il confronto

Bitcoin e Ethereum a confronto: il punto su governance e regolatori

Le differenze di gestione tra Bitcoin e Ethereum fanno del primo un oggetto che i regolatori non possono manipolare, del secondo uno strumento potenzialmente fragile di fronte alla pressione dei regolatori e complicato da inquadrare normativamente. Ecco perché

Pubblicato il 28 Set 2021

Ferdinando Ametrano

AD di CheckSig

criptovalute-ethereum

Dopo aver esaminato gli aggiornamenti protocollari di Bitcoin ed Ethereum, analizziamo le loro diverse forme di governance, cioè di gestione, tra criptocrazia e regolatori.

Le differenze tra Bitcoin ed Ethereum

Le differenze tra Bitcoin ed Ethereum si rintracciano subito all’atto di nascita: da una parte lo sconosciuto sviluppatore e crittografo Satoshi Nakamoto che offre al mondo un protocollo funzionante e immediatamente utilizzabile da tutti, dall’altra parte l’Ethereum Foundation di Vitalik Buterin, fondazione svizzera che raccoglie bitcoin in cambio di ether che saranno resi disponibili sulla piattaforma solo quando questa sarà sviluppata.

Criptovalute, i regolatori pronti al cambio passo: le mosse di Italia, Usa, Regno Unito

Nel caso di Bitcoin, dall’annuncio del 31 ottobre 2008 al rilascio del 3 gennaio 2009 passeranno poco più di due mesi. La piattaforma Ethereum, invece, viene annunciata a cavallo tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014, la campagna di finanziamento si svolge nell’estate 2014, il rilascio originariamente promesso entro la fine dell’anno arriva solo il 30 luglio 2015, dopo 18 mesi.

Nakamoto rilascia la sua creatura con la marcatura temporale del 3 gennaio 2009, ottenuta citando all’interno del primo blocco della blockchain il titolo giornalistico della testata The Times: “Chancellor on brink of second bailout for banks”. La citazione dimostra che Nakamoto non ha sfruttato solitariamente e segretamente la piattaforma per accumulare bitcoin prima del 3 gennaio 2009. Ovviamente nel primo anno sarà tra i pochi a utilizzarla e sostenerla con l’attività di mining e per questo accumulerà circa un milione di bitcoin, ma la stessa opportunità è offerta a tutti, senza privilegi speciali per il fondatore. Il quale, peraltro, non ha finora mai speso nulla della fortuna accumulata e, scomparendo dalle scene a metà 2010, sembra averla abbandonata: in molti considerano quei bitcoin persi per sempre.

La Ethereum Foundation punta, invece, sul cosiddetto pre-mine, l’accumulo di ether ottenuto come privilegio del fondatore e dei finanziatori della prima ora, e manterrà sempre la leadership indiscussa e carismatica di Buterin. Fondazione e fondatore sono per questo diventati ricchissimi e restano sempre protagonisti nella gestione del protocollo.

La gestione dei due protocolli

Anche nel mondo Bitcoin, dopo la scomparsa del fondatore, era stato tentato l’esperimento di una fondazione, come voce ufficiale che potesse dialogare con regolatori e governi, gestire lo sviluppo del protocollo e indicare le priorità strategiche. Ma fallisce miseramente perché l’ethos Bitcoin rigetta un governo centrale: in breve la fondazione resta in mano a personaggi senza arte né parte, molti dei quali avranno anche disavventure giudiziarie. Da allora la gestione del protocollo è affidata a un processo informale e dinamico di interazione tra i diversi attori della rete: sviluppatori, minatori, utenti, investitori e industria. Ognuno di loro ha incentivi economici a tratti sinergici, a tratti contrastanti, ma che devono inesorabilmente trovare una composizione affinché l’esperimento Bitcoin possa crescere.

Buterin e i suoi collaboratori stretti detengono, invece, il controllo sostanziale del protocollo. Diventa evidente a tutti col fallimento nel 2016 di DAO, l’esperimento della prima Distributed Autonomous Organization. Si trattava dell’ambizioso lancio di un Venture Capital distribuito, dove i fondi raccolti sono distribuiti tra le start-up secondo criteri rigidamente fissati dal codice di uno smart contract. Contratto non troppo smart, visto che un “imprenditore”, leggendone le “clausole scritte in piccolo”, trova modo di dirottare a suo vantaggio i fondi della DAO. Per bloccarlo, Buterin ed i suoi collaboratori decideranno di cambiare arbitrariamente il protocollo Ethereum per cancellare la transazione incriminata, con spregio totale per l’idea di un libro contabile distribuito e immodificabile.

