innovatori di ventura

La crescita futura di una startup si può predire: ecco come

Esiste un modo semplice per un investitore per tentare di capire se e quanto crescerà una startup nel tempo? Si, vediamo come e proviamo a capire perché in Italia non nascono startup degne di questo nome

Pubblicato il 29 Nov 2022

Pierandrea Vacca

Commercial Director, Investor and Advisor

Photo by Annie Spratt on Unsplash

Predire il valore futuro a breve termine di una startup non è un compito semplice, considerando che la maggioranza di esse dopo 12-24 mesi ha già cessato di esistere, soccombendo in quella che i sintetici americani hanno ribattezzato “death valley”, e che definisce la fase che intercorre tra la creazione della startup e il primo round di finanziamento con investitori istituzionali: il “Series A”.

E quindi si può? E se sì, come, con quali variabili? Alcuni studi hanno dato una indicazione intrigante.

10 Reasons 90% of startups fail!

10 Reasons 90% of startups fail!

Guarda questo video su YouTube

Il fattore tempo

Il tempo intercorrente tra round successivi, in particolare fino al round “Series A”, risulta essere una variabile straordinariamente importante. Nel senso che quanto minore è il tempo intercorso tra 2 round, tanto maggiore è la valutazione prospettica della startup e minore la probabilità di default. L’intervallo migliore è sei mesi.

Qualche idea riguardo al fattore tempo c’era già, ma era legata ad una sorta di curva gaussiana che metteva al centro come best practice i canonici 12 mesi e, prima e dopo, i problemi.

Quindi la nuova gaussiana performante ha un aspetto particolare. Cicciotta subito a sinistra con il picco a 6 mesi e quindi declinante man mano verso destra con un tempo fino a 9 mesi ancora accettabile e quindi sempre più a rischio man mano che si superano i 12 mesi.

Questo vale per tutti settori, con una piccola variazione in aumento dei tempi (pochi mesi) per industry tipo biotech e deeptech, in quanto le milestone da completare sono più legate a R&D e attività di laboratorio rispetto alle industry più classiche consumer e digitali.

What is the death valley curve? | Dejargoned

What is the death valley curve? | Dejargoned

Guarda questo video su YouTube

La logica di base di una startup

Ora, quale è la logica di base di una startup? Crescere gradualmente e velocemente con nuovi round agganciati al raggiungimento di poche milestone. Quanto più questi obiettivi sono chiari e soddisfatti con perseveranza (focus totalizzante) e velocità, tanto maggiore e veloce è la crescita del valore della startup. Anche concettualmente, la riduzione del tempo tra i round è perfettamente allineata alla logica delle startup.

Facendo un parallelo, la startup deve fare il contrario del Monopoli: non deve fare il giro rischiando di passare da una caterva di luoghi che drenano denari e fanno perdere tempo, ma andare dritta all’obiettivo per aumentare le “probabilità” di successo riducendo gli “imprevisti”.

Dieci anni di startup policy, ma l’Italia ha poco da celebrare: i freni culturali da estirpare

I fattori che riducono il valore di una startup

Ne consegue che tutto ciò che allunga inutilmente i tempi di fundraising, de-focalizzando il lavoro della startup (ad esempio: effettuare una valutazione delle startup in modo scientifico prima del Series A, negoziare term sheet elaboratissimi, produrre business plan con orizzonte pluriennale privi di qualsiasi valore, affrontare burocrazia varia ed attività non in linea con le milestone e quindi inutili e dannose), ne riduce il valore e ne aumenta straordinariamente la probabilità di default.

Fino al Series A si lavora per dimostrare il Product/Market Fit (P/M-F) e cioè che in primis ci sia domanda per il prodotto/servizio proposto con un dato modello di business, e quindi che ci siano le basi (metriche) per raggiungere una futura profittabilità. Si lavora in modo efficace ed efficiente per il presente a brevissimo termine, per il raggiungimento delle milestone progressive man mano definite.

Non si lavora per costruire l’azienda, questo deve avvenire a partire dalla crescita e cioè a decorrere dal round Series A, dove inizia la vera organizzazione e infrastruttura aziendale.

I brevi range di tempo tra un round e l’altro servono a mantenere un focus ferreo sugli obiettivi del momento; qualunque deviazione inutile non porta valore e avvicina al burrone della death valley.

I pregiudizi da sfatare

Alcuni obiettano: chiedere soldi ogni sei mesi significa che la startup non è in grado di chiedere più soldi in un singolo round. Forse chiedere e ottenere soldi ogni sei mesi è facile? No, non lo è. Piuttosto è la certificazione di grandi capacità. Non un elemento negativo, bensì iper-positivo.

Inoltre, l’obiettivo ad ogni round non è agguantare quanti più denari possibile in assoluto, quanto piuttosto ottenere quelli che servono per realizzare gli obiettivi del periodo seguente con un margine di errore del 20/30% per far fronte agli imprevisti, che quando si sta innovando sono all’ordine del giorno. Prendere più soldi produce pericolose defocalizzazioni.

L’esempio degli Usa

Gli USA ci insegnano come il fund raising sia un’attività da praticare giorno per giorno e non estemporanea (è un processo, non un evento) e come i soldi del round vadano utilizzati con molta attenzione e determinazione per il raggiungimento degli obiettivi.

Sempre oltreoceano sta accadendo un fenomeno, sottolineato anche da Y Combinator, secondo cui le startup americane stanno allungando i tempi tra round chiedendo più risorse, (anche per il fatto che lì la quantità di soldi presente sul mercato dei capitali è davvero enorme). Verissimo, ma la differenza rispetto al passato si è tradotta in un aumento di pochissimi mesi, non di anni.

Gli studi statistici, in sintesi, ci dicono che allungare i tempi dei round e prendere troppi soldi riduce la crescita e aumenta la probabilità di default.

Come si valuta una startup? Metodi e parametri per non sbagliare

Perché in Italia non nascono start up degne di questo nome

In Italia purtroppo avviene ancora il contrario: basse valutazioni e tempi biblici per completare un round spesi a definire un valore “giusto” della startup (attività fino al Series A totalmente inutile), a scrivere term sheet di 50 pagine in cui gli investitori pensano a cautelarsi con ogni misura possibile, producendo l’assurdo risultato di far scappare i migliori e di imporre vincoli che più che garantirli limitano le capacità di resilienza dei founder. Conseguenza di questo approccio è che nello stivale non produciamo startup degne di questo nome, e quelle che possono diventare unicorni varcano subito i confini nazionali alla ricerca di lidi favorevoli.

Il tempo breve tra round fino al Series A dovrebbe essere una bussola che una startup adopera per condurre le operazioni. Non è l’unico elemento a fare la differenza ma è straordinariamente importante.

Le startup che non fanno attività di fundraising quotidianamente hanno problemi. E’ una capacità difficile da costruire, che andrebbe insegnata negli Acceleratori e negli Incubatori. Un sistema come quello italiano che allunga a dismisura i tempi dei round per motivi ameni è fuori mercato, anzi va contro il mercato e le best practice internazionali.

In momenti di grande turbolenza e incertezza, nei paesi meno avanzati le cose tendono a fermarsi quasi completamente (vedi l’Italia nella filiera startup, che al momento è anticiclica esclusivamente grazie al massiccio ingresso sul mercato di CDP Venture Capital).

In quelli più avanzati ci sono dei rallentamenti, ma molto contenuti e mai un blocco delle attività. Molte delle maggiori innovazioni sono arrivate nei momenti di alta incertezza perché qualcuno si è spinto a pensare fuori dalle righe.

Conclusioni

Il consiglio per i founder italiani di startup di eccellenza che si trovano fuori dall’Italia è di valutare bene se ritornare con eventuale exit compiuta, per condividere con la filiera italiana “come si fa”. Per l’Italia rimanere chiusa nell’autoreferenzialità del non conoscere le pratiche internazionali, oggi, riduce la probabilità di successo e quindi diminuisce sensibilmente la produzione di modelli positivi (le exit e come ci si arriva) da imitare, ergendo nella narrativa a “campioni nazionali” dei soggetti che nella realtà non lo sono né nei trend di crescita né nella diluizione, soprattutto se confrontati ai loro concorrenti esteri.

Gli altri attori della filiera intanto potrebbero smettere di usare i termini delle best practice internazionali mentre selezionano piccole imprese prive di orizzonte di scalabilità globale, di cui acquisire il controllo, facendo private equity di piccolo taglio mentre lo chiamano venture investing: per il bene proprio e per quello del paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati