strategie green

L’AI alleata delle aziende per un digitale sostenibile: come fare



Indirizzo copiato

L’impatto ambientale delle tecnologie digitali è sotto gli occhi di tutti, così come è evidente che il digitale da solo non può neutralizzare i nostri danni sull’ambiente. L’AI può cambiare le cose, ma occorre la partecipazione attiva delle aziende e un governo globale per sfruttarne appieno il potenziale trasformativo

Pubblicato il 11 gen 2024

Diego Ragazzi

Data Strategy Lead Cefriel



Tecnologia climatica: sei lezioni dai fallimenti del passato

Quindici anni fa, un rapporto della Global Enabling Sustainability Initiative (GeSI) intitolato “SMART 2020: Enabling the low carbon economy in the information age” riconosceva l’impatto delle tecnologie digitali sull’ambiente, ma si diceva confidente che queste ultime potessero ridurre gli impatti degli altri settori in misura pari a oltre cinque volte il proprio impatto.

Previsioni sull’impatto del digitale sull’ambiente: qualcosa è andato storto

In particolare, profetizzava che nel 2020 le emissioni globali avrebbero raggiunto le 51,9 GtCO2e (miliardi di tonnellate di CO2 equivalenti) se non si fossero prese contromisure, ma l’utilizzo delle tecnologie digitali applicate ai diversi settori dell’economia avrebbe permesso una riduzione di 7,8 GtCO2e. Per quanto riguarda invece le tecnologie digitali stesse, il rapporto stimava in 0,83 GtCO2e le emissioni del settore nel 2007 con una previsione di crescita fino a 1,43 GtCO2e nel 2020 senza contromisure, ma anche in questo caso si indicavano ampi spazi di efficientamento interno.

Il risultato quindici anni dopo? Nel 2020, Our World in Data registrava emissioni globali pari a 52,6 GtCO2e, in diminuzione dal picco di 54,8 del 2019 solo grazie alle restrizioni dovute alla pandemia (ma nel 2021 le emissioni erano già tornate a livelli pre-pandemici). Anche le emissioni del settore ICT sono in linea con le previsioni di crescita senza contromisure, attestandosi secondo le più recenti stime fra 1 e 1,7 GtCO2e, anche se potrebbero arrivare fino a 2,2 GtCO2e tenendo conto degli “errori di troncamento” dovuti al metodo di calcolo comunemente adottato (C. Freitag et al., “The real climate and transformative impact of ICT: A critique of estimates, trends, and regulations”, 2021).

Evidentemente, qualcosa non è andato secondo le attese, ma che cosa?

Il digitale ha mantenuto le promesse, ma manca una governance globale

Nel rapporto del 2008 si citano sostanzialmente due ambiti dove le tecnologie digitali possono intervenire per ridurre le emissioni: uno è l’efficientamento e l’altro è la sostituzione di attività ad alto impatto.

Per esempio, si stimava che la “dematerializzazione”, in particolare dei viaggi fisici, avrebbe potuto generare riduzioni significative, pari alle emissioni globali dell’Inghilterra dell’epoca. Le dematerializzazioni ci sono state e sono sotto gli occhi di tutti, ma in genere si sono aggiunte alle attività fisiche che dovevano sostituire. I viaggi aerei, per esempio, sono cresciuti da 2,5 miliardi di passeggeri nel 2008 a 4,6 poco prima del lockdown nel 2020 (fonte IEA). Anche per quanto riguarda l’efficienza, difficilmente si potrebbe argomentare che le tecnologie digitali non abbiano mantenuto le promesse: in quindici anni ci sono stati straordinari progressi nella miniaturizzazione e nell’efficienza computazionale e le tecnologie digitali sono diventate pervasive in ogni settore, portando significativi miglioramenti nell’efficienza delle catene logistiche, delle reti elettriche, dei trasporti.

Ma, come osservano gli autori dell’articolo citato, la storia ci ha dimostrato che nonostante questo, le emissioni sono aumentate continuamente: “È rischioso presumere che ulteriori efficienze rese possibili dalle tecnologie digitali cominceranno improvvisamente a generare significative riduzioni delle emissioni senza una governance” specifica. In altre parole, le tecnologie digitali hanno indubbiamente dimostrato una significativa capacità di trasformazione, ma senza un governo globale che fissi obiettivi quantitativi a livello di sistema complessivo questo non è sufficiente.

L’intelligenza artificiale può cambiare le carte in tavola?

Il rapporto di GeSI del 2008 è interessante anche per un altro motivo, e cioè per le modalità con le quali si proponeva di ridurre l’impatto ambientale tramite le tecnologie digitali, ovvero il concetto di approccio “smart”, come indicato dal titolo stesso. In altre parole, il potenziale trasformativo delle tecnologie digitali era individuato soprattutto nella capacità di comprendere e controllare “intelligentemente” i sistemi, capacità indiscutibile anche prima della recente esplosione dell’intelligenza artificiale (IA). Questo dovrebbe farci assumere un atteggiamento di cautela verso le nuove promesse dell’IA in fatto di ambiente, perché le affermazioni che si sentono ripetere sui media sono sorprendentemente simili a quelle di quindici anni fa. Intendiamoci, nessuno mette in dubbio lo straordinario potenziale trasformativo dell’IA. Ma senza una regia globale ci sono pochi elementi per attendersi risultati fondamentalmente diversi.

Tuttavia, oggi c’è una maggior consapevolezza dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali e in particolare dell’IA, tanto che il legislatore europeo ha introdotto nel testo dell’AI Act la nuova normativa sull’intelligenza artificiale in corso di approvazione, la richiesta di fornire informazioni sul consumo energetico dei modelli di IA più “rischiosi” e un invito agli sviluppatori ad adottare tutti i metodi disponibili per ridurne il consumo energetico.

Un altro elemento di novità è dato dalla potenzialità dell’IA, soprattutto della sua incarnazione nei large language models (modelli linguistici generativi come GPT, LLaMA e PaLM2) di diventare tema di dibattito pubblico e di interesse per la politica, come riassunto da una recente analisi di Andreas Jungherr, professore di scienze politiche all’università di Bamberg (“Artificial Intelligence and Democracy: A Conceptual Framework”, 2023). Questo è un fattore di straordinaria differenziazione rispetto al passato e potrebbe incidere profondamente anche sulle tematiche ambientali, se è vero come abbiamo argomentato che senza una regia globale il potenziale trasformativo delle tecnologie digitali non porta i risultati sperati.

L’IA e la regia globale: una nuova prospettiva

L’IA può contribuire a costruire tale regia globale in vari modi, ma in particolare rafforzando il consenso sulle posizioni scientifiche e basate sui fatti nel dibattito pubblico e supportando i decisori politici nel regolare e governare un sistema estremamente complesso come la società e l’economia globalizzate. Alcune delle linee di ricerca e sviluppo più stimolanti del settore riguardano proprio l’applicazione dell’IA all’identificazione dei claim fattuali, sia in ambito scientifico che nei media.

Il ruolo delle aziende nella sostenibilità digitale

In questo quadro generale, che cosa possono fare le singole aziende? Innanzitutto, non cedere alla tentazione di considerare il proprio contributo come trascurabile rispetto a fenomeni troppo grandi. Se è vero che la questione ambientale richiede un approccio globale e di sistema, è altrettanto vero che il sistema è fatto dai suoi componenti. Nel caso specifico delle applicazioni di IA, le aziende hanno diverse leve per indirizzare al proprio livello i rischi e le opportunità in termini di impatto ambientale.

Lavorare sul consumo delle risorse

Da una parte si può lavorare sull’impatto diretto in termini di consumo di risorse. È noto infatti che i modelli di IA più recenti, basati su reti neurali di grandi dimensioni e apprendimento profondo, richiedono spesso enormi risorse di memoria e capacità di calcolo. Indirizzare questo problema non solo può avere effetti positivi sull’ambiente, ma anche sui costi, sulla conformità normativa (almeno in prospettiva) e sull’efficienza operativa.

Scegliere un modello di IA adeguato

In questo caso, le leve di governo a disposizione delle aziende sono principalmente tecniche e consistono nella scelta del modello, che deve essere adeguato al caso d’uso considerato (raramente utilizzare un cannone per uccidere una mosca è una buona idea), nella individuazione dei dati per l’addestramento (la qualità fa la differenza, anche nel volume dei dati richiesto) e nella scelta dell’architettura IT (per esempio, privilegiando architetture che possono allocare le risorse dinamicamente solo quando necessario).

Usare le capacità avanzate dell’IA per la simulazione di scenari diversi

Dall’altra parte, anche l’azienda è a suo modo un sistema complesso che va governato come tale anche dal punto di vista ambientale. Questo richiede l’introduzione di metriche integrate che devono affiancarsi alle tradizionali metriche di tipo economico. Per aziende medio-grandi, come stiamo sperimentando in diversi progetti attualmente in corso, il monitoraggio e l’interpretazione di tali metriche può essere molto complesso, e il processo decisionale che ne consegue può beneficiare ampiamente delle capacità avanzate dell’IA di simulazione di scenari diversi e di identificazione di “pattern” significativi nella marea di dati disponibili.

Monitorare la filiera grazie ai dati

Infine, nessuna azienda opera in completo isolamento ma fa parte di una filiera più ampia e, come abbiamo spiegato, i benefici in termini di sostenibilità saranno tanto maggiori quanto più si riuscirà a fare sistema.

Verso un mercato dei dati di sostenibilità

La colla che consente di monitorare e governare un’intera filiera sono i dati. La visione di Cefriel prevede di conseguenza la creazione incrementale di un “mercato dei dati”, dove le imprese potranno scambiare i propri dati di sostenibilità, consentendo alle grandi imprese a capo della filiera di utilizzarli in modo regolamentato per governare il percorso di sostenibilità dei propri fornitori, e ai soggetti istituzionali come enti regolatori e gestori delle grandi infrastrutture energetiche di monitorare e indirizzare correttamente la filiera in modo da raggiungere il massimo beneficio ambientale.

La realizzazione di questa visione richiede metodi e strumenti per la creazione di ecosistemi digitali che Cefriel ha sviluppato nel corso degli anni, e l’applicazione di modelli di IA per realizzare un governo davvero a livello di sistema, quello che è mancato finora.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4