pegasus

Spionaggio di Stato, Ue verso il bando degli spyware? Al via Commissione d’inchiesta

Una commissione d’inchiesta, che dovrebbe essere istituita dal Parlamento europeo entro aprile 2022, avrà il compito di verificare se i paesi sospettati – Polonia e Ungheria in primis – abbiamo effettivamente utilizzato il famigerato spyware Pegasus. Le posizioni

Pubblicato il 21 Feb 2022

Gianluca Cipriani

analista Hermes Bay

Alessandro Gorini

Junior Analyst Hermes Bay

cyber security

Il Parlamento Europeo sta preparando una commissione d’inchiesta riguardante lo scandalo che ha coinvolto gli ambienti governativi di Polonia e Ungheria circa l’utilizzo dello spyware Pegasus; tuttavia, non è escluso che in seguito altri paesi possano essere travolti dallo scandalo. Secondo quanto emerso dalla maxi inchiesta giornalisticaPegasus Project” lo spyware sarebbe da tempo utilizzato da attori statali di tutto il mondo per sorvegliare, in particolar modo: giornalisti, attivisti e oppositori politici.

Spyware Pegasus, la Ue a un bivio: il caso Ungheria e i paletti del Gdpr

Pegasus: la Commissione d’inchiesta del Parlamento europeo

La commissione d’inchiesta, che dovrebbe essere istituita dal Parlamento europeo entro aprile 2022, avrà il compito di verificare se i paesi sospettati abbiamo effettivamente utilizzato il famigerato spyware prodotto dall’azienda israeliana NSO Group. Per svolgere questo incarico, la commissione si avvarrà di agenzie di intelligence, funzionari e coinvolgerà persone informate sui fatti. Qualora venisse accertata la responsabilità degli attori coinvolti, il regime globale di sanzione dell’UE in materia di diritti umani consente alla stessa di erogare sanzioni nei confronti di entità ritenute responsabili di violazioni che sono «di grave preoccupazione per quanto riguarda gli obiettivi della politica estera e di sicurezza comune», comprese le violazioni o abusi della libertà di riunione pacifica e di associazione, o della libertà di opinione e di espressione (art. 1, lettera d, commi III e IV).

Pegaus in Polonia

In Polonia, il primo utilizzo accertato dello spyware Pegasus risale alle elezioni del 2019, anche se uno studio del laboratorio Citizen Lab dell’Università di Toronto ha evidenziato attività sospette risalenti al 2017. Nel 2019, l’emittente polacca TVN diffuse la notizia che l’agenzia governativa dell’anticorruzione avrebbe speso 8 milioni di dollari per acquistare spyware al fine di sorvegliare dispositivi smartphone. L’agenzia respinse le accuse e il Primo Ministro polacco Mateusz Morawiecki dichiarò che la questione sarebbe stata chiarita in un secondo momento. Ulteriori sospetti che attirano ombre sull’operato del Governo polacco riguardano il caso del politico e avvocato Roman Giertych e del procuratore Ewa Wrzosek, i cui telefoni sarebbero stati hackerati utilizzando Pegasus. Nel dettaglio, a fare emergere sospetti di una possibile compromissione del cellulare di Giertych è stata la pubblicazione di conversazioni private tra lui e uno dei suoi assistiti, ovvero l’ex Ministro degli Esteri Sikorski.

Pegasus in Ungheria

A oggi, l’Ungheria risulta essere l’unico paese europeo presente sulle liste di clienti del gruppo israeliano NSO Group. Diverse testimonianze hanno confermato l’effettiva esistenza di rapporti economici tra l’azienda israeliana e il Governo Orbàn, tra le quali, quella dell’ex Ministro Lajos Kosa e di un altro esponente del partito di maggioranza. Secondo quanto ricostruito da Amnesty International in Ungheria sarebbero state circa 300 le persone target dello spyware Pegasus. Tra queste, il reporter Szabolcs Panyi, da tempo non visto di buon occhio dal Governo. In passato il portavoce di Orbán, Zoltán Kovács, aveva pubblicamente accusato Panyi di “orbanofobia” e “ungheresefobia” oltre che additarlo come individuo «profondamente coinvolto nell’attivismo politico». Ad ogni modo, il 31 gennaio 2022 l’Hungarian National Authority for Data Protection and Freedom of Information (NAIH) ha presentato le conclusioni della sua indagine sull’uso dello spyware Pegasus da parte delle autorità ungheresi. Come riassunto dal suo Direttore, Attila Péterfalvi, «l’uso da parte dell’Ungheria dello spyware Pegasus di NSO Group si è dimostrato legittimo in tutti i casi in cui è stato utilizzato». Un giudizio incontrovertibile dato che sia i ragionamenti che le motivazioni alla base di questo sono classificate e rimarranno come tali fino al 2050.

Non solo Polonia e Ungheria

I casi di Polonia e Ungheria hanno fatto sì che l’Unione Europea abbia deciso di istituire una commissione d’indagine sulla questione, ma è importante sottolineare che Pegasus è stato utilizzato anche da altri attori sempre con le stesse finalità. Nel dettaglio, il telefono del politico catalano Roger Torrent sarebbe stato oggetto di hackeraggio. Ad informare Torrent è stato un gruppo di ricercatori di WhatsApp poiché, tale backdoor, sarebbe stata creata sfruttando proprio una vulnerabilità della nota applicazione di messaggistica. La pratica di infettare gli smartphone attraverso l’app è stata replicata anche su altre vittime, tra le quali Anna Gabriel, un’ex deputata regionale per la Candidatura di Unità Popolare (CUP) e Jordi Domingo, un attivista che si batte per l’indipendenza catalana. Di contro, il Governo spagnolo ha respinto le accuse sostenendo che, qualora fosse stata avviata un’attività di sorveglianza, questa sarebbe stata effettuata previa autorizzazione delle autorità competenti.

Spyware, la Ue verso il divieto?

Secondo il Garante Europeo della Protezione dei Dati (GEPD) vietare all’interno dell’Unione Europea lo sviluppo e la diffusione di strumenti come Pegasus sarebbe di gran lunga «la scelta più efficace per proteggere i nostri diritti e libertà fondamentali». Il software malevolo, sviluppato da NSO Group, rappresenta per il GEPD un cambiamento di paradigma epocale per ciò che riguarda i termini di accesso alle comunicazioni e ai dispositivi privati. Uno strumento talmente intrusivo e sofisticato «da rendere molte delle salvaguardie legali e tecniche esistenti inefficaci e senza senso». Malgrado per ora gli occhi siano puntati su Polonia e Ungheria il GEPD ha rivelato che la vera lista di acquirenti dello spyware Pegasus «potrebbe rivelarsi più lunga» in quanto «sembra che un certo numero di stati membri abbia almeno iniziato i negoziati con NSO Group per la licenza del prodotto».

Una posizione che in parte ricalca quanto espresso lo scorso settembre dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (UNHCR), Michelle Bachelet, che non mancò di definire la minaccia posta da spyware come «incompatibile con i diritti umani». Per l’Alto Commissario, gli stati non solo dovrebbero attuare una moratoria sulla vendita di tale tecnologia ma si dovrebbero impegnare nel «tenere a freno l’industria della sorveglianza». «Questo mercato» sostiene l’Alto Commissario «è cresciuto nell’ombra, lontano da qualsiasi controllo pubblico e giudiziario sia nei paesi autoritari che nelle democrazie». «L’opacità prevalente e la mancanza di regolamentazione» prosegue «hanno creato le condizioni perfette perché ampie rivendicazioni di sicurezza si traducessero in nuove misure di repressione».

Conclusioni

Se le Istituzioni europee arriveranno effettivamente a contingentare la circolazione di strumenti come Pegasus non è dato sapere. Bisognerà aspettare le conclusioni della commissione d’inchiesta che, come si è detto, sarà istituita nell’aprile del 2022. Ciò che è certo però è che l’attenzione mediatica venutasi a creare per via dei recenti scandali ha fatto sì che il settore all’interno del quale operano aziende come NSO Group venisse allo scoperto. Resta comunque aperta la sfida per le istituzioni di riuscire ad intervenire tempestivamente ed efficacemente contro operatori che sono sempre più tecnologicamente avanzati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati