innovazione

Startup, il bilancio dopo il 2023: i trend da tenere d’occhio



Indirizzo copiato

Il 2023 è stato un anno di importante transizione per le startup, dalla Silicon Valley all’Europa, con l’Italia che ripropone le sue peculiarità rispetto al contesto globale, sfide diverse e prospettive più complesse. La resilienza dimostrata, però, nonostante i cali di investimento, sottolinea l’importanza di un sostegno strategico al settore

Pubblicato il 20 dic 2023

Maurizio Carmignani

Founder & CEO – Management Consultant, Trainer & Startup Advisor



start-up innovative - Venture Investing term sheet - ESG

Nel 2023, l’ecosistema startup globale ha affrontato un panorama in evoluzione. La Silicon Valley mantiene la sua posizione dominante, l’Europa e l’Italia mostrano segni distintivi nel loro sviluppo. La diminuzione degli investimenti in Italia ha messo in luce la resilienza del comparto, mentre il contesto economico e geopolitico ha influenzato la strategia degli investitori, con un calo generale ma una particolare attenzione alle nuove iniziative.

Il 2023 è stato caratterizzato da sfide significative per il mondo delle startup digitali. Le valutazioni sono scese e alcune chiusure si sono fatte sentire, in generale il settore ha affrontato una sostanziale ristrutturazione.

Startup 2023, dati e tendenze dalla Silicon Valley

Secondo i dati di Carta Inc., il numero di startup che hanno raccolto fondi con valutazioni inferiori rispetto alle stime precedenti si è incrementato molto. Mentre nel 2021 solo il 5% dei round di finanziamento rientrava in questa categoria, nel 2023 la percentuale è salita al 19%. Questo cambio di tendenza è stato commentato da Peter Walker, responsabile delle analisi di Carta, che ha sottolineato come l’aumento dei tassi di interesse abbia impattato negativamente sull’economia delle startup. Infatti, il 2023 è iniziato con un’ondata di tagli di posti di lavoro e un calo degli investimenti, portando molte Startup a dover accettare valutazioni più basse.

Nonostante questo scenario difficile, il settore dell’intelligenza artificiale ha rappresentato un punto di forza, con investimenti che hanno superato quelli in qualsiasi altra categoria tecnologica, raggiungendo 17,9 miliardi di dollari secondo PitchBook. In termini di chiusure, Carta ha registrato 543 startup che hanno cessato le attività nel 2023, a causa di fallimento o scioglimento. Questo numero rappresenta un aumento rispetto ai 467 casi registrati l’anno precedente, con il terzo trimestre fiscale del 2023 che ha visto il picco massimo di chiusure dall’inizio del monitoraggio dei dati da parte della società.

Molti esperti del settore vedono anche un aspetto positivo nella recente tendenza delle Startup a raccogliere fondi a valutazioni inferiori, interpretando questo fenomeno come un ritorno a valutazioni più realistiche. Dopo un periodo forse di eccessi, alimentati dall’espansione economica del digitale durante la pandemia, il mercato sembra ora riorientarsi verso livelli più sostenibili. Questa correzione del mercato porta con sé un cambiamento significativo nella mentalità e nelle strategie operative delle Startup. I fondatori sono ora costretti a navigare in un ambiente economico più stringente, promuovendo una maggiore disciplina finanziaria e una gestione più prudente delle risorse. Questo cambiamento potrebbe tradursi in un uso più efficiente del capitale e in una maggiore sostenibilità a lungo termine per le startup. Peter Walker ha evidenziato che, sebbene sia un periodo favorevole per lanciare una nuova Startup, la crescita e l’espansione potrebbero essere più complesse a causa di un clima economico generale non particolarmente euforico. Conclude dicendo che il 2023 ha rappresentato un anno di transizione per il settore delle Startup, con una ricerca di azioni e investimenti più sostenibili e valutazioni maggiormente equilibrate.

L’andamento delle startup in Europa

L’Economist ci ha raccontato recentemente come a Slush, un prestigioso evento tecnologico annuale che conclusosi il 1° dicembre a Helsinki, l’atmosfera tra fondatori e finanziatori fosse euforica, quasi paragonabile all’apice della bolla dot-com del 1999. Con la partecipazione record di oltre 13.000 persone, tra cui 5.000 imprenditori e 3.000 investitori, l’evento si è trasformato in una vivace fiera commerciale. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di assistere a presentazioni, panel di discussione e spettacoli di laser, in un clima di festa e ottimismo.

Startup, in Europa mercato resiliente nonostante investimenti in calo

Nonostante questo, però, le startup europee, come quelle nel resto del mondo, stanno affrontando sfide dovute all’aumento dei tassi di interesse, che rendono meno attraenti le loro prospettive di profitto futuro.

Secondo il rapporto “State of European Tech” di Atomico, società di venture capital con sede a Londra e presentato durante Slush, si stima che quest’anno le startup europee attrarranno solo 45 miliardi di dollari in investimenti. Ciò rappresenta un calo del 38% rispetto all’anno precedente e del 55% rispetto al fervido 2021.

La valutazione mediana delle startup europee più mature, in “fase di crescita”, è ora inferiore alla media degli ultimi cinque anni. Mentre nel 2021 l’Europa ha visto la nascita di 107 “unicorni” (aziende non quotate valutate almeno 1 miliardo di dollari) e altri 48 l’anno scorso, nel 2023 ne sono stati aggiunti soltanto sette. Inoltre, molte startup precedentemente valutate come unicorni hanno subito una riduzione del loro valore, con 50 casi nel 2023 e 58 nel 2022, come evidenziato da Atomico.

Il panorama delle Startup europee dimostra resilienza e tendenze di crescita, continua l’Economist, con una prospettiva a lungo termine, emergono segnali di una sorprendente tenuta, con prestazioni in alcuni casi superiori a quelle del più consolidato ecosistema statunitense. Sebbene gli investimenti nelle startup europee abbiano subito una contrazione negli ultimi due anni, mostrano ancora una crescita del 18% rispetto al 2020, nonostante una flessione del 2% nel Regno Unito.

In contrasto, gli Stati Uniti hanno registrato un calo dell’1% nello stesso periodo. Interessante notare, le valutazioni complessive sono in diminuzione, ma i “down rounds” – round di finanziamento a valutazioni inferiori – non sono così diffusi come si potrebbe pensare, rappresentando solo il 21% del totale quest’anno. L’Europa, compresa la Gran Bretagna, ha superato gli Stati Uniti nella creazione di nuove Startup: circa 14.000 rispetto alle 13.000 americane registrate da gennaio a settembre. In totale, il continente conta oltre 41.000 startup tecnologiche emergenti e circa 3.900 più mature, impiegando circa 2,3 milioni di persone.

Questa cifra è raddoppiata rispetto ai primi mesi del 2019 e supera quella del settore immobiliare europeo, esclusa la costruzione. Il valore complessivo delle aziende tecnologiche private e quotate in borsa in Europa si sta avvicinando nuovamente al picco di 3 trilioni di dollari raggiunto nel 2021, con una stima di 2,8 trilioni di dollari registrata l’anno scorso. La resilienza del settore tecnologico europeo può essere attribuita alla sua crescente maturità.

Consideriamo, ad esempio, il numero di aziende fondate da ex dipendenti di Startup di successo: oltre 9.000 persone che hanno lavorato per gli unicorni di oggi, formatisi negli anni 2000, hanno fondato le proprie imprese. Questo è un incremento significativo rispetto alle cifre degli anni ’90.

L’Europa culla delle “mafie” tecnologiche

L’Europa è anche la culla delle cosiddette “mafie” tecnologiche, gruppi di imprenditori formatisi in aziende storiche come Skype, che ha rivoluzionato le chiamate telefoniche via internet. Da Skype sono nate oltre 900 startup, che oggi impiegano più di 65.000 persone. Inoltre, i fondatori di queste aziende di successo stanno reinvestendo la loro ricchezza in nuove imprese, formando anche proprie società di venture capital. Un esempio notevole è la Plural Platform, fondata da ex membri di Skype, Wise e Songkick.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numeroDescrizione generata automaticamente

Il climate-tech supera il fintech

Mentre l’industria tecnologica europea si evolve, sta anche formando le sue peculiarità. I founders europei mostrano meno fervore per tecnologie simili a ChatGPT rispetto ai colleghi americani, con solo 35 round di finanziamento per l’intelligenza artificiale generativa in Europa contro i 106 in America da gennaio a settembre. Invece, le startup europee nel settore del clima hanno attratto il 27% del totale dei capitali investiti nel 2023, superando di gran lunga l’America.

Ma l’Europa non è l’America

Le imprese di climate-tech hanno ora superato il fintech, precedentemente il segmento più popolare in Europa. Nonostante questi traguardi quantitativi la tecnologia europea sembra non essere ancora all’altezza di quella americana. Silicon Valley e i suoi centri affini a Austin e New York sono molto più avanti. Gli Stati Uniti vantano circa 700 unicorni, il doppio di quelli europei (356). Il capitale in America è più accessibile, come sottolineato da Tom Wehmeier di Atomico. Le Startup americane hanno il 40% in più di possibilità di ricevere investimenti VC entro cinque anni dalla loro fondazione rispetto a quelle europee. E per le IPO, le startup europee sono ancora attratte da New York, dove possono raccogliere più capitali. Il maggiore ostacolo per le Startup europee è interno. Nonostante i tentativi dell’UE di creare un mercato digitale unico, le differenze fiscali e regolamentari persistono. Zeynep Yavuz di General Catalyst nota che l’UE ha mostrato il suo potenziale, come evidenziato dalla crescita del fintech grazie ai regolamenti di Bruxelles: se i leader dell’UE volessero veramente potenziare l’ecosistema delle Startup digitali, dovrebbero concentrarsi meno sulla regolamentazione dei vari mercati digitali e più sulla creazione di un vero mercato unico europeo.

Che anno è stato in Italia

Come scritto su questo testata da Gianmarco Carnevale, Chairman di Roma Startup, il 2022 si era chiuso infrangendo la barriera psicologica dei 2 miliardi di euro in investimenti venture capital.

Questo traguardo sollevava interrogativi, fu vera gloria? Analizzando i dettagli, infatti, si evidenziava che gran parte di questo aumento proveniva da pochi maxiround concentrati su scaleup. Tali operazioni, accolte positivamente, riflettevano il successo di poche imprese sopravvissute alle difficoltà iniziali dell’ecosistema startup italiano, un ambiente segnato da retorica e mancanza di cultura imprenditoriale. Questi successi, seppur significativi, palesavano un divario con economie come Francia e Germania, dove le startup ricevevano un sostegno più ampio e continuo. Proseguendo nell’analisi, Carnovale, descriveva ad inizio anno altre peculiarità che riguardavano il capitale privato italiano più “resistente” e differente rispetto alle pratiche internazionali, sia nel comportamento che nella comunicazione. Notava una confusione generale tra gli investitori riguardo la distinzione tra imprese scalabili e lineari, spesso portando a investimenti incoerenti.

Registrava che anche i fondi di venture capital storici presentavano limiti, tendendo a operare con logiche più vicine al private equity su piccola scala piuttosto che al vero venture capital. Gli intermediari, come incubatori e advisor, spesso promuovevano false aspettative, lasciando gli imprenditori inesperti con spese elevate e sogni infranti. L’assenza di un’educazione adeguata alle soft skills nelle scuole e università contribuiva a questa situazione. Il ruolo della pubblica amministrazione era altrettanto problematico, caratterizzato da una resistenza all’innovazione e da pratiche burocratiche che ostacolavano l’ecosistema delle startup. Invece di favorire l’innovazione, le varie amministrazioni spesso agivano in modo disgiunto e senza una visione strategica complessiva.

La sintesi del 2023 attraverso le cifre più significative

Nel 2023, l’ecosistema delle startup italiane ha attraversato un periodo di transizione fondamentale. Affrontando una diminuzione degli investimenti complessivi del 39% rispetto al 2022, con un totale di 1,13 miliardi di euro, il settore ha mostrato una resilienza notevole, mantenendo gli investimenti oltre la soglia di 1 miliardo di euro. Secondo l’Osservatorio Startup Hi-tech del Politecnico di Milano e InnovUp, nonostante un rallentamento globale e una riduzione dei grandi round di finanziamento, l’ecosistema ha tenuto una base solida di investimenti. In questo contesto, la comparsa di nuovi attori nel mercato segnala potenziali opportunità di crescita. Vari fattori, tra cui l’instabilità geopolitica, l’aumento dei tassi di interesse e l’inflazione, hanno creato un clima di incertezza, influenzando il comportamento degli investitori. I fondi formali, come i Venture Capital e i Corporate Venture Capital, hanno ridotto gli investimenti del 14% rispetto al 2022, mentre i finanziamenti informali hanno registrato un calo maggiore.

Nonostante la riduzione degli investimenti, le startup italiane restano un motore vitale per l’economia nazionale, con un 2023 che si chiude su un bilancio misto. La superazione della soglia del miliardo di euro in investimenti rappresenta un segnale positivo, indicando un circolo virtuoso tra fondatori di successo e nuove iniziative imprenditoriali. Per sostenere la crescita futura, è essenziale l’impegno dei policy-maker e delle istituzioni. Iniziative come lo Startup Act 2.0 e le attività di CdP Venture Capital sono fondamentali per il rilancio dell’ecosistema. Aggiornando il quadro normativo e gli incentivi, si possono creare condizioni più favorevoli per le startup, riducendo il divario con altri ecosistemi europei.

Secondo Leonardo Ambrosini, Chairman di Rigel Ventures, il 2023 è stato un anno di marcata flessione per l’intero ecosistema: “se da un lato, infatti, si è registrato a livello globale un diffuso incremento di nuovi attori investitori – soprattutto di tipo aziendale grazie alla diffusione dell’Open Innovation (OI) e del Corporate Venture Capital (CVC) – dall’altro si è registrato un netto calo degli investimenti complessivi. Calo che ha colpito soprattutto le startup early-stage, ossia proprio quelle realtà che stanno iniziando ad approcciare il mercato e che per loro naturale fragilità ed inesperienza necessiterebbero più che mai del contributo di investitori attenti nel fornire adeguate risorse, nonché di un tessuto aziendale in grado di accoglierle e metterle alla prova sul campo”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3