Questa prassi diventerà la regola: gli aggiornamenti del protocollo Ethereum avverranno senza riguardo alla compatibilità con le applicazioni esistenti sviluppate da altri progetti sulla piattaforma, che in alcuni casi smetteranno di funzionare. I nodi della rete saranno costretti a recepire tempestivamente gli aggiornamenti, pena ritrovarsi su una rete alternativa e secondaria perché senza la benedizione del gruppo dirigente.

Gli aggiornamenti dei protocolli

La fondazione si preoccuperà della comunicazione con una narrativa sempre soavemente amichevole e orientata all’innovazione. Promette dal 2016 un Ethereum che non consumerà più energia, passando da Proof-of-Work a Proof-of-Stake e copre nel frattempo l’incapacità del gruppo di sviluppo in ritardo ormai di cinque anni. Discute dello sharding che dovrebbe permettere a ogni nodo della rete di avere almeno un pezzo della blockchain, invece di doversi fidare ciecamente della storia transazionale validata dagli sviluppatori. Valorizza la flessibilità del protocollo, silenziando l’evidenza di una rete incapace a sostenere il peso degli esperimenti di successo: i crypto-kitties prima, la Decentralized Finance (DeFi) e i Non-fungible Tokens (NFT) oggi, nati sulla rete Ethereum sono costretti a migrare su altre piattaforme, più o meno centralizzate, per sopravvivere o morire appena passa la moda (come le ICO popolari nel 2017-1018).

In Bitcoin ogni aggiornamento deve sempre essere retrocompatibile, senza lasciare indietro nessuno e nessuna applicazione. Ovviamente, questa scelta rallenta i progressi, rendendoli più faticosi, ma più robusti e sostenibili. E soprattutto non danneggia gli interessi economici di chi ha investito nel Bitcoin esistente: il Bitcoin futuro potrà estendere quello attuale, ma non modificarlo. La criptocrazia di Bitcoin è spietatamente meritocratica, intrinsecamente legata all’allineamento degli incentivi economici di mercato, non riconosce leader.

Bitcoin, un oggetto che i regolatori non possono manipolare

Per questo Bitcoin è più resistente di fronte alla possibilità che un regolatore possa imporre modifiche o costringere in una certa direzione. Non c’è un gruppo dirigente che possa essere persuaso o corrotto. Bitcoin è ciò che la maggioranza economicamente significativa dei suoi attori decide che debba essere. Paradossalmente, è comunque più facile da inquadrare nel contesto normativo internazionale: esiste, ad esempio, un contratto futures su Bitcoin, scambiato al Chicago Mercantile Exchange, la storica e prestigiosa borsa mondiale delle materie prime. Anche questa circostanza rafforza l’idea che, più che una valuta, Bitcoin sia una materia prima, equivalente digitale dell’oro. Insomma, la robustezza e semplicità di Bitcoin ne fanno un oggetto che i regolatori non possono manipolare, ma possono inquadrare in maniera tutto sommato semplice. Un oggetto che, a dispetto delle migliaia di cloni, non è stato possibile replicare davvero, per la forza del suo network effect e della subottimalità di tutte le alternative viste finora.

Ethereum fragile di fronte alla pressione dei regolatori

Per Ethereum è tutta un’altra storia: ha nella fondazione un emittente formale ed ha un gruppo informale, ma chiaramente individuato, che ne controlla lo sviluppo. Insomma, sembra più un titolo di investimento che non una materia prima. Inoltre, la sua flessibilità consente la creazione di smart contract che, di volta in volta, possono essere titoli, obbligazioni, beni, impegni, promesse o altro: un bel grattacapo definirne la natura. Insomma, potenzialmente fragile di fronte alla pressione dei regolatori e complicato da inquadrare normativamente. Infine, tutte le funzionalità di Ethereum sono replicabili e replicate da piattaforme equivalenti totalmente centralizzate, come la Binance Smart Chain.

Conclusioni

Il confronto delineato in questi paragrafi potrà sembrare severo o parziale, ma è corroborato da evidenze tecnologiche e di mercato. Ethereum ha avuto dozzine di incidenti tecnici, Bitcoin solo uno nei primi mesi della sua vita. Il mondo della finanza tradizionale e dei grandi capitali ha aperto tra 2020 e 2021 a Bitcoin, mentre l’interesse per Ethereum è secondario.

Qualcuno può immaginare che possano convivere entrambi, ma il circo Ethereum confonde osservatori e regolatori, è il parco giochi di sviluppatori velleitari dove spesso si intrufolano ciarlatani e truffatori: rappresenta per lo scontroso Bitcoin, impegnato nel duro lavoro di rendere sostenibile l’esperimento dell’oro digitale, il fratello dissennato, tanto di successo quanto frivolo e irresponsabile, che rovina la reputazione della famiglia.

Ovviamente il tempo dirà se quanto qui descritto sia un insieme di indizi sostanziali o invece solo evidenze parziali e premature. A ognuno l’arduo compito di comprendere e giudicare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati