sostenibilità

Tecnologie predittive e domotica contro gli sprechi alimentari



Indirizzo copiato

Lo spreco alimentare è un’emergenza globale, da affrontare sia con policy di contenimento del fenomeno sia ricorrendo alle tecnologie più innovative. Soprattutto nei mercati avanzati l’efficientamento nella produzione e l’utilizzo di smart device possono intervenire su un problema dal forte impatto ambientale

Pubblicato il 31 ott 2023

Lucrezia Carmignani

Junior Analyst Competere.Eu – Policies for Sustainable Development

Antonio Picasso

Direttore Competere.Eu – Policies for Stustainable Development



food-tank-blockchain-series2-e1524172182759-770×462

Dagli imballaggi smart che permettono una migliore conservazione degli alimenti senza ricorrere a prodotti chimici al monitoraggio remoto per l’efficientamento energetico delle strutture di stoccaggio, fino ai secchi per la spazzatura con telecamera, i sistemi di etichettatura digitale, le tecnologie predittive e la blockchain. Sono molti gli strumenti che potrebbero contribuire a ridurre gli sprechi alimentari.

Vediamo come.

Il quadro globale

Sono 1,3 miliardi le tonnellate di cibo andato perduto ogni anno. Oltre un terzo di quello prodotto. Dalla prospettiva del consumatore, lo spreco di generi alimentari è un fenomeno presente sia presso le società più ricche, sia in quelle più depresse. Il benessere genera opulenza, la quale si traduce concretamente in carrelli della spesa esageratamente pieni, alimenti dimenticati in frigorifero e inevitabilmente buttati perché scaduti, porzioni extralarge in ristoranti e hotel. D’altra parte, si osservano situazioni di indigenza e fame che portano le persone a nutrirsi in maniera sconsiderata quando saltuariamente si crea l’occasione, buttando così al vento parte delle derrate.

In entrambi i casi, siamo di fronte a un problema di inconsapevolezza e diseducazione verso una fonte energetica – il cibo, in quanto caloria, è il nostro petrolio, questo va sempre ricordato – la cui produzione è responsabile del 25% delle emissioni di CO2.

Posto quindi che la sostenibilità alimentare dovrebbe rappresentare un pilastro delle politiche green, c’è da fare un distinguo strutturale. Nelle aree economicamente più depresse, è necessaria un’immediata azione politica, finalizzata al miglioramento della qualità della vita. Un’operazione, si sa, raggiungibile grazie a una vera stabilità politica ed economica.

Gli interventi necessari, dalla supply chain al consumatore

Collaterale a questa, certamente dalle proporzioni minori, ma non per questo meno ambizioso, va realizzato un intervento anche a casa nostra, dove il benessere è la fonte degli sprechi di cibo. A monte, lungo le supply chain, quanto a valle, in seno al consumatore finale. Qui risulta importante il ruolo delle istituzioni, per la promozione di investimenti in ricerca e sviluppo, per l’adozione di nuovi materiali di packaging – più sostenibili in fatto di ambiente, ma più affidabili nel garantire la conservazione del cibo – e per l’incentivo all’acquisto di elettrodomestici 4.0, rientranti nella domotica e nella casa intelligente.

Nella produzione

Il buon vecchio codice a barre, presente su tutti i prodotti – almeno agli occhi del consumatore – è da sempre utile per conoscerne prezzo e quantità sul mercato. Oggi, nella sua evoluzione Radio Frequency Identification (Rfid) rappresenta il punto terminale di una lunga sequenza di informazioni, raccolte dal sito di produzione al punto di vendita.

A sua volta, l’adozione di tecnologie predittive e blockchain permette di monitorare, registrare e segnalare il movimento delle merci lungo tutta la catena del valore, identificandone così le aree critiche. La tecnologia blockchain, in particolare, può fungere da libro mastro digitale, utile per i produttori nell’effettuare un controllo immediato e così intervenire nel punto esatto in cui il prodotto potrebbe aver subito un trattamento non idoneo.

Un esempio concreto è dato dai più recenti meccanismi di scarto, come quelli ad aria compressa, che si sono evoluti in modo da rimuovere solamente i singoli prodotti non conformi, mentre in precedenza si finiva per scartarne un’intera linea lungo tutta la larghezza del nastro trasportatore. Controllando le macchine riempitrici a monte, inoltre, è possibile scartare prodotti non conformi e regolare automaticamente la macchina riempitrice collegata, evitando così sprechi a valle.

Nella distribuzione

Presso i punti vendita della Gdp, è strategica l’adozione di materiali che permettano una migliore e prolungata conservazione degli alimenti, senza l’utilizzo di conservanti, per creare una barriera contro umidità, aria, microbi, vibrazioni e urti.

Oggi, il ruolo degli imballaggi alimentari sta cambiando. Si passa da un packaging passivo, che funge esclusivamente da barriera, a uno attivo, che interagisce con i prodotti assorbendo ossigeno o rilasciando antiossidanti e antimicrobici.

Ne è un esempio il progetto NanoPack, finanziato dall’Unione europea. Si tratta di una pellicola con proprietà antimicrobiche che rilasciano piccole quantità di oli essenziali in grado di prolungare la conservazione degli alimenti fino a tre settimane.

Uno step successivo alla riduzione degli sprechi alimentari è dato dall’utilizzo della tecnologia IoT. Smart Packaging, Smart Refrigeration, Monitoraggio della qualità degli alimenti sono tra le tecnologie più comuni, che vanno a intervenire sui sistemi di refrigerazione, essenzialmente monitorando il livello di temperatura e umidità, per mantenere le condizioni perfette di conservazione. Il monitoraggio da remoto è un altro dei vantaggi offerti dalle tecnologie IoT e torna utile per la conservazione e per l’efficientamento energetico delle strutture di stoccaggio o dei mezzi di trasporto dotati di impianti di refrigerazione.

La lotta allo spreco nei supermercati potrebbe trovare un buon alleato nel sistema Wasteless, etichettature digitali provviste di due costi che si aggiornano automaticamente a seconda delle rimanenze: per gli alimenti che scadono prima, si paga meno.

Nel consumo

Per il consumatore che fatica a star dietro alle scadenze dei prodotti del supermercato, la tecnologia si dimostra d’aiuto in termini di packaging e di elettrodomestici di ultima generazione.

È possibile ricoprire il cibo con pellicole trasparenti e commestibili in modo da allungarne la vita. In questa direzione si muovono progetti come Apeel che ricorrono a sostanze naturali (bucce, semi e polpa di frutta e verdura), per creare una sorta di buccia extra. In questo modo si proteggono frutta e ortaggi, evitando l’ossigenazione e mantenendo la giusta umidità. Simile è il funzionamento della pellicola spray, fatta in nanofibra, ricavata dai residui solidi derivati dall’estrazione dei succhi di frutta.

Altrettanto efficace è lo smart packaging che “capisce” quando un alimento è ormai vecchio perché sensibile alla chimica dell’ambiente interno. Via via che il prodotto invecchia, l’aria dentro la confezione diventa più acida (o basica) e di conseguenza il pack cambia colore.

A loro volta, i cosiddetti frigoriferi smart sono pensati per permette di monitorare il loro contenuto. Grazie alle telecamere interne, collegate con mobile, è possibile vedere se sia finito un alimento specifico. In questo modo si evitano acquisti inutili che si trasformeranno inevitabilmente in sprechi.

I ricercatori del Fraunhofer Institute for Electronic Nano Systems (Enas) hanno progettato una app collegata a uno spettrometro a infrarossi portatile, che, grazie alla luce di diverse lunghezze d’onda, riconosce lo spettro caratteristico di ogni campione, siano alimenti o medicinali. Se lo spettro non è quello che ci si aspetta, significa che il cibo non è più integro.

Infatti, tra le cause dello spreco alimentare, c’è la confusione che regna intorno alle date di scadenza. Per limitare questo tipo di sprechi sono allo studio diverse varianti di etichette intelligenti che indicano se il cibo è ancora fresco o meno. Mimica Touch, per esempio, è un’etichetta britannica sensibile alla temperatura e fornisce un’indicazione in tempo reale della freschezza di carne, latticini o succhi di frutta. Anche la startup italiana Safer Smart Labels ha studiato etichette da applicare nelle confezioni di carne e pesce che rilevano l’atmosfera creata intorno ai cibi proteici e, grazie a una scala di colori, indicano se siano buoni o se sia meglio evitare di mangiarli.

Cosa buttiamo, cosa recuperiamo

Cosa buttiamo? A questa domanda risponde la tecnologia di Winnow Solutions, che ha messo a punto dei secchi della spazzatura per le cucine di ristoranti e mense sopra ai quali viene posizionata una telecamera. Tramite un sistema di riconoscimento ottico le immagini vengono elaborate dall’intelligenza artificiale e, grazie alla bilancia digitale collegata, tutto ciò che viene buttato può essere pesato, riconosciuto e categorizzato automaticamente. I dati vengono raccolti e analizzati, permettendo alla cucina di sapere quali cibi vengono sprecati, in quali momenti della giornata o della settimana, qual è la perdita in termini economici e così via.

A sua volta, nato da un’idea della designer italiana Marina Ceccolini, AgriDust rivoluziona il mondo della stampa 3D. AgriDust utilizza infatti scarti alimentari come bucce di mandarino, fondi di caffè, gusci di arachidi, baccelli di fagiolo, bucce di pomodoro, di limoni e di arance. Mescolati con fecola di patate attraverso una combinazione del 64,5% di rifiuti e del 35,5% di amido, questi prodotti di scarto molto comuni si sono rivelati degli efficaci materiali stampabili in 3D.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2