open data

Coronavirus, gli open data per informare sull’emergenza

Le istituzioni hanno compreso l’importanza di fornire non solo i dati giornalieri sull’evoluzione del coronavirus ma anche di renderli pubblici con licenza Open, così da consentirne il riuso per monitorare l’emergenza, fare previsioni o solo corretta informazione. Questo grazie al lavoro degli attivisti digitali di onData

Pubblicato il 18 Mar 2020

Vincenzo Patruno

Data Manager e Open Data Expert - Istat

Emergenza_coronavirus_(49496308758)

Nella giornata del 7 marzo, il Dipartimento della Protezione Civile con un comunicato stampa ha annunciato non solo il rilascio di una dashboard per il monitoraggio dell’emergenza coronavirus, ma che tutti i dati sarebbero stati resi pubblici con licenza Open all’interno di questo repository Github.

Questo aspetto ha fatto in modo che i dati potessero essere riusati da giornalisti, data scientist, centri di ricerca, professionisti in Italia e all’estero per monitorare l’emergenza, fare previsioni o più semplicemente fare corretta informazione.

Ed è stata veramente una buona notizia, arrivata soltanto tre giorni dopo l’iniziativa di onData di rendere disponibili a tutti i dati giornalieri relativi alla evoluzione dell’epidemia in formato “machine readable”, come annunciato con un tweet del presidente Andrea Borruso il 4 marzo.

Coronavirus e open data

All’inizio dell’emergenza, invece, il Dipartimento della Protezione Civile aveva cominciato a rendere disponibili a fine giornata alcuni report riassuntivi sul numero dei contagiati, i decessi, i guariti. Tutti rigorosamente sotto forma di file PDF. Ora, se c’è una cosa importante che 10 anni di Open Data sono riusciti certamente a fare, è quella di aver contribuito a creare e a far crescere la conoscenza e la cultura del dato in tanta parte della popolazione.

Sono sempre di più ad esempio giornalisti che non si limitano soltanto a riportare nei loro articoli dati letti ad esempio nei comunicati stampa, ma realizzano con quei dati visualizzazioni interattive ed infografiche che aggiungono nuova informazione e valore ai propri pezzi. Quando sono disponibili, i dati vengono poi utilizzati ad esempio da studenti, dai centri di ricerca, da professionisti, da chi fa analisi sui dati. E poiché i dati non hanno confini, quando sono disponibili possono essere utilizzati da chiunque ne intraveda un possibile utilizzo, sia all’interno dei confini nazionali che all’estero.

Per fare tutto ciò diventa però necessario che i dati siano disponibili in formato aperto e rilasciati sotto una licenza d’uso Open. Questo vuol dire non solo dare la possibilità a chiunque di poter utilizzare i dati, ma anche di poterlo fare avvalendosi di tool automatici, programmi software  e algoritmi.

covid19italia, l’iniziativa di onData

La disponibilità dei dati giornalieri relativi all’evoluzione dell’epidemia in formato “machine readable” è stata resa possibile dalla realizzazione di uno “scraper” automatico, ossia un programma software che stabilisce una connessione con il sito della Protezione Civile, scarica i PDF pubblicati, ne estrae i dati e li trasforma in formato CSV, che sappiamo essere un formato molto comodo per utilizzare dati in qualunque tipo di applicazione. Il codice e i dati venivano resi disponibili a tutti attraverso il repository covid19italia su Github.

Ora, dire un “repository su Github” vuol dire sostanzialmente una “cartella” dove dentro si può trovare il codice dello “scraper”, i dati aggiornati con cadenza giornaliera e soprattutto la documentazione e la spiegazione di quanto è stato fatto. Dopo quasi due settimane dal primo caso italiano, i dati erano finalmente disponibili a chiunque in formato “machine readable”.

La sera stessa i dati erano disponibili anche attraverso API e subito dopo sono cominciate analisi interessanti sui dati e le prime mappe e dashboard interattive.

Della cosa si è interessata anche SkyTg24, che cita pubblicamente onData come fonte dati. Sono stati veramente in tanti sia ad unirsi per contribuire all’iniziativa e sia a far rimbalzare la notizia sui social.

Civic hacking, l’importanza dell’attivismo civico

In generale, è proprio nei momenti più difficili e nelle emergenze che la società prova a dare il meglio di sé. Questo è particolarmente vero per Civic Hacker, ossia volontari e attivisti “digitali” che provano a dare una risposta a quello che ritengono essere un problema mettendo al servizio della collettività le proprie competenze.

Accade un po’ ovunque nel mondo, lo abbiamo visto di recente in seguito al terremoto in centro Italia del 2016, quando viene lanciato TerremotoCentroItalia, un progetto che nasce immediatamente dopo il sisma al fine di segnalare notizie, canalizzare l’informazione per informare correttamente sia i cittadini che i soccorsi, raccogliere i fabbisogni della popolazione delle aree colpite, segnalare fake news che inevitabilmente e direi purtroppo, specie attraverso i social, si mescolano con la corretta informazione.

Cito anche Ricostruzione Trasparente, una piattaforma Web nata per raccogliere e rendere fruibili in modo facile e immediato tutti i dati e le informazioni relative alle attività di ricostruzione,  al fine di rendere trasparente e permettere così di monitorare il processo complesso di ricostruzione delle aree colpite dal terremoto.

Questi e tanti altri progetti, azioni e iniziative di attivismo civico vengono costantemente raccontate su Civichacking.it,  un gran bel progetto attivo già da qualche anno.

Attivismo digitale, ridurre le distanze tra società e istituzioni

Le azioni di attivismo digitale hanno non solo l’intento di risolvere subito quello che viene percepito come un potenziale problema, ma provano nello stesso tempo a fare pressione sull’amministrazione pubblica affinché si faccia carico del problema in modo da fornire alla società una soluzione “istituzionale” che sia strutturale e definitiva. È quello che chiamiamo comunemente “advocacy”. Attraverso una lettera che è stata inviata ad alcuni deputati ma anche attraverso le continue richieste effettuate da tante persone via social, l’azione di onData ha avuto finalmente effetto. Vuol dire innanzitutto che le distanze tra società civile e istituzioni si sono ridotte notevolmente. Vuol dire poi che le istituzioni hanno percepito l’importanza di quanto era stato fatto dalla società civile. Vuol dire anche che non è sufficiente essere trasparenti, cosa che si riesce a fare anche pubblicando report giornalieri in pdf ma che è sempre più necessario rendere fruibile questa trasparenza attraverso i dati con formati e licenze adeguate. Questo aspetto infatti ha fatto in modo che i dati potessero essere riusati da giornalisti, data scientist, centri di ricerca, professionisti in Italia e all’estero per monitorare l’emergenza, fare previsioni o più semplicemente fare corretta informazione.

Un governo aperto è anche e soprattutto questo. Bravi!

Voglio infine ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a rendere bella questa storia. Dal presidente di onData al responsabile tecnico della PCM-Dipartimento Protezione Civile ai tanti soci di onData, agli esperti e professionisti che hanno contribuito e ai tantissimi che hanno sostenuto l’iniziativa sui social.

Siamo però ancora in piena emergenza. Restate a casa e seguite le indicazioni. Essere cittadini vuol dire anche rispettare le regole.  

onData è una associazione di promozione sociale che opera a livello nazionale e che da sempre si occupa di dati come bene comune, di competenze digitali, dell’utilizzo dei dati per il giornalismo investigativo, di trasparenza. Tutto ciò attraverso progetti finalizzati a generare servizi di interesse collettivo per i cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati