progetto MUV

Mobilità sostenibile, la sfida si vince (tutti) con un approccio “umano”: ecco come

La mobilità urbana influisce sulla vita delle persone e la sostenibilità del pianeta. La sfida principale, oltre che infrastrutturale o tecnica, è culturale: occorre agire a livello di sistema, adottando approcci “umani” di progettazione e sviluppo e coinvolgendo i cittadini. Una sfida che si vince a vantaggio di tutti

Pubblicato il 09 Lug 2019

Antonio Opromolla

Ricercatore presso la Link Campus University

Valentina Volpi

Ricercatore presso la Link Campus University

MUV_01 (2) (2) (002)

Il raggiungimento di una sostenibilità a livello urbano dipende in larga misura dal tipo di mobilità che si sviluppa all’interno della città e del suo territorio.

Da alcune stime diffuse dalle Nazioni Unite, nel mondo le città occupano solo il 3% della superficie terrestre, ma rappresentano il 60-80% del consumo energetico e il 75% delle emissioni di CO2. Inoltre, a partire dal 2016, più della metà della popolazione urbana globale è stata esposta a livelli di inquinamento atmosferico almeno 2,5 volte più elevati rispetto allo standard di sicurezza.

Per questo è necessario agire a livello di sistema, adottando approcci “umani” di progettazione e sviluppo.

Sviluppo di obiettivi comuni per una mobilità urbana sostenibile

Non a caso l’Obiettivo 11 dei Sustainable Development Goals, gli obiettivi che costituiscono il piano di sviluppo sostenibile (Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile) elaborato dalle Nazioni Unite per risolvere le principali sfide globali a livello sociale, economico e ambientale, mira in larga misura a promuovere nelle città modalità di trasporto sostenibili (bici, piedi, mezzi pubblici), al fine di mantenere l’aria pulita.

Il ruolo cruciale delle città nel mitigare gli impatti negativi riguardanti clima ed energia e nel contenere le emissioni di anidride carbonica (prodotta a livello mondiale per il 23% da veicoli urbani) è evidente anche in un’altra iniziativa a livello europeo, ossia il Patto dei Sindaci. Quest’ultimo è il principale movimento europeo (dal 2017 diffuso anche a livello globale) che coinvolge autorità locali e regionali che su base volontaria si impegnano a raggiungere e superare l’obiettivo comunitario di riduzione del 40% dei gas a effetto serra entro il 2030 e ad adottare un approccio comune per affrontare la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

A completare questo breve quadro introduttivo sulle prospettive di sviluppo di nuovi approcci e indirizzi d’intervento nell’ambito della mobilità sostenibile, si sottolinea che, a livello italiano, l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), che ha come obiettivo fondante la diffusione nella società italiana, nei soggetti economici e nelle Istituzioni l’importanza dell’Agenda 2030 e la mobilitazione degli stessi nei confronti del raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, suggerisce, riguardo alla mobilità urbana, un target e un proposito specifici.

In dettaglio, individua come target quello di fornire, entro il 2030, l’accesso a sistemi di trasporto sicuri, sostenibili, e convenienti per tutti, con particolare attenzione alle esigenze di chi è in situazioni vulnerabili (donne, bambini, persone con disabilità e anziani). Questo implica un miglioramento dei mezzi pubblici, non solo a livello di sicurezza stradale, ma anche di user experience, ossia della qualità dell’esperienza complessiva che scaturisce dall’utilizzo di un sistema di servizi connessi tra loro e, nella maggior parte dei casi, abilitati da tecnologie digitali diffuse per la città. A questo si unisce il proposito di adottare strategie comuni, principalmente attraverso un Piano d’azione nazionale che sostenga le città nel perseguimento dei principali obiettivi europei, tra cui in primis quelli riguardanti la diminuzione dello smog, in particolare con una forte riduzione dell’uso delle auto alimentate con carburanti tradizionali e la realizzazione di sistemi di logistica urbana a zero emissioni di carbonio.

Nuovi modelli di interazione e processi collaborativi per promuovere comportamenti responsabili

Intervenire sulla mobilità urbana per renderla più sostenibile non significa, quindi, solo migliorare la gestione e il servizio, soprattutto dei trasporti pubblici, o operare esclusivamente sulle infrastrutture e sulla viabilità. Essendo una sfida di natura complessa, non basta intervenire “meccanicamente”, come si farebbe con un qualsiasi marchingegno, ma occorre lavorare affinché tutti gli attori di quel sistema interagiscano in maniera ottimale e sviluppino dei processi e dei comportamenti che abbiano un impatto positivo sull’intero sistema.

Infatti, se da un lato la diffusione di servizi condivisi e di tecnologie green consentono di dotare le città di validi strumenti per l’implementazione di modelli sostenibili di mobilità urbana, dall’altro è fondamentale far sì che cresca di pari passo anche la diffusione di modelli di comportamento responsabili, nonché il livello di civic engagement, ossia il numero e la qualità delle iniziative portate avanti individualmente o in gruppo che abbiano come finalità la creazione di valore in ambito pubblico.

Le persone al centro del cambiamento

Ciò vuol dire, da un lato, prendere in considerazione, accanto all’aspetto economico e ambientale, anche quello sociale, e dall’altro, non far riferimento solo alle azioni che riguardano Istituzioni e grosse reti d’industria (approccio top-down), ma anche, e non di meno, a quelle che impegnano la cittadinanza, le associazioni e le imprese con finalità di tipo sociale (bottom-up).

Occorre, dunque, spezzare la dualità basata sul rapporto di domanda e offerta di misure d’intervento e su modelli gerarchici di interazione. Al suo posto è necessario costruire sistemi e strumenti aperti e collaborativi, che mettano insieme diversi stakeholder per cooperare e co-progettare comuni azioni di intervento e definire nuove realtà urbane che promuovano comportamenti di mobilità più attiva e sostenibile.

Al centro di tali interventi progettuali devono essere messe le persone, non le macchine o le tecnologie fini a sé stesse. Diversamente il rischio è quello di alimentare solo interessi esterni alle comunità del territorio e aumentare le diseguaglianze sociali. Di conseguenza, il bisogno di azioni congiunte per il raggiungimento di obiettivi comuni di fronte a sfide complesse pone di fronte alla necessità di individuare nuovi ed efficaci strumenti collaborativi.

Soluzioni per nuovi valori condivisi di mobilità urbana

Identificare e applicare nuovi strumenti in grado di coinvolgere in modi innovativi i cittadini, non solo nell’ambito della mobilità, ma in generale in tutte le attività che si svolgono negli spazi urbani, è una delle sfide più importanti che stiamo affrontando oggi. Infatti, una delle accezioni del civic engagement fa proprio riferimento alla possibilità di coinvolgere in modo attivo i cittadini che, consapevoli delle problematiche del territorio in cui abitano, mettono in atto comportamenti che hanno un impatto positivo sulla città, rafforzando al contempo la propria relazione con le Amministrazioni locali.

Quest’argomento può essere affrontato secondo diversi gradi di complessità. Alcuni casi di studio testimoniano, infatti, come il rapporto tra cittadini e Istituzioni possa concretizzarsi nella realizzazione di un modello sostenibile, che prevede una gestione realmente condivisa delle risorse pubbliche presenti sul territorio.

Un livello più basilare di civic engagement prevede, al contrario, la possibilità di adattare i comportamenti quotidiani alle necessità del territorio, ad esempio a vantaggio dell’ambiente. Una delle modalità che incoraggia sempre di più al miglioramento dei comportamenti delle persone negli spazi urbani è rappresentata dalla gamification. Si definisce gamification la possibilità di applicare elementi di gioco al di fuori del contesto di gioco. L’assunto alla base di questo processo è che il gioco è alla base delle principali attività umane, in grado di far crescere le persone, poiché attraverso la possibilità di sperimentare delle situazioni, consente di comprendere e costruire nuovi mondi. In particolare, secondo la gamification, gli elementi del gioco possono essere applicati in attività noiose o poco stimolanti, al fine di renderle più piacevoli e stimolanti e di comprendere i giusti comportamenti da adottare.

Applicarla al civic engagement vuol dire riattivare una coscienza civica e il senso di responsabilità nei confronti di progetti e risorse comuni.

Il progetto MUV

MUV (Mobility Urban Value), ad esempio, è un progetto finanziato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020 e prevede la realizzazione di un sistema interattivo di gamification che incoraggia i cittadini a svolgere comportamenti sostenibili nell’ambito della mobilità urbana, camminando a piedi o in bici, oppure utilizzando mezzi di trasporto pubblico. Oltre ai cittadini, gli stakeholder coinvolti sono Amministrazioni Pubbliche, che gestiscono il processo, e imprese e commercianti del territorio, che mettono a disposizione premi e ricompense per i giocatori che fanno registrare i risultati migliori. I vantaggi per tutti (oltre che per i cittadini) sono chiari: le Istituzioni hanno la possibilità di ricevere dati relativi alle abitudini di spostamento delle persone, in modo da strutturare politiche di mobilità basate sul loro comportamento, mentre le imprese hanno la possibilità di rendere maggiormente visibili le proprie attività.

L’applicazione (scaricabile dal Play Store e dall’App Store) consente all’utente di svolgere diverse tipologie di allenamenti e gli pone diverse sfide, che gli consentono di accumulare punti che lo premiano, fino a farlo diventare il testimonial della città o delle imprese partecipanti (un vero eroe della mobilità sostenibile).

Attualmente il progetto si trova nella fase del “City Tournament”, un torneo tra diverse città della durata di 7 settimane, al termine delle quali si decreterà la città vincitrice. Sono 8 le città coinvolte: Palermo, Fudão, Amsterdam, Barcellona, Ghent, Teresina, Helsinki e Roma.

La sperimentazione che si svolge nella città di Roma è gestita dal DASIC (Digital Administration and Social Innovation Center) della Link Campus University che, dopo aver svolto alcuni workshop con l’obiettivo di personalizzare alcuni contenuti dell’app sulla base delle caratteristiche del territorio della città, stanno adesso gestendo la community composta dai cittadini di Roma che partecipano al torneo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati