sicurezza informatica

Come funziona il business del ransomware: le strutture dei gruppi criminali, il riciclaggio

Dalla comparsa di CryptoLocker nel 2013, gli attacchi ransomaware sono diventati sempre più frequenti, tanto da richiedere sistemi sofisticati e team sempre più numerosi. I gruppi che li sferrano sono organizzati come vere e proprie aziende e dietro le loro attività si celano entità statali o militari. Ecco cosa sappiamo

Pubblicato il 22 Mar 2023

Andrea Saturnino

ICT Security Specialist di Sababa Security

ransomware

Da diversi anni aziende e infrastrutture di tutto il mondo sono soggette ad attacchi informatici da parte di gruppi criminali o parastatali. Questi gruppi sono solitamente composti da persone provenienti dall’est Europa, soprattutto da stati ex-sovietici o dalla Russia, oppure dall’Asia, con una grande percentuale provenienti dalla Cina.

What is ransomware? – Proofpoint Education Series

What is ransomware? – Proofpoint Education Series

Guarda questo video su YouTube

Le tipologie di attacco

Tante sono le tipologie di attacco che questi gruppi possono sferrare, uno dei primi casi, se non il primo, di malware ransomware moderno è stato CryptoLocker nel 2013, il quale utilizzava una coppia di chiavi di 2048bit per la cifratura dei dati delle vittime.

Il malware era distribuito dalla botnet Gameover Zeus e utilizzava il trojan omonimo per guadagnare l’accesso ai sistemi delle vittime.

Agli albori, il riscatto richiesto dagli attaccanti era di circa 300 dollari in bitcoin, ben diverso dalle cifre attuali, dove in alcuni casi si può arrivare a diversi milioni di dollari.

Un’ulteriore novità portata da CryptoLocker è stata l’introduzione di Bitcoin come valuta per il pagamento dei riscatti, grazie alla quale è stato possibile per i gruppi malevoli avere accesso ad un sistema di pagamento relativamente facile da utilizzare e potenzialmente anonimizzato, dando di fatto inizio al business dei ransomware.

L’evoluzione del ransomware

Nel corso degli anni, gli attacchi ransomware si sono evoluti da un cosiddetto metodo “spray and pray”, in cui il malware veniva diffuso casualmente all’interno del web e si sperava infettasse un’infrastruttura di rilievo per portare ad un riscatto sostanzioso, ad un cosiddetto metodo “Big Game Hunting” in cui, come suggerisce il nome, si punta direttamente a delle “grosse prede” con attività di reconnaissance mirate.

Proprio per questo, i gruppi criminali odierni preferiscono effettuare gli attacchi ransomware contro un numero limitato di grosse organizzazioni invece che contro tante organizzazioni minori. In questo modo si ha la possibilità di ottimizzare il tempo richiesto per l’analisi delle strutture informatiche degli obiettivi e di avere la certezza che la vittima abbia a disposizione i soldi per pagare il riscatto.

La necessità di effettuare azioni di reconnaissance sulle infrastrutture informatiche delle grandi aziende ha richiesto lo sviluppo di sistemi sempre più sofisticati e la creazione di team sempre più numerosi.

Ransomware, il decalogo per una difesa adeguata: serve un nuovo approccio

Chi si nasconde dietro i gruppi ransomware

Proprio a causa della quantità di risorse economiche richieste per mettere in piedi e mantenere queste strutture, la maggior parte dei gruppi ransomware sono parzialmente o totalmente finanziati da stati oppure nascondono quelli che sono a tutti gli effetti entità statali, come agenzie o gruppi militari.

Con l’afflusso di sempre maggior denaro, tra finanziamenti e riscatti sempre più costosi, questi threat actor si sono strutturati come delle vere e proprie aziende, suddivise in più dipartimenti.

Oltre al reparto tecnico che si occupa fisicamente di effettuare le operazioni di attacco verso le vittime, i grandi gruppi ransomware sono dotati di un reparto marketing, che si occupa di interfacciarsi con le vittime e di sponsorizzare il gruppo sui vari forum nel dark web, di un reparto finance, che si occupa del riciclaggio del denaro e della gestione dei soldi, di un reparto HR, che si occupa del reclutamento e dell’onboarding dei nuovi arrivati e di un reparto di Business Development che ha il compito di negoziare i riscatti delle vittime.

Cosa abbiamo imparato dal leak di Conti Ransomware

Uno sguardo più interessante all’interno di un gruppo ransomware ci arriva dal data leak subìto da Conti Ransomware quasi un anno fa, in quello che viene considerato una sorta di Panama Papers dei gruppi criminale informatici.

Conti è stato uno dei threat actor di maggiore successo nel 2020 e nel 2021, arrivando ad essere tra i primi per numero di vittime colpite.

In quello che sembra essere stato un atto di vendetta verso Conti per aver pubblicamente appoggiato il governo russo e la sua invasione dell’Ucraina, il gruppo ha dovuto interrompere le sue attività e disperdere i propri membri verso altri gruppi ransomware.

All’interno del leak, oltre al codice sorgente del malware utilizzato da Conti, sono state trovate anche numerose chat interne utilizzate dai “dipendenti” del gruppo.

Da queste chat emerge come i membri di questi gruppi lavorano a tutti gli effetti come dei dipendenti, pagati in bitcoin invece che in euro o dollari, con bonus in base alle loro performance.

Altre note interessanti che emergono dalle chat esfiltrate da Conti sono, ad esempio, la possibilità di diventare l’Impiegato del mese, con conseguente bonus sullo stipendio mensile, o il fatto che, come in una vera e propria azienda lecita, i lavoratori possano prendere ferie accordandosi con i propri superiori, in base ai progetti che hanno da seguire e che hanno concluso.

Proprio per questo funzionamento molto simile ad un’azienda lecita e reale, c’è la possibilità che alcuni dei lavoratori che operano in queste realtà non siano completamente a conoscenza del fatto di lavorare per un gruppo criminale, ma bensì pensano che si tratti di normali società di sicurezza informatica.

Il riciclaggio dei proventi delle attività criminali

I soldi ottenuti dai gruppi attraverso queste attività criminali vengono solitamente riciclati attraverso l’utilizzo di criptovalute.

Nonostante la maggior parte dei riscatti siano ancora richiesti in bitcoin, questi vengono poi convertiti in altre criptovalute che garantiscono un maggiore anonimato, come ad esempio monero.

I gruppi ransomware sono soliti ricevere i soldi del riscatto su uno o più wallet bitcoin, per poi convertirli in monero e trasferirli su wallet della blockchain monero. Questi token vengono a loro volta trasferiti su un altro wallet della stessa blockchain e infine convertiti in denaro “reale” su degli exchange situati in stati con legislazioni più blande e che permettono di mantenere l’anonimato e la non tracciabilità.

Monero, come altri token come Dash o Zcash, hanno la funzionalità di offuscare diversi dati compromettenti, come ad esempio del wallet di invio e ricezione, permettendo quindi a chi li utilizza di rendere molto complicato, se non impossibile, il tracciamento del flusso di denaro dei gruppi criminali.

L’utilizzo Mixer come Tornado Cash o Sinbad

Un altro sistema utilizzato per il riciclaggio dei bitcoin ottenuto da attività illecite è l’utilizzo di Mixer come Tornado Cash o Sinbad.

I Mixer utilizzano un protocollo zero-knowledge proofs e non richiedono nessun sistema di autenticazione, permettendo di fatto a chiunque il loro utilizzo, senza la necessità di rivelare la propria identità.

Semplificando, queste soluzioni permettono l’invio di criptovalute che verranno a loro volta suddivise su più wallet interni contenenti anche i token di altri utenti.

Una volta che i soldi vengono uniti e di fatto reso impossibile creare un collegamento tra il wallet mittente e il wallet destinatario, i soldi possono essere prelevati.

Il Mixer più famoso è probabilmente Tornado Cash, che è stato utilizzato, tra gli altri, da Lazarus Group, gruppo parastatale nord coreano, che ha riciclato circa 7 miliardi di dollari dal 2019 al 2022, anno in cui il dipartimento del tesoro americano l’ha inserito nei “Specially Designated Nationals and Blocked Persons”, blacklist contenente persone o servizi con cui i cittadini americani non possono interagire.

Il blocco dell’accesso a Tornado Cash risulta essere controverso poiché il servizio viene pensato come sistema per rendere rintracciabile il denaro e proteggere l’identità delle persone, soprattutto per persone che si trovano in nazioni con una stretta censura o in cui la libertà personale è limitata, ma è evidente che questa soluzione possa essere sfruttata da gruppi malevoli per il proprio tornaconto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3