oltre la crisi

Città startup per un rapido rilancio: come progettarle per il post-Covid

I progetti di città “nuova” post-Covid, pur moderni e curati, non saranno sufficienti a garantire il successo. È necessario avere uno scopo, un’idea centrale che aiuti a riscrivere il DNA urbano, in ottica startup. Ecco come

Pubblicato il 07 Mag 2020

Renato de Castro

Smart City Expert

A picture containing sitting, water, man, table Description automatically generated

È ancora troppo presto per sapere come sarà il mondo dopo il Covid-19, ma ci sono due cose di cui siamo certi: le città avranno un ruolo sempre più da protagonista e i governi nazionali, specialmente in Europa, investiranno pesantemente in opere infrastrutturali e nella modernizzazione dell’ambiente urbano. Non importa che si tratti di progetti di nuove città o semplicemente di investimenti immobiliari con una sfumatura “fancy” da città intelligente, tutto ciò verrà realizzato.

È anche certo che queste città riusciranno ad attrarre non solo il denaro pubblico, ma anche investitori privati, però il punto più importante è: saranno capaci di coinvolgere la comunità in questo processo?

Il dubbio nasce dalla constatazione del fallimento dei progetti delle città definite “greenfield” – un luogo dove un nuovo nucleo urbano viene progettato e costruito da zero. un flop, dicevamo, riconducibile al fatto che  le origini di una città finiscono per rispecchiare la sua anima, il suo DNA.

Dalla leggenda dei fratelli Romolo e Remo che hanno fondato Roma, ai mercenari della corsa all’oro dell’Ovest Americano che hanno coniato l’origine di San Francisco, le pietre miliari di una città non hanno un carattere materiale. Sono questi i concetti scolpiti nella storia e nei quali i cittadini si identificano, di cui sono orgogliosi e ai quali attribuiscono uno scopo, un significato, l’esistenza stessa della città.

I progetti Smart City greenfield in Asia

I grandi progetti di città pianificate da zero non sono una novità, ma a partire dall’inizio del ventunesimo secolo, hanno cominciato a intensificarsi i processi di urbanizzazione con fini commerciali e un forte richiamo tecnologico, specialmente nei paesi asiatici. È stato l’inizio dell’era delle città intelligenti.

Il progetto di Smart City greenfield di maggior successo è Songdo, l’utopica futuristica città progettata in Corea del Sud che ha visto posare la sua prima pietra nel 2002. Distante circa 40 chilometri dalla capitale Seoul, la città sorge su un’area di 600 ettari con un piano urbanistico da far invidia a qualsiasi città “matura”. Progettata per ospitare più di 300 mila abitanti, inizialmente la data di conclusione dei lavori era indicata per il 2015, ma è stata posticipata in un primo momento al 2018 e più di recente al 2022. Nel cuore della ricca Asia, attualmente la città conta solamente 70.000 abitanti e lotta continuamente per attrarre sempre più persone e imprese.

Songdo non è l’unico progetto di città di nuova concezione o di urbanizzazione del tipo greenfield che fa fatica a decollare. Masdar negli Emirati Arabi Uniti; il King Abdullah District in Arabia Saudita e Lusail, inaugurata di recente in Qatar sono esempi di città futuristiche quasi fantasma. Con l’abbondanza di denaro pubblico, la volontà politica, investitori privati, la perfezione nella progettazione e nell’esecuzione dei lavori, che cosa c’è che non va in questi progetti?

Dato che sono state disegnate su un foglio bianco e create da zero, le nuove città mancano di una storia propria. Nei propri cittadini manca un DNA e non c’è un legame iniziale. I vicini non hanno trascorso l’infanzia assieme né hanno frequentato la stessa scuola. In questo modo le persone decidono di cambiare attratte da incentivi finanziari, più opportunità e meno violenza.

Le città greenfield in Europa

Prima che iniziasse la crisi del Coronavirus, questo movimento delle città intelligenti greenfield stava cominciando a prendere forza anche in Europa, con un conseguente miglioramento dell’economia locale. Ne è un esempio il distretto di Kalasatama, nella parte est di Helsinki, a solo quattro fermate di metropolitana dal centro. Fino a dieci anni fa, la zona era praticamente un’area rurale. Seguendo quasi lo stesso ritmo frenetico di crescita dei distretti di Dubai, Kalasatama è stata costruita combinando la modernità con un’atmosfera da città di campagna.

Vi ricordate del DNA di cui abbiamo parlato prima? I progetti avranno un vantaggio competitivo a medio e lungo termine? Saremo in grado di ripetere il tanto idolatrato modello “ponte di Genova”? Sono queste alcune delle domande da porre nell’analisi del nuovo scenario urbano che sta per prendere vita.

Una città “startup” per una nuova Italia

Creare una “nuova città” e, di conseguenza, una “nuova Italia” deve voler dire, prima di tutto, scrivere una nuova storia. Il vantaggio principale è quello di avere la chance di non ripetere gli stessi errori del passato e, principalmente, di mitigare i problemi delle città già esistenti. Dobbiamo pensare a città autosufficienti (in primo luogo economicamente) basate sui principi della sostenibilità e, principalmente, della resilienza. Città indipendenti che siano forti per natura, con una comunità coinvolta e che non abbia necessariamente bisogno di una “madre Roma” per sopravvivere.

Il segreto è quello di pensare alle soluzioni partendo dai problemi, prestando attenzione alle lezioni imparate dalle crisi passate (e attuali) e concentrandosi sulle migliori pratiche di mercato. Suona familiare? Sì, si tratta proprio dell’essenza fondamentale delle startup. Quindi, perché non pensare a una Città Startup?

Qui è necessario introdurre un concetto che viene sviluppato e implementato dal 2016. Si chiama “City SmartUp“, ed è ben più di un semplice gioco di parole. Si tratta dell’unione di due concetti attuali: quello delle Smart Cities (città intelligenti) e quello delle imprese Startup. In pratica, si tratta di rivedere le città esistenti o di progettare nuove città secondo quattro passi che affondano le radici nei moderni principi dell’imprenditorialità, dell’innovazione e della resilienza che troviamo nella gestione delle Startup. Ovvero:

  • decifrare e potenziare il DNA della città;
  • progettare ed eseguire i progetti in modo semplice e obiettivo;
  • cercare partner strategici;
  • cambiare la mentalità dell’ecosistema mediante lo sviluppo di partenariati pubblico-privati (dall’inglese Public-Private Partnerships PPP), però adesso con un quarto elemento: le persone, o meglio i cittadini. Stiamo parlando del nuovissimo concetto chiamato PPPP.

La verità è che i progetti moderni e curati non saranno sufficienti a garantire il successo delle nostre nuove città post-crisi. È necessario avere uno scopo, un’idea centrale che aiuti a scrivere le prime righe della nuova storia (post-COVID-19) o, perché no, le righe che riscriveranno il DNA urbano italiano. L’analogia è diretta: se nella genetica la prospettiva di riscrivere la sequenza del DNA umano ci dà la possibilità di sognare una vita senza malattie, per le città l’opportunità di creare centri urbani ottimizzati (riscrivendo il DNA urbano difettoso delle città odierne) potrà portare a un miglioramento della qualità della vita. E, in questo momento difficile che stiamo vivendo, non c’è davvero niente di meglio per ricominciare.

È giunto il momento di pensare alle città startup per l’Italia. E dico di più: se saranno ben progettate, nasceranno avendo già un killer pitch per gli investitori e con un super DNA sostenibile e a prova di future crisi. Diamo il via alle città Startup italiane!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati