l'analisi

Come campa un influencer? Vantaggi e tutele solo per pochi

Potrà anche sembrare il lavoro dei sogni, ma l’influencer (fatti salvi pochi nomi noti) ha meno tutele e ritorni economici dei rider e ha riportato in auge il baratto. Ecco perché fintanto che non sarà superata la formula: visibilità in cambio di merce, quella dell’influencer non sarà mai una vera professione

Pubblicato il 02 Ott 2019

Jacopo Ierussi

avvocato, Studio legale Salonia Associati

Valentina Salonia

avvocato, Studio legale Salonia Associati

Professione creator: fra visibilità social e problematiche nel monetizzare il proprio lavoro sulle piattaforme digitali

A parte pochi nomi noti, sono davvero pochi gli influencer che hanno un ritorno economico legato alla loro attività di sponsorizzazione social: una debolezza contrattuale ancora più accentuata che per i rider. Eppure gli influencer muovono un giro d’affari milionario.

L’influencer: fenomeno mediatico o categoria professionale?

L’inarrestabile processo di digitalizzazione della realtà che ci circonda ha trovato il suo spazio anche nel mondo del lavoro che da sempre si è contraddistinto per lo scambio di bene e servizi resi da un soggetto (lavoratore) a beneficio di un altro (datore di lavoro) in cambio di un equo compenso (retribuzione). Questo paradigma trova la sua consacrazione nel diritto privato con l’inclusione dell’art. 2094 c.c. nel Codice Civile del 1942, sennonché la sua formulazione (È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore) aderente all’esperienza del periodo sindacale-corporativo verrà superata a poche decadi di distanza con il rapido mutamento dei processi industriali e la nascita di nuove forme d’impresa.

L’evoluzione del mercato del lavoro ha grandemente superato il predominio del suo genus primario, ovvero il rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, diventato quasi una figura mitologica e oggetto di scherno nella cinematografia moderna al pari di quanto avveniva con Charlie Chaplin in “Tempi Moderni”.

Per queste ragioni, se già era desueta l’idea che il lavoro potesse essere distinto in base alla sua natura intellettuale o manuale, con la nascita della categoria professionale degli influencer, oggetto di disamina nel presente articolo, emerge un nuovo fattore che potrebbe modificare così il citato inciso dell’art. 2094 c.c. : prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale nonché la propria immagine e credibilità (…).

La più grande complessità di questa categoria professionale deve essere attribuita alla sua fluidità, potendo qualunque professione (manager, artista, divulgatore scientifico, etc.) convivere in parallelo con quella dell’influencer ma, al contrario, non è detto che qualunque professionista possa essere identificato come un vero influencer per il solo fatto che produca contenuti postati sui social media.

Ad avviso di chi scrive, infatti, un elemento indispensabile perché si possa disquisire dell’influencer come categoria professionale anziché quale semplice fenomeno (social) mediatico è che la sua attività gli consenta un sostentamento o, più semplicemente, che ne discenda un ritorno economico, a titolo esemplificativo, perché i suoi contenuti (post, video, foto, etc.) hanno finalità promozionali per un brand.

La realtà è ben lontana da questa prospettiva perché, fatti salvi alcuni nomi noti del settore, sono numerosi gli influencer, anche dotati di un seguito nutrito sulle piattaforme social, a tradurre questa professione nella formula: visibilità in cambio di merce (in sintesi, “cambio merci”).

In definitiva, si riceve il prodotto che si sponsorizza e niente più, e ciò nonostante vengano nella maggior parte dei casi impartite all’influencer da parte del committente tutta una serie di direttive specifiche che vanno dal concept del contenuto sino alle modalità di pubblicazione di quest’ultimo (fasce orarie comprese).

Gli influencer e il ritorno al baratto

La poc’anzi descritta soluzione negoziale, che si sostanzia a conti fatti in un baratto (istituto sempre più in auge negli ultimi anni, basti pensare al successo acquisito da realtà come Sardex), svilisce quella che, a causa forse di un eccesso di offerta, non potrà assumere i tratti effettivi di una professione nella visione socio-economica generale, poiché non può dirsi altrimenti di un’attività che, tanto quando occasionale quanto quando continuativa, non procura una retribuzione (essendo la moneta corrente l’unico valore economico che può essere modulato ed adeguato alla qualità e quantità del lavoro prestato; così comanda anche l’art. 36 della Costituzione).

Da un certo punto di vista, ci troviamo innanzi ad una forma di debolezza contrattuale più grave rispetto a quella dei riders delle imprese di food delivery, fattispecie che ha originato una querelle giudiziale diventata famosa persino per i non addetti ai lavori. Nell’immaginario collettivo risulterebbe probabilmente inaccettabile che l’ipotesi che i fattorini del nuovo millennio compiano le loro consegne in cambio di buoni pasto che gli consentano di mangiare presso i locali dove effettuano quotidianamente i ritiri, eppure non “muove foglia” l’idea che qualcuno metta a servizio di PMI o (spesso) di multinazionali le proprie competenze tecnico-artistiche o anche soltanto la propria immagine in cambio di un prodotto che, in termini di corrispettivo, tra l’altro, andrebbe considerato quale il costo di produzione e certamente non quello commerciale stabilito dagli intermediari del committente.

V’è poi da aggiungere che, quantomeno, i riders sottoscrivono contratti di collaborazione coordinata e continuativa (i cosiddetti Co.Co.Co.) mentre nella fattispecie che qui ci impegna (con particolare attenzione ai cosiddetti “micro influencer”) si resta apparentemente nell’ambito dei rapporti commerciali o, al più, della locatio operis (i.e. “lavoro autonomo”).

Gig economy e lavoro “etero-organizzato”

La Corte d’Appello di Torino, con la sentenza n. n. 26 del 4 febbraio 2019, è arrivata persino a ipotizzare l’appartenenza dei fattorini della gig economy ad un quartum genus di rapporto lavorativo che, si ricorda, affiancherebbe le tre categorie canoniche: lavoro subordinato (art. 2094 c.c.); lavoro autonomo (art. 2222 c.c.); lavoro parasubordinato (art. 409, comma 1, n. 3 c.p.c., che disciplina i rapporti di Co.Co.Co.).

Trattasi del cd. “lavoro etero-organizzato”, figlio di un interpretazione giurisprudenziale del dettato normativo di cui all’art. 2 del D.lgs. n. 81/2015, laddove il rapporto deve considerarsi formalmente autonomo, ma per quel che riguarda sicurezza e igiene, retribuzione diretta e differita (e quindi inquadramento professionale), limiti di orario, ferie e previdenza, questo è regolato alla stregua di un rapporto subordinato per il periodo in cui esso ha avuto esecuzione.

Il motivo per cui si è giunti a questa forzosa rivoluzione copernicana di matrice giuslavoristica è riconducibile al celere insorgere di modalità lavorative di nuova generazione (quali, appunto, quelle della gig economy) con le quali il Legislatore non riesce a stare al passo e che sono state censurate da più parti perché sussunte ad una forma di sfruttamento contro la quale non vi sarebbero adeguate tutele normative (di talché, la gig economy parrebbe aver rubato il primato un tempo tristemente detenuto dal precariato legato ai contratti a tempo determinato).

A ben vedere, infatti, i riders (al pari degli influencer): (i) sono liberi di accettare o meno la proposta del committente, (ii) non sono soggetti al potere direttivo di quest’ultimo (precipuamente per quanto concerne gli aspetti disciplinari), (iii) ma non posso stabilire autonomamente l’organizzazione del proprio lavoro.

Sul terzo punto bisogna soffermarsi per un’istante, poiché questo aspetto non è comune a tutti gli influencer, le cui prerogative sono più variegate se messe a confronto con quelle dei riders.

L’aspetto di peculiare interesse giuridico attribuibile agli influencer, invero, è quello di poter ricadere in ognuna delle tre (o quattro) tipologie di lavoro esistenti in base alle effettive modalità di svolgimento del rapporto contrattuale (aldilà del nomen iuris attribuitogli dalle parti).

Influencer micro e macro

A titolo esemplificativo, i micro influencer (quelli che hanno all’incirca tra i 2.000 e i 20.000 follower) si conformano maggiormente all’organizzazione del committente, spesso partecipando ad eventi promozionali e contestualmente pubblicando i relativi contenuti sulla scorta delle direttive impartitegli, mentre i macro influencer, grazie al potere contrattuale derivatogli dalla notorietà, nella quasi totalità dei casi si attestano quali liberi professionisti e possono avere l’ultima parola sul loro onorario. Le maglie di questa categoria sono ancora più larghe e comprendono anche la subordinazione, come nel caso dei “brand ambassador” ovvero degli influencer formalmente assunti dalle aziende affinché contribuiscano ad incrementare il loro “brand awareness” e le vendite.

Potremmo continuare ancora a lungo a discorrere ed esaminare le variegate tipologie di influencer che operano nel mercato nostrano, ma lo scopo del presente articolo è principalmente quello di aumentare la consapevolezza altrui circa la debolezza contrattuale cui soggiace buona parte degli italiani appartenenti a questa categoria, forse non presa giustamente in considerazione a causa delle caratteristiche del proprio lavoro che non possiede magari una connotazione manuale, ma comunque una spendita di intelletto (ed il Legislatore del Codice Civile del 1942, e chi l’ha seguito, non hanno mai fatto distinzione tra l’uno e l’altro).

Un giro d’affari milionario

D’altro canto, oggi, appare persino superfluo ragionare sull’applicabilità agli influencer di un quartum genus o, a prescindere, sulla possibilità di estendergli una serie di tutele del lavoro subordinato nonostante la totale autonomia di esplicazione della loro professionalità, perché siamo innanzi ad una fattispecie di flessibilità negativa che riporta alla mente quella degli associati in partecipazione con apporto di lavoro (art. 2549 c.c.), istituto abrogato dal “Jobs Act” (nella specie dal D.lgs. n, 81/2015, al cui art. 2 si deve far riferimento per il “lavoro etero organizzato”), ove si può essere testimoni di situazioni abusivamente qualificate come meri rapporti commerciali con caratteristiche anacronistiche.

Fintanto che non sarà superata questa pratica (a parere di chi scrive) illegittima sarà difficile immaginare lo strutturarsi dell’influencer quale vera e propria professione – forse destinata ad essere relegata al ruolo di “side job” (se di lavoro si può parlare senza un reale corrispettivo) – il ché impedirà un miglioramento degli standard qualitativi ed etici di una categoria di cui si avvale un numero considerevole di aziende italiane con un giro di affari milionario secondo i report dell’Osservatorio sull’Influencer Marketing attivato da IED Milano con AKQA, agenzia specializzata nell’innovazione digitale del gruppo WPP, e FLU, agenzia specializzata nella creazione, produzione e distribuzione di contenuti con influencer.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati