la metodologia

“Service based costing”: ecco il modello per misurare il costo della sicurezza dei servizi

Una metodologia in grado di rappresentare l’intera azienda attraverso i servizi che realizza aiuta sia a rispondere alle domande dei clienti/utenti, sia a semplificare la gestione, unificando tutte le attività di governance in un unico framework. Ecco come fare per capire il costo della sicurezza per ogni servizio

Pubblicato il 13 Giu 2022

Paolino Madotto

manager esperto di innovazione, blogger e autore del podcast Radio Innovazione

linee guida cookie garante privacy

Sempre più organizzazioni forniscono servizi all’esterno e acquisiscono a loro volta servizi. Ma, fornire servizi non significa solo realizzare una serie di attività che producono un risultato: è necessario misurarsi efficacemente con il valore che il cliente percepisce/riceve da ciò che produciamo.

Come fare?

Con un approccio Service Based Costing accoppiato con il Service Based Security è possibile non solo controllare la sicurezza ma anche comprendere il costo della sicurezza che deve essere attribuito ad ogni servizio.

Service Based Security: un modello per gestire la complessità della cyber sicurezza

In questo modo è possibile monitorare in modo più snello i costi e verificare se il rapporto tra valore e costi corrisponde alle aspettative dei vertici dell’organizzazione.

Mettersi nei panni del cliente: focus sul valore

Il cliente non valuta le nostre attività sulla base della quantità di manodopera o investimenti o energia che è stata necessaria a produrre il servizio ma unicamente dal valore che il nostro servizio genera per il cliente. Avere una metodologia che consente di misurare i servizi è ancora più necessario che nell’approccio tradizionale perché è ancora più importante tenere sott’occhio il rapporto tra costo e valore generato.

Avere un modello concettuale che è in grado di rappresentare l’intera azienda attraverso i servizi che realizza aiuta da una parte a rispondere alle domande dei clienti/utenti, dall’altra a semplificare la gestione riunificando tutte le attività di governance in un unico framework.

In precedenza, avevo parlato di un modello concettuale basato sui servizi che aiutasse a valutare la postura di sicurezza delle organizzazioni.

Nell’articolo sopra citato abbiamo visto come la Service Based Security consente di rispondere efficacemente alle necessità di cybersecurity. Se pensiamo che in questo periodo la ACN ha dato indicazioni su come identificare i requisiti di sicurezza dei servizi e sul fatto che le PA sono tenute ad individuare i servizi per pianificarne lo spostamento in cloud, ci rendiamo conto che l’approccio ai servizi sta diventando importantissimo.

Eppure, ancora oggi si assiste a una gestione farraginosa delle aziende attraverso l’applicazione di numerosi modelli concettuali, sulla sicurezza, sui modelli organizzativi, sui costi, etc..

Un modello concettuale di management delle organizzazioni, per funzionare ed essere accettato, deve per forza confrontarsi con l’analisi e il controllo dei costi.

La metodologia Activity Based Costing

In questo contesto ci viene utile la metodologia Activity Based Costing nella quale i costi sono ripartiti sulla base delle attività aziendali.

In pratica, nel modello ABC, l’intera organizzazione viene suddivisa in “attività” e a ognuna di essa saranno attribuiti i costi corrispondenti.

Nella fase di progettazione del modello possiamo trovarci di fronte a:

  • Unit level activity (costi che nascono a livello di unità);
  • Batch level activity (costi che nascono a livello di lotto);
  • Product level activity (costi che nascono a livello di prodotto);
  • Facility level activity (costi che nascono a livello di struttura).

Dipende da come è organizzata la produzione e dalle scelte manageriali arrivare alla giusta sintesi. Una volta attribuiti i costi in modo opportuno vengono individuati dei driver che distribuiscono i costi su ogni prodotto per capire quanto esso costa tenendo conto di tutte le attività necessarie per realizzarlo.

Ragionando per servizi, molto del modello ABC viene riutilizzato solo che si parte individuando i servizi che vengono prodotti dall’organizzazione. Come dicevo nel precedente articolo qui è importante individuare un approccio che consenta di aggregare i servizi in “macro servizi” e che non sia molto analitico nell’individuazione dei servizi stessi.

Essere troppo analitici ingabbia la flessibilità organizzativa di cui una moderna impresa o ente non può fare a meno. Con termini oggi in voga, possiamo dire che sempre più organizzazioni vanno verso un approccio “Agile” che individua degli ambiti perimetrati ma all’interno di essi lascia margini operativi affinché il team possa svolgere il lavoro con un certo margine di discrezione tale, tuttavia, da non inficiare una modalità omogenea di operare. L’individuazione dei servizi dovrebbe seguire questa logica.

Il catalogo dei servizi

Una volta individuati i servizi (il catalogo dei servizi) si potrà procedere ad individuare i costi associati.

Prima di procedere è bene dire due parole sul catalogo dei servizi che conterrà sia i servizi direttamente visibili al cliente che i servizi di supporto a questi. Ad esempio, se individuiamo il servizio di “viaggi all’estero” che prevede l’erogazione di tutto ciò che è necessario al cliente per soggiornare all’estero e trasformare la sua esperienza di viaggio in una cosa meravigliosa, questo servizio conterrà in sé il servizio di assistenza e probabilmente quest’ultimo sarà di supporto anche ad altri servizi come, ad esempio, il servizio di “vendita”, “accordi con fornitori”, “accordi con strutture residenziali”. Ogni volta che ci sarà necessità di assistenza sarà coinvolto il “servizio di assistenza” che saprà rispondere nella stragrande maggioranza delle volte, passerà il quesito a chi è esperto dove serve e massimizzerà l’expertise e l’immagine di assistenza per tutti gli interlocutori interni ed esterni. Il servizio di “assistenza” sarà un servizio di supporto ad altri servizi, i clienti che utilizzeranno i servizi a loro esposti potrebbero utilizzare il servizio di assistenza ma preso da solo non saprebbero che farsene.

Dunque, una volta individuati i servizi è necessario attribuire i costi e, preferibilmente, costruire una contabilità industriale sul servizio attribuendo i relativi centri di costo/profitto.

Il costo dei servizi di supporto andrà distribuito sui diversi servizi ai clienti, in questo caso è necessario individuare dei driver se non si dispongono dei dati analitici. L’utilizzo dei driver è il sistema più immediato e semplice. Si possono adottare delle semplificazioni che consentono un calcolo più agevole. Ad esempio, per distribuire i costi di infrastruttura datacenter si possono adottare dei criteri aggregativi come mettere insieme una quota di Gb di spazio disco, di Gb di Ram e di Cpu come una unità elaborativa e poi calcolare per ogni servizio quante “unità elaborative” utilizza. Un po’ come si faceva con i MIPS coi vecchi mainframe. Oppure, se si utilizzano tecnologie cloud magari si è in grado di misurare con buona precisione il consumo di risorse.

In molti altri driver sarà necessario esaminare i dati di un certo periodo per trovare ad esempio una percentuale di distribuzione. Per evitare che dati stagionali o anni buoni/cattivi inficino il modello è opportuno avere i dati di almeno tre anni o di un periodo che si considera abbastanza lungo da “destagionalizzare” i risultati.

Conclusioni

Avere un meccanismo semplificato di analisi dei costi e governo dell’organizzazione consente di comprendere più facilmente le dinamiche interne alle organizzazioni, di facilitare la presa di decisioni e semplificare la “burocrazia” necessaria al buon funzionamento delle organizzazioni moderne.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2