lo studio

Eurostat, l’Italia digitale 2015 è un flop. E il 2016 un’incognita

Dai nuovi dati 2015 pubblicati da Eurostat non si rilevano progressi significativi. L’effetto della spinta sul Digital Single Market non si vede ancora, le PMI sono ancora fortemente in ritardo e ci sono aree in cui il digitale non è ancora una leva di crescita. L’Italia fa timidi progressi, ma le politiche e i programmi in atto non sembrano ancora sufficienti per guardare ad un recupero tangibile già nel 2016

Pubblicato il 18 Dic 2015

agenda-digitale-111209124505

Dai dati Eurostat sulla Digital Europe da poco pubblicati si rileva nel 2015 una situazione sostanzialmente di stasi. Certamente la crisi economica ha condizionato molto l’evoluzione del digitale, ma la regressione su alcuni indicatori (come quello dell’interazione online con il settore pubblico) mostra una difficoltà seria da parte dell’Unione Europea di dare una spinta decisiva su questo fronte più volte affermato come decisivo per la crescita socio-economica.

In particolare, si rafforza la situazione europea sui target che erano già stati raggiunti nel 2014:

  • Soggetti di categorie svantaggiate che usano internet (almeno 1 fattore), che va al 63%, oltre il target fissato al 60%;
  • Popolazione che usa servizi di eGovernment e trasmette moduli, che nel 2015 rimane al 26% (il target per il 2015 era al 25%);
  • Popolazione che acquista online, che va al 53% (il target per il 2015 era al 50%);

ma soltanto per uno degli altri indicatori su cui erano stati posti degli obiettivi si registra un progresso significativo: si tratta della Popolazione che usa internet regolarmente, che va al 76% (il target per il 2015 era al 75%).

Per tutti gli altri, la delusione è notevole:

  • Popolazione che non ha mai usato internet, va al 16% (il target per il 2015 era al 15%);
  • Popolazione che usa servizi di eGovernment regredisce di un punto, e va al 46% (il target per il 2015 era al 50%).

Erano chiaramente troppo lontani dai target, e però ci si aspettava qualche progresso in più, gli indicatori relativi a:

  • PMI che vendono online, che va al 16% (il target per il 2015 era al 33%).
  • Popolazione che acquista online all’estero, che va al 16% (il target per il 2015 era al 20%).

Questi dati sono chiaramente il frutto di una politica europea che non è ancora riuscita a incidere in modo significativo sui tre problemi che avevamo evidenziato nella valutazione sui dati 2014:

  • Velocità troppo differenti in Europa. Nel 2015 non si è riusciti a diffondere le buone pratiche né a creare un ambiente favorevole per lo sviluppo di tutti i Paesi. La spinta sulle politiche del Digital Single Market vanno certamente in questa direzione, ma gli effetti non si vedono ancora. Come rilevavamo già nel 2014, la situazione è così divaricata tra Paesi virtuosi e ritardatari che monitorare il valore medio è sempre più un esercizio di stile, con poco significato sostanziale. Ad esempio, se prendiamo in considerazione l’indicatore che ha avuto le maggiori variazioni (Popolazione che non ha mai usato Internet) la media del 16% si ottiene grazie a Paesi come la Danimarca, che è al 3% e Paesi con gravi ritardi, come la Bulgaria (al 35%) o la Romania (al 32%);
  • Il ritardo sulle PMI. Non ci sono progressi significativi per l’indicatore più critico (PMI che vendono online), dove si avverte tra l’altro una divaricazione notevole tra i Paesi. Il valore della media europea (16%) è derivato, infatti, dal 32% dell’Irlanda e da percentuali superiori al 23% di Paesi come Repubblica Ceca, Danimarca e dal 6% di Bulgaria o dal 7% dell’Italia. Con progressi ancora troppo timidi (con eccezione di Irlanda, Francia e Portogallo), se non addirittura piccole regressioni, come quello della Repubblica Ceca. Il tema del ritardo delle PMI sul digitale è complesso, ma il basso livello di competenze digitali dei lavoratori, dei manager e degli imprenditori è certamente una delle cause di maggior peso;
  • Gli acquisti transfrontalieri. Manca l’evoluzione attesa, effetto combinato di una scarsa innovatività complessiva delle imprese, di un’abitudine ancora non molto diffusa all’acquisto online, e della forza ancora preponderante delle multinazionali extraeuropee. Ma anche di una spinta sul Digital Single Market prodotta solo quest’anno con decisione dalla commissione UE e ancora dagli effetti non misurabili.

In generale, i dati 2015 confermano quindi i trend già in atto, con i Paesi europei sostanzialmente in evoluzione, lenta, secondo una logica di continuità, con i Paesi scandinavi, i Paesi Bassi e il Regno Unito a primeggiare in quasi tutti gli indicatori e Bulgaria, Romania, Italia, Grecia che si alternano nelle ultime posizioni.

La mancanza di una politica strategica europea che spinga efficacemente su diffusione, riequilibrio, supporto e knowledge management è un’altra delle chiavi principali per l’analisi di questo stato di sostanziale “galleggiamento”. Da questo punto di vista è positivo, certamente, che su alcune aree, come quello della “Grand Coalition for digital jobs” questa politica sia stata avviata, con un sistematico confronto tra i governi. Gli effetti dovrebbero vedersi dalla prossima rilevazione del 2016.

La situazione dell’Italia

Non migliora sostanzialmente la situazione dell’Italia rispetto a quella degli altri paesi europei.

Rimane ancora molto alta (28%) la percentuale di chi non ha mai usato Internet, anche se il progresso che si registra (quasi il 4%) è il più elevato in Europa, dopo quello della Romania. Troppo bassa ancora la percentuale di chi utilizza Internet regolarmente (63%), come la Grecia e meglio solo di Romania e Bulgaria, soprattutto se poi meno della metà (28%) di questi utilizza l’internet banking. Con una forbice significativa tra le regioni: ad esempio per chi utilizza regolarmente Internet la differenza tra i valori minimi e massimi (la Sicilia da una parte e la provincia di Trento dall’altra) è di 19 punti.

Non ci sono progressi sull’utilizzo dei servizi di e-government (tra gli utenti di internet la percentuale rimane al 18% contro una media europea del 32%), e neppure in modo significativo sull’utilizzo del digitale da parte delle imprese, dove la posizione delle PMI italiane rimane tra le più basse.

Dati che riflettono una situazione complessivamente in movimento (si pensi ai piani di azione per la banda ultralarga e ai programmi strategici per la crescita digitale), ma sulla quale non ci sono stati ancora impatti significativi e sulla quale pesano i ritardi nell’avvio della programmazione 2014-20.

In particolare, guardando in prospettiva al 2016 rispetto agli indicatori su cui l’Italia è in maggior ritardo, la situazione può essere così sintetizzata:

  • sulle infrastrutture digitali (banda ultralarga) e sulle infrastrutture di servizi (Spid, PagoPa, Anpr, nel quadro di Italia Login) ci sono programmi operativi che già nel prossimo anno dovrebbero produrre effetti tangibili abilitanti per l’uso del digitale;
  • sul fronte delle pubbliche amministrazioni si rilevano iniziative positive su alcune aree, grazie anche al coinvolgimento nei programmi strategici AgID, ma rimane il tema della regia complessiva di accompagnamento in un percorso di cambiamento difficile non tanto dal punto di vista tecnologico (anche), ma quanto da quelli della riorganizzazione dei processi, dell’attuazione dei principi dell’open government (trasparenza, partecipazione e collaborazione, accountability) e quindi della lotta senza tolleranza alla corruzione, all’eccesso burocratico, alla logica gerarchica e a silos, senza i quali non è possibile nessuna innovazione;
  • sul fronte delle imprese, manca ancora una politica industriale per la crescita digitale. Una spinta potrebbe essere data dall’annunciata (ancora) strategia per Industria 4.0, ma il ritardo sul fronte delle “smart city”, sulle tecnologie correlate e in generale sull’evoluzione dei territori pesa come un masso sul percorso di crescita;
  • sul fronte delle competenze digitali si rileva il positivo varo del Piano Nazionale Scuola Digitale e del consolidamento dell’iniziativa della Coalizione italiana per le Competenze Digitali promossa da AgID, che, se correlate efficacemente tra loro e con le programmazioni regionali, possono contribuire in modo significativo a produrre il necessario salto di qualità. Ci vuole però, da parte del governo e della politica, una maggiore attenzione e una maggiore consapevolezza che il problema delle competenze è il nodo centrale su cui si misura la capacità di crescita di un Paese.

Forse, per non aspettare i risultati 2016 con lo stesso approccio con cui si guardano i dati meteorologici, occorrerebbe rapidamente l’avvio di un sistema di misurazione correlato con gli indicatori europei e con i piani di performance del settore pubblico (già previsto nel testo della legge delega di riforma della PA) e la rivisitazione della governance del digitale con l’identificazione di un unico punto di riferimento dedicato (sottosegretario alla Presidenza del Consiglio?). Perché bisogna operare rapidamente, ma anche organicamente, perché solo operando contemporaneamente su tutti i fronti strategici si possono ottenere i risultati di cui abbiamo bisogno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2