l'analisi

Una dashboard per monitorare il conflitto in Ucraina: cos’è e come funziona

Un punto di riferimento comune per comprendere l’attuale tragedia, tramite l’elaborazione di informazioni “open source”: la dashboard realizzata da un gruppo di neolaureati, provenienti in maggioranza dall’Università di Bologna, contiene statistiche, informazioni, approfondimenti

Pubblicato il 26 Apr 2022

Lorenzo Visaggio

Cybersecurity @ Liguria Digitale

cyber decreto aiuti

La dashboard sul conflitto in Ucraina è stata creata con l’intento di riunire in un unico spazio tutte le informazioni più rilevanti riguardo la crisi con la Federazione Russa, in modo tale che questa possa essere monitorata costantemente su molteplici fronti.

Graphical user interface, text Description automatically generated

La dashboard è stata concepita al fine di creare un punto di riferimento comune per comprendere l’attuale tragedia, tramite l’elaborazione di informazioni “open source” in maniera innovativa. La disinformazione e misinformazione dilaganti a cui è soggetta la società contemporanea rendono il processo di raccolta e analisi delle informazioni sempre più complesso; non sempre è possibile verificare facilmente la veridicità dei fatti riportati, specialmente in determinati scenari. A maggior ragione non è semplice avere una comprensione immediata e multidisciplinare di eventi a così ampio impatto come quelli caratterizzanti crisi di questa portata.

Cos’è e come funziona la dashboard

È stata realizzata da un gruppo di neolaureati, provenienti in maggioranza dall’Università di Bologna, toccati dallo scoppio della crisi e decisi ad agire in maniera concreta in merito. Tra i membri figurano, da un lato laureati in relazioni internazionali e sociologia con tesi su cyber security, OSINT, energia, bias nei dati degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale, big data e bio-etica nel m-health; dall’altro un dottorando in fisica ed un laureando in ingegneria che si occupano della parte tecnica, ossia dello sviluppo del sito web e della gestione dei sistemi informatici.

L’upload della prima versione della UA dashboard risale al 4 marzo, 10 giorni dopo l’inizio del conflitto. All’inizio concepita per uso personale e ristretto ai suoi creatori, è stata successivamente condivisa con i membri del Computational Social Sciences Center (CssC) dell’Università di Bologna, un centro di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche.

I professori facenti parte del CssC hanno potuto così supervisionare la dashboard e, esprimendo feedback preziosi, hanno permesso di apportare migliorie ai contenuti. La UA dashboard contiene sia statistiche aggiornate automaticamente che sezioni costruite ed aggiornate manualmente dal team, qualora ce ne fosse bisogno; inoltre, sono presenti alcuni approfondimenti atti a chiarificare ulteriormente il significato dei dati visualizzati e, in generale, comprendere meglio lo svolgersi degli eventi.

Screenshot della UA dashboard

Le informazioni presenti sulla dashboard

Tutte le informazioni presenti sulla dashboard sono selezionate e filtrate dal team per cercare di evitare la diffusione di notizie non verificate o false, pur mantenendo imparzialità di fronte ad una questione così delicata. Nel corso delle ultime settimane la dashboard è stata aggiornata numerose volte. Attualmente, essa è resa disponibile sia in lingua italiana che inglese, accessibile a chiunque abbia il link e quindi pensata per il pubblico generale.

La dashboard è divisa in diverse sezioni, ognuna con un suo funzionamento specifico:

  • Nella sezione delle notizie sono stati selezionati degli account Twitter ritenuti affidabili per inserirli in quattro liste, ognuna rappresentante una particolare categoria. Lo scopo era quello di avere una panoramica sulle notizie relative al conflitto riportate dai maggiori quotidiani globali. Nello specifico gli account sono stati divisi tra “Fonti occidentali”, “Fonti ucraine”, “Investigatori online” e “Istituzioni”. Grazie allo strumento di Twitter “Publish”, è stato quindi possibile integrare i feed degli account selezionati direttamente sulla dashboard. Due di queste liste, quella che contiene i tweet di account istituzionali e quella che contiene i tweet delle maggiori testate giornalistiche occidentali, sono state ulteriormente filtrate tramite l’uso di cosiddetti ‘bot’, cioè programmi informatici, i quali sono in grado di distinguere se i tweet pubblicati riguardino effettivamente la situazione ucraina o altri fatti di attualità, e che perciò agiscono automaticamente come ulteriore filtro.
  • Lo storico degli eventi chiave che hanno coinvolto significativamente Ucraina e Federazione Russa in passato è rappresentato da una timeline. Particolare attenzione è stata data alle proteste “Euromaidan” ed ai rapporti tra Ucraina e NATO, tramite appositi approfondimenti consultabili dalla timeline stessa e indicati da un’icona della lente di ingrandimento.
  • Una mappa interattiva (creata tramite la piattaforma “MapHub”) consente la visualizzazione e geo-localizzazione dei luoghi e degli eventi più significativi del conflitto ed in generale del paese ucraino. La mappa, i cui elementi (cioè i “pin” mostrati sulla mappa) sono consultabili per categoria nel menu a scomparsa nella parte destra comprende le città principali; le infrastrutture critiche; l’area controllata dalla Federazione Russa; i maggiori punti di border-crossing ed alcuni attacchi, geolocalizzati e verificati da materiale reperito online. In alto a destra il tasto zoom consente la visualizzazione a schermo intero.
  • Data la crisi migratoria in atto, un altro dato che è stato ritenuto necessario mostrare è quello del numero di profughi ucraini diretti verso altri paesi. Ciò è stato possibile grazie all’utilizzo di una API dell’UNHCR, che fornendo questo dato consente di disporre di un grafico sempre aggiornato.
  • Per quanto riguarda la parte economica invece, è stato ritenuto utile mettere a disposizione un grafico sull’andamento del valore del rublo comparato con il dollaro statunitense, a partire dall’inizio del conflitto. In questo caso i dati vengono ricavati giornalmente e salvati su un file JSON che viene conservato in un servizio di storage specifico, da cui il sito legge i contenuti. Inoltre, si può consultare l’elenco delle sanzioni destinate dalla comunità internazionale alla Federazione Russa in risposta alle sue azioni così come monitorate da Reuters, e controllata dal team periodicamente.
  • Purché i dati sulle vittime del conflitto siano, allo stato attuale, inevitabilmente incompleti, sulla dashboard è possibile anche visualizzare i morti e feriti tra la popolazione civile ucraina, così come riportati dall’OHCHR. I dati vengono aggiornati manualmente con una cadenza di 2 giorni.
  • Sono stati recentemente aggiunti anche i dati riguardo le perdite di personale ed armamento russo, così come riportati quotidianamente da fonti ufficiali del Ministero della difesa ucraino. È in corso la ricerca per poter raccogliere dati anche sulle perdite dell’esercito ucraino, sebbene la difficoltà nel reperire statistiche attendibili in merito stia rallentando il processo.

La dashboard è soggetta a continui cambiamenti da parte del team che l’ha creata; nei prossimi giorni verrà aggiunta una sezione apposita sui cyber-attacchi, per aggiungere altre informazioni ritenute rilevanti alla comprensione delle molte sfaccettature del conflitto. Il team ha anche predisposto un recapito per consigli ed eventuali segnalazioni di errori aperto a tutti: uadashboard@outlook.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2