scenari

Il 2021 delle startup italiane: sfide da vincere e ostacoli da superare

La crescita delle startup è stata sostenuta negli ultimi anni grazie anche a una rinnovata attenzione politica, ma si tratta per lo più di realtà di piccole dimensioni e che si trovano ora a scontare sia gli effetti del Covid che il ritardo dell’Italia in fatto di venture capital. I fattori che potrebbero invertire il trend

Pubblicato il 10 Feb 2021

Giusy Massaro

Research fellow Istituto per la Competitività, I-Com

ricerca e sviluppo - startup

Fenomeno di grande rilevanza sia a livello mondiale che italiano, l’ecosistema delle startup innovative è ben lungi oramai dal rappresentare una realtà di nicchia. E sarebbe ora di dare una concreta realizzazione al provvedimento istitutivo, la legge numero 221 del 2012, promulgata ormai oltre 8 anni fa.

Come sempre, interroghiamo la piattaforma startup.registroimprese.it, che nel frattempo, dal 2019, ha acquisito valore legale diventando così un’utile vetrina sia per le imprese, che possono utilizzarla per presentarsi al mercato, sia per i potenziali investitori, che possono conoscere le imprese e prendere contatto con esse. Osservando i dati che da essa è possibile scaricare, la prima cosa che salta agli occhi è la crescita sostenuta degli ultimi anni.

Crescita delle startup: i numeri

Il numero di startup ha superato la soglia di 12.000 realtà a fine 2020 (Fig.1), una crescita enorme se si pensa che Infocamere ne registrava circa un terzo appena 3 anni prima.

Fig.1: Andamento nel tempo del numero di startup

Fonte: Infocamere

Questa crescita è anche il frutto di un’attenzione che non è solo mediatica ma anche politica. Sono tanti i provvedimenti presi dopo la legge 221, e numerosi sono anche gli strumenti messi a disposizione e volti a favorire la nascita e la crescita dimensionale di nuove imprese innovative.

In effetti, sono molte le misure varate nel corso degli anni a sostegno sia della fase di avviamento dell’attività che di accesso a finanziamenti agevolati, nonché della fase di consolidamento (anche nel caso di insuccesso dell’attività). I feedback positivi non mancano: dall’ultima relazione del ministero dello Sviluppo economico del 2020, risultano effettuati, nell’anno 2018, 6.642 investimenti agevolati – per un totale di circa 160 milioni di euro – rivolti a circa 1.500 startup e provenienti prevalentemente da persone fisiche (sono solo 634 quelli provenienti da imprese).

Dal 16 febbraio 2015 al 16 dicembre 2019, sono 2.217 le domande di agevolazione presentate nell’ambito del programma Smart&Start Italia – che prevede un finanziamento a tasso zero alle startup innovative a copertura di progetti di investimento di ammontare compreso tra 100mila e 1,5 milioni di euro, che copre fino all’80% della spesa sostenuta dalla startup (90% in caso di imprese a maggioranza femminile o giovanile) – per un ammontare complessivo richiesto pari a quasi 2 miliardi di euro.

Dal punto di vista geografico, oltre la metà delle start-up è concentrata nelle prime 4 regioni: una buona fetta si trova in Lombardia (3.167, pari al 26% del totale) alla quale seguono Lazio (1.397), Campania (1.061) e Veneto (979). Fanalini di coda sono Basilicata (110), Molise (75) e Valle d’Aosta (22), che sono però anche le regioni più piccole del nostro Paese. Se si normalizza, infatti, tenendo conto della dimensione regionale, il Molise, ad esempio, con 25 startup ogni 100.000 abitanti, diventa la terza regione, dopo Lombardia (31,6) e Trentino A.A. (27).

Dal punto di vista settoriale, il 78% delle start-up innovative fornisce servizi alle imprese (Fig. 2): le prime due categorie per numerosità sono i servizi di informazione e comunicazione, con 5.792 startup (dove prevalgono la produzione di software e consulenza e attività dei servizi di informazione, che da sole spiegano il 46% del totale), e le attività professionali, scientifiche e tecniche, con 2.800 startup in tutto (buona parte delle quali si occupa di Ricerca e Sviluppo, che da sola fa un ulteriore 14% del totale). Il 17% opera nei settori dell’industria in senso stretto, dalla creazione di computer e prodotti elettronici e ottici alla realizzazione di macchinari ed apparecchiature elettriche, mentre il 3,3% è attivo nel commercio.

Fig.2: Numero di start-up, per settore merceologico (dati aggiornati all’11 gennaio 2021)

Fonte: Infocamere

L’impatto del Covid sulle start-up innovative

L’emergenza epidemiologica non ha risparmiato le startup innovative. Sebbene queste sembrino aver mostrato una maggior resilienza rispetto al tessuto imprenditoriale tradizionale, alcune di esse hanno comunque subìto una riduzione della domanda e sofferto di problemi di liquidità, dovendo ricorrere in certi casi a misure estreme come la riduzione del salario del proprio personale o la cassa integrazione. Non solo, si è registrato anche uno shock di capitale, nel senso che in molti casi il processo di fundraising è stato drammaticamente interrotto oppure diminuito.

L’appello del mondo delle startup e dei fondi di venture capital è rivolto al governo, al quale si chiede di intervenire attraverso sussidi diretti e indiretti, un alleggerimento della burocrazia, un regime fiscale dedicato (tax free per almeno i primi tre anni di vita) nonché un regime lavorativo che preveda decontribuzione, agevolazioni al lavoro, cuneo fiscale azzerato e un focus particolare sullo smart working.

Le misure del Decreto Rilancio

Il Governo per il momento ha risposto prevedendo nel cosiddetto decreto Rilancio numero 34/2020 poi convertito in legge, all’art. 38, le seguenti misure:

  • contributi a fondo perduto per acquistare servizi per lo sviluppo: alle start-up innovative sono stati destinati 10 milioni di euro per agevolazione sotto forma di fondo perduto per acquisire servizi prestati da incubatori, acceleratori, innovation hub, business angels e altri operanti nello sviluppo delle imprese innovative;
  • sostegno al venture capital: sono state assegnate risorse aggiuntive per un importo di 200 milioni di euro al Fondo specifico e finalizzate a sostenere investimenti in capitale, anche con sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi o l’erogazione di finanziamenti agevolati, la sottoscrizione di obblighi convertibili o altri strumenti finanziari di debito a beneficio delle start-up innovative o PMI innovative. Dal 7 gennaio è attivo il portale dedicato;
  • le start-up innovative sono tra i soggetti ammissibili a stipulare contratti di ricerca extra muros ai fini della erogazione del credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo nei confronti dei soggetti che commissionano tali attività alle stesse start-up;
  • proroga di 12 mesi del termine di permanenza nella sezione speciale del registro delle imprese delle start-up innovative;
  • è stato esteso il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI riservando una quota di 200 milioni di euro a valere sulle risorse del fondo e dedicati all’erogazione di garanzie in favore di start-up e PMI innovative;
  • ulteriori incentivi in “de minimis” all’investimento in start-up innovative e PMI innovative tramite cui le persone fisiche, per investimenti fino ad un massimo di 100 mila euro per ciascun periodo di imposta nel capitale sociale di una o più startup innovative o PMI innovative, possono beneficiare di una detrazione IRPEF al 50% sull’ammontare dell’investimento, mantenendo tale investimento per un minimo di 3 anni;
  • rivisitazione delle soglie minime per investimenti da parte di investitori esteri in imprese e start-up innovative riferite al programma Investor Visa for Italy, modificate come segue:
    • per investimenti in strumenti rappresentativi di società di capitali operanti in Italia e mantenute per almeno due anni, la soglia minima di investimento è passata da 1 milione di euro a 500 mila euro;
    • per investimenti in start-up innovative iscritte alla sezione speciale del registro imprese di cui all’art. 25, comma 8, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n.179, la soglia minima di investimento è passata da 500 mila a 250 mila euro;
  • estensione delle agevolazioni Smart & Start Italia, riferite a start-up innovative localizzate nel territorio del cratere sismico aquilano, alle start-up innovative localizzate nel territorio dei comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017.

Capacità di crescere, i nodi vengono al pettine

Insomma, il numero è consistente e la crescita buona. Ma si tratta per lo più di realtà di piccole dimensioni. Il 60,4% ha un valore della produzione inferiore ai 100.000 euro, ed il 90% non va comunque oltre i 500.000 euro. Secondo le nostre stime, le quasi 8.000 startup innovative ad oggi esistenti nel panorama nazionale generano un valore compreso tra 1,4 e 4,8 miliardi di euro. Non si tratta di numeri altissimi in termini relativi, ma sono comunque cifre di tutto rispetto. Inoltre, secondo i dati contenuti nella relazione 2020 del Mise, a fine 2019 erano quasi 17.000 gli addetti impiegati nelle startup innovative, con un incremento rispetto all’anno precedente del 25,6%, che conferma un solido rafforzamento in termini di capacità occupazionale di queste imprese. Considerati anche i soci, nel 2019 sarebbero stati circa 61.500 i posti di lavoro in gioco. Secondo le nostre stime, ad oggi, l’occupazione generata dall’ecosistema delle start-up innovative potrebbe arrivare fino a 78.000 posizioni lavorative.

Purtroppo, però, i nodi vengono al pettine quando si guarda alla capacità di crescere. Che peraltro è una condizione propedeutica a un impiego più efficiente dei fattori produttivi. Esistono sicuramente spesso evidenti limiti organizzativi, quali la mancanza di figure professionali in grado di interloquire e rassicurare eventuali investitori, o l’indisponibilità a perdere il controllo dell’azienda. Tuttavia, si ritiene che la difficoltà principale sia nel trovare capitali ed è un peccato scoprire che, dopo i primi successi, le start-up tendono ad andare all’estero a raccogliere i capitali necessari.

Il problema dei capitali

Ben l’86% delle start-up ha un capitale investito che non supera i 50.000 euro. È evidente quanto sia fondamentale il ricorso a capitali esterni. Purtroppo il ritardo più evidente che l’Italia sconta in questo momento riguarda proprio il venture capital.

Gli investitori istituzionali italiani investono poco in venture capital – e quando lo fanno puntano spesso a minimizzare il rischio di fallimento – mentre per quelli internazionali l’Italia è spesso invisibile.

Il problema più insidioso è la cultura imprenditoriale: non ci sono, cioè, imprenditori veri che investano su queste nuove realtà innovative, che vadano a cercarle e le utilizzino per fare impresa. Nelle grandi aziende di regola, quando si parla di innovazione, si tende ancora ad avere una mentalità poco elastica: fare innovazione all’interno di una grande azienda strutturata è molto difficile, perché i processi sono troppo lunghi e in alcuni casi manca addirittura la necessaria competenza. Le startup da parte loro sanno fare innovazione, ma hanno bisogno di capitali. Alla politica, allora, andrebbe richiesto di fare da collante: accanto ai fondi e agli incentivi, è necessario lo sviluppo di una cultura dell’innovazione che coinvolga tutti i protagonisti di questo percorso. Una cultura che prima di tutto chiede di essere aperti e veloci – un processo che passa per prima cosa dalla lotta alla burocrazia – e che promuova un cambio di mentalità, eliminando l’atteggiamento culturale refrattario all’innovazione e la mancanza di advocacy nel dibattito pubblico tipici del nostro Paese. Questo appare al momento il principale nodo da sciogliere.

Un segnale incoraggiante arriva dall’equity crowdfunding, ossia la raccolta di capitale di rischio attraverso Internet. La raccolta tramite crowdfunding, partita un po’ in sordina, è fortemente cresciuta nel corso del tempo, toccando il valore record di 65,2 milioni euro nel 2019, più di quanto raccolto in tutti gli anni precedenti. Solo nel I semestre 2020 sono stati poi raccolti oltre 38 milioni di euro: c’è da aspettarsi dunque un’ulteriore significativa crescita a fine 2020. Il totale del capitale raccolto dall’avvio dell’operatività dei portali ammonta, al 30 giugno 2020, a 158,86 milioni di euro[1].

La domanda di innovazione

Ma esistono altri ostacoli: uno su tutti è la domanda di innovazione, che nel nostro Paese continua ad arrancare. Una prima causa risiede nella tipicità del nostro tessuto produttivo, caratterizzato per la stragrande maggioranza da imprese molto piccole, che fanno fatica ad acquisire beni e servizi innovativi in quanto mancano delle risorse finanziare necessarie per sostenere il rischio associato all’innovazione. Le grandi imprese, dal canto loro, anziché compensare a tale effetto negativo, sembrano ancor meno propense ad acquistare beni e servizi da start-up innovative. Un terzo canale che potrebbe dare un forte impulso alla domanda di innovazione – così come accade in altri Paesi – è la pubblica amministrazione che, tuttavia, focalizzata quasi esclusivamente sul contenimento della spesa e imbrigliata da procedure farraginose, non riesce invece ad assumere il ruolo di driver di innovazione, che potrebbe aumentare l’efficienza nell’erogazione dei servizi pubblici e, al contempo, favorire il processo di sviluppo delle startup.

Conclusioni

In conclusione, un’efficace politica per le startup è fondamentale ma rischia di non essere sufficiente a stimolare l’imprenditorialità innovativa, mentre appaiono necessarie anche riforme orizzontali che creino un ambiente più favorevole alle imprese, in particolare a quelle più giovani e piccole.

__________________________________________________________________________

  1. Si precisa che la possibilità di ricorrere all’equity crowdfunding, introdotta in un primo momento per favorire la nascita e lo sviluppo delle startup innovative, è stata poi estesa alle PMI innovative e, dal 2017, a tutte le PMI.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2