l'analisi

Startup “gonfiate”, un’altra bolla sta per esplodere?

A vent’anni dall’esplosione della “bolla di internet” siamo di nuovo in una situazione che mette allarme. I soldi facili nella finanza cominciano a scarseggiare e le banche centrali non sono così disponibili a vedere che ingenti somme vengono investite in aziende con dubbi modelli di business. Vediamo gli scenari

Pubblicato il 08 Nov 2019

Paolino Madotto

manager esperto di innovazione, blogger e autore del podcast Radio Innovazione

startup_412176589

Il fenomeno delle startup “gonfiate”, un po’ come fu per la bolla di internet, scoppiata ormai 20 anni fa, si sta materializzando in rischi sistemici su tutto il settore finanziario.

Qualcosa sembra stia cambiando: i soldi facili nella finanza cominciano a scarseggiare e le banche centrali, pur mantenendo elevata l’iniezione di liquidità, non sono così disponibili a vedere che ingenti somme vengono investite in aziende con dubbi modelli di business. E anche la Fed ha recentemente lanciato un allarme sulla trasparenza e la solidità di questo fenomeno.

Il caso WeWork

Il caso che sta facendo più parlare di sé nelle ultime settimane è quello di WeWork che ha rinviato la IPO dopo che in poco tempo il suo valore è stato rivisto notevolmente al ribasso. Da 42 miliardi di valutazione ad inizio anno è oggi passata a 10 in continuo ribasso, scoperchiando un modello di business che non ha mai fatto utili e nei fatti fin dall’inizio è in perdita. Uber, Snapchat, Slack per citarne alcune hanno lo stesso problema, il loro valore è notevolmente più basso di quello pre-IPO, spesso non hanno ancora fatto utili ma continuano a bruciare denaro proveniente dagli investitori.

Questo modello di startup è guidato da ingenti iniezioni di liquidità da parte degli investitori e venture capital spesso senza una strategia di business chiara, una chiara idea di dove possano generarsi dei ricavi e con una gestione manageriale del tutto fuori dalle normali regole di business (nonché del buonsenso e talvolta del buon gusto e di un qualche principio etico).

In principio fu Uber

Tutto questo è stato portato avanti per anni e solo recentemente stanno emergendo i lati oscuri di questo modello. Prima c’è stato il caso Uber da cui il fondatore venne allontanato dopo gli scandali sulla gestione fatta di spese folli e una cultura aziendale fatta di malversazioni nei confronti del personale, in particolare di sesso femminile ma non solo. Oggi il caso di WeWork porta alla luce uno stile manageriale fatto di eccessi, alcool, feste che nulla ha a che vedere con una buona gestione economica e manageriale di un’azienda che ha potuto costruire un impero del co-working grazie ad investitori che hanno continuato a mettere soldi in perdita.

La crisi di WeWork ha anche messo in luce la distorsione dei fondi di investimento tecnologici che in molti casi sono diventati veri e propri giocatori di azzardo che impiegano le loro disponibilità economiche raccolte sul mercato per scommettere su questo genere di imprese sapendo bene che solo una piccola parte di esse sarà in grado di ripagare gli investimenti.

Poi venne Softbank

In queste settimane si parla sempre più spesso della situazione traballante della SoftBank di Masayoshi Son che con il suo Vision Fund da 100 miliardi in acquisizioni tecnologie e digitali ha formato un portafoglio di decine di operazioni finanziarie con finanziatori che vanno dai Public Investment Fund di Ryad (45 miliardi investiti nel fondo) e Mubadala Investment di Abu Dhabi (15 miliardi investiti nel fondo) alla Apple. I primi due hanno deciso di allentare la loro presenza nel fondo e i sauditi si sono chiamati fuori dal secondo fondo “Vision 2” da 108 miliardi che dovrebbe investire nel campo dell’intelligenza artificiale. Inoltre, è bene ricordare che la gran parte dell’aumentato valore di borsa è anche dovuto al buyback che la stessa azienda fa dei suoi titoli.

Alcuni osservatori hanno messo in evidenza come SoftBank stia facendo azioni talvolta poco trasparenti per continuare a mostrarsi come è stato finora. Recentemente ha annunciato di voler prestare fino a 20 miliardi a suoi dipendenti per spingerli ad investire in Vision 2.

Dal punto di vista finanziario leggere le notizie su come stano operando molti fondi sembra di leggere la storia annunciata del classico schema ponzi noto per i suoi nefasti risultati.

La grande disponibilità di liquidità che si è venuta a creare dal QE delle principali banche centrali non si è per niente trasferita ad attività produttive ma è rimasta nella roulette degli interventi finanziari, molte volte di aziende tech che hanno promesso grandi guadagni. Un settore che è da ormai molti anni una macchina di aspettative non sempre soddisfatte.

Negli anni ’90 questo continuo annunciare nuovi prodotti o servizi fantascientifici che non vedono mai la luce la chiamavamo “vaporware”. La guida autonoma, ad esempio, che fino a pochi anni fa doveva soppiantarci al volante della nostra auto adesso comincia ad essere notevolmente ridimensionata e così per molti degli annunci su nuove applicazioni tecnologiche che sembrano più funzionali a stimolare gli investitori a scommettere che a disegnare un futuro prossimo concreto e praticabile.

Cosa spinge ad affrontare rischi sempre più alti

Da cosa sono spinti gli investitori per mettere soldi in questo sistema? La disponibilità di liquidità sempre più concentrata in poche mani e tassi di interesse bassissimi (ormai nell’area euro negativi) spinge ad affrontare rischi sempre più alti per guadagnare con la finanza. Il rischio finanziario diventa più basso quando puoi disporre di soldi e diventa difficile impiegarli per produrre altri soldi, questo ti spinge a scommettere su qualsiasi cosa possa portarti dei ricavi. Ti conviene anche farti prestare soldi per investirli nella finanza, giocare come in un grande casinò mentre l’economia reale, senza domanda interna e con lavoratori che ricevono stipendi sotto la soglia della povertà, non sono in grado di spingere i consumi e i profitti.

Questo “carosello” finanziario non ha solo cambiato le valutazioni sul corso azionario delle aziende ma anche cambiato in parte il modo di gestire le imprese. Se si possono fare molti soldi gestendo una azienda senza mai fare utili, comprando aerei privati, arricchendosi, acquisendo aziende senza alcuna nozione di gestione di impresa perché le altre imprese dovrebbero “fare fatica” a gestire managerialmente il loro business? In qualche modo questo modus operandi si è allargato anche ad aziende più tradizionali o ad altri settori: molti osservatori hanno segnalato come il valore delle azioni in borsa sia spesso frutto di buyback. Nei fatti le aziende anziché utilizzare gli utili per promuovere investimenti e mettere in atto strategie di business di lungo periodo preferiscono comprare le proprie azioni per mantenerne alto il valore. Spesso anche perché le stock option sono un importante elemento della retribuzione dei manager che dunque hanno tutto l’interesse a mantenerne alto il valore in borsa.

Mentre è sempre più difficile tenere la concorrenza internazionale e i clienti sono sempre più esigenti il “carosello” finanziario sostiene aziende sempre più alla ricerca della quotazione di borsa più alta e attenta alla chiusura del trimestre, alle aspettative degli investitori. Per ricevere finanziamenti nel mondo delle startup può bastare un “pitch” di pochi minuti presentando un’idea bella e futuristica sulla base di business plan in alcuni casi immaginari e per ottenere un finanziamento in banca è necessario presentare articolati piani, offrire garanzie, dimostrare l’impossibile. Molti manager tradizionali negli USA si sono così indirizzati verso questo genere di startup che, d’altra parte, possono permettersi di pagare molto bene e le cui stock option valgono molto di più dei settori tradizionali.

I dubbi sulla sostenibilità del modello WeWork

È di qualche giorno fa l’annuncio che il fondatore di WeWork è stato messo da parte e sarà la JP Morgan a mettere in atto un piano di salvataggio dell’azienda che dovrebbe consentirgli di procedere con la IPO e rimettersi in sesto. Ma anche qui esistono forti dubbi sulla sostenibilità del modello WeWork, che affitta spazi per ufficio per lungo tempo e li vende come co-working. In una fase nella quale le principali banche centrali mettono in allarme per una possibile crisi internazionale, qualora dovesse verificarsi, i primi a pagarne il prezzo sarebbero proprio le aziende e i lavoratori che utilizzano i co-working e questo significa perdita di clienti e renderebbe ancora più difficile il traguardo di andare in utile per WeWork.

Negli Usa si cominciano anche a vedere fenomeni di giovani che non sono affatto interessati ad aprire una startup ma preferiscono lavorare in posti organizzati in modo più tradizionale, non sono disponibili ad orari e ritmi assurdi rinunciando al loro tempo di vita con la promessa di diventare ricchi. Negli anni post-crisi del 2008, quando non si trovava lavoro, molti hanno subito il fascino o sono stati costretti a sposare il modello delle startup ma ora preferiscono trovare occupazioni nel quale esiste un migliore bilanciamento tra vita privata e lavoro.

Il lato “positivo” del fenomeno startup

Tuttavia il fenomeno delle startup ha anche permesso a nuove aziende di potersi mostrare ed entrare nel mercato offrendo nuovi servizi o prodotti, alle grandi aziende di integrare attraverso la open innovation delle nuove soluzioni. Un modello che non di rado ha aiutato nuovi imprenditori ad inserirsi nel mercato, soprattutto ha aperto le grandi aziende all’ascolto dell’ecosistema che le circonda.

Certo, spesso le startup di giovani sono anche diventate un parcheggio per studenti overskilled per un mercato che non è in grado di assorbirli oppure una “gallina dalle uova d’oro” per chi ha messo in piedi il business dei servizi alle startup e che ha potuto intercettare sia finanziamenti pubblici sia introiti dalle startup. Almeno in Italia questo è spesso il tratto che ha connotato questo fenomeno.

Qualcosa sta cambiando

Ma, dicevamo, qualcosa sta cambiando, anche nella disponibilità dei finanziatori di lasciarsi “guidare” da un management composto da persone con poca o senza esperienza, eccentriche, piene di ego da esprimere che come unico merito hanno più quello di aver “incantato i serpenti della finanza di ventura” che di aver progettato e costruito un solido modello di business a prova di cliente.

Se questo si verificherà sarà sicuramente un bene: tornare a una managerialità più solida e concreta non può che essere positivo magari raccogliendo quella ventata di innovazione e entusiasmo che ha anche connotato il fenomeno delle startup.  Quel senso di poter esprimere una propria idea e di concretizzarla in un progetto, di poter accedere ad un sistema di finanza in grado di promuovere anche chi non viene da una famiglia in grado di finanziare un investimento o di garantire al sistema bancario il prestito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati