strategie

Sostenibilità: il digitale per ridurre l’impronta ambientale delle aziende

Le aziende dovrebbero essere in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici e, per fortuna, negli ultimi anni stiamo assistendo a una evidente presa di coscienza sul tema. Ma come si può, nella pratica, ridurre la propria impronta ambientale? Il caso concreto

Pubblicato il 16 Dic 2022

Andrea Benedetti

Data strategist

manufacturing-sustainability

Quando si ragiona di sostenibilità si parla di una delle sfide più urgenti del nostro tempo dove, ciascuno di noi, è certamente chiamato a fare la sua parte: dai privati cittadini, alle organizzazioni pubbliche o private.

Le aziende, di qualsiasi dimensione e mercato, non dovrebbero sottrarsi alla loro quota parte di responsabilità per affrontare il problema.

Per ogni impresa, partendo dal presupposto che si riesce a fare bene solo quando il mondo intorno va bene, le scelte dovrebbero sempre essere quelle di compiere azioni utili per aiutare a risolvere i problemi del pianeta e non a crearne di nuovi.

Sostenibilità: le aziende passano dalla teoria alla pratica

Nella realtà, nel tempo (e per fortuna), è diventata sempre più chiara a tutti la necessità di dover partecipare alla creazione di un futuro più sostenibile per il pianeta.

Senza ombra di dubbio, grazie a una sempre maggiore consapevolezza e presa di coscienza sul tema, gli ultimi anni hanno visto un enorme cambiamento nel modo in cui le organizzazioni si impegnano e pensano a questa sfida globale.

La mentalità, finalmente, si sta davvero spostando da un piano di ragionamento (teoria) a uno di pianificazione reale (pratica).

Tra l’altro è molto interessante constatare come le nuove generazioni abbiano inserito, tra i propri criteri di scelta relativi alle aziende con cui lavorare, l’attenzione all’ambiente e ai temi della sostenibilità: secondo una ricerca Deloitte (“Deloitte Global 2021 Millennial and GenZ Survey”), nella scelta di un impiego, la Generazione Z (ovvero tutti coloro che sono nati tra la fine degli anni ‘90 e il 2010 circa) predilige aziende green attente alle tematiche ambientali.

La percentuale di consigli di amministrazione e amministratori delegati che hanno, tra le prime tre priorità su cui lavorare, la sostenibilità è ormai altissima.

Tra l’altro, proprio in questo periodo, il consumo di energia e la spesa che ne deriva sono due voci davvero molto importanti: la crisi energetica è sicuramente tra le priorità più urgenti perché ha un impatto diretto sui dati economici e finanziari.

L’impegno di ogni organizzazione potrebbe essere costruito su tre assi:

  1. Riduzione dell’impronta ambientale (tenendo conto delle diverse denominazioni: Carbon Footprint, Water Footprint, PEF – Product Environmental Footprint)
  2. Accelerazione di ricerca e sviluppo (anche aiutando i propri clienti a sfruttare e/o creare soluzioni sostenibili)
  3. Sostegno di politiche a vantaggio dell’ambiente.

La strategia Microsoft

Quasi tre anni fa, Microsoft ha annunciato una forte accelerazione su questi temi annunciando un ambizioso insieme di impegni.

Con l’obiettivo di non essere spettatori, ma poter essere protagonisti partecipando a ciò che ci riguarda da vicino, la digitalizzazione offre l’opportunità di essere parte attiva del cambiamento.

Per questo, sono stati rilasciati una serie di piani dettagliati per lavorare verso un futuro più sostenibile per arrivare ad avere:

  • CO2 negativo: diventare, entro il 2030, carbon negative e rimuovere, entro il 2050, tutta l’anidride carbonica emessa direttamente dall’azienda dalla sua fondazione nel 1975
  • Acqua positiva: rifornire, entro il 2030, più acqua di quanta ne viene utilizzata
  • Zero rifiuti: essere, entro il 2030, a zero rifiuti creati in modo diretto
  • Proteggere e preservare gli ecosistemi: proteggere, entro il 2025, più terra di quanta ne viene sfruttata direttamente (campus, data center, ecc.)

Se guardiamo ai numeri, nel 2021 Microsoft è cresciuta del 20% come azienda, un risultato fantastico.

I risultati in termine di riduzione delle emissioni

La cosa davvero bella è che, nello stesso periodo, le emissioni si sono ridotte del 17%.

Questo significa che la quantità di CO2 che si sta emettendo a seguito delle operazioni dirette, dell’uso di gas naturale nelle cucine, dei generatori dei data center, del consumo di elettricità è diminuita del 17%.

Una parte di questi risultati dipende dallo straordinario lavoro svolto dal team “Cloud Operations and Innovations” che è riuscito a portare più energia rinnovabile online con l’impegno di riuscire a fare affidamento, entro il 2025, sul 100% di queste fonti energetiche non soggette a esaurimento per tutti i data center e i campus, presenti in tutto il mondo.

L’anno scorso l’azienda ha portato sulla rete 5,7 gigawatt di nuova elettricità rinnovabile (1 GW = 1.000.000.000 W), una potenza sufficiente per mantenere più di 4.200.000 case in funzione.

L’attenzione all’ambiente è, per Microsoft, un tema talmente importante che, tra le altre cose, grazie a una tassa interna sulle emissioni (implementata ben dieci anni fa, nel 2012) tutte le divisioni aziendali sono finanziariamente responsabili della riduzione delle emissioni di CO2.

Ridurre la propria impronta ambientale anche con la scelta del cloud provider giusto

Tra le diverse ambizioni dell’azienda c’è sicuramente anche quella di fare in modo che la scelta di un cloud provider da parte delle organizzazioni diventi anch’essa una direzione consapevole verso la riduzione della propria impronta ambientale (proprio come la Generazione Z predilige il proprio posto di lavoro), scegliendo di utilizzare servizi e piattaforme resi disponibili da chi ha fatto dell’attenzione al pianeta uno dei suoi principali obiettivi.

Alcuni studi affermano come i data center Microsoft siano fino al 93% più efficienti dal punto di vista energetico e fino al 98% più efficienti in termini di emissioni di CO2 rispetto a data center locali.

Gli investimenti e gli sforzi in ricerca e sviluppo nelle aree del risparmio energetico e dell’energia pulita sono molto interessanti: uno degli aspetti fondamentali per un data center è senza dubbio il raffreddamento delle apparecchiature.

Oggi, i data center tradizionali utilizzando l’acqua per poter mantenere basse le temperature di esercizio dei calcolatori che porta, evidentemente, a un elevato consumo di questo elemento.

L’obiettivo di minimizzare l’impatto sull’acqua viene risolto riutilizzando l’acqua dove possibile.

In diversi data center, sono stati messi a punto dei sistemi che permettono di sfruttare l’acqua utilizzata da altri, ad esempio, da aziende che hanno impianti che lavorano il cibo (si pensi alle vasche utilizzate per il lavaggio della frutta o degli ortaggi freschi).

Altre sperimentazioni stanno dimostrando come possa essere più efficiente dissipare il calore dei chip (che si scaldano a fronte delle elaborazioni effettuate) immergendoli in un liquido non conduttore di energia elettrica (raffreddamento a immersione) permettendo, tra le altre cose, un calo del consumo energetico di ogni server stimabile tra il 5% e il 15%.

È interessante citare Project Natick (datacenter negli oceani), un progetto di ricerca per determinare la fattibilità di datacenter sottomarini alimentati da energia rinnovabile offshore – limitando o eliminando il bisogno degli impianti di raffreddamento.

L’impatto delle azioni già intraprese

In realtà ci sono anche alcuni numeri che possono aiutare a valutare l’impatto delle azioni già intraprese e capire l’utilità di quanto si sta facendo:

  • 2,5 milioni: rimozione di 2,5 milioni di tonnellate di CO2 tra varie fonti e riciclaggio di prodotti
  • 1,3 milioni: sviluppo di progetti di rifornimento idrico attivo in grado di ottenere oltre 1,3 milioni di metri cubi di acqua
  • 15.000 tonnellate: strategia di economia circolare per la gestione dei materiali in grado di evitare oltre 15.000 tonnellate di rifiuti verso le discariche
  • 40 petabyte: condivisione e disponibilità di 40 petabyte di dati attraverso il Planetary Computer (https://planetarycomputer.microsoft.com) per consentire a tutti di poter elaborare processi decisionali legati alla sostenibilità

Riutilizzo e riciclo

È interessante soffermarsi sul riutilizzo e il riciclo che, grazie alla crescente domanda di PC per soddisfare le esigenze lavorative e di apprendimento da qualsiasi luogo (avvenuta anche a seguito degli accadimenti legati alla pandemia), ha accelerato i processi utili a riportare all’uso i vecchi dispositivi.

Milioni di computer e altri dispositivi elettronici vengono oggi riutilizzati tramite il programma Microsoft Authorized Refurbisher (MAR), in cui partner specializzati smontano, riassemblano, rinnovano gli apparecchi e installano il software più recente.

Per fare un esempio: solo nel 2021, sono state rilasciate 4.855.068 licenze Windows con computer ricondizionati. In termini numerici, questo ha portato ad avere un risparmio di energia elettrica pari a quanta ne sarebbe necessaria per alimentare 1.441.524 abitazioni in un anno.

Oltre a questo, per aiutare a sostenere l’inclusione digitale, i partner MAR forniscono i PC ricondizionati a organizzazioni no profit, scuole e privati.

I piccoli accorgimenti che fanno la differenza

Altri impegni avvengono anche grazie a piccoli accorgimenti che possono apportare vantaggi significativi su scala globale: dalla nuova modalità di risparmio energetico delle console di gioco Xbox, all’ultimo aggiornamento di Windows 11 che permette, al sistema operativo, di diventare “carbon aware” (qualcosa come “CO2 consapevole”).

Quando i dispositivi sono collegati, accesi e connessi a Internet e sono disponibili dati relativi alle emissioni, Windows Update pianificherà le installazioni in orari specifici della giornata in cui questa attività potrebbe comportare una riduzione delle emissioni perché una percentuale maggiore di elettricità proviene da fonti a più basse emissioni di CO2 sulla rete elettrica.

Oltre a quanto sopra, ma non per questo meno importante, lo sviluppo del Microsoft Cloud for Sustainability che consente alle organizzazioni di accelerare i progressi di sostenibilità e la crescita aziendale raggruppando una serie di funzionalità ambientali, sociali e di governance nel portfolio cloud di servizi e piattaforme proprietarie e di soluzioni dell’ecosistema globale di partner.

Il desiderio è e resta quello di riuscire a costruire un mondo migliore di quello che abbiamo trovato.

Conclusioni

Senza ombra di dubbio, le competenze digitali e la tecnologia saranno fondamentali per il raggiungimento di un mondo sostenibile: poter monitorare e ottimizzare l’uso delle risorse, poter registrazione e valutare gli impatti ambientali, tenere traccia delle emissioni e di quanto rimosso, sviluppare strategie per raggiungere obiettivi concreti.

Molto dipenderà dalla capacità di:

  • raccogliere, integrare, gestire e aggregare i dati da un numero di fonti, sistemi, servizi in continua crescita;
  • sfruttare tecnologie in grado di ridurre i consumi ottimizzando ogni aspetto della produzione, della logistica, …
  • elaborare nuove applicazioni di intelligenza artificiale in grado di prevenire i rischi che il cambiamento climatico potrebbe comportare per l’attività

La sfida che abbiamo di fronte è certamente formidabile, ma il momento giusto per dedicare creatività, capitale e massima convinzione per affrontarla è adesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2