L'indagine conoscitiva

Startup, Carabetta (M5S): “ecco come l’Italia può colmare il ritardo”

Conservatorismo, mentalità diffidente verso idee e persone nuove, propensione a vedere l’impresa come strumento di sfruttamento del lavoro, quadro normativo complesso e oneroso. Sono molti i fattori che gravano sull’iniziativa privata. Un’indagine parlamentare prova a porre le basi per sbloccare il potenziale del Paese

Pubblicato il 29 Giu 2018

Luca Carabetta

Consulente - innovazione 🇮🇹 Già Deputato XVIII Legislatura M5S

startup_291079859

Fino al 31 marzo 2019 la Commissione Attività Produttive porterà avanti un’indagine conoscitiva si svolgerà alla Camera dei Deputati – attraverso audizioni registrate e trasmesse in diretta tramite Web TV – e con visite nelle sedi di alcuni interlocutori, scelti per il valore aggiunto che porteranno all’indagine stessa.

Scopo dell’iniziativa è di comprendere le necessità dell’ecosistema, identificare le best practice internazionali e avviare misure atte a sviluppare gli investimenti e l’innovazione e a potenziare la filiera del venture business.

E’ già chiaro ora che è necessario un cambio culturale, nella politica centrale e territoriale, per fare dell’Italia un Paese favorevole alla startup. Finora gravate da una mentalità conservatrice, iper burocratica, con costi e oneri fiscali, contributivi eccessivi.

Le startup city di Israele e l’esperienza internazionale

L’evoluzione tecnologica nel XXI secolo ha assunto sempre più velocemente il ruolo di motore di sviluppo sociale e, nei luoghi in cui questa è trasformata in prodotto o servizio, in abilitatore di crescita, di creazione di posti di lavoro, di benessere economico.

Israele ha dimostrato che si potevano replicare i modelli e gli schemi che ne erano tipici, ha velocemente iniziato a produrre delle “province”, delle “ Startup City” che hanno iniziato a punteggiare il mondo e al cui interno si costituivano delle filiere virtuali sul medesimo schema, filiere composte da operatori eterogenei ma accomunati da linguaggio e metodologie, note come “ ecosistema delle startup ” o anche “ filiera del venture business ”. Tali filiere sono specializzate nel produrre iterativamente un elevato numero di tentativi di impresa intorno a delle innovazioni di possibile successo, in settori verticali, e tentare di supportarli e investirvi per farli evolvere in imprese vere e proprie, che sono nativamente progettate per operare su scala globale. L’esperienza internazionale dimostra che in queste città, dall’attuazione di questo schema e da questo elevato numero di tentativi nasce, in via probabilistica, un medio numero di imprese di discreto successo ed un piccolo numero di “ Unicorni ”, come vengono definite le startup che superano la valutazione di un miliardo di euro, che diventano cioè dei leader nei loro mercati e delle nuove primarie multinazionali.

È quindi da questo modello che sono nate le varie Google, Amazon, Apple negli Stati Uniti, e poi le Skype, BlaBlaCar, Spotify, Deliveroo e tante altre in Europa.

Tale modello, dove attuato, è notoriamente vincente per gli imprenditori di successo, è complessivamente vincente per gli investitori, ed è vincente perfino per chi fallisce, perché l’esperienza acquisita consentirà di essere meglio valutati per il lavoro dipendente, o di ritentare il percorso con maggiore competenza.

I motivi del ritardo dell’Italia

In questo scenario l’Italia è rimasta strutturalmente e gravemente indietro a causa di molti motivi, alcuni facilmente intuibili ed altri meno. Molto hanno pesato la propensione culturale a vedere l’impresa come strumento di sfruttamento del lavoro anziché come organizzazione per creare valore e benessere sociale, e la radicatissima propensione al conservatorismo, a una mentalità ispirata alla diffidenza verso idee e persone nuove con cui entrare in affari.

Per questo vogliamo promuovere nella politica centrale e territoriale, e instaurare nelle pubbliche amministrazioni, la cultura dell’abilitazione e della facilitazione dell’iniziativa privata, nel rispetto delle regole, contrapposta a quella vincolistica e interdittiva attualmente prevalente.

Il mondo è ormai diviso in paesi che hanno compreso la portata strategica del sostenere la nascita di un altissimo numero di nuove imprese innovative, da supportare attraverso filiere di altri operatori economici che per mestiere ne mitighino e condividano il rischio, emulando il modello statunitense, e paesi che continuano invece a dedicarsi al mero sostegno dell’industria esistente, anche puntellando strutture scricchiolanti e tentando di preservarle a ogni costo dagli assalti dei nuovi operatori economici provenienti dall’estero.

I paesi del primo genere attraggono quotidianamente un flusso costante di talenti, proprietà intellettuale, imprese e capitali che vanno ad insediarvisi. Quelli del secondo perdono quotidianamente molti dei talenti umani sulla cui formazione hanno investito tanto, perdono imprese, perdono capitali che vengono più scaltramente investiti in economie concorrenti più dinamiche, e rimangono mercati di facile conquista per gli innovatori cresciuti altrove.

Il (desolante) quadro normativo italiano

Il quadro normativo italiano per le imprese, nonostante i benemeriti tentativi fatti con le norme sulle startup innovative e sulle PMI innovative, rimane nell’insieme desolante per complessità burocratica e per onerosità sotto i profili fiscali e contributivi, costituendo una barriera all’imprenditorialità che ha pochi uguali nei paesi OCSE . Tale scenario rappresenta un ostacolo oneroso ma affrontabile dalle imprese già esistenti, mentre è insormontabile per quelle nuove che, in fase di avvio, hanno risorse limitatissime.

È quindi urgente e fondamentale analizzare la situazione del settore in dettaglio per identificare tutte le problematiche e individuare le opportune linee di azione per mettere il paese in grado di dar vita a nuovi “campioni italiani” che conquistino i mercati nel mondo e che creino posti di lavoro di qualità in patria.

Disruption e nuovi modelli di business

È importante rilevare come l’industria dell’innovazione sia perfettamente trasversale e coinvolga potenzialmente ogni settore tradizionale, ridefinendolo e trasformandolo, e spesso facendo sparire dalla scena quelli che erano i leader tradizionali: energia, edilizia, trasporti, finanza, industria alimentare, moda, turismo, cultura: non c’è settore che sia immune alla disruption e che non sia espugnabile dai nuovi modelli di business di aziende neonate che giocano in attacco per conquistare il mercato.

È necessario riconoscere e investire nelle nuove tecnologie strategiche (fintech, Internet of Things, blockchain, manifattura digitale, robotica, automazione e intelligenza artificiale, guida autonoma, big data, nanotecnologie e scienze dei materiali, biotecnologie, realtà virtuale e realtà aumentata, cloud computing) giocando questa partita allo stesso modo, con le medesime armi e maggior convinzione, attraendo talenti, risorse ed investimenti come e più dei nostri paesi vicini, per recuperare il ritardo accumulato e non essere relegati a mero terreno di conquista per i nuovi mercati.

Con l’obiettivo finale da un lato di affermare nuovi role model culturali, dove l’essere imprenditori significa creare ricchezza ed essere responsabili verso la propria collettività ; dall’altro frenare il fenomeno dei cervelli in fuga, ed iniziare a nostra volta ad attrarre talenti facendo leva sui vantaggi competitivi dell’Italia. Stimolare l’esperienza all’estero dei giovani per arricchirne le competenze e per poi riportare tutto in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati