EY

Auto elettriche: sfide e opportunità della nuova mobilità

Dopo essere stata per anni riferimento nel settore, con una leadership nell’indotto automotive, l’Italia è chiamata a un’importante sfida indotta dal nuovo paradigma dell’eMobility. Le parole chiave sono sviluppo e innovazione ma a livello paese serve una strategia di lungo termine per cogliere le opportunità del settore

Pubblicato il 01 Feb 2022

Paolo Lobetti Bodoni

EY Consulting Market Leader in Italia

Andrea Mingolla

Manager, EY Italia

Giovanni Passalacqua

Partner e Automotive Consulting Leader di EY in Italia

smart mobility

Il settore automotive sta subendo una repentina e radicale trasformazione sia a livello produttivo che di servizi annessi alla mobilità. Il nostro paese, come l’Europa intera, è chiamato in tempi stretti a scelte strategiche chiave e di lungo termine per il futuro, accompagnate da un importante investimento in termini di risorse monetarie e non solo.

Auto e tecnologia, settori sempre più legati: i nuovi scenari

In questo contesto, il recente studio “EY Electric Vehicle Global Readiness Index” sui principali mercati nell’ambito del settore dell’e-mobility mostra chiaramente come l’automotive e la mobilità elettrica siano al centro delle agende dei principali paesi europei e come, tra di essi, ci sia ancora una forte discrepanza in termini di strategie, investimenti e grado di maturità dell’intero ecosistema.

Secondo lo studio, Cina, Svezia e Germania si collocano nella Top 3 delle nazioni leader nella svolta elettrica. Tra i player “aspiranti” posizioni di leadership si annoverano invece paesi come UK, Corea del Sud e USA che vedono nell’ultimo periodo importanti investimenti e impegni anche a opera dei policy makers (es. incentivi, petrol ban, …) che trainano in parte la crescita della domanda e favoriscono la creazione di un sistema auto-sostenibile.

I 3 fattori chiave nei paesi leader dell’eMobility

I 3 fattori chiave nei paesi leader dell’eMobility:

  • Ingente sforzo pubblico/privato nella predisposizione di un ecosistema produttivo e una supply-chain il più possibile integrata come base per un vantaggio competitivo e di costo;
  • una maggiore propensione nei consumatori all’approcciarsi ad un possibile acquisto/consideration di un veicolo elettrico BEV/PHEV;
  • un importante stimolo governativo e di policy making combinato da azioni regolatorie e, al contempo, da incentivi e azioni di supporto alle imprese e più in generale all’ecosistema mobilità.

Gli italiani e la mobilità sostenibile

Il nostro paese, invece, si colloca tra le nazioni “followers” insieme a Giappone, Canada e India dove alcuni fattori quali presenza di una filiera industriale già in stadio avanzato di conversione all’elettrico, infrastrutture e mercato non sono ancora maturi come accade ai paesi ad oggi trainanti.

Nonostante il ritardo accumulato dal nostro Paese rispetto ad altre nazioni “early adopters” della e-mobility, negli ultimi mesi si è percepita a livello nazionale una grande attenzione verso le tematiche green, anche per via degli effetti della pandemia da Covid-19 che ha cambiato le abitudini di spostamento e la percezione dei consumatori. Da una recente analisi EY si evidenzia come il consumatore italiano sia pronto per il passaggio alla mobilità elettrica ed in particolare alla possibile scelta di veicoli BEV e PHEV per la prossima auto. I motivi di tale scelta possono essere ricondotti sia agli incentivi governativi monetari e non proposti, sia a una crescente consapevolezza ambientale nell’opinione pubblica.

Rispetto alla mobilità sostenibile, il 54% del campione intervistato, in procinto di cambiare auto entro i prossimi tre anni, si orienterebbe verso modelli ad alimentazione ibrida (43%) o elettrica (11%). Il 20% del campione mostra apertura verso nuove formule di possesso (ad esempio Noleggio a Lungo Termine) e nuove modalità di acquisto proposte dalle case automobilistiche. Tra i motivi addotti a sostegno della predilezione, da parte dei consumatori di ibrido o elettrico, spiccano lo stile di vita attento all’ambiente (43%), la possibilità di accedere nel centro della città e nelle ZTL (35%), oltre al il minor costo chilometrico/di manutenzione (33%) e agli incentivi economici all’acquisto (30%).

Questa fotografia pone chiaramente l’Italia come uno dei paesi che necessiterà nei prossimi anni di una forte accelerazione per lo sviluppo del settore dell’eMobility con ingenti sfide da affrontare ma, al contempo, importanti opportunità da poter cogliere.

Le sfide industriali dell’eMobility

Il processo di decarbonizzazione nei trasporti è destinato a essere una delle leve chiave per affrontare il cambiamento climatico. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo non si può prescindere dal pensare a un ecosistema efficiente, interconnesso, competitivo e sostenibile. Le sfide che si prospettano per il nostro paese riguardano tutti gli ambiti dalla sfera industriale a quella sociale passando per i servizi annessi al mondo dell’eMobility.

In merito alle sfide industriali, le parole d’ordine sono sviluppo e innovazione. L’Italia è stata nei passati decenni player di riferimento insieme alla Germania nel settore automotive con una leadership di primo ordine per quanto concerne l’indotto, in particolare per la fornitura di componenti e parti meccaniche (es. parti per il powertrain, chassis, freni) con realtà industriali affermate a livello mondiale. L’avvento dell’auto elettrica stravolge i paradigmi attuali, le aziende dell’indotto sono chiamate a una riconversione fatta non solo di macchinari e attrezzatura ma prima di tutto di processi, strumenti, risorse umane e skills. Il nostro paese deve trovare nell’ecosistema dell’e-mobility il proprio nuovo spazio di “leadership” puntando a un ruolo primario nella filiera produttiva o di ricerca e sviluppo. Sicuramente questo rappresenta un challenge, in primis a livello temporale, in quanto gli investimenti in innovazione comportano tempi lunghi nel passaggio alla produzione su vasta scala di tecnologie e prodotti.

Guardando invece al cittadino, la vera sfida è il cambiamento culturale nell’approccio alla mobilità, facendo leva su nuovi modelli (es. MaaS, Sharing, Servitization) richiedendo ai player tradizionali della mobilità e dei servizi di giocare un ruolo di primo piano nell’educazione e nell’accompagnamento delle persone al nuovo paradigma dell’elettrico.

Il ruolo dei fornitori di servizi

Proprio i fornitori di servizi sono uno dei possibili fattori abilitanti della mobilità se, con essa, sapranno evolversi nel prossimo futuro. Infatti, l’alta dispersione del mercato dei servizi di mobilità attuale non contribuisce al miglioramento dell’esperienza cliente e, più in generale, rappresenta una forte barriera all’ingresso al mondo della e-mobility in generale. Questo fattore, spesso sottovalutato nell’analisi della curva di adozione della mobilità elettrica, è in realtà determinante. L’aggregazione del settore in grandi player può rappresentare in questo senso un facilitatore e, forse, uno dei reali maggiori abilitatori nell’adozione di massa nel nostro paese.

Infine, non possiamo ancora dire conclusa la fase di creazione di un’infrastruttura capace di sostenere la crescita della mobilità elettrica. In particolare, l’avanzamento nello sviluppo e nella commercializzazione di veicoli o sistemi alimentati a elettricità deve andare di pari passo con il rafforzamento di una rete infrastrutturale adeguata a livello europeo e non solo nazionale.

Conclusioni

Quello che è necessario, dunque, a livello paese è la definizione di una strategia nel lungo termine, finalizzata allo sviluppo dei distretti industriali dell’auto. Solo per fare alcuni esempi, possono essere il polo della componentistica nel nord ovest, la Motor Valley e l’indotto in Emilia-Romagna o le aziende che già sono leader in specifiche tecnologie di stampaggio a caldo dei metalli per la costruzione di chassis per auto.

La chiave di volta può essere l’utilizzo efficiente delle risorse previste nei prossimi anni che possono diventare volano per l’implementazione del piano strategico di sviluppo del comparto. L’obiettivo è quindi accelerare la crescita attraverso i tre pilastri su cui poggiare questo cambiamento:

  • incentivi delle logiche di co-opetition e collaboration intra settoriale tra settori affini alla mobilità sostenibile;
  • sviluppo di nuove competenze in linea con le richieste di mercato;
  • supporto alle attività di ricerca e sviluppo in modo diretto tramite incentivi e indiretto favorendo una de-burocratizzazione e tempi e regole certe.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati