la ricerca

Studenti sempre più sorvegliati, non solo a scuola: l’impatto su privacy e salute mentale

Garantire sicurezza e incolumità degli studenti attraverso il monitoraggio delle loro attività online è una pratica sempre più diffusa nelle scuole Usa, e non solo. Ma questo controllo viene usato più spesso a fini disciplinari che per la sicurezza degli studenti, con conseguenze sulla privacy e la libertà di espressione

Pubblicato il 14 Set 2022

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

20191213_studenti_agenda

Il monitoraggio delle attività degli studenti è diffuso e in aumento negli Usa, per conformarsi ai requisiti legali e per mantenere gli studenti al sicuro, soprattutto per proteggerli fisicamente e sostenere la loro salute mentale, rispetto all’uso di dispositivi, uso e abuso della rete.

Nella pratica, tuttavia, questo crea notevoli problemi in termini di efficacia e di equità, poiché il monitoraggio viene utilizzato più spesso a fini disciplinari che per la sicurezza degli studenti.

Inside the Company that Spies on Students

Inside the Company that Spies on Students

Guarda questo video su YouTube

Inoltre, è emerso che gli insegnanti non sono formati adeguatamente; infatti, gli intervistati mostrano di avere grandi lacune nella conoscenza del funzionamento dei software usati per il monitoraggio. Alcuni gruppi di studenti, soprattutto quelli che sono già più a rischio dei loro coetanei, subiscono quindi in modo sproporzionato i danni nascosti di questo monitoraggio e sono a rischio di maggiori interazioni con le forze dell’ordine.

Queste informazioni emergono da uno studio condotto oltreoceano dal Center for Democracy & Technology (CDT), un’organizzazione non-profit apartitica che da 27 anni si impegna per mettere la democrazia e i diritti umani al centro della rivoluzione digitale. L’organizzazione ha sede a Washington e ha un ufficio europeo a Bruxelles, in Belgio. Il progetto Equity in Civic Technology del CDT persegue questi obiettivi, fornendo una difesa equilibrata che promuove l’uso responsabile dei dati e della tecnologia, proteggendo al contempo la privacy e i diritti civili degli individui.

Alla luce di questo impegno e della mission di CDT il documento HIDDENHARMS The Misleading Promise of Monitoring Students Online, vuole essere un contributo sul tema, caldo e dibattuto non solo negli Stati Uniti (luogo della ricerca e del campionamento) della pressione sulle scuole per mantenere gli studenti al sicuro.

La ricerca può essere utile per riflettere anche in Italia sulle nuove frontiere dell’uso delle tecnologie non solo nella didattica, ma impiegate in azioni di controllo e prevenzione.

La ricerca

I sondaggi sono stati condotti nel maggio/luglio 2020, nel febbraio 2021, nel giugno/luglio 2021 e nel maggio/giugno 2022. Ai fini del monitoraggio, i dati del 2020 e del 2021 sono stati filtrati, ponderati e riportati per essere comparabili ai dati del 2022.

Il sondaggio è stato somministrato ai genitori di studenti di età compresa tra i 6 e i 12 anni, agli studenti di età compresa tra i 9 e i 12 anni e agli insegnanti di alunni di età compresa tra i 6 e i 10 anni, per conoscere le loro opinioni ed esperienze in merito alla crescente presenza della sorveglianza nella vita degli studenti.

I ricercatori del CDT, alla luce della crisi della salute mentale, aggravata dalla pandemia di COVID-19, e delle preoccupazioni per il crescente numero di sparatorie nelle scuole nordamericane, si sono interrogati sul ruolo della tecnologia.

Le piattaforme DAD sorvegliano gli studenti: il report Human Right Watch e cosa dovrebbero fare i Governi

Si tratta di una visione legata alla volontà di docenti e adulti – genitori e educatori – di monitorare i post pubblici degli studenti sui social media e ciò che fanno in tempo reale sui loro dispositivi; la tecnologia finalizzata a mantenere gli studenti al sicuro sta infatti crescendo in popolarità in molti paesi e negli USA in particolare. La ricerca si è concentrata sul monitoraggio delle attività degli studenti soprattutto sui dispositivi forniti dalla scuola.

Il CDT si è basato su una precedente ricerca, che ha dimostrato che questo monitoraggio è condotto principalmente per conformarsi ai requisiti legali e per mantenere gli studenti al sicuro. Gli insegnanti statunitensi riferiscono costantemente che il monitoraggio delle attività degli studenti è diffuso e in aumento: l’89% degli insegnanti dice che la propria scuola monitora l’attività degli studenti sui dispositivi scolastici e/o personali, con un aumento rispetto all’84% nell’anno scolastico 2020-21. Le risposte degli insegnanti indicano anche che l’80% di questo monitoraggio avviene sui dispositivi in dotazione alla scuola, rispetto al 18% dei dispositivi personali.

I risvolti negativi del monitoraggio

Sebbene le parti interessate siano ottimiste sul fatto che il monitoraggio delle attività degli studenti possa garantirne la sicurezza, nella pratica i problemi sono diversi e gravi, a cominciare dalle ripercussioni sugli studenti già a rischio. Le scuole, infatti, inviano i dati degli studenti raccolti dal software di monitoraggio alle forze dell’ordine, che li usano per contattarli. Questo, inoltre, comporta la divulgazione non consensuale dell’orientamento sessuale e della loro identità di genere per molti studenti LGBTQ: il 13% di tutti gli studenti delle scuole dove si effettua il monitoraggio riferisce che loro o un altro studente LGBTQ+ che conoscono è stato scoperto a causa di questo.

Genitori e insegnanti sono preoccupati per questo rischio: il 51% dei genitori e il 57% degli insegnanti concordano sul fatto che il monitoraggio delle attività online potrebbe avere conseguenze indesiderate, come l’outing di studenti LGBTQ+.

Se da un lato gli studenti riferiscono di essere stati indirizzati a consulenti scolastici, assistenti sociali e altri adulti per un sostegno alla salute mentale, dall’altro subiscono gli effetti negativi del monitoraggio online, che includono la mancanza di libertà di potere esprimere i propri pensieri e sentimenti online e l’impossibilità di accedere a risorse importanti che potrebbero aiutarli.

Gli studenti provenienti da famiglie a basso reddito, gli studenti afroamericani e gli ispanici sono maggiormente a rischio di danni, poiché sono proprio coloro che fanno maggiore affidamento sui dispositivi in dotazione alla scuola. Pertanto, sono soggetti a una maggiore sorveglianza e ai danni sopra menzionati, tra cui l’interazione con le forze dell’ordine, le sanzioni disciplinari e l’essere scoperti, rispetto a coloro che utilizzano dispositivi personali.

Il tema della privacy

La ricerca del CDT ha rilevato che le scuole hanno continuato ad affidarsi fortemente alla tecnologia, anche con il ritorno alla scuola in presenza avvenuto nell’anno scolastico 2021-22. Il 95 % degli insegnanti ha dichiarato di non essere in grado di monitorare gli studenti e riferisce che l’anno scorso la propria scuola o il distretto scolastico ha supportato gli studenti fornendo e/o mantenendo tablet e computer portatili da utilizzare a scuola, a casa o in entrambi i casi; il 96% degli insegnanti prevede che questa pratica continuerà anche nell’anno scolastico 2022-23. Allo stesso tempo, le preoccupazioni sulla privacy degli studenti rimangono elevate, soprattutto tra gli studenti e i genitori. Il 61% dei genitori, il 57% degli studenti e il 42% degli insegnanti dichiarano di essere molto o abbastanza preoccupati per la privacy e la sicurezza dei dati e delle informazioni degli studenti che possono essere raccolti e conservati dalla scuola.

Questi sono usati per

  • monitorare i contenuti dei social media pubblicati pubblicamente sugli account personali degli studenti,
  • determinare se uno studente sta imbrogliando in un esame.

Il monitoraggio può registrare informazioni quali il contenuto delle e-mail, della messaggistica e dei documenti degli studenti, il contenuto dei loro schermi, la data e l’ora dei loro accessi e le loro ricerche su Internet; può anche consentire la visibilità in tempo reale di ciò che guardano sui loro dispositivi. Il 63% dei genitori e il 68% degli insegnanti concordano sul fatto che “i benefici del monitoraggio delle attività degli studenti superano le preoccupazioni per la loro privacy”. Allo stesso modo, solo il 29% degli studenti ritiene che “non sia giusto che le scuole controllino l’uso che gli studenti fanno dei dispositivi forniti dalle scuole”. Questi risultati si collocano in un clima generale di fiducia degli stakeholder nell’uso della tecnologia e dei dati da parte delle scuole. Il 70% dei genitori si fida della scuola dei propri figli per quanto riguarda le informazioni che vengono raccolte su di loro e il 51% dei genitori ritiene che gli amministratori scolastici siano i maggiori responsabili della protezione della privacy e della sicurezza degli studenti.

Aspettative del monitoraggio

Genitori, studenti e insegnanti ritengono che il monitoraggio delle attività degli studenti prometta una serie di risultati e si dichiarano favorevoli se questo serve a garantirne la sicurezza. Circa 8 genitori e studenti su 10 sono d’accordo con il suo uso per determinare se c’è un bisogno urgente di proteggere gli altri (ad esempio, per identificare minacce di violenza). Inoltre, circa 7 genitori e studenti su 10 si sentono a proprio agio con il monitoraggio per identificare gli studenti a rischio di autolesionismo o altre forme di salute mentale.

Se è vero che genitori, studenti e insegnanti ripongono grandi speranze nel monitoraggio delle attività degli studenti, queste aspettative sono in netto contrasto con il modo in cui questo viene effettivamente utilizzato nella pratica, che spesso contraddice la comprensione delle parti interessate, è in conflitto con gli obiettivi dichiarati e minaccia la sicurezza e il benessere degli studenti. La ricerca del CDT giunge a quattro risultati chiave su come viene effettivamente attuato il monitoraggio delle attività degli studenti:

  • viene utilizzato più spesso a fini disciplinari che per la sicurezza degli studenti;
  • gli insegnanti hanno una notevole responsabilità, ma non hanno una formazione adeguata al monitoraggio delle attività degli studenti;
  • spesso non è limitato all’orario scolastico, nonostante le preoccupazioni dei genitori e degli studenti;
  • gli stakeholder dimostrano di avere grandi lacune nelle conoscenze sul funzionamento del software di monitoraggio.

Il controllo fuori dall’orario scolastico

Il monitoraggio spesso non si limita all’orario scolastico, nonostante le preoccupazioni di genitori e studenti. Quasi la metà degli studenti e degli insegnanti delle scuole che utilizzano il monitoraggio delle attività degli studenti riferisce che questo avviene al di fuori dell’orario scolastico; solo il 45% degli insegnanti riferisce che è limitato alle ore di lezione. Inoltre, gli insegnanti dichiarano che la risposta della loro scuola agli avvisi di monitoraggio è meno efficace al di fuori dell’orario scolastico, anche se le segnalazioni indicano che la maggior parte degli avvisi avviene in questo periodo. Gli insegnanti la cui scuola utilizza il monitoraggio riferiscono che la loro scuola è meno efficace nel gestire gli avvisi dopo l’orario scolastico. La stragrande maggioranza dei genitori (73%) e degli studenti (63%) si sente a proprio agio con il monitoraggio durante l’orario scolastico, ma questa percentuale scende al 48% dei genitori e al 30% degli studenti quando viene chiesto di monitorare le attività degli studenti per tutto il tempo.

Coinvolgimento di genitori e studenti nel monitoraggio

Un pilastro fondamentale dell’uso responsabile dei dati è il coinvolgimento di coloro sui quali vengono raccolte le informazioni. L’83% degli studenti concorda con la seguente affermazione: “È mia responsabilità comprendere le regole associate all’uso dei dispositivi forniti dalla mia scuola”. L’86% degli studenti ritiene di dover avere almeno un po’ di voce in capitolo sulle modalità di raccolta e utilizzo dei propri dati e informazioni da parte della scuola superiore. Tuttavia, solo il 45% degli studenti ritiene di avere effettivamente voce in capitolo. Genitori e studenti vogliono essere coinvolti nelle modalità di utilizzo dei dati degli studenti, ma riferiscono che le scuole non lo fanno.

Circa un genitore su cinque dichiara di non sapere se la propria scuola utilizza un software di monitoraggio. Il 92% degli insegnanti riferisce che i genitori e/o gli studenti firmano un modulo in cui accettano i termini e le condizioni di utilizzo dei dispositivi forniti dalla scuola, il che è confermato dall’83% dei genitori e dal 78% degli studenti che riferiscono di aver firmato tale modulo.

Gli effetti del monitoraggio sulla libertà di espressione

Allo stesso tempo, il monitoraggio ha effetti dannosi sulla libertà di espressione e potrebbe influire negativamente sulla salute mentale in almeno due modi: potrebbe indurre infatti gli studenti a reprimere le proprie emozioni o a non accedere a risorse che potrebbero migliorare la loro salute mentale complessiva.

Gli studenti che frequentano scuole che utilizzano il monitoraggio riferiscono di non esprimersi apertamente online o di non accedere a risorse importanti:

  • circa 5 studenti su 10 concordano con l’affermazione: “Non condivido i miei veri pensieri o le mie idee perché so che ciò che faccio online potrebbe essere monitorato”
  • circa 8 studenti su 10 sono d’accordo con l’affermazione: “Sono più attento a ciò che cerco online perché so che ciò che faccio online potrebbe essere monitorato”. “Penso che l’attenzione dovrebbe essere più incentrata sull’incoraggiare le persone intorno [agli studenti che hanno bisogno di supporto per la salute mentale] ad aiutarli a ottenere aiuto, piuttosto che lasciare che la scuola usi un software per spiare i dispositivi degli altri. Non credo che usare i loro dispositivi sia il modo più efficace per impedire loro di commettere atti di autolesionismo o suicidio”.

Gli studenti con difficoltà di apprendimento e disabilità fisiche riferiscono di aver sperimentato un maggiore effetto creato dal monitoraggio. Queste preoccupazioni sono condivise da genitori e insegnanti: il 71% dei genitori e il 66% degli insegnanti concordano sul fatto che gli studenti hanno meno probabilità di essere aperti ed espressivi nel condividere i loro pensieri e idee personali online se la loro scuola utilizza il monitoraggio. Inoltre, il 66% degli insegnanti teme che gli studenti siano meno propensi ad accedere a risorse o a visitare siti web che potrebbero fornire loro aiuto (ad esempio, come fare coming out con la propria famiglia, come accedere a supporti per la salute mentale), il che potrebbe compromettere gli obiettivi di salute mentale.

Studenti con bisogni educativi speciali

Le precedenti ricerche del CDT hanno dimostrato che gli studenti che si affidano ai dispositivi in dotazione alla scuola sono soggetti a monitoraggio in percentuali più elevate rispetto ai loro coetanei.

I dati precedenti dei genitori hanno mostrato che circa 6 studenti neri su 10, 6 studenti ispanici su 10, 7 studenti rurali su 10 e 7 studenti su 10 provenienti da famiglie a basso reddito si affidano a un computer o a un tablet fornito dalla scuola – e di conseguenza hanno maggiori probabilità di subire i danni emersi dal rapporto del CRT rispetto a coloro che usano dispositivi personali (che tendono anche a essere più benestanti e bianchi).

Le disparità esistenti nella disciplina scolastica per i gruppi di studenti storicamente emarginati sono parallele all’uso disparato del monitoraggio delle attività degli studenti per segnalare le violazioni disciplinari, il che è preoccupante per insegnanti e genitori.

La differenza tra gli studenti ispanici e gli studenti bianchi che riferiscono che loro o qualcuno che conoscono si è messo nei guai a causa del monitoraggio delle attività degli studenti è statisticamente significativa.

Il 78% degli insegnanti riferisce che il monitoraggio delle attività degli studenti nella propria scuola ha segnalato uno o più studenti per violazioni di norme disciplinari di qualsiasi tipo (il 63% per violazioni di norme disciplinari accademiche e il 60% per violazioni di norme disciplinari non accademiche). Il 59% degli insegnanti riferisce che uno studente è stato effettivamente punito a causa del monitoraggio delle attività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2