il commento

Colao, stessi obiettivi come l’Italia di 20 anni fa: inevitabili ovvietà

Il discorso di Colao sulle cose da fare è perfettamente in linea con la realtà dei fatti, ragionevole e ovvio. Non stupisce che siano gli stessi obiettivi che l’Italia aveva vent’anni fa. Negli ultimi anni i passi avanti sono stati troppo lenti

Pubblicato il 21 Mar 2021

Giovanni Manca

consulente, Anorc

vittorio colao

Come istituzionalmente corretto e in tempi rapidi il nuovo Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao ha illustrato la sua visione sulla Proposta di “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” in audizione parlamentare (PDF).

Quanto illustrato, che sintetizzeremo nel seguito, non è sorprendente ma non lo doveva essere. Chi arriva in un Governo che ha l’onere di innovare con una rilevante disponibilità economica (nell’audizione viene esplicitamente dichiarata una cifra superiore ai 40 miliardi di euro) e con la pesante responsabilità di indirizzare la spesa in modo efficace ed efficiente, non può che fare discorsi pragmatici, non retorici e realistici.

Colao: transizione digitale opportunità necessaria

Il Ministro correttamente dichiara che:

“…la transizione digitale è un’occasione unica di crescita, occupazione, e innovazione, di preservazione sostenibile del territorio e della natura e anche di diffusione e più largo accesso all’arte e alla cultura. L’Italia deve cogliere questa opportunità senza esitazioni. E lo deve fare soprattutto per consentire ai nostri giovani, che davvero vivranno in un futuro digitale, di avere accesso a quelle opportunità dalle quali sono stati troppo spesso esclusi. L’Italia ha perso molto terreno rispetto alle economie più sviluppate, in termini di crescita, reddito e standard di vita, con una preoccupante ricaduta sulle prospettive per le generazioni più giovani. Questo è in gran parte dovuto al non aver saputo cogliere appieno le sfide e i vantaggi che la transizione tecnologica e digitale comporta. È chiaro che se vogliamo non solo recuperare terreno rispetto agli altri paesi, ma anche tornare leader nei settori industriali, nell’occupazione di qualità e negli standard di vita, dobbiamo lavorare a un ammodernamento digitale del nostro paese nel suo complesso.”

 E’ importante  e doveroso il riferimento all’imprescindibile scenario comunitario, visto anche la provenienza europea dei fondi del PNRR.

Assunzioni per una PA più digitale, tutta la (vera) formazione che serve

“Per raggiungere questo traguardo dobbiamo oggi porci quindi obiettivi ambiziosi. La visione Digital Compass annunciata dalla Commissione europea la settimana scorsa ha come obiettivo di raggiungere una digitalizzazione pressoché piena entro il 2030. Grazie al PNRR vogliamo far sì che l’Italia non solo recuperi il terreno perso, ma sia tra i paesi più vicini a realizzare la visione del Digital Compass già nel 2026. Una trasformazione che chiamerei accelerata che avrà bisogno di persone e capitale umano per avvenire e per questo vogliamo portare l’Italia a un livello nettamente più elevato di formazione scientifica e tecnologica.

La nostra azione non si limita quindi alla digitalizzazione in senso tecnico. Vuole dare coerenza, all’interno del PNRR, a tutte le misure che riguardano la digitalizzazione, lo sviluppo tecnologico del Paese e le opportunità personali e lavorative che ne discenderanno, soprattutto per i nostri giovani, ragazze e ragazzi, che considero i miei datori di lavoro.”

 

Il 2026 data obiettivo, ecco i cardini

C’è una data obiettivo, il 2026 e un umile e splendido riferimento ai “nostri giovani”, “che considero i miei datori di lavoro”.

Nell’audizione si illustrano  i singoli punti dell’approccio che, in sintesi, sono relativi a:

  • Connettività territoriale con ammodernamento e evoluzione delle infrastrutture digitali, connessioni a banda larga diffuse capillarmente.
  • Transizione digitale del Paese basato sul cloud computing.
  • Circolarità e fruizione globale dei dati della pubblica amministrazione.
  • Digitalizzazione inclusiva per i cittadini e le imprese con una forte attenzione al superamento del divario digitale.
  • Sicurezza cibernetica. La presenza in rete sempre più elevata con la circolarità e fruizione globale dei dati della pubblica amministrazione richiede elevati livelli di sicurezza cibernetica.
  • Attenzione alle persone. La transizione digitale si fa per le persone e con le persone. “…perché nessuna transizione – di nessun tipo – funziona se non si parte dalle persone e dall’investimento nelle competenze, di tutti e dei giovani in particolare”.

Il contenuto dell’audizione prosegue con la specifiche misure proposte con la descrizione delle azioni per ogni singolo punto. Ritroviamo molti punti già più volte proposti dal Governo sulla banda ultra larga, la digitalizzazione della PA con il principio del “cloud first”, l’identità digitale con SPID e CIE e la multicanalità dell’accesso ai servizi della PA, l’interoperabilità dei servizi stessi per cittadini e imprese (il paradigma del “once only” è riproposto in altro modo) e infine la sicurezza cibernetica, tutto sotto il principio base del Codice dell’amministrazione digitale che è la “Cittadinanza digitale”.

Il discorso è perfettamente in linea con la realtà dei fatti, ragionevole e ovvio.

Un Ministro di elevata esperienza e competenza manageriale non può che fare un discorso di questo tipo.

Stessi obiettivi di 20 anni fa

I miei tre affezionati lettori sono abituati a qualche richiamo al passato e, visto il profilo del Ministro Colao è naturale il riferimento ai 10 obiettivi strategici di Legislatura del Ministro per l’Innovazione e le tecnologie Lucio Stanca, anno 2002.

  • Tutti i servizi “prioritari” saranno disponibili online.
  • Saranno distribuite trenta milioni di Carte di Identità Elettroniche e Carte Nazionali dei Servizi.
  • Un milione di firme digitali saranno diffuse entro il 2003.
  • La spesa di beni e servizi sarà ridotta del 50% grazie all’e-procurement.
  • Tutte le comunicazione interne alla PA saranno effettuate via email.
  • Tutti gli impegni e i mandati di pagamento saranno gestiti online.
  • Alfabetizzazione certificata di tutti i dipendenti pubblici eleggibili.
  • Un terzo della formazione sarà erogata via e-learning.
  • Due terzi degli uffici della PA saranno accessibili online perché i cittadini possano seguire l’iter delle loro pratiche.
  • Tutti gli uffici che erogano servizi saranno dotati di un sistema di valutazione di customer satisfaction.

Come si ben vedere dopo circa 20 anni, come indicato anche dal Ministro Colao, siamo in ritardo e ogni nuovo Governo che si insedia ripete che bisogna accelerare, che il treno della digitalizzazione è indispensabile per … Quello che ha detto il Ministro Colao. Che non poteva dire altro perché con la sua esperienza di manager non può che essere realista, pragmatico e motivante per chi vivrà nel futuro, i giovani.

L’azione di Governo del Ministro Colao dovrà coordinarsi con quella di altri Ministri, principalmente il Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta e Il Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.

Formazione PA fattore di svolta

Nelle loro specifiche audizioni parlamentari hanno entrambi affrontato i temi della transizione digitale con una forte attenzione, nelle rispettive competenze, alla digitalizzazione della PA e alle infrastrutture per le telecomunicazioni (cruciale la definizione del progetto di Rete Unica).

In queste pagine abbiamo scritto di criticità nella formazione per il personale della PA e per i  cittadini che ha impatti anche nei profili che la PA deve assumere.

Aggiungiamo che sarà indispensabile attuare una efficace riforma dei metodi di reclutamento del personale della pubblica amministrazione introducendo maggiore efficienza nei concorsi ma anche massima attenzione ai ruoli tecnici tenendo in adeguato conto il tema della multidisciplinarietà culturale.

Nell’audizione del Ministro Brunetta vengono introdotti questi principi su una base alfabetica, Accesso inteso come ingresso al professione pubblica per una Buona Amministrazione con attenzione al Capitale umano al fine della Digitalizzazione.

Ministro Brunetta in linea con Colao

Su questo punto è significativa la descrizione della visione di PA digitale (con un esplicito riferimento alla collaborazione con il Ministro Colao) che inquadra perfettamente i reali problemi della transizione digitale della pubblica amministrazione..

Il Ministro Brunetta ritiene che:

“La PA va ripensata in chiave digitale il che richiede non una semplice traduzione delle prassi e modalità operative da analogiche a digitali, ma una reingegnerizzazione dei processi e dei procedimenti amministrativi una ridefinizione dei termini e delle modalità di interazione tra persone e con tutti gli stakeholder. La collaborazione con il Ministro per l’Innovazione e la Transizione Digitale sarà cruciale per raggiungere l’obiettivo di un profondo ripensamento delle modalità attraverso le quali la PA agisce e si relaziona con i cittadini e con le imprese La trasformazione del Paese passa da un profondo percorso di innovazione del settore pubblico Tutte le politiche andranno indirizzate in questa direzione la domanda pubblica, la selezione delle persone, la definizione delle competenze, l’interazione con il cittadino e le imprese. Non c’è vera semplificazione e reale efficienza ed effettività delle politiche pubbliche se non si innovano profondamente le modalità di azione e non si utilizzano in maniera corretta e ambiziosa le tecnologie.”

La dichiarazione riportata di seguito è il nocciolo della questione e il fatto che venga fatta in modo netto è un elemento estremamente positivo.

“Una PA “nativa digitale” non può più essere soltanto una dichiarazione di principio reiterata nei documenti programmatici, deve diventare realtà, anche per assicurare, attraverso un uso intelligente e diffuso delle tecnologie, l’accesso ai servizi a tutti i cittadini, superando così disuguaglianze sociali e territoriali e non lasciare nessuno indietro.”

Quanto espresso dal Ministro Brunetta è la realistica sintesi della situazione del digitale nella PA.

In queste pagine ne abbiamo scritto partendo da Stanca fino all’insediamento di Colao.

Manager prestati alla politica, com’è andata: da Lucio Stanca a Vittorio Colao

Pochi risultati nella PA digitale

Non è mai mancata l’azione politica di impulso, ma questa solo nel caso del quinquennio nel quale ha operato il Ministro Lucio Stanca ha portato a risultati che sono rimasti nel tempo in modo consolidato. In quest’ultimo mandato (nel secondo e ultimo Governo rimasto in vita per tutta la Legislatura dal dopoguerra), sono nate la PEC, la CNS, la Tessera Sanitaria poi associata alla CNS, l’accessibilità (Legge Stanca)  e si iniziato a parlare di Anagrafe Unica e di identità federata per la pubblica  amministrazione.

Ritornando all’attualità tanti illustri e competenti autori continuano a scrivere dei ritardi, del PNRR e del modo migliore, efficace ed efficiente per utilizzare i fondi del cosiddetto Recovery Plan.

Ne consegue che dopo circa venti anni è giusto fare progetti, indicare date e misure da adottare con il giusto impegno, il giusto entusiasmo e l’indispensabile ottimismo.

Pianificare, controllare, agire

Le date indicate superano la legislatura vigente come nel passato, quindi è indispensabile un altro passo, ad oggi mai fatto compiutamente, il monitoraggio dei progetti e la costante valutazione del loro ciclo di vita. La base culturale è semplice: pianificare – plan, fare – do, controllare – check, agire – act; ad oggi sono quasi completamente mancate la terza e quarta azione.

E’ opportuno sottolineare che molti progetti sono partiti adeguatamente ma si sono persi, strada facendo, sul tema della sostenibilità economica.

La conclusione non può che essere, ma non è originale, passare dalla sensazione di andare sempre avanti anche con il ricominciare da capo, alla certezza della soddisfazione dei cittadini e delle imprese nella direzione ben delineata dal Ministro Colao e dai suoi datori di lavoro, le giovani e i giovani.

La nuova partenza è nei discorsi dei tre Ministri qui riportati e ancora una volta ci auguriamo, con rinnovato ottimismo, che il futuro prossimo Governo, non debba più usare la parola ritardo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati