l'analisi

Startup e Pmi innovative, in Italia è caos nel 2018: che fare col nuovo Governo

I numeri sono avvilenti, ma ancora di più lo sono i segnali caotici che arrivano dal mercato. Per sette motivi, eccoli. Ed ecco anche che cosa dovrebbe fare il nuovo Governo, parola di un esperto del settore

Pubblicato il 11 Nov 2018

Gianmarco Carnovale

Serial tech-entrepreneur

startup_291079859

Startup e PMI Innovative: è divenuto lampante durante l’ultima fase della scorsa legislatura come le norme nazionali attuali, alcune anche sensate ed utili, costituiscano un perimetro disordinato e nell’insieme poco incentivante per lo stimolo di nuova impresa e innovazione.

Gli ultimi dati delle startup sono negativi

Nell’ultima relazione annuale, il Mise stesso evidenziava che su oltre 8.000 startup innovative nominalmente registrate, il fatturato medio di queste era di poco superiore a 155.000 euro ciascuna, che gli impiegati fossero solo 45.000, ma soprattutto che meno di 700 avessero ricevuto investimenti in capitale di rischio da soggetti terzi. I numeri dell’altro registro, quello delle più recentemente definite PMI innovative, sono ancora più avvilenti, con un database popolato da poche decine di società. Ricordiamo che nel mondo, una startup è tale se è un progetto di impresa normalmente basata su innovazione e che persegue un modello di business replicabile e scalabile globalmente. Cioè criteri di output. In Italia, invece, una startup è tale se soddisfa una serie di criteri burocratici richiesti per essere inserita in un registro. Cioè criteri di input.

Ebbene, Una lettura ragionata del numero di investimenti sul totale delle startup ci dice che c’è innanzitutto un problema di perimetro: è troppo facile entrare nella definizione anche se non si è una “startup” secondo i criteri internazionali e non si possiedono quindi i requisiti per intercettare investitori in capitale di rischio. E’ talmente facile che basta dotarsi di un oggetto sociale scritto bene, di un’autocertificazione dell’amministratore sull’ammontare della spesa in ricerca e sviluppo, e del deposito di una qualsiasi proprietà intellettuale (anche poche righe di codice dentro un cd depositato in SIAE e che nessuno verificherà mai) per entrare nel più ambito registro delle Startup Innovative, che si riempie di imprese che dovrebbero, invece, popolare il desertico registro delle PMI Innovative.

Si narra di studi di consulenza che si vendono il “pacchetto startup innovativa” con grande scioltezza, ed effettivamente se si tenta una qualsiasi analisi qualitativa sul registro c’è da mettersi le mani nei capelli: l’attività predominante è quella della consulenza informatica, attività che per definizione non rientra negli interessi degli investitori professionali, non essendo scalabile.

Il caos del mercato startup italiano: 7 punti

Ma i problemi non si fermano qui: non appena si alza lo sguardo dai registri e lo si posa sul mercato, balza all’occhio che:

  • non c’è coerenza tra le definizioni e alcuni sgravi
  • che alcuni incentivi offerti sono sbagliati o parziali
  • che c’è disallineamento tra strumenti di sostegno nazionali e locali
  • che c’è scarsissima attenzione ai benchmark internazionali
  • che ci sono agenzie pubbliche che vanno ognuna per la propria direzione, ministeri che vogliono aprire acceleratori, fondi pubblici che si mettono a fare concorrenza ai già pochi privati, CONSOB che tenta timidamente di snellire e Banca d’Italia che invece ostacola
  • la scarsissima liquidità che costringe gli acceleratori a vivere di consulenza e di coworking, drenando dalle startup le risorse economiche che dovrebbero invece immettervi
  • la competizione al contrario sul mercato dei capitali, in cui i venture capitalist – anziché sbrigarsi a chiudere deal con le migliori imprese – possono permettersi di tergiversare molti mesi ed alzare continuamente l’asticella delle richieste prima di decidere un investimento che altrove si chiuderebbe in poche settimane.

In poche parole: caos e scarsa cognizione di causa, che a loro volta generano scarsa qualità soprattutto degli investitori, e di conseguenza delle startup, perché le migliori se ne vanno. Soffriamo l’evidente mancanza di un centro di competenza che faccia strategia e regia dell’insieme, armonizzando le misure e le diverse mani pubbliche tra loro e con le practice internazionali, e subiamo invece una situazione che genera una grandissima confusione, con risorse sparse a pioggia e sui più furbi a discapito di chi meriterebbe di più. L’ovvia conclusione è osservare l’Italia nel suo complesso che rimane fanalino di coda di tutti gli indicatori internazionali su nuova impresa e capitale di rischio, ad una distanza umiliante da economie molto minori.

Che deve fare il nuovo Governo: quattro cose

Che fare, quindi: beh, innanzitutto il nuovo Governo dovrebbe istituire un sottosegretariato alle startup ed al venture business, che – per trasversalità dell’argomento – sarebbe bene nascesse in Presidenza del Consiglio e non in uno specifico Ministero. Una ormai obbligatoria revisione del quadro legislativo su questo tema sarebbe così ampia da toccare aree di pertinenza di Sviluppo Economico, Economia e Finanze, Interni, Esteri, Università e Ricerca, Welfare, e soprattutto competenze di Banca d’Italia.

Assunto che le startup nell’accezione internazionale sono dei tentativi di lancio di imprese globali che – se hanno successo – quasi non passano nemmeno per la fase PMI, la revisione dovrebbe mirare tanto a restringere i criteri per definirsi startup – ed aumentare drasticamente gli incentivi per queste e per chi vi ci investe – quanto a riorganizzare le sfortunate PMI innovative, tentando in questa nuova categoria a perimetro controllato, tramite un’adozione spinta del digitale, di sperimentare nuovi tipi di equilibrio tra cuneo fiscale sul lavoro, fiscalità d’impresa e burocrazia, facendone uno schema pilota da estendere alle imprese in generale.

Poi questo sottosegretariato dovrebbe probabilmente studiare una riorganizzazione tra i poteri delle troppe istituzioni che si sovrappongono, aggregando delle funzioni – oggi sparpagliate – in una nuova agenzia nazionale in grado di costruire una strategia di classe globale per il sostegno alle imprese innovative e che incorpori anche la governance su quei veicoli finanziari oggi in pancia a CDP (FII e Sace Simest) che andrebbero riposizionati.

Infine, questa agenzia dovrebbe creare un “pacchetto” di politiche territoriali che andrebbero implementate da quei territori in cui si creino le condizioni per ambire a sviluppare degli hub, attraverso solidi schemi di collaborazione pubblico-privata, e su cui concentrare incentivi nazionali.

Occuparsi di ecosistema startup richiede una competenza specifica ed una visione d’insieme che passano necessariamente per esperienza nel settore: troppi in questi anni hanno fatto e stanno facendo l’errore di ritenere che si possa governare questo ambito arrivando direttamente da settori attigui, come il Private Equity, che invece condividono poco o niente con i paradigmi e la velocità della filiera del venture business, in cui o si gioca con le regole e la velocità con cui gioca il resto del mondo oppure è meglio non entrare in gioco. Il Portogallo per entrare in partita ha creato l’agenzia Startup Portugal, direttamente afferente al Sottosegretario alle Startup, e ne ha affidato la guida al mio amico Simon Schaefer, già fondatore di Factory ed animatore della Silicon Allee, il distretto startup di Berlino. La politica italiana ha il pessimo vizio di affidare ruoli importantissimi a personaggi che siano soprattutto fidati, e se possibile competenti. Almeno in questo caso sarebbe il caso di ribaltare i fattori: qualcuno ha parlato della necessità di una Banca pubblica per gli Investimenti, io credo che serva molto più un centro di pensiero strategico ed una governance univoca e supercompetente su incentivi ed investimenti, quantomeno su quelli per le startup ed il venture, senza perseguire l’ennesima duplicazione o l’ennesima nomina improbabile.

Le organizzazioni pubbliche che oggi occupano un ruolo di gestione o di influenza sulla filiera del Venture Business in Italia:

  1. Invitalia
  2. Invitalia Ventures
  3. Mediocredito Centrale
  4. ICE-Italian Trade Agency
  5. Cassa Depositi e Prestiti
  6. Fondo Italiano d’Investimento
  7. Sace Simest
  8. Banca d’Italia
  9. CONSOB

Investimenti annuali in Venture Capital pro capite (2016):

  • Israele: €313
  • USA: €231
  • Sweden: €160
  • UK: €49
  • France: €41
  • Spain: €13
  • Portugal: €4.3
  • Italy: €2.7
  • Box 3

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2