Anagrafe unica

ANPR, così favorirebbe il Reddito di inclusione e altri servizi di welfare

Ecco come si potrebbe semplificare la vita dei cittadini, evitare criticità e gestire in maniera efficiente servizi di welfare come il Reddito di inclusione e molti servizi socio assistenziali e sanitari se l’architettura dell’ANPR prevedesse una stretta congiuntura con i sistemi gestionali dei servizi sociali e sanitari

Pubblicato il 26 Apr 2018

Maurizio Motta

Università di Torino

servizi pubblici digitali

Nel faticoso percorso per la costruzione dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (che raccoglierà a livello statale le singole anagrafi comunali) sarebbe utile non dimenticare alcuni orizzonti progettuali che potrebbero rendere questa struttura molto utile per diversi servizi del welfare italiano. Facciamo alcuni esempi concreti.

ANPR e Reddito di Inclusione

Dal primo dicembre 2017 è in funzione in tutto il paese il Reddito di Inclusione (il ReI), ossia un intervento pubblico nazionale a contrasto della povertà che fornisce alle famiglie a basso reddito sia un sostegno economico che un progetto di inserimento sociale e lavorativo. La richiesta del ReI va presentata a servizi identificati dai Comuni (raggruppati in Ambiti gestionali più ampi), e secondo dati pubblicati a fine marzo dall’INPS il ReI è stato richiesto dal dicembre 2017 da 316.693 persone (110 mila famiglie). Va ricordato che il ReI è la prima forma di “reddito minimo” che viene avviata nel welfare pubblico non solo per gli anziani.

Ma che c’entra l’ANPR? Per poter richiedere il ReI la famiglia deve possedere diversi requisiti, tra i quali almeno il richiedente (e non necessariamente tutti i componenti della famiglia) deve avere una residenza in Italia da almeno 24 mesi, e (se straniero non UE) un permesso di soggiorno UE di lungo periodo. Sono due requisiti che (come altri del ReI) io trovo decisamente troppo limitativi e forieri di esclusioni non motivabili [1].

Ma discutiamo di cosa significa gestirli nei servizi che ricevono i cittadini, anche considerando che questi criteri potrebbero permanere in futuro:il servizio del Comune (o dell’Ambito dei Comuni) che riceve il cittadino dovrebbe poter verificare subito se il richiedente possiede questi requisiti, con un accesso on line ad una base dati che possa restituire questa informazione. In caso contrario si producono due criticità:

  • il servizio deve richiedere al cittadino di ritornare una seconda volta per poter perfezionare la richiesta, dopo che il servizio sia riuscito a verificare presso i Comuni i dati relativi alla residenza anagrafica;
  • oppure il servizio (per evitare al cittadino un allungamento dei tempi della richiesta) invia all’INPS la richiesta del ReI senza avere eseguito le verifiche anagrafiche, con l’effetto di intasare l’INPS di richieste che in ogni caso dovranno essere respinte se manca il requisito di accesso.

Ma perché è complicato per il servizio di front office eseguire queste verifiche? Ecco alcuni motivi: il servizio dell’Ambito può ricevere le richieste del ReI per cittadini che abitano in diversi Comuni, e quindi deve richiedere al singolo Comune nel quale il cittadino dichiara di risiedere se ciò coincide con quanto presente negli archivi anagrafici. Inoltre se quel richiedente ha vissuto negli ultimi anni in diversi Comuni, occorre ricostruire la sua “storia anagrafica” chiedendo man mano uno per volta a tutti i Comuni della catena temporale, perché non esiste oggi una lettura anagrafica in un Comune che esponga una eventuale serie di diverse residenze successive.

E dunque l’ANPR che c’entra? Potrebbe essere decisiva per evitare le criticità esposte al primo punto, se consentisse ad ogni servizio che vi accede di vedere l’intera storia anagrafica delle residenze in Italia (e quindi di verificare una durata pregressa di almeno 2 anni) in una unica lettura; ed anche di verificare il tipo di permesso di soggiorno di cui dispone in quel momento il richiedente, se ANPR viene alimentata anche con questa informazione, che peraltro è cruciale per moltissimi servizi e interventi.

ANPR e servizi sociali e sanitari

Molti servizi socio assistenziali (dei Comuni, singoli o associati) e sanitari (delle Aziende Sanitaria) utilizzano sistemi informativi che registrano i dati fondamentali degli utenti, per poi gestire richieste ed interventi conseguenti. Sono pochissime (purtroppo) le esperienze nelle quali i dati anagrafici dei cittadini che richiedono prestazioni vengono importati in automatico dalle anagrafi comunali, e invece prevalgono le situazioni nelle quali ogni servizio deve digitare entro la sua “cartella informatizzata” una anagrafica degli utenti.

L’Anagrafe nazionale della popolazione residente potrebbe giocare un ruolo decisivo se fosse collegabile ai sistemi gestionali dei servizi sociali e sanitari, immaginando che quando un cittadino arriva al servizio l’operatore non deve scrivere i suoi dati anagrafici nella cartella, ma interroga l’anagrafe per cercarlo, e poi automaticamente importa nella cartella il nucleo familiare con tutti i dati anagrafici (e toponomastici).

Questo permette:

  • all’operatore di verificare subito online, leggendo gli archivi anagrafici, dove risiede il cittadino che si rivolge al servizio, e quindi la competenza territoriale alla presa in carico.
  • Di eliminare errori di scrittura dei nominativi e dei dati anagrafici nelle cartelle.
  • Di non riscrivere ripetutamente in ogni servizio l’anagrafica degli utenti.
  • Un importantissimo aggiornamento automatico di tutte le variazioni anagrafiche: se un utente decede o emigra non è l’operatore che deve di conseguenza aggiornare la cartella (il che spesso non si può fare per l’assenza della informazione sull’evento), ma automaticamente nella cartella dall’anagrafe vengono variati i dati mutati (morte, emigrazione, scomposizione e fusione di nuclei familiari, acquisizione di residenza e cittadinanza, etc.).

Ciò consente anche altre rilevanti funzionalità:

  • Se nella cartella sono attive procedure automatizzate di erogazione degli interventi la variazione anagrafica produce automaticamente variazioni o sospensioni di prestazioni. Ad esempio se decede un beneficiario di assistenza economica o di assegno di cura per disabili, queste erogazioni vengono automaticamente sospese dal sistema che importa dall’anagrafe l’informazione del decesso, senza dover aspettare interventi da parte degli operatori dei servizi. Lo stesso accade al variare del numero dei componenti il nucleo familiare, se il contributo economico è stato attivato anche in base a questo dato. È ben evidente la possibilità di evitare in tal modo erogazioni indebite e successive onerose attività di rivalsa.
  • Lo stesso automatismo consente di poter disporre di liste d’attesa e di prenotazioni che siano sempre “pulite” da deceduti ed emigrati.

Inoltre si apre la possibilità di:

  • elaborare dati e distribuzioni degli assistiti, o dei richiedenti, che li descrivano in relazione al territorio di residenza: numero, distribuzione e percentuale sui residenti di porzioni del territorio, mappato in automatico tramite l’archivio toponomastico che è sotteso a quello anagrafico.
  • Distinguere (e gestire se lo si desidera) richiedenti e assistiti non ancora anagraficamente residenti, oppure residenti in convivenze anagrafiche convenzionali (come quelle che i Comuni devono attivare per le persone senza fissa dimora).
  • Utilizzare una chiave identificativa univoca del cittadino (il codice fiscale) comune anche ad altri archivi (es. Aziende Sanitarie, INPS, gestore dell’edilizia residenziale pubblica, etc.), come presupposto per connettere automaticamente le cartelle dei servizi sociali con tali archivi.

Naturalmente le funzionalità sintetizzate al punto 2) richiedono oltre a un disegno dell’ANPR anche la messa in opera di link dell’anagrafe con i sistemi gestionali dei servizi.

ANPR e tessera sanitaria

Tra l’altro se fosse costruito un legame solido e permanente tra Anpr e Tessera Sanitaria, entro un utilizzo della tessera anche per interventi non strettamente sanitari, si garantirebbe in un colpo solo un comune basamento informativo (ossia il nucleo anagrafico sempre aggiornato per ogni servizio) a diversi importanti i rami del welfare.

In conclusione sarebbe decisamente utile che l’architettura dell’ANPR prevedesse la possibilità di:

  • accedere in mera lettura da parte di diversi servizi pubblici (inclusi quelli del welfare). E di visualizzare uno storico anagrafico che esponga in unico lettura i passaggi del cittadino nella residenza in diversi Comuni, nonché i dati del permesso di soggiorno in vigore.
  • alimentare da parte dell’ANPR il popolamento automatico dei dati anagrafici entro i sistemi informativi gestionali dei servizi locali di welfare. E, ulteriore opportunità, entro la Tessera Sanitaria.
  • Esporre i dati anagrafici e toponomastici non del singolo cittadino ma anche del suo nucleo anagrafico, considerando che molti servizi (tutti quelli socio assistenziali e molti sanitari, come quelli per la salute mentale o contro le dipendenze) hanno di default come utente non il singolo ma l’intero nucleo

Nel disegno dell’ANPR sono esigenze considerate?

  1. Una discussione su aspetti positivi e possibili miglioramenti del ReI è in M. Motta, Il REI: come usarlo, come migliorarlo. Povertà e reddito minimo. Maggioli, 2018

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati