space economy

Standard globali di sicurezza IT per l’industria aerospaziale: la Germania detta la linea

L’aumento delle minacce informatiche dirette al settore aerospaziale richiede lo sviluppo di standard globali di sicurezza. Le linee guida dell’Ufficio Federale per la Sicurezza delle Informazioni tedesco offrono un modello che consente ad aziende e autorità l’avvio di una propria strategia sulla base di principi comuni

Pubblicato il 01 Set 2022

Martina Rossi

Hermes Bay

The Soyuz TMA-16 spacecraft approaches the International Space Station, Oct. 2, 2009. Original from NASA. Digitally enhanced by rawpixel.

Negli ultimi anni, l’industria dei satelliti è stata interessata da un considerevole sviluppo e con esso si sono moltiplicate le minacce informatiche in grado di colpire tali tecnologie. In conseguenza di ciò, si è resa necessaria l’adozione di standard globali atti ad incrementare il livello di sicurezza informatica nell’industria spaziale.

Spazio, prossima frontiera le regole: ecco dove intervenire

Tale intento è stato perseguito e raggiunto dall’Ufficio Federale per la Sicurezza delle Informazioni tedesco (BSI), il quale nel 2021 ha creato un gruppo di lavoro composto da esperti dello stesso BSI, del gruppo spaziale e tecnologico di Brema OHB Digital Connect GmbH, e della divisione Airbus Defence and Space, che si occupa di tecnologia spaziale e militare. Il gruppo, dopo oltre un anno di lavoro, ha dato vita ad una serie di linee guida volte ad incrementare la sicurezza dei satelliti, ponendo dei requisiti minimi da rispettare per garantire la sicurezza informatica delle infrastrutture spaziali. Tali linee guida interessano le diverse fasi della realizzazione e messa in opera di un satellite, come la progettazione, il trasporto, i test effettuati e la messa in orbita.

Gli obiettivi delle linee guida tedesche

Le guideline prodotte dagli esperti tedeschi hanno l’obiettivo di proteggere il maggior numero di missioni satellitari possibili tanto che sul sito web del BSI è disponibile il documento contente le misure di protezione minime per le infrastrutture del settore spaziale, l’IT-Grundschutz-Profil für Weltrauminfrastrukturen. Grazie a tali linee guida, le aziende e le autorità possono avviare un processo di realizzazione di una propria strategia e di uno standard di sicurezza applicabili a casi specifici e a diversi settori al fine di raggiungere in questi un livello di protezione simile permettendo in questo modo anche una ottimizzazione delle risorse.

La guida classifica le misure di protezione sulla base dell’entità del potenziale danno provocato da una minaccia: maggiore è il danno e le relative conseguenze, più alto sarà il livello di protezione richiesto. Si ha un livello “Normale” a fronte di un attacco di lieve entità, le cui conseguenze sono in grado di produrre danni limitati e gestibili; è “Alto” se il danno può inficiare in modo considerevole il funzionamento del sistema satellitare; il livello è invece “Molto Alto” in caso di un danno di portata catastrofica per l’operatore e per il produttore.

La gestione del rischio nei sistemi spaziali

La gestione del rischio è una componente chiave quando si progetta un sistema spaziale sicuro o si valutano le lacune di sicurezza. Non tutti i controlli possono essere implementati a causa delle risorse, della tecnologia o dei programmi a disposizione; per tale ragione, nelle attività di valutazione dei controlli di sicurezza informatica da impiegati in una missione si deve tener conto delle minacce a cui si è soggetti. Una volta che le minacce o le vulnerabilità sono state comprese e sono state individuate le priorità, è possibile implementare gli standard di mitigazione del rischio; infatti, a causa della natura sensibile di un sistema informativo aerospaziale, questo apre la via ad attacchi informatici dagli effetti potenzialmente devastanti e porre enormi problemi di sicurezza nazionale.

Crescita del settore spaziale e aumento delle minacce informatiche

La creazione di standard comuni di sicurezza informatica relativi all’industria spaziale rappresenta quindi un’opportunità per garantire alle aziende e alle società satellitari termini comuni a cui far riferimento con partner e fornitori anche in altri paesi. Inoltre, è bene tener conto che contestualmente all’espansione del settore, aumentano anche le minacce informatiche, in grado di mettere a dura prova le apparecchiature satellitari. Uno degli attacchi informatici più eclatanti degli ultimi tempi che ha interessato proprio i servizi satellitari è avvenuto il 24 febbraio scorso, in concomitanza con l’invasione russa dell’Ucraina. Un gruppo hacker ha preso di mira Viasat Inc., una società di comunicazioni americana con sede in California, fornitore di servizi a banda larga satellitare ad alta velocità e sistemi di rete sicuri che coprono i mercati militari e commerciali. I criminali informatici hanno interrotto le connessioni internet in Ucraina dalle 5 alle 9 del mattino, proprio mentre le forze russe entravano nel Paese. L’attacco ha prodotto conseguenze su larga scala, mettendo fuori uso decine di migliaia di utenti in tutta Europa.

Successivamente all’accaduto, diverse agenzie spaziali governative, attraverso il Comitato Consultivo per i Sistemi di Dati Spaziali (CCSDS), si sono adoperate per cercare di far fronte a tali minacce, avviando discussioni circa la protezione delle infrastrutture satellitari. La presenza del Comitato rende più semplice ed efficace lo scambio di informazioni sulle minacce fra i Paesi membri e le aziende interessate. L’interconnessione che sussiste nello spazio rende il Comitato un’organizzazione utile allo scambio di informazioni sulle minacce informatiche che si stanno evolvendo man mano che l’industria dei satelliti diventa più commerciale, con sempre più aziende che inviano satelliti nello spazio per periodi più brevi e utilizzano componenti più economiche rispetto al passato. Come affermato da Erin Miller, direttore esecutivo dello Space Information Sharing and Analysis Center (Space ISAC), nessuna nazione può farcela da sola, “perché tutto è interconnesso quando vai nello spazio”.

Se storicamente i veicoli spaziali erano considerati relativamente al sicuro dalle intrusioni informatiche, al giorno d’oggi la realtà dei fatti ci pone di fronte a nuove minacce emergenti che li rendono un possibile bersaglio in assenza di procedure di security adeguate. Gli standard e la governance di sicurezza informatica incentrati sullo spazio, combinati con tecniche di difesa approfondita per i sistemi spaziali, contribuiscono a garantire la resilienza alle intrusioni IT. Il settore aerospaziale incentiva ad una maggiore cooperazione tra le discipline per stabilire le migliori pratiche di sicurezza informatica e norme di comportamento attraverso una combinazione di politiche, governance, supervisione e soluzioni tecniche. Oltre alla maggiore cooperazione tra i settori e ad una combinazione di politiche e soluzioni tecniche, è necessaria altresì una strategia di mitigazione del rischio informata sulle minacce per proteggere i sistemi spaziali critici.

Conclusioni

Standard e linee guida aiutano le organizzazioni a migliorare queste misure e le best practice; hanno una certa applicabilità sul segmento terrestre e, sebbene siano stati compiuti sforzi per modellare queste strutture per i sistemi spaziali, l’uniformità è attualmente ancora carente. Alcuni rapporti mostrano che solo il 40% delle aziende del settore ha una politica di sicurezza. L’impegno degli Enti governativi e commerciali per garantire linee di base comuni, potrebbe implementare prassi specifiche per il settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3