startup

Venture business, i tre motivi del nanismo italiano

Le ragioni della nanoscopica dimensione della filiera italiana del venture business sono spesso fatte coincidere con alcune affermazioni intrinsecamente vere ma decontestualizzate e che individuano nelle aziende italiane il vero colpevole dello stato delle cose. Ma i reali motivi sono altri, e sono più complessi. Eccoli

Pubblicato il 01 Ago 2018

Gianmarco Carnovale

Serial tech-entrepreneur

startup_635680703

Sono davvero le aziende italiane le uniche e sole colpevoli della nanoscopica dimensione della filiera italiana del venture business, come si tende a far credere? Le ragioni, in realtà, sono diverse e complesse, ma hanno un comune denominatore: la cultura non si improvvisa.

“Le corporate italiane non acquisiscono startup, mancano le exit” è un’affermazione ricorrente che fa sempre più il paio con “Le corporate italiane non fanno Corporate Venture Capital” (in acronimo di mercato CVC), seguita da “nel mondo il CVC pesa in media il 30% del totale investimenti, mentre questa quota in Italia è mancante”. Il combinato di queste affermazioni – tutte intrinsecamente vere – vorrebbe portare a far intendere che ci sia quindi una grande responsabilità in capo alle grandi aziende nostrane, se l’industria dell’innovazione nel nostro paese non decolla. Ma come tutte le volte che si impiegano osservazioni vere, per dipingere la realtà è necessaria una loro contestualizzazione.

Le ragioni del nanismo del venture business in Italia

Io ritengo che nessuna delle affermazioni riportate descriva i motivi del nanismo del nostro venture business, e vado a spiegare con facilità il perché.

Non è una questione di exit ma di finanziamento nell’early stage

Primo: il fatto che le corporation italiane non acquisiscano startup non ha niente a che vedere con la scarsità di exit nel paese; anche i sassi hanno compreso che il venture business produce innovazione su scala globale, ed è su scala globale che vengono acquisite le startup che hanno successo nell’innovare e conquistare un segmento di mercato. Le corporate che acquisiscono startup sono attivamente in caccia di opportunità su scala globale, per cui una startup italiana può essere indifferentemente acquisita da un’azienda americana, giapponese, cinese, britannica, etc. Che manchino ‘acquirenti’ italiani, in questa attività, ha impatto esclusivamente sulla limitata capacità futura di queste aziende di rinnovarsi, ma non certo sul numero di exit di startup italiane. Se queste non vengono frequentemente acquistate è perché sono poche e lente nello scalare internazionalmente, e questo è solo colpa della scarsità di capitale di rischio nell’early stage, cioè della scarsità di investitori italiani capaci di riconoscere progetti con alto potenziale.

Le grandi aziende italiane ignorano cosa sia l’Open Innovation

Veniamo alla seconda affermazione, per cui le corporate italiane non fanno CVC: il Corporate Venture Capital, che va distinto profondamente dall’attività tradizionale di Merger & Acquisition (M&A), è uno dei molti strumenti di Open Innovation che un’azienda può (e a mio avviso deve) mettere in campo per evitare il rischio di ingessarsi in modelli operativi e proposizioni di mercato che possano essere facilmente superate da una concorrenza sempre più globale, veloce ed agguerrita. Verissimo. Ed è altrettanto verissimo che sia una pratica ancora molto rara nel paese, nonostante in alcuni casi pesi perfino più di quanto non investa il Venture Capital puro (pensiamo a colossi dell’investimento come Google Ventures e ai tanti rami di CVC delle big della Silicon Valley, per esempio).

Ma l’affermazione va per l’appunto contestualizzata in un paese come l’Italia in cui l’intera filiera del Venture Business ha attecchito con quasi vent’anni di ritardo sugli altri paesi occidentali, ed in cui le corporate stesse hanno avuto grande difficoltà ad orientarsi sia per colpa dei consulenti sia di troppa stampa che confonde invece di istruire, quando non è proprio collusa con il business della consulenza.

Guardando a cosa è successo in Italia a partire dal 2010, periodo che seguiva alla grave crisi economica iniziata nel 2007, vediamo che ogni agenzia di comunicazione e molti cosiddetti incubatori si sono messi a spacciare per “Open Innovation” il coinvolgere le corporate in premi per startup, hackathon, programmi di accelerazione sponsorizzati, senza però aiutare le corporate ad acquisire la cultura dell’innovazione e soprattutto a conformare i propri processi interni in modo da recepire l’innovazione esterna e scaricarla a terra – cioè sul mercato.

Abbiamo visto cifre importantissime regalate a consulenti di varia natura che hanno prodotto una infinità di “photo opportunity” per gli amministratori delegati e pacche sulle spalle (o più raramente premi da quattro spicci) alle startup, ma quasi nessuna grande azienda andare oltre. Come si fa a chiedere a soggetti impreparati a recepire l’innovazione esterna, privi di una strategia ed una struttura sottostante a ciò finalizzata, di mettere sul campo addirittura cifre più importanti per il CVC? Non suona come chiedere ad uno che non ha mai visto un’automobile, che non ha la pista su cui correre, né i box dove fare i cambi gomme, di acquistare un’auto da corsa?
Le grandi organizzazioni sono fatte sempre e comunque di persone, e se le persone non vengono formate su cosa sia l’Open Innovation e, più nello specifico, quali siano le metodologie del Venture Business, pretendere di far loro adottare degli strumenti è privo di senso oltre che dannoso per l’azienda e per chi vi entra in contatto. E vi garantisco che chi scrive ha vissuto in prima persona, con la propria startup, quanto sia dannoso relazionarsi con un’azienda che non aveva sviluppato una strategia completa di Open Innovation e quindi di CVC.

Purtroppo siamo un paese che si muove per mode, intorno a delle parole, senza studiare la cornice in cui tali parole e le loro implicazioni tecniche vanno inquadrate. Si finge sempre di non sapere che acquisire i nuovi tipi di competenze è il passo propedeutico a qualsiasi azione, altrimenti si scade nell’approssimazione.

La cultura non si improvvisa

E veniamo alla terza affermazione: verissima anch’essa, la media è proprio quella, forse anche crescente. Ma perché concentrarsi sulla percentuale minore, quando la quota maggioritaria – il 70% degli investimenti – che sarebbe in capo al Venture Capital finanziario, è la vera grande assente? Si potrebbe andare in parallelo, è vero, ma la disinformazione e la scarsa competenza che ha regnato perfino tra gli operatori finanziari in questi anni ha fatto già morti e feriti tra le startup: mi sento comprensivo verso le corporate se queste non si sono infilate con tutte le scarpe dentro ad uno scenario non chiaro, dove non si capisce o non gli viene fatto capire se con le startup devono acquisire idee, se devono fare da clienti, se devono investirci in early oppure in late stage, o se invece non gli si chieda solo di sponsorizzare eventi e passerelle.

L’Open Innovation Club di Roma Startup

E torniamo quindi all’aspetto della cultura: essendo questo l’aspetto critico nonché quello da cui partire, con l’associazione che ho il privilegio di presiedere pro tempore – Roma Startup – abbiamo deciso di mettere in piedi una iniziativa di knowledge sharing tra Corporate: l’Open Innovation Club. Il progetto si fonda su cicli di incontri ricorrenti a cui far partecipare vertici di varie divisioni delle grandi imprese (e alcune PA) aderenti, ed attraverso cui sviluppare sia lezioni frontali che momenti di condivisione di esperienze positive e negative. Lo scopo di questo “portare a scuola” le grandi aziende è proprio quello di creare una base comune di conoscenza su architettura di filiera, metodologie, terminologie, logiche, strumenti, per porre delle fondamenta solide all’ingresso delle grandi aziende italiane in quello che diventerà il mercato italiano del venture. Il CVC arriverà, man mano che ogni azienda colmerà il proprio gap conoscitivo e deciderà come posizionarsi. Nel frattempo sarebbe bene se anche i “veri” VC, gli operatori intermedi, ed anche i giornalisti che pretendono di parlare del settore, facessero un ripassino o un viaggio di studio all’estero. Sia mai che non si vada ben più avanti che con l’arrivo delle Corporate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati