la giurisprudenza

Ricettazione e riciclaggio nei reati di pirateria audiovisiva: il caso “Fieg contro Telegram”

Come si può dimostrare che il gestore di una piattaforma digitale abbia commesso i reati di ricettazione e riciclaggio dei proventi pubblicitari a esso derivanti dai canali gestiti da terzi utenti che mettano a disposizione del pubblico contenuti protetti di provenienza illecita? Il punto dal caso Fieg vs Telegram

Pubblicato il 28 Mag 2021

Luciano Daffarra

C-Lex Studio Legale

Le violazioni di Whatsapp sotto la lente di EDPB

Una denuncia di Fieg ha portato, lo scorso anno, al sequestro conservativo della piattaforma Telegram. Oltre alla violazione di contenuti protetti gli inquirenti hanno ravvisato violazioni alle disposizioni punitive della ricettazione e del riciclaggio.

L’incremento esponenziale dei reati commessi in violazione delle norme a tutela dei diritti di proprietà intellettuale e dei diritti patrimoniali altrui commessi attraverso l’accesso e la rivendita di dati, informazioni riservate o addirittura secretate, è sotto ai nostri occhi quotidianamente.

Rimozione contenuti illeciti e limiti territoriali: gli effetti del caso Telegram-Agcom

Sul piano giuridico, per fronteggiare fattispecie criminose sempre più articolate, si elaborano da parte del legislatore e si interpretano da parte dei magistrati norme giuridiche capaci di colpire i gangli delle differenti e sempre più complesse architetture criminali create da organizzazioni di hacker, esperti informatici e imprenditori “disinvolti” che dispongono di ingenti capitali.

In questo ambito in alcuni casi sono coinvolte anche alcune categorie di consumatori, i quali per ottenere risparmi di spesa o benefici di altro genere, non si sottraggono dall’alimentare con la loro partecipazione – il più delle volte passiva – questi apparati delittuosi.

Ricettazione e riciclaggio, il caso Telegram

Avuto riguardo ai crimini informatici, ha fatto notizia il fatto che il 24 aprile 2020 il Giudice delle Indagini Preliminari presso il Tribunale di Bari, abbia disposto il sequestro conservativo della piattaforma di social network Telegram, sulla base dell’art. 321 del codice di procedura penale, ordinando alle forze dell’ordine di provvedere al blocco del DNS della piattaforma in Italia. Tale decisione, che trae origine da una denuncia della FIEG e dei suoi associati, ha costretto Telegram a rimuovere immediatamente il contenuto di alcuni canali che danno accesso ai contenuti dei giornali sottratti ai legittimi titolari. Come noto i giornali e le pubblicazioni a stampa in generale rientrano fra le opere collettive di proprietà degli editori e dei co-autori dell’opera per cui la loro comunicazione abusiva al pubblico da parte di terzi ha provocato la reazione degli editori e, di conseguenza, ha causato una massiccia azione di contrasto da parte delle Forze dell’Ordine, con il susseguente avvio dell’azione penale verso i responsabili dei diversi reati contestati. L’ordinanza in questione ha fondato l’azione di sequestro preventivo penale sul presupposto dell’esistenza di numerosi reati commessi dagli uploader e dagli amministratori di Telegram tra cui – oltre alla violazione del diritto d’autore (Art. 171-ter LDA) – sono stati contestati l’accesso abusivo (Art. 615-ter C.P.) ai siti web che distribuiscono le pubblicazioni giornalistiche al fine di acquisirne i contenuti, la frode in commercio (Art. 515 C.P.), la ricettazione (Art. 648 C.P.) e il riciclaggio di denaro di provenienza illecita (Art. 648-ter C.P.).

Si tratta dell’applicazione di fattispecie criminali nient’affatto nuove rispetto a quelle che normalmente riguardano le violazioni commesse per il tramite della rete telematica, non tanto avuto riguardo ai reati di accesso abusivo, di frode e di violazione delle norme a tutela dei diritti di proprietà intellettuale, quanto in riferimento alle violazioni di contenuti protetti messi a disposizione del pubblico su canali privati postati sul portale Telegram, per le quali sono state ravvisate dagli inquirenti violazioni alle disposizioni punitive della ricettazione e del riciclaggio di denaro proveniente da delitto, attribuendo tali illeciti ai fornitori dei servizi di hosting del suddetto portale che hanno sede a Dubai.

Si tratta, quindi, in questa sede, di comprendere e valutare sinteticamente quale sia l’ambito di applicazione delle norme sulla ricettazione e sul riciclaggio, in termini generali, e poi di stabilire in che misura tali norme possano rilevare nel più specifico contesto delle violazioni online.

Ricettazione e violazione del diritto d’autore: la giurisprudenza

Andando per ordine nell’esame delle due fattispecie criminose sopra ricordate, vale la pena di evidenziare che il reato di ricettazione presuppone nella sua astratta formulazione normativa che per la sua perpetrazione il responsabile debba agire con il dolo specifico di procurare a sé o ad altri un profitto, acquistando, ricevendo od occultando denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto ovvero intromettendosi nel farle acquistare, ricevere od occultare.

Circa l’ammissibilità di un concorso fra il reato di ricettazione e quello di violazione dei diritti d’autore, che qui più ci interessa, si evidenzia che sul punto si è pronunciata più volte la Corte di Cassazione, da ultimo con la sentenza 3233/21, Terza Sezione Penale, depositata il 27 gennaio 2021. Con questa decisione i giudici hanno statuito che si configura tale concorso di norme “nel caso in cui l’agente, oltre ad acquistare videocassette e musicassette contraffatte, le detenga al fine di commercializzazione”. La medesima decisione richiama i principi già enucleati nel precedente arresto delle Sezioni Unite (Sent. n. 47164/05 del 20-23 dicembre 2005, Pres. Padapia, Marino) nel quale si era statuito che “l’applicazione del principio di specialità impone senza dubbio di ammettere il concorso tra le condotte di ricettazione (art. 648 c.p.) e quelle di immissione in circolazione (art. 171 ter L. 633/41), perché le fattispecie sono indiscutibilmente diverse dal punto di vista strutturale”.

Se questo primo passo ci permette di dare per assodato che la ricettazione sia un reato potenzialmente concorrente con la contraffazione e con le violazioni in materia di diritto d’autore, si ritiene di dovere superare anche l’eccezione sollevata in sede giudiziaria da taluni secondo cui le cose provenienti da altro delitto (es. i supporti audiovisivi oggetto di violazione) per configurare il reato debbano essere necessariamente suscettibili di apprensione fisica, dovendosi trattare di “cose” provenienti da reato, alla stregua della disposizione di legge.

Su questo punto è di recente nuovamente intervenuta a dirimere la questione la suprema corte, la quale – con due distinte decisioni (Sent. 13 aprile 2020 n. 11959, Sez. II e Sent. 7 maggio 2020 n. 13950, Sez. II) ha chiarito che sono “cose” mobili quelle che possono essere oggetto di “fisica detenzione, sottrazione, impossessamento o appropriazione e che a loro volta possono spostarsi da un luogo ad un altro perché possono essere trasportate da un luogo ad un altro o, ancorché non mobili ab origine, rese tali da attività di mobilizzazione ad opera dello stesso autore del fatto, mediante sua avulsione o enucleazione”.

Se ci riferiamo quindi ai file digitali, in essi inclusi i contenuti audiovisivi o i giornali online, possiamo ritenere alla luce del ragionamento dei più alti gradi della magistratura che essi siano da considerare “cose” anche ai sensi delle disposizioni penali sulla ricettazione, in quanto – come suggerisce la Cassazione – il file in sé considerato “rappresenta una cosa mobile definibile quanto alla sua struttura, alla possibilità di misurarne l’estensione e la capacità di contenere dati, suscettibile di essere trasferito da un luogo ad un altro, anche senza l’intervento di strutture fisiche direttamente apprensibili dall’uomo”.

Di conseguenza, il caso che è stato preso in considerazione dalla Procura della Repubblica di Bari da cui abbiamo preso le mosse è certamente allineato, avuto riguardo alla contestazione del reato di ricettazione, a quanto sopra accennato.

Riciclaggio e diritto d’autore

Diverso e più complesso nell’analisi risulta l’esame che concerne la possibilità di riconoscere con certezza la sussistenza del reato di riciclaggio nelle ipotesi delittuose della violazione dei diritti d’autore commessi attraverso l’impiego di canali che sono disponibili sui portali web che offrono servizi di messaggistica e di frequente consentono agli utenti di disporre di canali portatori di contenuti abusivi, di origine certamente illecita. Se – secondo l’esempio da noi preso da spunto e che ci permette di fare questi ragionamenti – un soggetto (o piuttosto un’organizzazione), si appropria del contenuto di più testate giornalistiche attraverso la violazione delle chiavi di accesso che proteggono i siti web dei giornali, per poi offrirli, quasi in tempo reale, agli utenti di una piattaforma, ci troviamo certamente dinanzi a una molteplicità di delitti. Questi individui compiono in concorso fra loro più reati che, come sopra visto, includono l’accesso abusivo ai sistemi informatici, la violazione dei diritti d’autore / diritti connessi e, a fronte del loro ritorno in termini pubblicitari o di altre utilità, la ricettazione.

Affinché ricorra in tali ipotesi il reato di riciclaggio (Art. 648-bis C.P.) dobbiamo ora comprendere in quale modo esso si configuri ponendosi in concorso con i reati sopra descritti.

Per dipanare questa complessa “matassa” giuridica, dobbiamo esaminare il dispositivo della norma di cui all’Art. 648-bis C.P., norma che punisce “chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo; ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza delittuosa”.

Il reato di riciclaggio si perfeziona quindi con il trasferimento di denaro di illecita provenienza che viene in tal senso “ripulito” dalla sua fonte illecita confluendo, nel caso oggetto di questa analisi, nei conti correnti dei gestori della piattaforma che si trovano all’estero i quali in tal maniera li occultano.

Una riflessione che va da subito svolta sulla scorta dell’esame della disposizione di legge, ai fini del perfezionamento del reato, riguarda la necessità (o meno) che gli agenti nel riciclaggio debbano avere certezza circa la provenienza delittuosa del denaro trasferito di cui essi impediscano o rendano difficile l’accertamento della provenienza illecita. In senso affermativo, cioè per la presenza necessitata di tale consapevolezza si è espressa la Cass. Pen. con Sent. 1422 del 14 dicembre 2012, Sez. II, resa in una fattispecie relativa al versamento ai famigliari di assegni circolari provento di illecito. Anche in un procedimento per “phishing[1] giudicato dalla Cassazione (Sent. 25960 del 1° luglio 2011 Sez. II), gli ermellini hanno stabilito che la coscienza e volontarietà di commettere il reato sia connaturata al riciclaggio, pur ammettendo che tale elemento soggettivo possa assumere anche la forma del dolo eventuale. Ma affinché il dolo eventuale sussista, ha stabilito la Corte, non è sufficiente il mero sospetto del dolo, essendo necessario che l’agente si ponga verso il compimento dell’illecito non in un atteggiamento di assoluta certezza dell’evento voluto, ma su un gradino immediatamente più alto del semplice sospetto. Nel caso delle truffe online (in quella fattispecie rappresentate dal phishing), i giudici hanno considerato che, trattandosi di una ipotesi di reato non disciplinata specificamente da una norma di legge, la carenza della prova del c.d. “dolo di partecipazione” comportasse l’insussistenza del reato di riciclaggio e il venire meno della punibilità degli imputati.

Il concorso dei reati di ricettazione e riciclaggio

Fermo restando che nell’ipotesi delle violazioni afferenti il diritto d’autore vi sono precise norme di riferimento che puniscono tali crimini, merita un approfondimento in questa sede la distinzione riguardante i reati di ricettazione e di riciclaggio, così da verificare se un concorso fra tali delitti si ponga come il possibile e ragionevole rimedio per contrastare talune fattispecie delittuose quali quelle prese qui in esame, stante anche la gravità della pena edittale da tali norme prevista.

Anzitutto, la sentenza della Cassazione n. 8473 del 26 febbraio 2019, Sez. II Penale ha stabilito su quali basi si debbano differenziare i due reati di riciclaggio e di ricettazione: questo passaggio del provvedimento ci fornisce una visione nitida di tale distinzione: “integra il delitto di riciclaggio il compimento di operazioni consapevolmente volte a impedire in modo definitivo o anche a rendere difficile l’accertamento della provenienza del denaro, dei beni o delle altre utilità”.

La ricettazione si pone invece come reato comune volto a punire chiunque acquisti, riceva od occulti denaro o cose provenienti da qualsiasi delitto, al pari di coloro i quali, per il tramite di una condotta di mera “intromissione”, aiutino altri a commettere le azioni illecite sopra citate.

Si tratta peraltro di due reati che si pongono in regime di specialità l’uno rispetto all’altro e di conseguenza uno solo di essi troverà applicazione nel caso concreto. Sicuramente si applicherà la disposizione di cui all’art. 648 C.P. nel caso in cui il ricettatore ottenga denaro o altra illecita utilità, ad esempio, dall’acquisto o dalla ricezione di file digitali contenenti opere protette dal diritto d’autore, in quanto egli intende monetizzare tali cose mobili sfruttandole a proprio vantaggio sulla rete o cedendole a terzi. Invece, perché si configuri il reato di riciclaggio – avuto riguardo ai medesimi beni di provenienza illecita – sarà necessario che la loro provenienza furtiva venga dolosamente occultata.

Conclusioni

Hic sunt leones: alla stregua di tale differente connotazione del reato, come si può dimostrare che il gestore di una piattaforma digitale abbia commesso il reato di riciclaggio dei proventi pubblicitari ad esso derivanti dai canali gestiti da terzi utenti che mettano a disposizione del pubblico contenuti protetti di provenienza illecita?

Ad avviso di chi scrive la risposta a tale quesito impone un’analisi che va svolta caso per caso, attraverso l’accertamento delle modalità con cui i diversi soggetti coinvolti nell’illecita offerta di opere protette hanno operato, con la valutazione del ruolo di ciascuno nella filiera illegale, non senza tenere in doveroso conto i principi che regolano la responsabilità degli intermediari sulla base delle disposizioni di legge (D. Lgsl. 70/2003, Direttive e-Commerce, Infosoc, Enforcement) e della loro interpretazione giurisprudenziale. Solo così si potrà pervenire a un giudizio sufficientemente motivato circa il coinvolgimento e la determinazione di chi è implicato in vicende come quella in esame che, oltre a ripetersi nel tempo, si manifestano con evidenza come i nuovi crimini economici appannaggio di coloro i quali mirano a fare un uso spregiudicato della tecnologia per un ritorno economico rapido e privo di rischi d’impresa, in quanto fondati sull’appropriazione del lavoro altrui.

Note

  1. Il phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale (fonte: Wikipedia)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati