COP26

Contrasto ai cambiamenti climatici, banche e finanza in prima linea: le strategie

Il protagonismo della comunità finanziaria nel contrasto ai cambiamenti climatici esce rafforzato dalla COP26. Gli istituti di credito si sono mostrati pronti a cogliere la sfida, ma il percorso è ancora all’inizio. Vediamo quali sono i requisiti fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi e gli ambiti di intervento

Pubblicato il 18 Nov 2021

Andrea Sartori

Responsabile Finanza Sostenibile, Area Consulting ALTIS – Università Cattolica del Sacro Cuore

Photo by Artur Łuczka on Unsplash

A fronte di segnali contrastanti sul versante delle politiche pubbliche per il clima, provenienti in particolare dai BRICS, la COP26 ha confermato il crescente attivismo della comunità finanziaria. Gli operatori si sono mostrati pienamente consapevoli del contributo che possono apportare alla mitigazione del cambiamento climatico attraverso le proprie politiche di investimento, tanto da raggiungere risultati altrettanto rilevanti rispetto all’azione dei governi.

L’annuncio della nascita della Glasgow Financial Alliance for Net Zero (Gfanz), che coinvolgerà 450 banche, assicuratori e gestori patrimoniali nell’erogazione di 100 mila miliardi di dollari a favore della neutralità carbonica entro il 2050, rappresenta una novità significativa, che va ad aggiungersi alla Paris Aligned Investment Initiative e ai network supportati dalle Nazioni Unite – Net Zero Banking, Net-Zero Asset Owner e Net-Zero Alliance Manager Alliance.

Tali iniziative consentiranno di moltiplicare la massa degli investimenti allineati agli obiettivi dell’Accordo di Parigi, che – secondo il grido di allarme lanciato da CDP – non superano attualmente l’1% del volume globale.

Cop26, tutte le speranze e le sfide per salvarci dal disastro climatico

Il ruolo degli standard dei target per la carbon neutrality

In un contesto di forte fermento, l’elemento principale in base al quale giudicare l’attendibilità e il rigore degli impegni presi è rappresentato dalla convergenza dei diversi sforzi verso metodologie e standard condivisi di definizione dei target di neutralità climatica e verso percorsi omogenei di transizione.

Gli standard Science-based Targets

Gfanz partecipa a Race to Zero, la campagna che aggrega a propria volta differenti coalizioni e iniziative settoriali per la neutralità climatica, tra cui le stesse Net-Zero Asset Owner e Asset Manager Alliance, e prevede un set di requisiti minimi di processo per gli aderenti (pledge, plan, proceed, publish).

Allo stato attuale, gli standard maggiormente riconosciuti sono gli Science-based Targets (SBTi) for Financial Institutions, lanciati ad aprile 2021, che hanno registrato un boom di adesioni a livello internazionale proprio in occasione della Conferenza. Gli SBTi definiscono tre approcci metodologici per l’allineamento dei portafogli finanziari agli obiettivi dell’Accordo di Parigi e compatibili con uno scenario di riscaldamento globale inferiore a 1,5 gradi entro il 2050:

  • il Sectoral Decarbonization Approach (SDA) prevede la convergenza degli asset in settori particolarmente carbon intensive (real estate, Oil&Gas, energia, alluminio, carta, cemento, sostanze chimiche e trasporti) verso target di intensità delle emissioni parametrati ai volumi fisici della produzione
  • il metodo SBT Portfolio Coverage si basa sulla percentuale di emittenti presenti nei portafogli azionari o di debito che aderiscono a propria volta ai Science-based Target, valorizzando le strategie di azionariato attivo e di engagement introdotte dagli asset manager
  • l’approccio Portfolio Temperature Rating (PTR), maggiormente complesso da un punto di vista metodologico, invita le istituzioni finanziarie a determinare l’attuale contributo del proprio portafoglio all’innalzamento delle temperature medie e a perseguirne l’allineamento agli obiettivi dell’Accordo di Parigi, del proprio portafoglio.

Indipendentemente dall’approccio adottato, le istituzioni finanziarie sono chiamate a individuare l’anno di decorrenza del calcolo (baseline) e a definire obiettivi di riduzione delle emissioni in un orizzonte compreso tra i 5 e i 15 anni. Tale orizzonte potrà essere esteso al lungo termine sulla base degli SBTi Corporate Net-Zero Standard, i primi standard per la validazione degli obiettivi aziendali di neutralità climatica al 2050 presentati lo scorso 21 ottobre.

Requisiti per la definizione dei target

Un requisito essenziale per la definizione dei target, in particolare secondo gli approcci SDA e PTR, è la capacità di monitorare le emissioni dirette e indirette delle aziende presenti in portafoglio, con un perimetro che include l’intera catena del valore. I dati in materia sono tipicamente forniti dalle agenzie di rating ESG che hanno sviluppato sistemi di misurazione e stima della carbon footprint delle imprese e dalle iniziative di rendicontazione dedicate alle emissioni di gas serra quali CDP (ex Carbon Disclosure Project). Allo stato attuale, tuttavia, queste scontano il limite rappresentato dal numero ristretto di imprese che rendicontano le proprie emissioni all’interno dei report di sostenibilità: secondo l’agenzia Refinitiv, queste, rappresentano solo la metà delle 10.000 imprese analizzate in base ai profili ESG. In tale contesto, l’estensione degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità a tutte le grandi imprese, prevista dalla proposta di Corporate Sustainability Reporting Directive approvata dalla Commissione Europea, segnerà pertanto una svolta significativa verso una maggiore disponibilità dei dati sulle emissioni.

L’integrazione dei rischi climatici nella concessione del credito

Quello degli investimenti non è l’unico ambito di integrazione degli obiettivi climatici che coinvolge gli operatori finanziari.

L’intervento della European Banking Authority (EBA), con la pubblicazione a maggio 2020 delle Guidelines on Loan Origination and Monitoring, ha infatti inaugurato il fronte relativo alla valutazione dei rischi ESG, e in particolare di quelli climatici, nelle procedure di concessione dei finanziamenti alle imprese. L’analisi che le banche sono invitate a effettuare riguarda, da un lato, il potenziale impatto dei fattori ambientali climatici sulle condizioni finanziarie dei debitori; dall’altro, l’efficacia delle strategie di mitigazione dei rischi messe in campo dalle imprese e la resilienza dei rispettivi modelli di business ai fenomeni climatici.

Tale richiamo comporta la necessità di raccogliere nuove tipologie di informazioni in sede di istruttoria e di analizzarle con il supporto di modelli, come le heat map, capaci di determinare l’esposizione delle imprese ai rischi sulla base delle caratteristiche del settore. Come nel caso degli investimenti, la disponibilità di dati attendibili sulle performance e sulle politiche ambientali delle imprese costituisce un potenziale limite soprattutto per le PMI, che risultano ancora escluse dai rating ESG e meno attive sul fronte della rendicontazione di sostenibilità rispetto alle grandi società quotate. In risposta a tale sfida, numerosi gruppi bancari si sono attivati sviluppando modelli di analisi ad hoc e ridefinendo il modello di relazione con le imprese, offrendo servizi di assessment e di accompagnamento.

L’attenzione ai rischi climatici nelle politiche di credito si coniuga in modo virtuoso alle attività di sustainable lending, vale a dire l’erogazione di finanziamenti rivolti a progetti di sostenibilità, dando vita a una profonda trasformazione dei modelli di business degli istituti bancarie. La rapida evoluzione del mercato dei green loan e sustainability-linked loan, che ha raggiunto i 200 miliardi di dollari di erogazioni nel 2020 (fonte Bloomberg – UniCredit Research), richiede tuttavia un maggiore livello di trasparenza nei criteri di ammissibilità dei progetti “verdi” e nell’allocazione delle risorse: obiettivi a cui rispondono i Green Loan Principle introdotti da Loan Market Association nel 2018 e le stesse linee guida di EBA.

Conclusioni

Il protagonismo della comunità finanziaria nell’affrontare i cambiamenti climatici, a supporto e talora in sostituzione alle politiche pubbliche, esce ulteriormente rafforzato dalla COP26. Gli istituti di credito si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida, ma il percorso è ancora ai suoi inizi.

Requisiti fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi appaiono il coordinamento tra iniziative differenti, la convergenza verso standard e linee guida scientifiche nella definizione degli obiettivi e il monitoraggio costante dei risultati parziali. In tale contesto, assume un ruolo centrale la capacità di rilevare e analizzare informazioni relative alle strategie climatiche delle imprese e alle loro esposizioni a rischi e opportunità di business, chiamando in causa il potenziale supporto fornito dalla data industry.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati