COP 27

Lotta ai cambiamenti climatici, così il digitale diventa alleato delle aziende

La transizione verso l’uso di energia pulita ha bisogno di una nuova strategia che coinvolga le comunità e tutte le parti interessate. Le politiche pubbliche avranno un ruolo sempre più cruciale, ma per le strategie delle aziende è fondamentale anche l’apporto del digitale

Pubblicato il 18 Nov 2022

Matteo Mille

Chief Marketing and Operations Officer di Microsoft

Photo by Appolinary Kalashnikova on Unsplash

Sviluppo sostenibile, cambiamento climatico e tutela dell’ambiente sono purtroppo diventate problematiche urgenti nelle agende di governi e imprese oltre che fonte di preoccupazione per le comunità in tutto il mondo. Lo vediamo proprio in questi giorni di COP27, l’assemblea delle Nazioni Unite dedicata ai cambiamenti climatici.

Il ruolo delle politiche pubbliche nella lotta ai cambiamenti climatici

Le politiche pubbliche avranno un ruolo sempre più cruciale, sia per stimolare la transizione economica e sociale necessaria per affrontare i cambiamenti climatici, sia per costruire le basi dei mercati per sviluppare e fornire beni, servizi e competenze innovativi per realizzare tale transizione. Tuttavia, vi è un divario crescente tra il ritmo dei risultati desiderati e gli indicatori economici e scientifici che mostrano impatti climatici in accelerazione.

Per contribuire a colmare questa lacuna e sostenere le comunità e le aziende nei loro sforzi per raggiungere i loro impegni climatici, i governi di tutto il mondo devono necessariamente accelerare, trasformando il loro impegno in azioni concrete.

Il digitale può dare un contributo significativo in questa direzione.

Obiettivo Carbon Zero, il digitale può fare la differenza

Lavorando per un’azienda multinazionale molto impegnata concretamente in questo ambito, mai come negli ultimi due anni ho visto così ampi investimenti sia per ridurre le emissioni – Microsoft ha annunciato nel 2020 di voler diventare carbon negative entro il 2030 – sia in ambito consumi energetici ed elettricità.

Stiamo portando avanti anche un lavoro di advocacy a livello globale, per poter essere promotori del cambiamento contribuendo attraverso l’innovazione digitale a raggiungere risultati concreti.

Azzeramento delle emissioni – il cosiddetto tema del Carbon Zero – ed elettricità sono i temi cruciali in questo particolare momento storico.

In merito al Carbon Zero, negli ultimi dieci anni, una media di almeno 170 nuove leggi sono entrate in vigore in tutto il mondo. C’è una grande pressione da parte del mondo pubblico, delle ONG e delle imprese private, e indicazioni sempre più tangibili di un clima che sta cambiando che aumentano il senso di urgenza per un’azione concreta e a breve termine. Se ne sta parlando molto anche in questi giorni durante COP27.

Non dimentichiamo inoltre che vi è un crescente interesse da parte di investitori, clienti e i cittadini stessi verso quelle aziende più rispettose dell’ambiente.

Rendicontazione e misurazione delle emissioni e la loro riduzione e rimozione sono le aree su cui si può intervenire e dove il digitale può fare la differenza.

Se i governi, le ONG e le aziende di tutto il mondo non misurano le emissioni di carbonio allo stesso modo, è probabile che si crei confusione e alla fine si stabiliscano aspettative irrealistiche. Le emissioni di carbonio devono poter essere misurate in modo accurato, coerente, interoperabile e affidabile a livello globale.

È quindi necessario che si promuovano metriche di reporting coerenti, solide e interoperabili, informative complete ma flessibili sulle emissioni di gas serra da parte delle imprese e che si possa fare leva sulle nuove tecnologie per calcolare e monitorare le emissioni e il loro impatto sul clima.

Il percorso verso l’azzeramento delle emissioni è fortemente influenzato dallo stadio di sviluppo economico e dal mix di risorse naturali di un Paese. Le innovazioni nei meccanismi di finanziamento, negli approcci di progettazione e diffusione delle tecnologie e nei modelli di partecipazione possono aiutare i paesi del Sud del mondo che possono così avanzare più rapidamente.

L’AI For Good Lab esteso al continente africano

Durante COP27, per esempio, come Microsoft abbiamo annunciato investimenti in questo senso. Abbiamo esteso l’AI For Good Lab al continente africano con la formazione di due nuovi team di data scientist a Nairobi in Kenya e a Il Cairo in Egitto e abbiamo creato in collaborazione con associazioni e organizzazioni locali l’Africa AI Innovation Council, gruppo eterogeneo e multi-settoriale di leader africani che comprendono a fondo le questioni che il continente deve affrontare. I data scientist hanno il compito di trasformare i dati locali sul clima in informazioni utili affinché il Council possa attribuire la giusta priorità e sviluppare proposte e azioni concrete.

Le tre dimensioni del bisogno di elettricità

Il tema dell’elettricità, fattore abilitante dello sviluppo economico e del benessere sociale, ormai lo sappiamo perfettamente, continuerà ad essere strategico nei prossimi mesi.

Ci sono tre dimensioni di questo bisogno di elettricità che sono importanti da considerare e che contribuiranno a definire lo scenario in costante evoluzione.

Reti elettriche e crescita economica

In primo luogo, nonostante il suo ruolo indispensabile, viviamo ancora in un mondo in cui più di 770 milioni di persone vivono senza accesso all’elettricità, soprattutto in Africa e in Asia. Lo sviluppo di una rete elettrica che sia affidabile è quindi determinante per una crescita economica in queste aree.

Diversificazione delle fonti energetiche rinnovabili

In secondo luogo, la diversificazione delle fonti energetiche rinnovabili è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione nel mondo. Oggi, i combustibili fossili producono il 61% dell’elettricità negli Stati Uniti, quasi il 70% nella regione Asia-Pacifico e porzioni significative su altre reti in tutto il mondo.

L’accesso alle energie rinnovabili

In terzo luogo, l’accesso alle energie rinnovabili su base globale è diventato importante per le attività di alcune compagnie del mondo della tecnologia. I data center che alimentano i servizi cloud globali dipendono da una fornitura di elettricità affidabile, coerente, flessibile e resiliente in ogni paese in cui le imprese operano.

Secondo uno studio di McKinsey & Company, la domanda globale di elettricità triplicherà entro il 2050, un aumento guidato sia dall’elettrificazione sia dal miglioramento degli standard di vita. Recenti ricerche dimostrano che, solo negli Stati Uniti, la fornitura di elettricità dovrà espandersi del 60% entro il 2030 e triplicare entro il 2050.

La recente guerra tra Russia e Ucraina ha evidenziato l’importanza di una sicurezza energetica a prezzi accessibili e il vantaggio di una produzione di elettricità che non dipende dai combustibili, ma che integri sempre più le energie pulite. per garantire l’affidabilità della rete europea.

Conclusioni

Come Microsoft, ci siamo impegnati a coprire la totalità dei nostri consumi energetici facendo leva su fonti di energia rinnovabile entro il 2025 e stiamo lavorando con le organizzazioni pubbliche e private affinché il digitale possa avere un ruolo attivo nell’accelerare la transizione verso la produzione di elettricità pulita, ammodernando per esempio le infrastrutture, nell’ottica di incoraggiare un futuro più equo.

Dobbiamo tutti incoraggiare un futuro energetico equo: la transizione verso un utilizzo di energia pulita ha bisogno di una nuova strategia che coinvolga le comunità, tutte le parti interessate e che garantisca la partecipazione anche di tutti coloro che storicamente sono stati influenzati da uno sviluppo energetico ad alta intensità e di coloro che trarranno i maggiori benefici dall’espansione della rete elettrica. Microsoft promuove quindi la diffusione di politiche in grado di amplificare la voce delle comunità, sostenere in modo più equo il Sud del mondo e attuare misure per mantenere i costi dell’energia elettrica accessibili e congrui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati