LA GUIDA

Standard ESRS, come adeguarsi: tutte le regole per le aziende



Indirizzo copiato

Presto gli ESRS – European sustainability reporting standards adottati dalla Commissione Europea a luglio 2023 diventeranno legge: ecco cosa devono fare le aziende UE ed extra UE con specifici livelli di attività in Unione Europea

Pubblicato il 10 ott 2023

Barbara Maria Barreca

Dottore commercialista e Valutatore di impatto Sociale



ESG
(Immagine: https://pixabay.com/fotocitizen)

Nel gennaio 2023, l’Unione Europea ha adottato la direttiva Corporate Sustainability Reporting (CSRD), che impone alle società UE ed extra UE con attività nell’UE di presentare relazioni annuali sulla sostenibilità insieme ai loro bilanci.

Tali report devono essere preparati in conformità agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) che ne sono parte integrante. Ciò significa che gli standard ESRS saranno obbligatori.

L’iter normativo

Il 31 luglio 2023, la Commissione Europea ha adottato la prima serie di European Sustainability Reporting Standards (ESRS), che richiedono alle società UE ed extra UE con specifici livelli di attività nell’UE di presentare relazioni annuali sulla sostenibilità insieme ai loro rendiconti finanziari.

Gli standard diventeranno presto legge (si parla dell’autunno 2023) e si applicheranno in tutti i 27 Stati membri dell’UE, con requisiti di conformità in vigore già nel 2025 per il periodo di riferimento del 2024 per le aziende che hanno già l’obbligo di rendicontazione sulla base della NFRD, tutte le altre società saranno interessate dagli obblighi di rendicontazione a partire dal 2025 o dal 2026.

La Direttiva ESRS stabilisce obblighi di rendicontazione dettagliati per le società dell’UE che rientrano nell’ambito di applicazione della CSRD, comprese le filiali UE di società extra-UE che mirano a migliorare la portata e la qualità dei dati forniti nei reporting attinenti la sostenibilità aziendale, promuovendo lo sviluppo sostenibile attraverso la trasparenza.

Anche se si tratta solo della prima serie di ESRS, prossimamente saranno adottati anche altre serie di standard per specifici settori industriali, PMI e società extra UE.

ESRS, le indicazioni per le aziende

La Direttiva CSRD e gli ESRS richiedono alle aziende di:

  • Effettuare specifiche valutazioni di materialità su ogni tema di sostenibilità, applicando il principio della doppia materialità, secondo cui le aziende devono segnalare se le informazioni sulla sostenibilità siano rilevanti dal punto di vista finanziario o di impatto, tenendo in considerazione sia le persone che l’ambiente
  • Redigere un rapporto sugli impatti materiali, i rischi e le opportunità identificati all’interno non solo delle attività aziendali ma di quelle della catena del valore dell’azienda sia a monte che a valle della stessa;
  • Far verificare a un revisore indipendente le informative sulla sostenibilità prima di procedere al loro deposito presso l’autorità competente.

Standard generali e temi ESG: le categorie

Gli standard di rendicontazione individuano 2 standard generali e 10 temi ESG, divisi in tre categorie (Ambientale, Sociale e Governance), secondo il prospetto che segue.

Generali

ESRS1 – Requisiti generali

ESRS2 – Requisiti generali di rendicontazione

Ambientale

ESRS E1 – Cambiamenti climatici: informativa sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sul consumo energetico. Le informazioni sulla mitigazione del cambiamento climatico si riferiscono agli sforzi dell’azienda per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C in linea con l’Accordo di Parigi. Informativa sulle emissioni di gas serra degli Scope 1, 2 e 3 e sui rischi di transizione.

ESRS E2 – Inquinamento: informativa sull’inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo, degli organismi viventi e delle risorse alimentari, nonché sull’uso di sostanze pericolose e di microplastiche. Questo standard riguarda gli inquinanti generati o utilizzati durante i processi produttivi e quelli che lasciano gli impianti come emissioni, prodotti o come parte di prodotti o servizi.

ESRS E3 – Risorse idriche e marine: informativa sul consumo, prelievo e scarico da e nell’acqua (comprese le acque sotterranee e superficiali) e sulle risorse marine. Questo standard richiede inoltre di prendere in considerazione l’estrazione e l’utilizzo delle risorse marine.

ESRS E4 -Biodiversità ed ecosistemi: informazioni riguardanti aree quali i fattori che determinano la perdita di biodiversità, l’impatto sulle specie e gli impatti e le dipendenze dagli ecosistemi.

ESRS E5 – Economia circolare: informativa sugli afflussi e deflussi di risorse, sui rifiuti, sull’ottimizzazione delle risorse e sui rischi della transizione verso un’economia circolare (quest’ ultima definita come quella in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle altre risorse nell’economia viene mantenuto il più a lungo possibile, migliorando il loro uso efficiente nella produzione e nel consumo, riducendo così l’impatto ambientale del loro utilizzo, minimizzando gli sprechi e la rilascio di sostanze pericolose in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto).

Sociale

ESRS S1 – Forza lavoro propria: informazioni sulla forza lavoro dell’azienda, le condizioni di lavoro, l’accesso alle pari opportunità e altri diritti legati al lavoro.

ESRS S2- Lavoratori nella catena del valore: questo standard è simile all’ESRS S1 nei contenuti ma richiedela considerazione dei lavoratori nella/e catena/i del valore dell’azienda.

ESRS S3 – Comunità interessate: informativa sull’impatto delle operazioni e della catena del valore di un’azienda, compresi i suoi prodotti e servizi, l’impatto sui diritti degli indigeni, sui diritti civili e sui diritti sociali ed economici, inclusi acqua e servizi igienico-sanitari, tra gli altri.

ESRS S4 – Consumatori e utenti finali: informativa sugli impatti dei prodotti e/o servizi di un’azienda sui consumatori e sugli utenti finali, compreso l’accesso a informazioni di qualità, sulla privacy e sulla protezione dei bambini. Le aziende non sono tenute a considerare l’uso illecito o improprio di prodotti o servizi.

Governance

ESRS G1 – Condotta aziendale: informativa sulle pratiche anti-corruzione e anti-concussione, sulla tutela degli informatori, sul lobbying politico e sulla gestione dei rapporti con i fornitori.

Immagine che contiene testo, schermata, Rettangolo, CarattereDescrizione generata automaticamente

Gli standard sopra riportati derivano dalle proposte, con modifiche, presentate dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group). Il testo in italiano non è ancora disponibile.

Cosa devono fare le imprese

Le imprese che rientrano nell’ambito della CSRD sono pertanto chiamate sin da subito a ripensare i loro processi interni per favorire la raccolta dei dati necessari ad eseguire le valutazioni di doppia materialità ed effettuare gli audit necessari per i report richiesti.

L’analisi delle catene del valore dell’azienda riveste in quest’ambito un’importanza rilevante, soprattutto in relazione alle informazioni dettagliati richieste dagli ESRS che imporranno una revisione delle procedure aziendali in relazione ai dati da fornire in materia di sostenibilità.

Conclusione

Come nel caso di ogni cambiamento, anche la prossima entrata in vigore dei primi ESRS comporterà per le aziende coinvolte maggiori oneri in termini di ripensamento delle procedure interne per l’elaborazione e la diffusione delle informazioni richieste.

Sarà il modo per rendere le aziende più sensibili ai temi della sostenibilità e a permetterne la diffusione nell’intero territorio Europeo, ma non solo?

Risulta ormai evidente a tutti che l’interesse delle aziende ai temi del cambiamento climatico e della sostenibilità, declinata anche nei fattori Social e Governance, potrebbe nel lungo periodo portare a comportamenti virtuosi con indubbi benefici per le intere comunità di riferimento.

ESG – EUROPEAN SUSTAINABILITY REPORTING STANDARDS (ESRS)

Nel gennaio 2023, l’Unione Europea ha adottato la Direttiva Corporate Sustainability Reporting (CSRD), che impone alle società UE ed extra UE con attività nell’UE di presentare relazioni annuali sulla sostenibilità insieme ai loro bilanci.

Tali report devono essere preparati in conformità agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) che ne sono parte integrante. Ciò significa che gli standard ESRS saranno obbligatori.

Il 31 luglio 2023, la Commissione Europea ha adottato la prima serie di European Sustainability Reporting Standards (ESRS), che richiedono alle società UE ed extra UE con specifici livelli di attività nell’UE di presentare relazioni annuali sulla sostenibilità insieme ai loro rendiconti finanziari.

Gli standard diventeranno presto legge (si parla dell’autunno 2023) e si applicheranno in tutti i 27 Stati membri dell’UE, con requisiti di conformità in vigore già nel 2025 per il periodo di riferimento del 2024 per le aziende che hanno già l’obbligo di rendicontazione sulla base della NFRD, tutte le altre società saranno interessate dagli obblighi di rendicontazione a partire dal 2025 o dal 2026.

La Direttiva ESRS stabilisce obblighi di rendicontazione dettagliati per le società dell’UE che rientrano nell’ambito di applicazione della CSRD, comprese le filiali UE di società extra-UE che mirano a migliorare la portata e la qualità dei dati forniti nei reporting attinenti la sostenibilità aziendale, promuovendo lo sviluppo sostenibile attraverso la trasparenza.

Anche se si tratta solo della prima serie di ESRS, prossimamente saranno adottati anche altre serie di standard per specifici settori industriali, PMI e società extra UE.

La Direttiva CSRD e gli ESRS richiedono alle aziende di:

  • Effettuare specifiche valutazioni di materialità su ogni tema di sostenibilità, applicando il principio della doppia materialità, secondo cui le aziende devono segnalare se le informazioni sulla sostenibilità siano rilevanti dal punto di vista finanziario o di impatto, tenendo in considerazione sia le persone che l’ambiente
  • Redigere un rapporto sugli impatti materiali, i rischi e le opportunità identificati all’interno non solo delle attività aziendali ma di quelle della catena del valore dell’azienda sia a monte che a valle della stessa;
  • Far verificare a un revisore indipendente le informative sulla sostenibilità prima di procedere al loro deposito presso l’autorità competente.

Gli standard di rendicontazione individuano 2 standards generali e 10 temi ESG, divisi in tre categorie (Ambientale, Sociale e Governance), secondo il prospetto che segue.

Generali

ESRS1 – Requisiti generali

ESRS2 – Requisiti generali di rendicontazione

Ambientale

ESRS E1 – Cambiamenti climatici: informativa sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sul consumo energetico. Le informazioni sulla mitigazione del cambiamento climatico si riferiscono agli sforzi dell’azienda per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C in linea con l’Accordo di Parigi. Informativa sulle emissioni di gas serra degli Scope 1, 2 e 3 e sui rischi di transizione.

ESRS E2 – Inquinamento: informativa sull’inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo, degli organismi viventi e delle risorse alimentari, nonché sull’uso di sostanze pericolose e di microplastiche. Questo standard riguarda gli inquinanti generati o utilizzati durante i processi produttivi e quelli che lasciano gli impianti come emissioni, prodotti o come parte di prodotti o servizi.

ESRS E3 – Risorse idriche e marine: informativa sul consumo, prelievo e scarico da e nell’acqua (comprese le acque sotterranee e superficiali) e sulle risorse marine. Questo standard richiede inoltre di prendere in considerazione l’estrazione e l’utilizzo delle risorse marine.

ESRS E4 -Biodiversità ed ecosistemi: informazioni riguardanti aree quali i fattori che determinano la perdita di biodiversità, l’impatto sulle specie e gli impatti e le dipendenze dagli ecosistemi.

ESRS E5 – Economia circolare: informativa sugli afflussi e deflussi di risorse, sui rifiuti, sull’ottimizzazione delle risorse e sui rischi della transizione verso un’economia circolare (quest’ ultima definita come quella in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle altre risorse nell’economia viene mantenuto il più a lungo possibile, migliorando il loro uso efficiente nella produzione e nel consumo, riducendo così l’impatto ambientale del loro utilizzo, minimizzando gli sprechi e la rilascio di sostanze pericolose in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto).

Sociale

ESRS S1 – Forza lavoro propria: informazioni sulla forza lavoro dell’azienda, le condizioni di lavoro, l’accesso alle pari opportunità e altri diritti legati al lavoro.

ESRS S2- Lavoratori nella catena del valore: questo standard è simile all’ESRS S1 nei contenuti ma richiedela considerazione dei lavoratori nella/e catena/i del valore dell’azienda.

ESRS S3 – Comunità interessate: informativa sull’impatto delle operazioni e della catena del valore di un’azienda, compresi i suoi prodotti e servizi, l’impatto sui diritti degli indigeni, sui diritti civili e sui diritti sociali ed economici, inclusi acqua e servizi igienico-sanitari, tra gli altri.

ESRS S4 – Consumatori e utenti finali: informativa sugli impatti dei prodotti e/o servizi di un’azienda sui consumatori e sugli utenti finali, compreso l’accesso a informazioni di qualità, sulla privacy e sulla protezione dei bambini. Le aziende non sono tenute a considerare l’uso illecito o improprio di prodotti o servizi.

Governance

ESRS G1 – Condotta aziendale: informativa sulle pratiche anti-corruzione e anti-concussione, sulla tutela degli informatori, sul lobbying politico e sulla gestione dei rapporti con i fornitori.

Immagine che contiene testo, schermata, Rettangolo, CarattereDescrizione generata automaticamente

Gli standards sopra riportati derivano dalle proposte, con modifiche, presentate dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group). Il testo in italiano non è ancora disponibile.

Le imprese che rientrano nell’ambito della CSRD sono pertanto chiamate sin da subito a ripensare i loro processi interni per favorire la raccolta dei dati necessari ad eseguire le valutazioni di doppia materialità ed effettuare gli audit necessari per i report richiesti.

L’analisi delle catene del valore dell’azienda riveste in quest’ambito un’importanza rilevante, soprattutto in relazione alle informazioni dettagliati richieste dagli ESRS che imporranno una revisione delle procedure aziendali in relazione ai dati da fornire in materia di sostenibilità.

Come nel caso di ogni cambiamento, anche la prossima entrata in vigore dei primi ESRS comporterà per le aziende coinvolte maggiori oneri in termini di ripensamento delle procedure interne per l’elaborazione e la diffusione delle informazioni richieste.

Sarà il modo per rendere le aziende più sensibili ai temi della sostenibilità e a permetterne la diffusione nell’intero territorio Europeo, ma non solo?

Risulta ormai evidente a tutti che l’interesse delle aziende ai temi del cambiamento climatico e della sostenibilità, declinata anche nei fattori Social e Governance, potrebbe nel lungo periodo portare a comportamenti virtuosi con indubbi benefici per le intere comunità di riferimento.

Barbara Maria Barreca Dottore Commercialista e Valutatore di impatto sociale

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4