CDTI

Startup italiane, gambe fragili: il ruolo della donna può fare la differenza

La formazione per passare dalla cultura del “posto fisso” a quella del “rischio”; l’imprenditoria femminile per garantire alle donne il ruolo che meritano nell’ecosistema e le fondamenta solide per sperare in una prospettiva di crescita più veloce nei prossimi anni: la ricetta per le startup del futuro

Pubblicato il 26 Gen 2022

Maria Pia Giovannini

Vice Presidente del CDTI di ROMA

startup-849805_1280

Il percorso che deve intraprendere una startup, perché cresca su basi solide, è ancora molto tortuoso e con tanti problemi da affrontare: dai numeri forniti dal Mise nell’ultima edizione del report di monitoraggio trimestrale sulle startup iscritte al sistema camerale si percepisce un quadro generale che, seppur in ripresa dopo il periodo di chiusura dovuto alla pandemia, non è ancora abbastanza positivo.

Inoltre, come hanno testimoniato i presenti delle aziende che sono iscritte al sistema camerale, su circa 10.000, solo un numero irrisorio riesce a raggiungere un successo stabile nel tempo, le startup hanno un fatturato medio di circa 196 mila euro e spesso sono in perdita, offrono lavoro a circa 65 mila addetti che sono tuttavia per lo più i soci fondatori.

Nella mia analisi, il ruolo dell’imprenditoria femminile è cruciale per il futuro dell’universo startup italiano.

Più donne imprenditrici startup: un nuovo fondo per le imprese “rosa”

Un punto su cui ancora molto si deve fare.

Di contro ci sono tanti elementi che fanno ben sperare in una prospettiva di crescita delle startup più veloce nei prossimi anni e che sono principalmente legati alle strategie di Governo, al PNRR che prevede fondi per lo sviluppo delle startup e all’utilizzo diffuso dei nuovi modelli di gestione delle risorse tecnologiche (cloud, etc) che riducono i costi iniziali di impianto per la gestione di una impresa.

Tuttavia per garantire il concreto successo delle iniziative lanciate dalle startup si rende necessario che le startup sappiano coniugare una “imprenditorialità ingegnosa”, ovvero la visione e il coraggio di intraprendere una nuova iniziativa innovativa “tipica dei giovani” con la consapevolezza e la capacità di assemblare tutti le componenti che portano dall’idea alla progettazione e realizzazione, fino alla fase commerciale tipica di persone che hanno maturato una forte competenza manageriale nel loro percorso professionale.

Tutto questo deve essere accompagnato da azioni di formazione per cambiare la cultura di questo Paese per passare dalla cultura del “desiderio del posto fisso” (ormai, per molti, solo un miraggio) alla cultura del “rischio” per avventurarsi verso l’ignoto.

L’ingegnosità è una dote naturale ma sicuramente poter disporre di una palestra dove esprimere le proprie idee, imparare a rischiare e poter ripartire anche in caso di errore aiuta al cambio di passo necessario per il nuovo paradigma.

Il CDTI su questo aspetto della formazione è stato molto vigile e ha avviato diverse iniziative tra cui non ultimo il convegno del 20 ottobre 2021 su “e-leadership per la trasformazione digitale” e rappresenta, come ha dimostrato questa primo progetto, un “environment positivo” dove coltivare lo sviluppo delle startup in innovazione e tecnologia facendo incontrare chi ha “ingegno innovativo” e con chi ha maturato “una esperienza manageriale”.

Il “fattore donna” nell’ICT

Nel mio intervento, visto anche il mio ruolo di promotrice dell’“Assemblea delle Donne ICT”, ho focalizzato l’attenzione sul “fattore donna”.

Guardando all’esperienza fatta in questo primo progetto dedicato alle start up, nonostante il desiderio del Presidente e mio, di avere un equilibrio di genere, abbiamo potuto constatare che delle 21 startup che hanno aderito all’iniziativa, solo 8 hanno dichiarato presenze femminili nel board e solo 3 hanno un CEO donna.

Le altre donne, in posizione “apicale”, sono socie o figure di marketing amministrativo.

Anche tra i mentor abbiamo lo stesso schema: su 23 solo 6 sono donne.

Il progetto CDTI riflette, in effetti, il dato nazionale che troviamo nell’Osservatorio sull’Imprenditoria femminile di Unioncamere: una presenza femminile nei vertici aziendali limitata al 20-30%.

In particolare secondo gli ultimi dati di novembre 2021 emerge che in Italia solo 1 impresa su 6 è guidata da donne (su 6 milioni di imprese solo 1,3 milioni) e meno di 154mila sono quelle giovanili: rispettivamente il 22% e il 2,6% del totale.

Fino ad oggi le imprese femminili erano più presenti in ambiti tradizionali, concentrate nel settore dei servizi (66%) con dimensioni micro (media 9 persone) ma fortunatamente è una questione generazionale. Ora invece le giovani scelgono percorsi più gratificanti, tecnologici, dove possono mettere in gioco le loro competenze. Questo cambio generazionale è legato anche alla propensione allo studio delle discipline STEM su ci si sta facendo pressione per ampliare, con la conoscenza delle tecnologie, le capacità femminili. Purtroppo tuttavia le studentesse nelle facoltà STEM ancora scarseggiano (solo il 18,3% degli iscritti sono donne).

Ci sono studi che dimostrano come la propensione al rischio nella donna sia inferiore a quella dell’uomo e che pertanto questa sia la ragione che ha generato un’auto-rinuncia agli studi STEM e alle sfide lavorative.

Ma io non sono molto d’accordo con questa teoria.

L’importanza del sostegno all’imprenditoria femminile

A mio avviso servono coraggio e ottimismo per combattere tutti gli stereotipi che riducono le potenzialità femminili ed una più elevata attenzione al benessere sociale prerequisito necessario per consentire alla donna di impegnarsi in ruoli apicali.

La pandemia ci ha dimostrato come nuove organizzazioni del lavoro, opportunamente gestite, possono rappresentare una nuova forma di equilibrio tra lavoro e famiglia.

Servono modelli di riferimento a cui le donne possono ispirarsi. La minore propensione al rischio delle imprenditrici si è anzi dimostrato un fattore di successo per lo sviluppo dell’impresa femminile perché hanno una gestione “dolce”, più pragmatica e calcolata del rischio».

Servono incentivi finanziari. E anche qui una notizia positiva. Sul finire del 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.246 il DM del Mise del 30 settembre 2021 sulla costituzione del Fondo Impresa Donna di 40 milioni che prevede investimenti e servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

Stiamo pertanto lavorando con l’augurio che la partecipazione alle iniziative promosse dal CDTI verso le donne sia sempre più numeroso e consistente.

Il comitato “donne ICT per le donne” di CDTI

Ricordo infatti che il CDTI nel corso dell’anno, tra le tante iniziative, ha lanciato l’8 marzo la citata Assemblea delle donne ICT e costituito “un comitato donne ICT per le donne” pensando alle Next Generation women a cui abbiamo il dovere di lasciare un mondo migliore.

Questo Comitato è un centro di ascolto di donne ICT per le donne, aperto e integrato nel CDTI che vede ancora una rappresentanza fortemente maschile, per sviluppare nelle donne la conoscenza delle tecnologie e delle discipline STEM.

Il comitato ha, in questo primo breve periodo di vita, rivolto le sue azioni a creare collaborazioni e sinergie con altre associazioni e network di donne tra cui vorrei citare

“Inclusione donna” un network coeso di oltre 60 associazioni per rappresentare le istanze sulla parità di genere alle forze governative,

– “Fondazione Mondo Digitale”, per l’impegno verso le studentesse in particolare con il programma “Coding Girls” in cui le socie del Club hanno partecipato come “role model”;

-“Inspiring fifty”, ispirato alla ricerca dei role model femminili nel campo dell’innovazione tecnologica in cui io sono presente nel panel delle 50 nominate questo anno;

– “Fondazione Zenzero”, per la realizzazione di un progetto di sostegno umanitario alle giovani profughe afgane che possono essere inserite in programmi di formazione nelle discipline STEM.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati