Sovranità digitale

Strapotere delle big tech: così l’Ue vuole tornare a una internet più “umana”

La nostra identità digitale è nelle mani di aziende private che fanno affari tenendoci incollati alle loro piattaforme e rivendendo la nostra attenzione a chi vuole sottoporci messaggi pubblicitari. Ma le Istituzioni stanno ora cominciando a entrare nell’ordine di idee di riequilibrare le regole d’ingaggio

Pubblicato il 19 Apr 2021

Alessandro Nardone

Comunicatore, Docente di marketing digitale

fake identity

Grazie al possesso dei dati, i colossi della tecnologia stanno centralizzando gran parte della ricchezza disponibile, togliendola a tutti gli altri attori economici e, di converso, a Stati e relativi cittadini.

Questi temi si intrecciano strettamente con quello della sovranità digitale, destinato ad assumere un ruolo sempre più centrale sulla scena del dibattito pubblico, come peraltro dimostra il paper realizzato dal Parlamento Europeo dal titolo “Digital sovereignty for Europe”, nel quale leggiamo testualmente che «nel quadro della concorrenza e della regolamentazione, uno spostamento verso meccanismi più difensivi e prudenziali, comprese nuove regole per affrontare la proprietà statale straniera e le pratiche distorsive delle grandi società tecnologiche, sembrerebbe auspicabile per ottenere una maggiore autonomia tecnologica.»

In altre parole, le Istituzioni stanno cominciando a entrare nell’ordine di idee di riequilibrare le regole d’ingaggio, la cui bilancia pende completamente dalla parte opposta, ovvero quella di Zuckerberg e compagnia cantante.

Meglio tardi che mai, verrebbe da dire. Ma vediamo tutti i temi sul tavolo quando si parla di “umanizzazione del Web”.

Piattaforme tech, arbitri di diritti fondamentali: tutti i rischi

Il discorso sul PIL di Bob Kennedy

Riflettendo sulle parole adatte a rappresentare un concetto apparentemente astratto come l’umanizzazione del Web, mi è venuto in mente il celebre discorso sul Pil che Bob Kennedy pronunciò all’Università del Kansas, tre mesi prima di morire assassinato all’Ambassador di Los Angeles.

«Il Pil può dirci tutto sull’America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani» sono le parole con cui il fratello di JFK chiuse mirabilmente il cerchio, significando che la società non può essere misurata con un parametro economico, giacché esso non tiene conto del bene e del male, ma solo del più e del meno.

Dopo 53 anni, di cui 40 abbondanti di rivoluzione digitale, potremmo tranquillamente parafrasare quel discorso sostituendo il Pil con i Big Data: non perché gli indicatori economici abbiano perso d’importanza, ma come abbiamo accennato, perché le cosiddette Big Tech stanno accentrando sempre più potere e ricchezza.

I modelli di business delle big tech

I modelli di business sui quali si basano sono essenzialmente due. Il primo è quello grazie al quale Google e Facebook hanno letteralmente fagocitato comunicazione e informazione rivendendo ai loro clienti la nostra attenzione: più tempo trascorriamo sulle loro piattaforme, più loro guadagnano. Ogni azione che compiamo viene tracciata e serve per profilarci, ovvero trasformarci in “target” da bombardare con inserzioni pubblicitarie.

Concetto che nel Web sta trovando la sua massima espressione ma che vide la luce a New York nel lontano 1833, quando Benjamin Day fondò il The Sun, il primo penny press.

In buona sostanza, il giovane editore (all’epoca aveva appena 23 anni) comprese che il vero valore da monetizzare non era il giornale in sé, ma l’attenzione di un numero indefinito di persone che quell’insieme di notizie era in grado di catturare.

Volendo semplificare ulteriormente il concetto, i suoi lettori erano convinti di essere suoi clienti, mentre invece erano il suo prodotto. Avete capito bene: oggi come allora per il sistema dell’informazione noi siamo la merce, che viene conquistata quotidianamente attraverso la nostra attenzione.

Il secondo modello di business è quello basato sulle commissioni attuato da altri grandi player del Web come Booking, Amazon e Just Eat, giusto per fare i primi tre esempi che mi vengono in mente. In questo caso le piattaforme assorbono gran parte del potere delle Aziende che ne fanno parte, centralizzando praticamente tutto: visibilità, clienti e prezzi.

Fondamentalmente, il ragionamento è questo: se vuoi essere visibile devi stare sulla mia piattaforma e se vuoi vendere devi farlo alle mie condizioni, ovvero prezzi sempre più bassi e pagandomi commissioni sempre più alte.

Ça va sans dire, il risultato è che i margini di guadagno delle aziende si assottigliano sempre di più a vantaggio di quelli delle Big Tech, che oramai dettano legge pressoché incontrastate.

Big tech, troppo potere: tutte le proposte per risolvere il dilemma del decennio

Il tema della sovranità digitale

E qui arriviamo al tema della sovranità digitale, arrivato agli onori delle cronache di massa – insieme a quello delle pratiche distorsive delle big tech – solo di recente, quando Twitter e Facebook decidessero di censurare il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, guarda caso poco prima della fine del suo mandato.

Anche in questa circostanza è necessario non soffermarsi su un unico aspetto, ma considerare l’intero contesto: come detto sopra le Big Tech fanno business tenendoci incollati alle loro piattaforme e rivendendo la nostra attenzione a chi vuole sottoporci i propri messaggi pubblicitari.

Ebbene, si dà il caso che per catturare la nostra attenzione servano contenuti, tra i quali le notizie e che – come spiegano i dati Agcom – anche in Italia l’accesso all’informazione avviene prevalentemente attraverso fonti algoritmiche, il che significa non direttamente dalla fonte (i siti da cui provengono le notizie) ma da piattaforme come Google e Facebook.

Il punto è che sono gli algoritmi di quelle piattaforme a decidere quali notizie metterci sotto il naso e che lo fanno con il fine che spiegavo poc’anzi, ovverosia tenerci incollati il più possibile ai display dei nostri device.

La nostra identità digitale in mano ad aziende private

Come diceva Walter Lippmann le notizie formano una sorta di pseudoambiente, ma le nostre reazioni a tale ambiente non sono affatto pseudoazioni, ma azioni reali. Ergo, considerando che mediamente ogni italiano è connesso per circa sei ore al giorno, gran parte delle azioni che compiamo e delle decisioni che prendiamo sono influenzate dagli algoritmi. Le «pratiche distorsive delle grandi società tecnologiche» menzionate nel paper del Parlamento Europeo, insomma.

Come se non bastasse, a tutto questo dobbiamo aggiungere il tassello riguardante la proprietà della nostra identità digitale: personale o aziendale che sia, oggi è su server privati che stanno dall’altra parte del mondo, che ne possono disporre come meglio credono.

Per identità digitale intendo non soltanto i nostri dati e il tracciamento di ogni nostra singola azione, ma anche i contatti che abbiamo costruito o la nostra fan base: ci sono professionisti, aziende e influencer che hanno investito anni di lavoro e cifre ingentissime per sviluppare il proprio brand sulle principali piattaforme che, da par loro, in qualsiasi momento potrebbero chiudere il profilo o cambiare le regole del gioco in modo del tutto arbitrario.

A fronte di tutto questo, la ciliegina sulla torta è certamente costituita dal fatto che le Big Tech non paghino le tasse nei paesi in cui producono fatturato, godendo di condizioni infinitamente più vantaggiose rispetto a quelle di un artigiano o di un libero professionista.

Conclusioni

Raccontato così sembrerebbe un paradigma inscalfibile eppure, oltre a iniziative come quella del Parlamento europeo, su scala globale un numero sempre crescente di persone e opinion maker si occupa di temi come la sovranità digitale e l’umanizzazione del Web.

Stando all’Italia, possiamo citare il “manifesto” di Giorgia Lupi[1], oppure vere e proprie alternative come il nuovo social MatchMe, che si basa proprio sul concetto della qualità delle relazioni che instauriamo e del tempo che vi trascorriamo. Più qualità e meno quantità, insomma, è e sarà sempre più la conditio sine qua non per rimettere la chiesa al centro del villaggio e tornare a vivere il Web e le sue immense opportunità da protagonisti, nel segno dei valori sostanziali enunciati da Bob Kennedy e non dei bilanci delle Big Tech.

_______________________________________________________________________________________________

  1. https://corriereinnovazione.corriere.it/2021/03/23/lupi-big-data-siano-umani-edicola-venerdi-numero-marzo-ae05f634-8c07-11eb-9bf5-145cd1352910.shtml

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati