la ricerca polimi

Comuni, la formazione al digitale è necessaria: ecco i dati

La PA e soprattutto i Comuni peccano in competenze digitali. Un valore che, data l’alta età media e il basso turnover, passa inevitabilmente dalla formazione. Ecco il quadro e le ragioni, a quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio eGovernment del Politecnico di Milano

Pubblicato il 27 Giu 2018

Michele Benedetti

Direttore Osservatorio Digitale Politecnico di Milano

Irene Vanini

Ricercatrice Senior Osservatorio Agenda Digitale Politecnico di Milano

competenze digitali

In un contesto di cambiamento che, a partire dagli ultimi decenni, ha visto la grande diffusione e pervasività dell’uso di Internet e l’urgenza sempre più pressante di acquisire e padroneggiare skills digitali, la Pubblica Amministrazione può e deve adeguarsi e porsi anzi come traino dell’innovazione.

La PA e il dato come veicolo di valore

Una PA digitalizzata coincide con un servizio “citizen-friendly” per il cittadino e un luogo di interazione fruttuosa per le imprese. Queste considerazioni sono particolarmente valide nell’era del GDPR che ha rivoluzionato la prospettiva normativa sul dato, identificandolo come veicolo di valore. Infatti, l’uso e gestione digitalizzati e razionalizzati del patrimonio informativo in possesso delle PA rappresentano un passo importante nella risoluzione delle criticità, un efficientamento del sistema a ogni livello e, non da ultimo, l’apertura di un significativo bacino di potenzialità. Tale sentiero di progresso può essere reso praticabile solo a condizione che il capitale umano occupato nella PA sia adeguatamente competente nell’utilizzo delle tecnologie e degli strumenti oggi disponibili e in fase di implementazione, oltreché pronto al continuo aggiornamento delle proprie capacità.

Conoscenze e abilità digitali del dipendente pubblico

È con questa consapevolezza che l’Ufficio Innovazione e Digitalizzazione del Dipartimento della Funzione Pubblica ha avviato un progetto di verifica delle competenze dei dipendenti pubblici presentato a Roma al Forum PA il 23 maggio scorso. Il Dipartimento ha infatti promosso la realizzazione di un Syllabus che descrive, categorizzandole, le conoscenze e abilità richieste al dipendente pubblico non professionista ICT. In questo senso, il Syllabus e lo strumento di assessment che sarà in seguito rilasciato a tutte le PA italiane, sarà utile per verificare in modo semplice e standardizzato la diffusione della cultura digitale ma soprattutto il livello di competenze del personale della PA. In questo modo, il Syllabus (che sarà messo in consultazione pubblica prossimamente) agevolerà l’identificazione di lacune e virtù e rappresenterà il punto di partenza per la realizzazione di percorsi formativi di adeguamento e aggiornamento.

L’importanza della formazione

La rilevanza di questo progetto, non solo per la PA bensì per il sistema-Paese in generale, è evidente anche in considerazione dell’enfasi attribuita dalla Dichiarazione di Tallinn di ottobre 2017 sull’e-Government sulle competenze digitali proprie della PA, che sono inoltre oggetto di un focus tra le proposte stilate lo scorso febbraio dallo Steering Board per l’e-Government Action Plan 2016-2020 dell’Unione Europea. Inoltre, secondo i dati OCSE sullo stato delle PA, l’Italia ha soltanto il 2% dipendenti pubblici sotto i 35 anni (il tasso più basso tra i Paesi membri, che hanno una media del 18%) e, di contro, il 45% sopra i 54 anni (la percentuale più alta a fronte di un 22% si media). Il turnover basso e il sostanziale blocco assunzionale rendono la formazione degli attuali dipendenti la via obbligata da percorrere per il rinnovamento. Il rafforzamento delle competenze digitali nella PA italiana è una tematica viva a tutti i livelli: non solo l’amministrazione centrale e europea mostrano l’intenzione di perseguire politiche top-down in questo senso, ma gli stessi Enti locali sentono l’urgenza di mezzi per migliorarsi in questa direzione.

La ricerca dell’Osservatorio eGovernment

Ciò emerge dalla ricerca dell’Osservatorio eGovernment del Politecnico di Milano, condotta nella primavera 2018 a cui hanno partecipato 335 Comuni italiani, distribuiti lungo la penisola in modo omogeneo rispetto al totale e similmente coerenti all’universo di riferimento per quanto concerne le dimensioni. Agli Enti è stato chiesto di valutare il livello di competenza digitale dei dipendenti, di pronunciarsi sulle difficoltà reali e attese, sull’opportunità e inclinazione verso un’azione di verifica e formazione. Un primo dato immediatamente significativo che l’indagine restituisce è che il 67% dei Comuni ritiene le competenze dei propri dipendenti scarsamente adeguate rispetto a ciò che identificano come un giusto standard e nessuno (0%) le ritiene molto adeguate. Coerentemente, il 74% dei Comuni trova utile uno strumento di valutazione e monitoraggio delle competenze digitali, dato che raggiunge una media dell’88% tra i Comuni sopra i 15.000 abitanti (contro il 54% dei Comuni sotto i 1.000 abitanti).

Anche la formazione raccoglie grande interesse da parte dei Comuni, che ritengono l’individuazione di azioni formative specifiche per i diversi livelli dei dipendenti un’utile conseguenza di una valutazione delle competenze e utilizzerebbero i risultati della valutazione per diffondere cultura digitale all’interno dell’Ente e migliorare in generale le competenze dei dipendenti.

Alla domanda “Quanto ritenete prioritario nel prossimo biennio effettuare azioni formative per i dipendenti dell’Ente sui temi del digitale?”, dovendo rispondere su una scala di 4 gradi, il 42% dei Comuni ha dichiarato di assegnare massima priorità (4), percentuale che raggiunge il 75% nelle isole e una media del 65% nei Comuni sopra il 15.000 abitanti. Il dato aggregato dei Comuni che assegnano priorità alta (3) e massima (4) è del 76% e, anche in questo caso, le file dell’8% che non ritiene la formazione prioritaria sono nutrite dai Comuni di piccole e piccolissime dimensioni. La propensione a voler raggiungere tutti i dipendenti e migliorare il livello generale dell’Ente è confermata dal fatto che i rispondenti individuano come maggiore difficoltà relativa all’uso del digitale (58%) la sensibilizzazione sull’argomento e il coinvolgimento di tutto il personale dell’ente.

Risorse e tempo ostacolo alla formazione

Infine, la maggior parte dei Comuni ritiene la disponibilità di risorse materiali (47%) e l’impegno in termini di tempo di quelle umane (26%) potenziali ostacoli all’attivazione di percorsi di formazione. In questo senso, oltre alla possibile attivazione di azioni di supporto, una volontà politica forte può rappresentare il giusto impulso all’impegno degli enti, anche piccoli, a diventare i protagonisti del cambiamento sul territorio, a partire dal loro interno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati