Strategie

L’impatto della sostenibilità in azienda: come cambiano ruoli e governance



Indirizzo copiato

L’attenzione verso la sostenibilità e gli standard ESG è sempre più un pilastro per le aziende che ambiscono a una crescita duratura e responsabile. Tra nuovi ruoli per gli amministratori, orientamenti normativi e ridefinizione dei modelli operativi, l’impresa si trova a dover affrontare una trasformazione profonda

Pubblicato il 18 dic 2023

Ilaria A. Belluco

Avvocato, Partner Studio Legale e Tributario CBA

Veronica Trani

Studio Legale e Tributario CBA



PMI: ecco gli strumenti di finanza sostenibile per la transizione

L’attenzione verso la sostenibilità e il rispetto degli standard ESG (Environmental, Social and Governance) è ormai un pilastro imprescindibile nella strategia di qualsiasi azienda che ambisca a una crescita duratura e responsabile.

Le tematiche legate alla sostenibilità non riguardano soltanto l’aspetto ambientale, ma permeano l’intera struttura aziendale, influenzando le decisioni della governance e modellando le interazioni con gli stakeholder.

Il ruolo della sostenibilità nella governance aziendale

Da questo scenario emergono nuovi ruoli per gli amministratori d’azienda, chiamati a integrare i principi ESG nelle loro decisioni strategiche, e nuovi orientamenti normativi che vedono la sostenibilità diventare parte integrante degli statuti societari. Di fronte a questi mutamenti, le imprese si trovano a dover ridefinire il proprio modello operativo in chiave di sostenibilità.

L’importante, e da qui partiremo, è che dopo tanto discutere, commentare e cercare di tracciare un confine tra il fine di lucro e l’utilità sociale voluta e dettata dagli standard ESG, le società hanno aperto definitivamente le porte ai principi di sostenibilità, convalidandone il ruolo combinato, e non alternativo, per il conseguimento dell’oggetto sociale e confermando, al contempo, la profonda rivisitazione in atto della classica architettura dei profili di governance aziendale.

Clausole di sostenibilità negli statuti societari: gli orientamenti notarili

Lo scorso ottobre, il Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie si è espresso, concretizzandone la direzione, con sei importanti orientamenti relativi alla legittimità delle clausole di sostenibilità negli statuti societari. Gli orientamenti notarili si inseriscono nel contesto normativo europeo tracciato negli ultimi anni, che nel luglio 2023 ha visto consacrare, con il set di principi comuni di rendicontazione di sostenibilità aziendale voluti dalla Commissione Europea (European Sustainability Reporting Standards – ESRS) per l’adempimento degli obblighi di reporting previsti con un’altra direttiva europea (la Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD), il passaggio da un approccio alla sostenibilità rimesso alla sfera dell’autoregolamentazione tipico della Corporate Social Responsability, a quello volto all’esigenza di una oggettiva verifica, misurazione e comparazione dei fattori ESG.

Questo quadro normativo ha reso ancor più urgente l’adeguamento effettivo della vita sociale agli standard ESG e velocizzato, quindi, l’ingresso delle clausole di sostenibilità negli statuti societari, consacrati dai notai del Triveneto con la legittimazione:

  • dell’inserimento di “diversi interessi non economici”, di matrice etica e stakeholder oriented, in quelli coinvolti nell’esercizio dell’attività di impresa, tracciando anch’essi la direzione per il conseguimento dell’oggetto sociale, con l’unico limite del rispetto del carattere produttivo dell’attività di impresa e nello scopo di lucro;
  • dell’eterodestinazione parziale degli utili al perseguimento di finalità di sostenibilità;
  • della valutazione degli impatti sugli interessi degli stakeholder nella definizione delle strategie di impresa e nello svolgimento delle azioni deputate all’attuazione di queste da parte degli amministratori;
  • dell’obbligo, per gli amministratori, di sistematica consultazione con gli stakeholder nonché le modalità attraverso le quali tale interazione deve concretamente avvenire;
  • dell’affidamento ad esperti indipendenti della valutazione periodica della performance ambientale o sociale dell’impresa nonché la determinazione, sulla base di dati parametri di sostenibilità, di una parte del compenso degli amministratori in forza delle politiche adottate;
  • della circolazione delle partecipazioni sociali subordinata al possesso di specifici e comprovati requisiti etici.

Impatti degli standard ESG sulla vita sociale delle aziende

Secondo gli orientamenti del Comitato Triveneto, dunque, l’implementazione proattiva dei temi di sostenibilità strategici per l’impresa potrà legittimamente avvenire attraverso il loro innesto nell’oggetto sociale e nel governo societario dell’impresa, anche se in modo integrato e connesso con la funzione di lucro tipica e preminente per l’impresa, e con l’efficienza produttiva, in un’ottica di strategia a lungo termine che integri i fattori ESG nelle performance aziendali attese, riconducendo gli stessi (fattori) a strumenti di creazione di valore nel lungo periodo.

Sotto questo profilo, gli orientamenti sono coerenti con la definizione di “successo sostenibile” elaborato e diffuso dal Codice di Corporate Governance, sancendone definitivamente il recepimento tra le finalità perseguite e perseguibili da qualsiasi società lucrativa, aldilà della natura di società benefit o quotata.

L’evoluzione del ruolo degli amministratori in un contesto ESG

L’incorporazione dei fattori ESG nell’esercizio dell’attività di impresa non cambia, tuttavia, solo le prospettive e le modalità del perseguimento del risultato economico ma incide anche sul ruolo degli amministratori e sull’attività di gestione influendo, in ultima analisi, anche sull’atteggiarsi delle regole a cui gli stessi devono attenersi per l’esercizio del loro incarico e sull’ampiezza della discrezionalità e insindacabilità nel merito delle scelte di gestione da essi operate.

Quindi, la verifica sull’attività gestoria non troverà più la propria cartina di tornasole nella sola generazione di utile a favore dei soci, dovendosi invece indagare il raggiungimento del più ampio concetto di “rendimento” in capo a tutti i portatori di interessi legati alla vita sociale.

Stakeholder engagement e remunerazione dei membri della governance

Indubbiamente, l’adozione di meccanismi di stakeholder engagement e di politiche di remunerazione di vantaggio per i membri della governance – in funzione delle performance aziendali su temi e obiettivi di sostenibilità – introduce un nuovo parametro valutativo dell’operato dell’organo di gestione che avrà una duplice direzione di indagine: non sarà più limitato agli aspetti strettamente economici e di breve periodo, ma dovrà integrare i fattori ESG nel perimetro d’azione con estensione necessaria della verifica sui risultati nel lungo periodo.

L’oggettiva analisi e misurazione dei risultati sarà rimessa, a garanzia dell’attendibilità e comparabilità dei dati e delle verifiche, all’applicazione di standard comuni di rendicontazione di sostenibilità, sempre più univoci e condivisi, i quali contribuiranno ad una maggior trasparenza delle informazioni fornite dalle imprese e a una effettiva e concreta verifica dell’implementazione e del perseguimento dei requisiti ESG.

Conclusioni

È sempre più evidente che l’impresa di qualsiasi tipo e dimensione ha ora un nuovo modello a cui tendere, il cui scopo ultimo è la remunerazione, non più limitata più agli shareholder (azionisti o soci che siano) ma è direzionata con forza prorompente verso tutti gli stakeholder coinvolti.

Governance e business devono essere sempre più orientati ai principi di sostenibilità, quale unica via per preservare la competitività dell’impresa, massimizzandone l’efficienza e la produttività nel lungo periodo, garantendo, in ultima analisi, la sopravvivenza e il perseguimento dell’utile.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2