innovazione

Startup, il bilancio dopo il 2023: i trend da tenere d’occhio



Indirizzo copiato

Il 2023 è stato un anno di importante transizione per le startup, dalla Silicon Valley all’Europa, con l’Italia che ripropone le sue peculiarità rispetto al contesto globale, sfide diverse e prospettive più complesse. La resilienza dimostrata, però, nonostante i cali di investimento, sottolinea l’importanza di un sostegno strategico al settore

Pubblicato il 20 dic 2023

Maurizio Carmignani

Founder & CEO – Management Consultant, Trainer & Startup Advisor



start-up innovative - Venture Investing term sheet - ESG

Nel 2023, l’ecosistema startup globale ha affrontato un panorama in evoluzione. La Silicon Valley mantiene la sua posizione dominante, l’Europa e l’Italia mostrano segni distintivi nel loro sviluppo. La diminuzione degli investimenti in Italia ha messo in luce la resilienza del comparto, mentre il contesto economico e geopolitico ha influenzato la strategia degli investitori, con un calo generale ma una particolare attenzione alle nuove iniziative.

Il 2023 è stato caratterizzato da sfide significative per il mondo delle startup digitali. Le valutazioni sono scese e alcune chiusure si sono fatte sentire, in generale il settore ha affrontato una sostanziale ristrutturazione.

Startup 2023, dati e tendenze dalla Silicon Valley

Secondo i dati di Carta Inc., il numero di startup che hanno raccolto fondi con valutazioni inferiori rispetto alle stime precedenti si è incrementato molto. Mentre nel 2021 solo il 5% dei round di finanziamento rientrava in questa categoria, nel 2023 la percentuale è salita al 19%. Questo cambio di tendenza è stato commentato da Peter Walker, responsabile delle analisi di Carta, che ha sottolineato come l’aumento dei tassi di interesse abbia impattato negativamente sull’economia delle startup. Infatti, il 2023 è iniziato con un’ondata di tagli di posti di lavoro e un calo degli investimenti, portando molte Startup a dover accettare valutazioni più basse.

Nonostante questo scenario difficile, il settore dell’intelligenza artificiale ha rappresentato un punto di forza, con investimenti che hanno superato quelli in qualsiasi altra categoria tecnologica, raggiungendo 17,9 miliardi di dollari secondo PitchBook. In termini di chiusure, Carta ha registrato 543 startup che hanno cessato le attività nel 2023, a causa di fallimento o scioglimento. Questo numero rappresenta un aumento rispetto ai 467 casi registrati l’anno precedente, con il terzo trimestre fiscale del 2023 che ha visto il picco massimo di chiusure dall’inizio del monitoraggio dei dati da parte della società.

Molti esperti del settore vedono anche un aspetto positivo nella recente tendenza delle Startup a raccogliere fondi a valutazioni inferiori, interpretando questo fenomeno come un ritorno a valutazioni più realistiche. Dopo un periodo forse di eccessi, alimentati dall’espansione economica del digitale durante la pandemia, il mercato sembra ora riorientarsi verso livelli più sostenibili. Questa correzione del mercato porta con sé un cambiamento significativo nella mentalità e nelle strategie operative delle Startup. I fondatori sono ora costretti a navigare in un ambiente economico più stringente, promuovendo una maggiore disciplina finanziaria e una gestione più prudente delle risorse. Questo cambiamento potrebbe tradursi in un uso più efficiente del capitale e in una maggiore sostenibilità a lungo termine per le startup. Peter Walker ha evidenziato che, sebbene sia un periodo favorevole per lanciare una nuova Startup, la crescita e l’espansione potrebbero essere più complesse a causa di un clima economico generale non particolarmente euforico. Conclude dicendo che il 2023 ha rappresentato un anno di transizione per il settore delle Startup, con una ricerca di azioni e investimenti più sostenibili e valutazioni maggiormente equilibrate.

L’andamento delle startup in Europa

L’Economist ci ha raccontato recentemente come a Slush, un prestigioso evento tecnologico annuale che conclusosi il 1° dicembre a Helsinki, l’atmosfera tra fondatori e finanziatori fosse euforica, quasi paragonabile all’apice della bolla dot-com del 1999. Con la partecipazione record di oltre 13.000 persone, tra cui 5.000 imprenditori e 3.000 investitori, l’evento si è trasformato in una vivace fiera commerciale. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di assistere a presentazioni, panel di discussione e spettacoli di laser, in un clima di festa e ottimismo.

Startup, in Europa mercato resiliente nonostante investimenti in calo

Nonostante questo, però, le startup europee, come quelle nel resto del mondo, stanno affrontando sfide dovute all’aumento dei tassi di interesse, che rendono meno attraenti le loro prospettive di profitto futuro.

Secondo il rapporto “State of European Tech” di Atomico, società di venture capital con sede a Londra e presentato durante Slush, si stima che quest’anno le startup europee attrarranno solo 45 miliardi di dollari in investimenti. Ciò rappresenta un calo del 38% rispetto all’anno precedente e del 55% rispetto al fervido 2021.

La valutazione mediana delle startup europee più mature, in “fase di crescita”, è ora inferiore alla media degli ultimi cinque anni. Mentre nel 2021 l’Europa ha visto la nascita di 107 “unicorni” (aziende non quotate valutate almeno 1 miliardo di dollari) e altri 48 l’anno scorso, nel 2023 ne sono stati aggiunti soltanto sette. Inoltre, molte startup precedentemente valutate come unicorni hanno subito una riduzione del loro valore, con 50 casi nel 2023 e 58 nel 2022, come evidenziato da Atomico.

Il panorama delle Startup europee dimostra resilienza e tendenze di crescita, continua l’Economist, con una prospettiva a lungo termine, emergono segnali di una sorprendente tenuta, con prestazioni in alcuni casi superiori a quelle del più consolidato ecosistema statunitense. Sebbene gli investimenti nelle startup europee abbiano subito una contrazione negli ultimi due anni, mostrano ancora una crescita del 18% rispetto al 2020, nonostante una flessione del 2% nel Regno Unito.

In contrasto, gli Stati Uniti hanno registrato un calo dell’1% nello stesso periodo. Interessante notare, le valutazioni complessive sono in diminuzione, ma i “down rounds” – round di finanziamento a valutazioni inferiori – non sono così diffusi come si potrebbe pensare, rappresentando solo il 21% del totale quest’anno. L’Europa, compresa la Gran Bretagna, ha superato gli Stati Uniti nella creazione di nuove Startup: circa 14.000 rispetto alle 13.000 americane registrate da gennaio a settembre. In totale, il continente conta oltre 41.000 startup tecnologiche emergenti e circa 3.900 più mature, impiegando circa 2,3 milioni di persone.

Questa cifra è raddoppiata rispetto ai primi mesi del 2019 e supera quella del settore immobiliare europeo, esclusa la costruzione. Il valore complessivo delle aziende tecnologiche private e quotate in borsa in Europa si sta avvicinando nuovamente al picco di 3 trilioni di dollari raggiunto nel 2021, con una stima di 2,8 trilioni di dollari registrata l’anno scorso. La resilienza del settore tecnologico europeo può essere attribuita alla sua crescente maturità.

Consideriamo, ad esempio, il numero di aziende fondate da ex dipendenti di Startup di successo: oltre 9.000 persone che hanno lavorato per gli unicorni di oggi, formatisi negli anni 2000, hanno fondato le proprie imprese. Questo è un incremento significativo rispetto alle cifre degli anni ’90.

L’Europa culla delle “mafie” tecnologiche

L’Europa è anche la culla delle cosiddette “mafie” tecnologiche, gruppi di imprenditori formatisi in aziende storiche come Skype, che ha rivoluzionato le chiamate telefoniche via internet. Da Skype sono nate oltre 900 startup, che oggi impiegano più di 65.000 persone. Inoltre, i fondatori di queste aziende di successo stanno reinvestendo la loro ricchezza in nuove imprese, formando anche proprie società di venture capital. Un esempio notevole è la Plural Platform, fondata da ex membri di Skype, Wise e Songkick.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numeroDescrizione generata automaticamente

Il climate-tech supera il fintech

Mentre l’industria tecnologica europea si evolve, sta anche formando le sue peculiarità. I founders europei mostrano meno fervore per tecnologie simili a ChatGPT rispetto ai colleghi americani, con solo 35 round di finanziamento per l’intelligenza artificiale generativa in Europa contro i 106 in America da gennaio a settembre. Invece, le startup europee nel settore del clima hanno attratto il 27% del totale dei capitali investiti nel 2023, superando di gran lunga l’America.

Ma l’Europa non è l’America

Le imprese di climate-tech hanno ora superato il fintech, precedentemente il segmento più popolare in Europa. Nonostante questi traguardi quantitativi la tecnologia europea sembra non essere ancora all’altezza di quella americana. Silicon Valley e i suoi centri affini a Austin e New York sono molto più avanti. Gli Stati Uniti vantano circa 700 unicorni, il doppio di quelli europei (356). Il capitale in America è più accessibile, come sottolineato da Tom Wehmeier di Atomico. Le Startup americane hanno il 40% in più di possibilità di ricevere investimenti VC entro cinque anni dalla loro fondazione rispetto a quelle europee. E per le IPO, le startup europee sono ancora attratte da New York, dove possono raccogliere più capitali. Il maggiore ostacolo per le Startup europee è interno. Nonostante i tentativi dell’UE di creare un mercato digitale unico, le differenze fiscali e regolamentari persistono. Zeynep Yavuz di General Catalyst nota che l’UE ha mostrato il suo potenziale, come evidenziato dalla crescita del fintech grazie ai regolamenti di Bruxelles: se i leader dell’UE volessero veramente potenziare l’ecosistema delle Startup digitali, dovrebbero concentrarsi meno sulla regolamentazione dei vari mercati digitali e più sulla creazione di un vero mercato unico europeo.

Che anno è stato in Italia

Come scritto su questo testata da Gianmarco Carnevale, Chairman di Roma Startup, il 2022 si era chiuso infrangendo la barriera psicologica dei 2 miliardi di euro in investimenti venture capital.

Questo traguardo sollevava interrogativi, fu vera gloria? Analizzando i dettagli, infatti, si evidenziava che gran parte di questo aumento proveniva da pochi maxiround concentrati su scaleup. Tali operazioni, accolte positivamente, riflettevano il successo di poche imprese sopravvissute alle difficoltà iniziali dell’ecosistema startup italiano, un ambiente segnato da retorica e mancanza di cultura imprenditoriale. Questi successi, seppur significativi, palesavano un divario con economie come Francia e Germania, dove le startup ricevevano un sostegno più ampio e continuo. Proseguendo nell’analisi, Carnovale, descriveva ad inizio anno altre peculiarità che riguardavano il capitale privato italiano più “resistente” e differente rispetto alle pratiche internazionali, sia nel comportamento che nella comunicazione. Notava una confusione generale tra gli investitori riguardo la distinzione tra imprese scalabili e lineari, spesso portando a investimenti incoerenti.

Registrava che anche i fondi di venture capital storici presentavano limiti, tendendo a operare con logiche più vicine al private equity su piccola scala piuttosto che al vero venture capital. Gli intermediari, come incubatori e advisor, spesso promuovevano false aspettative, lasciando gli imprenditori inesperti con spese elevate e sogni infranti. L’assenza di un’educazione adeguata alle soft skills nelle scuole e università contribuiva a questa situazione. Il ruolo della pubblica amministrazione era altrettanto problematico, caratterizzato da una resistenza all’innovazione e da pratiche burocratiche che ostacolavano l’ecosistema delle startup. Invece di favorire l’innovazione, le varie amministrazioni spesso agivano in modo disgiunto e senza una visione strategica complessiva.

La sintesi del 2023 attraverso le cifre più significative

Nel 2023, l’ecosistema delle startup italiane ha attraversato un periodo di transizione fondamentale. Affrontando una diminuzione degli investimenti complessivi del 39% rispetto al 2022, con un totale di 1,13 miliardi di euro, il settore ha mostrato una resilienza notevole, mantenendo gli investimenti oltre la soglia di 1 miliardo di euro. Secondo l’Osservatorio Startup Hi-tech del Politecnico di Milano e InnovUp, nonostante un rallentamento globale e una riduzione dei grandi round di finanziamento, l’ecosistema ha tenuto una base solida di investimenti. In questo contesto, la comparsa di nuovi attori nel mercato segnala potenziali opportunità di crescita. Vari fattori, tra cui l’instabilità geopolitica, l’aumento dei tassi di interesse e l’inflazione, hanno creato un clima di incertezza, influenzando il comportamento degli investitori. I fondi formali, come i Venture Capital e i Corporate Venture Capital, hanno ridotto gli investimenti del 14% rispetto al 2022, mentre i finanziamenti informali hanno registrato un calo maggiore.

Nonostante la riduzione degli investimenti, le startup italiane restano un motore vitale per l’economia nazionale, con un 2023 che si chiude su un bilancio misto. La superazione della soglia del miliardo di euro in investimenti rappresenta un segnale positivo, indicando un circolo virtuoso tra fondatori di successo e nuove iniziative imprenditoriali. Per sostenere la crescita futura, è essenziale l’impegno dei policy-maker e delle istituzioni. Iniziative come lo Startup Act 2.0 e le attività di CdP Venture Capital sono fondamentali per il rilancio dell’ecosistema. Aggiornando il quadro normativo e gli incentivi, si possono creare condizioni più favorevoli per le startup, riducendo il divario con altri ecosistemi europei.

Secondo Leonardo Ambrosini, Chairman di Rigel Ventures, il 2023 è stato un anno di marcata flessione per l’intero ecosistema: “se da un lato, infatti, si è registrato a livello globale un diffuso incremento di nuovi attori investitori – soprattutto di tipo aziendale grazie alla diffusione dell’Open Innovation (OI) e del Corporate Venture Capital (CVC) – dall’altro si è registrato un netto calo degli investimenti complessivi. Calo che ha colpito soprattutto le startup early-stage, ossia proprio quelle realtà che stanno iniziando ad approcciare il mercato e che per loro naturale fragilità ed inesperienza necessiterebbero più che mai del contributo di investitori attenti nel fornire adeguate risorse, nonché di un tessuto aziendale in grado di accoglierle e metterle alla prova sul campo”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati