ricerca e spie

Tutelare la ricerca dal nuovo spionaggio: cosa ci insegna il caso di Ruopeng Liu



Indirizzo copiato

Quando si tratta di ricerca di base o fondamentale, l’appropriazione indebita di un’idea è qualcosa che si dimostra molto difficilmente. L’assenza di un vero caso giudiziario sulla vicenda del ricercatore Ruopeng Liu ne è la dimostrazione lampante

Pubblicato il 2 nov 2023

Cosimo Meneguzzo

Founder HyRes srl



Kuang-Chi-1000×600

Se l’essere umano è sempre alla ricerca di nuove risorse da impiegare per sostenere il proprio progresso, di innovative tecnologie che possano rendere più facile la vita o disegnarne una del tutto nuova, allo stesso tempo, le minacce dovute alle varie competizioni globali fra Paesi e industrie sono crescenti e anche, in parte, inedite.

Corsa all’accaparramento di risorse e spionaggio

La corsa all’accaparramento di risorse ha generato importanti sviluppi tecnologici che, tuttavia, sono rimasti comunque contenuti fino a quando non si è incominciato ad estrarre i combustibili fossili. Da quel momento in poi, concausa forse anche la scoperta che il mondo era veramente finito (le grandi scoperte di terre emerse sono definitivamente cessate nel corso del XIX secolo), lo sviluppo tecnologico ha avuto impulsi senza precedenti. Un progresso filosoficamente sostenuto dal positivismo e poi ulteriormente incoraggiato dall’espansione del sistema accademico e universitario. Tuttavia, proprio il crescente interesse per le attività condotte all’interno di università, centri di ricerca e laboratori ha attirato sempre di più lo sguardo vigile non solo dei propri governi, interessati a finanziare alcuni settori ma anche quello di altri paesi, attirati dall’idea di potersi appropriare del know-how altrui e valorizzarlo in patria.

I casi di spionaggio di questo tipo sono molti e già palesemente in essere e dimostrano non solo la salienza del tema ma anche l’estrema e quasi inestricabile complessità di determinare un fenomeno perfino più celato delle più tradizionali forme di spionaggio. Il tema centrale di questo tipo spionaggio, infatti, risiede nella vocazione della scienza ad unire persone e menti, arricchendosi nella contaminazione e non nella chiusura. Lo stesso metodo scientifico predica l’apertura e la condivisione.

Tuttavia, proteggere il know-how scientifico ed accademico non è impossibile ed anzi, proprio la complessità di ogni scoperta e della sua applicazione pratica potrebbe essere la migliore difesa.

La storia di Ruopeng Liu

La storia di Ruopeng Liu, ingegnere cinese dal patrimonio stimato da Forbes in 1,3 miliardi di dollari nel 2017, intreccia l’innovazione tecnologica con quella che, a tutti gli effetti, potrebbe essere una riedizione della celebre saga di Ian Fleming: “007”. Ben raccontata dal giornalista Daniel Golden nel suo libro del 2017 “Spy Schools”[1] e citata dal sottoscritto in una precedente riflessione riguardante le nuove risorse e l’academic espionage[2], la vicenda intreccia una straordinaria quotidianità lavorativa con la contesa globale fra Cina e Stati Uniti.

I caratteri fondamentali della vicenda Liu

Tracciare i caratteri fondamentali di questa vicenda, che fra l’altro non casualmente Golden tratta nel primo capitolo del suo libro, ci aiuta a mettere a fuoco un fenomeno di crescente preoccupazione internazionale. Ovvero: la sicurezza del know-how accademico. Se quello industriale può, almeno in certi casi, essere già protetto dalle aziende stesse, è la ricerca di base o quella di laboratorio a presentare il maggior rischio di essere indebitamente sottratta o copiata. Certo, resta sempre il problema che la ricerca da sola non significa poi molto perché, se non viene applicata e sviluppata, il suo valore commerciale è praticamente nullo ma qualora venga copiata da altri, si rischia di perdere un possibile vantaggio competitivo.

E purtroppo, come la vicenda di Liu dimostra, anche gli accorgimenti sulla sicurezza delle comunicazioni interne ed esterne alle università, laboratori e centri di ricerca, possono essere del tutto inefficaci, perché Liu non era un hacker o un visitatore che si è infiltrato nei sistemi di sicurezza ma un ricercatore a tutti gli effetti della Duke’s University.

Quando Liu è entrato all’Università nel laboratorio di David R. Smith, come racconta la NBC News, si è iniziato ad occupare di meta materiali ed in particolare di materiali che potessero rendere invisibile un oggetto alle micro-onde. Non un’invisibilità per l’occhio umano ma per i radar. Liu, che si mostrò subito un affabile ed estroverso ricercatore, contribuì, nel corso della sua permanenza alla Duke, a facilitare l’incontro fra Smith e colleghi cinesi, facendo partecipare il proprio gruppo di ricerca ad alcuni seminari proprio in Cina. Le ricerche di Smith, però, erano finanziate dal Pentagono. Dall’arrivo di un altro ricercatore e dopo alcuni episodi di incomprensione fra Smith e Liu, il ricercatore cinese tornò in Cina dove ha aperto una start up multimilionaria lavorando proprio sui metamateriali e l’invisibilità.

L’assenza di un “caso Liu”

L’FBI ha indagato ma alla fine il caso non ha portato a niente: non si poteva dimostrare che il ricercatore cinese avesse sottratto materiale, idee e fondi all’istituzione americana per trasmetterli al proprio governo. Si aggiunga che, proprio il ricercatore con cui Liu parrebbe aver avuto dei dissapori alla Duke ha aperto una propria start up negli Stati Uniti basata sulla medesima ricerca di base, ma con prodotti finali diversi. Successivamente Liu è diventato un politico in Cina e anche Direttore della Martin Jetpack, azienda che studia le possibilità di utilizzo di jet pack per svariate attività umane. Inoltre, a quanto raccontato dalle fonti che ne hanno trattato, i rapporti fra Liu e il governo di Pechino si sono avverati solo successivamente al suo rientro in patria, momento in cui ha, a quanto pare, effettivamente ottenuto l’appoggio anche finanziario dello stato.

Conclusioni

L’insegnamento dell’assenza di un vero caso giudiziario è proprio questo: quando si tratta di ricerca di base o fondamentale, l’appropriazione indebita di un’idea è qualcosa che si dimostra molto difficilmente. Allo stesso tempo, l’apporto di Liu al laboratorio della Duke è stato riportato come positivo e prolifico, tanto da aver ottenuto il dottorato. Quindi, se non fosse stato ammesso forse la ricerca non sarebbe diventata così attraente da essere copiata, sempre che lo sia stata. Inoltre, Liu non ha sabotato l’opera del suo professore ed anzi ne ha incoraggiato il lavoro. Il cuore della questione risiede allora altrove: non bisogna concentrarsi sul timore del furto della propria ricerca di base o know-how ma essere bravi a mantenere il vantaggio competitivo dato dal fatto di essere stati i primi ad iniziarla.

Note


[1] “Spy Schools: How the CIA, FBI, and Foreign Intelligence Secretly Exploit America’s Universities”

di Daniel Golden. St Martin’s Press, 2018

[2] Uscita su Scuola Filosofica

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati