dal “The Guardian”), “il 60% delle aziende con dipendenti che lavorano in remoto utilizza software di monitoraggio per controllare l’attività dei dipendenti […] mentre il 17% lo sta prendendo in considerazione”. Inoltre, “l’88% dei datori di lavoro ha licenziato i lavoratori dopo aver implementato un software di monitoraggio”, come strumento in grado di assicurare in ogni caso un “aumento della produttività dei lavoratori” (attestato all’81% dei casi rilevati). Secondo il citato studio, “il motivo principale per cui i datori di lavoro richiedono un software di monitoraggio è capire meglio come i dipendenti trascorrono il loro tempo (79%). I datori di lavoro vogliono anche confermare che i dipendenti lavorino un’intera giornata (65%) e assicurarsi che non utilizzino attrezzature di lavoro per finalità personali (50%)”.

Monitoraggio della produttività, un fenomeno sempre più diffuso

Il monitoraggio della produttività professionale digitale rappresenta un fenomeno trasversale sempre più diffuso che trova applicazione non soltanto rispetto ai livelli più bassi della scala gerarchica occupazionale tra operai e impiegati di concetto, ma altresì in relazione alle mansioni qualificate assegnate a manager, dirigenti e professionisti intellettuali (cd. “colletti bianchi”), esposti quindi alle medesime sanzioni disciplinari e patrimoniali irrogate per addebiti disciplinari da “inattività”.

L’articolo del “The New York Times” descrive un’interessante casistica di presunte “inerzie lavorative” ritenute carenti di valida misurazione anche per la mancata rilevazione di movimenti della tastiera, da cui si evince una preoccupante tendenza di alienazione professionale alimentata da un “modo insensato di lavorare per il solo fine di accumulare click”.

Nonostante la generale consapevolezza sull’esistenza di insidiosi processi organizzativi del lavoro, in nome di una ridefinizione ottimizzata delle attività svolte con modalità sempre più proficue e razionalizzate senza perdere tempo in diversivi inutili (ritenuti tali tutti quelli che esulano dallo specifico espletamento della funzione professionale conferita), si sta diffondendo l’uso massivo di pervasive tecnologie di tracciamento. Un fenomeno motivato dall’esigenza di realizzare un modello di efficienza produttiva collegato alla verifica dei risultati effettivamente conseguiti secondo sofisticati “tracker” di monitoraggio. Tali software consentono in qualsiasi momento di scattare foto e creare schede personalizzate per ogni singolo dipendente, nell’ottica di standardizzare persino gli orari più opportuni per andare in bagno o fare una pausa. Il rischio paventato è quello di provocare un rilevante allungamento delle giornate lavorative che risultano sempre più stressanti per mantenere costante la concentrazione pretesa nello svolgimento delle relative mansioni.

Le sfide regolatorie

Alla luce delle complesse trasformazioni tecnologiche che stanno determinando una profonda metamorfosi del mercato del lavoro, di fronte alle lacune regolatorie riscontrate sul piano normativo (spesso a causa di una reiterata obsolescenza della legislazione vigente in materia, la cui base giuridica di riferimento – negli USA – è ancora oggi rappresentata dal cd. “Fair Labor Standards Act” del 1938 in combinato disposto con la disciplina di cui al cd. “Electronic Communications Privacy Act” del 1986), prolifera l’adozione di interventi di riforma volti ad aggiornare l’attuale quadro normativo.

Ad esempio, a New York è stata presentata una recente legge che attribuisce ai lavoratori il diritto di conoscere in anticipo l’utilizzo di qualsiasi sistema di monitoraggio installato ai fini dell’accesso e dell’utilizzo di telefoni, di e-mail e di Internet, come necessario adempimento preliminare posto a carico delle aziende.

Degno di nota è altresì il cd. “Algorithmic Accountability Act” nella parte in cui prescrive, sempre a carico delle aziende, l’obbligo di effettuare in via preventiva periodiche valutazioni d’impatto sui possibili rischi suscettibili di pregiudicare la tutela dei lavoratori a causa di danni cagionati dagli algoritmi decisionali automatizzati. A tal fine viene sancita l’istituzione di un archivio pubblico dei casi monitorati presso la Federal Trade Commission per garantire la trasparenza dei software, degli algoritmi e di ogni altro sistema automatizzato.

Di certo, si tratta comunque di iniziative ancora troppo limitate ed isolate.

Conclusioni

Pur apprezzando il tentativo – sia pure sporadico – di aggiornare il panorama legislativo vigente, emerge quindi nello scenario generale un preoccupante ritardo normativo destinato ad aggravare i pregiudizi cui sono esposti i lavoratori, la cui garanzia di tutela risulta sempre più abusata da pervasive e sofisticate tecnologie di monitoraggio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4