Manovra 2019

Il Fondo dei Fondi M5S sarà utile alle startup (nonostante i criticoni): ecco perché

Sì in Manovra c’è solo un articolo che dà ai venture un centinaio di milioni di euro in tre anni. Ma le critiche piovute in questi giorni sono infondate: va visto infatti come un semplice ‘anchor investment’, che porterà al settore altri soldi. Ecco le prospettive future

Pubblicato il 26 Nov 2018

Gianmarco Carnovale

Serial tech-entrepreneur

Nelle ultime settimane la comunità degli innovatori è stata alla finestra della Manovra economica 2019, attendendo una serie di misure atte a ridefinire la filiera nazionale del venture business. E così consentire così startup tecnologiche italiane di misurarsi alla pari con quelle di altri paesi. La misura più attesa, intorno ad una revisione più ampia che richiederà un processo di matching tra l’analisi della policy attuale da parte di OCSE e l’indagine conoscitiva in via di approvazione dalla Camera dei Deputati, è quella per il cosiddetto “Fondi di Fondi” nazionale: un serbatoio di denaro a gestione pubblica, destinato ad alimentare una quota della dotazione dei fondi di venture capital che operano nel paese.

A leggere il testo attuale della Manovra alcuni sono rimasti delusi. Ma io credo sia un errore: il realtà la misura farà la differenza nel settore. Provo a spiegare perché.

Perché il Fondo dei fondi sarà utile a startup e venture

Intanto, per capire quanto sia attesa la misura, basti pensare che il settore la richiede a gran voce fin da prima che il Ministro Passera lanciasse il primo Startup Act nel 2012. Non ci fu nulla da fare allora, e niente arrivò negli anni a seguire con il Ministro Calenda dichiaratamente interessato solo alle aziende tradizionali e – unico ministro dello sviluppo economico europeo – del tutto indifferente alle startup e all’innovazione, anzi più che indifferente dichiaratamente ostile, con punte di filosofeggiamento contro i cattivoni scostumati della Silicon Valley che innovando rompono le uova nel paniere a chi sta seduto sul proprio business da decenni, e chi se ne importa se l’innovazione va a vantaggio dei consumatori e delle comunità umane.

Voltata pagina su Calenda, fortunatamente l’attuale ministro Luigi Di Maio ha invece mostrato grande interesse verso il tema, arrivando più volte a raccontare che ci sarebbe stata presto una generica “banca per gli investimenti” con dotazione tra uno e tre miliardi di euro per il venture capital. Ovviamente, questa dichiarazione ha fatto alzare le antenne a tutti gli operatori del settore, che sospettando che si parlasse del Fondo di Fondi da quel momento hanno iniziato a passare al vaglio ogni parola del vicepremier attendendo maggiori dettagli e riscontri. La conferma dell’intenzione, però, è deflagrata in polemiche e commenti ironici quando la legge di Bilancio è andata in firma al Presidente della Repubblica nella sua versione “finale”: il testo contiene solo un paragrafo che affida un centinaio di milioni di euro in tre anni, ed un altro articolo che definisce cosa sia il Venture Capital.

Bene, è in questa circostanza che ho letto esternazioni spiacevoli da amici che ammiro molto: li ammiro per quella chi riconosco la loro competenza nei rispettivi settori, per la bravura ad applicare processi e dinamiche che richiedono molto studio, per esserne dei bravi divulgatori. Persone spesso loro stesse intolleranti verso chi esprime pareri apodittici da “esterno” su ambiti a loro chiaramente non noti, ma che – guarda un po’ – quando si arriva alla Politica ed al processo legislativo perdono la propria razionalità e forma mentis. E commentano, commentano cose di cui non conoscono contesto e percorso.

Ovviamente, alla lettura di questo testo la reazione di questi signori è stata quella di sparare bordate sulla promessa smentita. Peccato che questa non lo sia neanche un po’, perché l’iter del Fondo di Fondi è solo al primo passaggio: il denaro “di Stato” messo in manovra va visto infatti come un semplice ‘anchor investment’, come si dice in gergo tecnico di chi mette i primi fondi di un finanziamento più ampio.

Quel denaro andrà quindi immesso all’interno di un veicolo di investimento – che non viene identificato nella manovra, giacché questa serve solo al creare il capitolo di spesa ed assegnarlo al Ministero dello Sviluppo Economico – il quale vedrà poi una serie di altre fonti finanziare la dotazione finale. Queste fonti innanzitutto si “abilitano” proprio con il riconoscere il Venture Capital come una asset class autonoma per legge: da qui in avanti i gestori di fondi pensione e patrimoni avranno davanti una “casella” ufficiale da colmare e corrispondente al Venture Capital, quando fanno allocazione di investimenti, anziché avere il Venture Capital come un sotto capitolo del Private Equity. Avendo la “casella” a disposizione, quindi, con un investimento iniziale gestito dallo Stato, è plausibile aspettarsi che il primo player ad intervenire con dotazione addizionale nello stesso sarà la Cassa Depositi e Prestiti, che è giusto che allochi una frazione del risparmio postale anche in questa forma di investimento ad alto rischio e ad altissimo rendimento.

Dopodiché entra in campo la moral suasion: essendoci il Fondo di Fondi nazionale, essendoci dei soldi di Stato, essendoci dei soldi da CDP, ed essendo stato rimosso l’ostacolo dell’identità dell’asset class, voglio vedere quale cassa pensionistica rifiuterà al Governo la richiesta di immettere una piccolissima porzione della propria gestione in questo nuovo veicolo. Essendo le casse di nomina politica, sinceramente non mi aspetto che nemmeno una di queste si rifiuti, a meno che non escano fuori ulteriori motivazioni tecniche al momento non identificate.

L’ipotesi PIR e la norma europea

Infine, è noto che il Governo stia tornando nuovamente sull’ipotesi di allocazione obbligatoria di una quota dei PIR verso il venture capital, proposta che sembrava portata a casa lo scorso anno ma poi saltata all’ultimo momento con una dichiarazione di inadeguatezza da parte dell’allora consigliere del ministro Padoan, Fabrizio Pagani, che gelò le aspettative dell’ecosistema. L’obiezione era e resta sensata: i PIR sono strumenti che la normativa UE vuole come altamente liquidi, perché basati su risparmi di fasce sociali che possono aver necessità di disporne velocemente. Viceversa, il venture capital si basa su fondi chiusi ed allocazioni di investimento rigidamente decennali, quando perfino più lunghe. In questo ambito quindi, per quanto sia un bene predisporre dei flussi ulteriori verso il Fondo di Fondi nazionale per il venture capital rispetto a fondi di CDP ed alla moral suasion, i PIR sono adeguati ad andare in borsa, dove possono essere disinvestiti velocemente, ma non nel VC dove si deve necessariamente attendere a lungo che ritornino insieme al rendimento.

Fortunatamente ci viene incontro la normativa europea con lo strumento degli ELTIF: questi sì, pur con similitudini con i PIR, hanno target differente e sono dei fondi chiusi di lunga durata che nel loro regolamento europeo prevedono la possibilità di allocare fino al 10% della loro raccolta in venture capital. Allora questo è un punto su cui è lecito concentrarsi, per aumentare la dotazione del Fondo di Fondi nazionale: la legge di Bilancio ha davanti a sé ancora un mese di passaggi camerali in cui verrà integrata con numerosi emendamenti. È il momento di chiedere a gran voce che venga inserito un emendamento che defiscalizzi gli ELTIF, come è stato per i PIR, purché il 10% di questi vadano in venture capital in Italia. Se l’ecosistema italiano riuscirà a farsi sentire in modo propositivo in questa direzione, anziché cadere nel gioco delle parti delle colorazioni politiche, potremmo incassare un vero punto di svolta per strutturare stabilmente una filiera del venture capital robusta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati