Agenzia Nazionale Cybersecurity

Strategia cybersecurity nazionale, siamo alla svolta: ecco i punti chiave per il futuro

L’Agenzia per la Cybersecurity Nazionale decolla in tutta la sua operatività, ma dobbiamo iniziare a muoverci tutti, a livello personale e aziendale, per partecipare a questo “party” della sicurezza offerto dalla congiunzione astrale, con un Governo attento, un’Agenzia appena fondata, un’Europa consapevole

Pubblicato il 20 Mag 2022

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Strategia cybersecurity nazionale,

Con i provvedimenti al vaglio del Comitato Interministeriale per la Cybersecurity presieduto del Presidente del Consiglio, l’Agenzia per la Cybersecurity Nazionale decolla definitivamente in tutta la sua operatività, fatto salvo l’organico ancora incompleto e in via reclutamento.

Arrivano infatti in questi giorni la Strategia Nazionale di Cybersecurity con il Piano attuativo e il DPCM che attua l’art. 1 comma 7 lettera B del D.L. 105/2019 denominato Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica. Il decreto conterrà i criteri per l’accreditamento dei Laboratori Accreditati di Prova (LAP) dei quali si potrà avvalere il CVCN, Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale, per le valutazioni e le certificazioni di cyber security di prodotti dell’Information and Communication Technology, i metodi di comunicazione tra CVCN e LAP e tra CVCN e CV (Centri di Valutazione) di Interno e Difesa.

Cybersecurity, come eliminare le aziende russe dalle PA italiane: le indicazioni dell’Agenzia cyber

Le parole chiave della strategia nazionale cybersecurity

Le parole chiave della strategia che sostituisce quella emanata dal DIS nel 2013 all’indomani del primo decreto sulla architettura nazionale cibernetica, il decreto Monti, sono protezione, risposta e sviluppo.

Sviluppo di una autonomia digitale nazionale

Sviluppo di una autonomia digitale nazionale, già ampiamente promulgato dall’Agenzia. Una autonomia Software e Hardware che passa per la crescita di aziende ICT in grado di fornire al tessuto pubblico e privato italiano soluzioni funzionali, sostenibili, brillanti e, appunto, nazionali, ma passa anche per la diffusione della cultura di cybersecurity e per la creazione di professionalità con competenze di cyber security tecniche e non solo, in quantità tale da fermare il fenomeno del mecenatismo delle grandi aziende verso i profili competenti in materia a discapito delle PMI che restano tagliate fuori dall’insourcing di competenze tecniche.

Risposta tempestiva e consapevole agli attacchi cyber

Risposta tempestiva e consapevole agli attacchi, ma non solo, anche a incidenti e a minacce in genere. Risposta nella quale l’Italia dovrà farsi trovare unita, sia nelle istituzioni preposte che nel rapporto pubblico privato che deve essere biunivoco. Risposta nella quale L’ACN prevede di investire finanziamenti per progetti legati all’Incident Response all’impiego dell’intelligenza artificiale per aumentare gli attacchi rilevati e ridurre i tempi di reazione, di fatto mitigando i possibili impatti degli attacchi stessi. Risposta che si basa sul rapporto pubblico privato anche sotto forma di scambio informativo e che vedrà la creazione di un hyper SOC che raccolga appunto informazioni tempestive e mirate dai SOC pubblici e privati diffondendo le medesime a raggera verso i potenziali target. Una azione auspicata da tempo dalla comunità degli esperti per creare di fatto uno scambio simile a quello che negli altri Paesi avviene a livello degli ISAC (Information Sharing and Analysis Centre) nella versione americana, denominati diversamente, ma sempre agenti nello stesso modo, in altri Paesi.

Protezione per tutti, dal cittadino alle aziende alle istituzioni

Protezione per tutti, dal cittadino alle aziende alle istituzioni. Per raggiungere questo obiettivo occorre prima di tutto che gli attori appena citati si rendano parte attiva, informandosi e agendo di conseguenza alle opportunità che tutto questo incredibile lavoro dell’ACN e del Governo sta offrendo al nostro Paese. Occorre che le PA centrali e locali, soprattutto locali, e le partecipate si informino e avviino l’uso dei finanziamenti e delle opportunità sancite. Occorre iniziare a spendere il PNRR con i fondi dedicati a questo tema e gli ulteriori fondi che arriveranno grazie alla Strategia Nazionale che offre un ulteriore 1,2 % degli investimenti nazionali lordi a favore della cyber security.

Si parla da un anno di PNRR e di attivazione di questi progetti, ma la ricaduta sul mercato interno dovuta alle possibili attività connesse non è pervenuta neanche nelle tracce radar delle grandi aziende e delle multinazionali. Un segno, questo, che ci deve far riflettere. Per non parlare delle PA locali che dovranno comunque muoversi autonomamente o con raggruppamenti per realizzare le proprie attività in ottica di evoluzione delle competenze e della postura di cyber security.

Cybersecurity, ecco perché il lavoro dell’Agenzia ci riguarda tutti

In altre parole dobbiamo iniziare a muoverci tutti, a livello personale e aziendale, per partecipare a questo “party” della sicurezza offerto dalla sopra descritta congiunzione astrale, con un Governo attento e consapevole, una Agenzia appena fondata, ma già in grado di dimostrarsi tempestiva ed esauriente prima di tutto nelle azioni legislative che pongono le basi per la risposta nazionale organizzata, una Europa parimenti consapevole che si muove contemporaneamente con DG home e DG connect (equivalenti rispettivamente di ministeri dell’interno e delle comunicazioni) per promulgare le due direttive NIS 2 e CER, atte a dare un quadro coeso, unico e orchestrato di security, cyber and kinetic, ossia cibernetica e fisica. Una Europa che contemporaneamente lavora alacremente con ENISA alla realizzazione degli schemi europei di certificazione cyber security di prodotto. L’idea è quella di creare una Regione, quella Europea, profondamente consapevole dal punto di vista della security e con un approccio consolidato e standardizzato alla security stessa, esattamente come l’approccio già adottato nella safety.

Da questo punto di vista, l’Italia si è portata avanti con la creazione del CVCN e oggi, con l’arrivo del DPCM che norma l’operatività del Centro e con la incorporazione dell’OCSI (Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica) già operante nel MISE, entra a pieno titolo nel novero dei Paesi innovativi in tema di certificazioni e standard, con la possibilità di esprimersi in modo autorevole e universalmente riconosciuto nei consessi sovranazionali durante le discussioni per trovare il modo di standardizzare e organizzare la disciplina della cyber security. L’obiettivo condiviso è quest’ultima diventi una professione e non un’arte, riconoscibile, comprovabile, misurabile, con professionisti di alta e media qualità, ma in quantità sufficienti a rispondere al mercato e con prodotti che rechino marchi di certificazione riconoscibili (come già oggi il marchio CE della compatibilità elettromagnetica, per esempio) attestanti l’avvenuto controllo, almeno a livello base, della rispondenza a requisiti minimi di sicurezza consolidati, comprovati, comunitari.

Questo sta preparando per noi il CVCN nell’Agenzia. Ora tocca a noi imparare a chiedere le valutazioni e le certificazioni e addentrarci in un mondo dove anche questa disciplina deve divenire patrimonio di tutti e non di pochi eletti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2