conferenza sul clima

Cop28, cosa aspettarsi: i punti chiave



Indirizzo copiato

Nel 2015 un solo Paese aveva l’obiettivo Net Zero, ora sono saliti a 101. Passi avanti sono avvenuti dalla Conferenza delle Nazioni Unite di Parigi sui cambiamenti climatici. Ecco le aspettative sulla Cop28 che si svolge a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre

Pubblicato il 4 dic 2023

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info



Cop28 a Dubai: accelera l'impegno sulle rinnovabili

La Cop28, l’edizione 2023 della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, si tiene a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, per fare il “tagliando” dell’accordo di Parigi del 2015.

Il tagliando all’accordo di Parigi

L’intesa della Conferenza delle Parti (Cop) della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici, che si è tenuta a Parigi nel 2015, si è rilevata, in qualche misura, uno strumento impotente.

COP 28 News | UN Climate Change Conference In December 2023 | Climate Crisis | Climate Change | N18V

Come molti sottolinearono già all’epoca, non poteva imporre ai Paesi cosa fare, non aveva il potere di porre fine all’era dei combustibili fossili con un colpo di spugna, non era in grado di far indietreggiare i mari, placare i venti o oscurare il sole di mezzogiorno. Tuttavia almeno è riuscita a dettare le regole per le Cop successive, decretando che quella di quest’anno avrebbe dovuto mettere nero su bianco il primo “bilancio globale” di ciò che era stato compiuto per avvicinarsi agli obiettivi generali dell’accordo.

“Avendo partecipato alle Cop in tempi non sospetti, fin dal Cop8 e Cop9, quella di Milano – commenta Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, società considerata il punto di riferimento della sostenibilità – dove abbiamo presentato il progetto Impatto Zero, il primo a combattere i cambiamenti climatici, il nostro contributo consiste nel sensibilizzare persone, aziende, scuole e politici ad andare nella direzione giusta, contrastando fake news e disinformazione con le informazioni scientifiche verificate”. Ecco a che punto siamo.

Cop28: Dubai rappresenta un progresso rispetto a Parigi

Mentre il mondo si riunisce a Dubai per la ventottesima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la valutazione della prima parte dell’inventario è per certi versi sorprendentemente positiva.

All’epoca della Cop di Parigi, il riscaldamento globale previsto entro il 2100, se le politiche non fossero cambiate, era di oltre 3°C rispetto ai livelli preindustriali. Se si seguiranno le politiche in atto oggi, le stime centrali lo collocano intorno ai 2,5-2,9°C, anche se il grado d’incertezza rimane ampio. Purtroppo questo valore è ancora così alto da essere disastroso per miliardi di persone, ma rappresenta anche un netto miglioramento rispetto al 2015.

Gran parte di questi progressi sono da attribuire alle energie rinnovabili, finalmente più economiche e sempre più diffuse. Nel 2015 la capacità solare installata a livello mondiale era di 230 GigaWatt, passata l’anno scorso ai 1.050 GW. Stanno guadagnando terreno anche politiche più efficaci.

Nel 2014 solo il 12% delle emissioni di biossido di carbonio legate all’energia rientrava nei programmi di tariffazione del carbonio e il prezzo medio per tonnellata era di 7 dollari. Oggi riguarda il 23% delle emissioni di gas serra e il prezzo è di circa 32 dollari.

Questi ed altri passi avanti spiegano perché l’Agenzia Internazionale per l’Energia, un think tank intergovernativo che, all’epoca di Parigi, registrava la crescita continua delle emissioni di biossido di carbonio fino al 2040. Oggi dice che probabilmente raggiungeranno il picco entro pochi anni. Ma il picco non è sufficiente. Infatti le emissioni dovranno poi diminuire molto rapidamente per ridurre il riscaldamento previsto a soli 2° Celsius.

L’aumento quasi incessante delle emissioni ha accompagnato la crescita economica per due secoli. Un’inversione di tendenza potrebbe segnare l’inizio della lotta contro i cambiamenti climatici.

I motivi dei passi avanti

Attribuire tutti questi progressi a Parigi sarebbe eccessivo e perfino velleitario. Ma il processo che ha innescato quella conferenza, ha messo in moto nuove aspettative. Ha messo al centro il clima, rendendolo un tema di cui i Paesi dovevano e devono parlare. Un clima stabile deve bilanciare le fonti residue di anidride carbonica con i “pozzi” che la rimuovono dall’atmosfera. Ha reso priorità l’idea dell’obiettivo Net Zero nel mainstream. Nel 2015 un solo Paese aveva un obiettivo di questo tipo, ora sono 101.

In un mondo in cui le stagioni stesse sono sempre più sfasate – basti pensare alla straordinaria ondata di caldo primaverile che ha colpito il Brasile le scorse settimane -, le Cop offrono uno spazio annuale nel calendario internazionale per accordi collaterali e nuove espressioni di intenti. Una recente dichiarazione di Joe Biden, presidente americano, e del suo omologo cinese, Xi Jinping, ha contribuito a ridare slancio a un accordo sulle emissioni di metano. I due Paesi si sono inoltre impegnati a fare la loro parte per triplicare la capacità di generazione rinnovabile entro il 2030, un altro obiettivo che gli Emirati Arabi Uniti vogliono attribuire al Cop28.

La lotta ai cambiamenti climatici: dai fondi alle tecnologie da adottare

Tutto ciò non significa che le conferenze climatiche abbiano salvato il mondo. Tuttavia Parigi ha fornito un contesto per il boom delle energie rinnovabili, pur non fornendo gli investimenti per rendere questo successo possibile. Il raddoppio dei livelli di investimento che Bloombergnef, una società di dati, ritiene necessario, per triplicare la capacità proposta, dovrà provenire dal settore privato. Attirare i fondi non è facile: i Paesi dovranno ridisegnare i mercati dell’energia, affrettare i permessi, migliorare enormemente le reti e cancellare le politiche che ancora favoriscono i combustibili fossili.

“Anche LifeGate, con la radio, il network, gli eventi e gli speech – continua Molteni – dà il suo contributo sensibilizzando, con tante iniziative come il progetto Impatto Zero che ha coinvolto 700 milioni di prodotti di cui abbiamo calcolato l’impronta carbonica, prima ridotta e compensata. Dal 2006 produciamo e vendiamo energia esclusivamente da fonti rinnovabili. Siamo stati anche pionieri del progetto LifeGate Solar Share, dove abbiamo creato una cooperativa con 1600 famiglie che non potevano permettersi il fotovoltaico sul tetto, ma che, tutti insieme, hanno comprato un grande impianto fotovoltaico in Puglia”.

Ma il cambiamento climatico continua. Il principale motore del riscaldamento globale è la quantità cumulativa di anidride carbonica nell’atmosfera. Finché le emissioni nette continueranno, le temperature aumenteranno. Dopo Parigi, questo riscaldamento ineluttabile ha raggiunto un livello tale da non poter più essere considerato un problema del futuro. Ma è una tragedia del presente, da risolvere ora. Quest’anno il cambiamento climatico si è fatto sentire in modo particolarmente acuto: il mese di agosto più caldo al mondo è seguito al luglio più caldo, il settembre più caldo all’agosto più caldo, l’ottobre più caldo al settembre più caldo.

L’importanza di mettere a terra i progetti

“L‘impegno italiano alla Cop28 di Dubai di triplicare l’uso dell’energia rinnovabile – mette in guardia Molteni – è il benvenuto, ma sono problemi globali che richiedono una soluzione globale: l’Europa vale il 10% delle emissioni e serve il contributo e il coinvolgimento di tutti. Inoltre, saranno le economie di scala che continueranno ad abbassare i prezzi a rendere le rinnovabili più competitive”.

“Dunque è fondamentale riuscire a mettere a terra i progetti, facilitando gli aspetti normativi: non servono i titoli (roboanti ndr) dei giornali, ma serve rendere operativi i progetti nel minor tempo possibile. Un’adozione su economie di scala più importanti e maggiori investimenti in ricerca per abbattere i costi sono i fattori che sposteranno l’equilibri di chi ancora va a combustibili fossili”, conclude Molteni, parlando anche della messa a terra del Pnrr per la transizione energetica e la sostenibilità.

Geoingegneria solare

Questo ritmo non continuerà per sempre. Ma l’unico modo per fermare il riscaldamento prima di raggiungere l’obiettivo Net Zero è ridurre la quantità di irradiamento solare che il pianeta assorbe, magari inserendo particelle nella stratosfera o sbiancando le nuvole sull’oceano. L’idea della “geoingegneria solare” allarma molti scienziati del clima, attivisti e politici, però alcuni la considerano degna di essere oggetto di studio. La ricerca necessita di un dibattito internazionale sulle giuste limitazioni e sulle possibilità a cui potrebbe portare. I Cop non sono il luogo adatto per queste discussioni, ma, prima di fare il prossimo bilancio previsto per il 2028, occorre trovare un forum dove discutere delle innovazioni e delle tecnologie a supporto della sostenibilità.

I meccanismi di rimozione dell’anidride carbonica rientrano più comodamente nelle competenze delle Cop. Come la geoingegneria solare, anche questo processo preoccupa molti. In particolare, colpisce sentire le compagnie petrolifere parlare di rimozione dell’anidride carbonica come giustificazione per mantenere la produzione, perché potrebbe consentire alle emissioni di continuare mentre la rimozione avviene solo in minima parte. Questo approccio rientra nella storia dell’industria.

Per fugare questi legittimi timori, i Paesi dovranno essere espliciti sui loro piani di rimozione nel prossimo ciclo di Contributi nazionali determinati, le proposte di ulteriori azioni che dovranno presentarsi l’uno l’altro entro il 2025. Per evitare confusione, si dovrebbe anche chiedere loro di tenere separati gli obiettivi di rimozione e di riduzione delle emissioni.

Può sembrare una priorità minore rispetto alle emissioni e all’adattamento, ma gli assorbimenti iniziano ad acquisire importanza solo quando le emissioni scendono molto al di sotto del loro picco. Ma a quel punto l’entità degli assorbimenti necessari sarà migliaia di volte superiore a quella ottenibile oggi. Dunque occorre darsi da fare.

Conclusioni

Alla fine, chi inquina dovrà pagare per la rimozione dei propri rifiuti, stimolando così gli investimenti nelle tecnologie. Ancora una volta, un processo delle Nazioni Uniti non può forzare i cambiamenti che il mondo richiede. Ma quando una conferenza come Cop28 inquadra i dibattiti con saggezza e stabilisce regole appropriate, può contribuire a galvanizzare il progresso. Ed è giusto così, visto che c’è bisogno di molto di più.

In questi primi giorni è stato raggiunto l’obiettivo di triplicare la produzione di energia nucleare: i 22 paesi firmatari, tra cui Francia e Stati Uniti, lo definiscono una tappa cruciale per ridurre le emissioni di gas serra. Altro obiettivo raggiunto è quellodi rendere operativo il fondo Loss & damage, per offrire aiuti ai Paesi più poveri e vulnerabili del mondo, per le perdite e danni subiti a causa dei cambiamenti climatici: il fondo per il clima vale 30 miliardi di dollari e l’Italia contribuirà con 130 milioni di euro, gli Emirati Arabi con 100 milioni di dollari, altri 100 milioni sono promessi dalla Germania, 10 milioni dal Giappone e 60 milioni di sterline dalla Gran Bretagna.

Infine, per rendere gli obiettivi di decarbonizzazione alla propria portata, è necessario coinvolgere le compagnie petrolifere. Anche per qyuesto motivo una Cop nel cuore dell’area geopolitica dei maggiori produttori di petrolio, è importante: per coinvolgerli. I colloqui sul clima delle Nazioni Unite sono un momento di svolta per le compagnie petrolifere e del gas. Le aziende produttrici di combustibili fossili devono poter offrire il loro contributo al progresso climatico, senza il quale forse sarà difficile non riuscire a centrare gli obiettivi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3