wallet digitali

Criptovalute arma “anti-pignoramenti”? Gli effetti sul rapporto tra creditori e debitori

In ragione della sua decentralizzazione, è quasi impossibile risalire alla reale identità del proprietario di un wallet di criptovalute e ancor più problematica appare la possibilità, anche per le autorità giudiziarie, di aggredire tali fondi. Esaminiamo gli effetti pratici nei confronti dei rapporti creditori e debitori

Pubblicato il 07 Lug 2021

Luigi Padovan

Avvocato e Data Protection Officer (DPO), Co-founder DPO Compliance Consulting

Startup - criptovalute - Fintech - blockchain - regolamento MiCa

Tra le novità portate dalla neonata rivoluzione delle criptovalute non sfugge il sempre crescente impatto di queste ultime nei confronti di ambiti sinora riservati al controllo e alla capacità di intervento degli ordinamenti nazionali; tra queste, emerge con una certa evidenza e una sempre più preminente incisività, per gli effetti pratici nei confronti dei rapporti creditori e debitori che ne possono conseguire, la particolarità relativa alla loro decentralizzazione.

A differenza di un tradizionale conto corrente infatti, un wallet – ovvero un portafoglio composto di criptovalute o anche di valute tradizionali – non è acceso presso un istituto di credito, né è possibile stabilire con esattezza dove esso si trovi, proprio in ragione della sua decentralizzazione.

Ransomware e criptovalute, coppia di fatto del malaffare: le azioni di contrasto

Il significato di decentralizzazione

Il paragone più semplice per spiegare il concetto di decentralizzazione può essere effettuato prendendo ad esempio la rete Internet. Come noto infatti, essa esiste e opera in quanto decentralizzata: non si trova né dipende da un singolo server o dalla posizione geografica di questo, essendo composta da tutti i computer e i dispositivi a essa collegati.

Dalla sua “smaterializzazione” dipendono poi la sua indistruttibilità e la sua immutabilità, oltre che l’assenza di un centro di potere che ne regoli in via esclusiva il funzionamento e ne vincoli in qualche modo il suo utilizzo a livello globale.

Allo stesso modo di Internet (ci vengano perdonate la semplicità e le imprecisioni di questa spiegazione, volta semplicemente all’immediata comprensione del fenomeno), le criptovalute non consistono in una valuta fisicamente esistente, come la moneta tradizionale e seppur posseggano un effettivo controvalore, né si trovano in un luogo fisico, in quanto la loro struttura e il loro metodo di funzionamento avvengono ed esistono proprio in ragione della loro decentralizzazione.

La decentralizzazione, poi, ne garantisce la sicurezza e l’affidabilità: ogni calcolo o transazione a esse relativo è e deve essere legittimato da una rete (dove in pratica tutti i nodi/computer a essa collegati concorrono alla loro verifica e alla loro validazione) e non da un’autorità centrale, di tal che attraverso la loro autodeterminazione è garantita l’esattezza delle informazioni a esse relative, assieme alla sicurezza informatica dell’intero sistema che ne regola il funzionamento, che risulta così inviolabile.

Infine, la decentralizzazione fa sì che non sia possibile per un’autorità nazionale o sovranazionale intervenire o interferire direttamente sul suo funzionamento, che rimane così svincolato da ogni controllo o regolamentazione in tal senso.

È pur vero che, nella gran parte dei casi, il wallet generato in una determinata criptovaluta viene gestito presso una società terza (Exchange), così potendosi definire un rapporto creditorio di tipo pseudo tradizionale tra la società in questione e il proprietario dei fondi, alla stregua, in termini generici, di un ordinario rapporto di conto corrente; eppure, anche in tali casi, sussistono delle evidenti particolarità.

Innanzitutto, a differenza di una posizione ordinaria accesa presso un istituto di credito, risulta difficilmente possibile risalire alla reale identità del proprietario del portafoglio, vista la frequente collocazione geografica estera di tali società intermediarie e le conseguenti criticità nell’ottenere tali informazioni; inoltre, ancor più problematica appare la possibilità per chicchessia, comprese le autorità giudiziarie, di aggredire ed eventualmente apprendere tali fondi, atteso che l’accesso ai portafogli in questione rimane nell’esclusiva e inderogabile disponibilità del proprietario delle sue chiavi di accesso, ovvero delle password.

Le password di accesso vengono inoltre a rilievo anche laddove si utilizzi un wallet hardware, attraverso cioè un dispositivo di tipo fisico che permette di archiviare al proprio interno le chiavi private di accesso e firmare digitalmente le proprie transazioni, in tal caso gestito autonomamente dal proprietario, senza necessità di intermediari.

L’inquadramento delle criptovalute nell’ambito dell’espropriazione forzata

Dalle pur brevi e semplici considerazioni appena espresse emerge con chiara evidenza l’impatto potenziale che tali strumenti finanziari portano con sé in ragione della loro stessa essenza.

Innanzitutto, sia qualora si intenda inquadrare sistematicamente l’eventuale azione esecutiva nei confronti del debitore detentore di criptovaluta quale esecuzione di tipo mobiliare, sia si intenda inquadrarla nell’alveo dell’espropriazione presso terzi, è evidente che in assenza di collaborazione da parte del debitore, allo stato non è possibile conoscere dell’esistenza di un portafoglio di proprietà del debitore stesso.

Dal punto di vista dell’esecuzione mobiliare, infatti, l’unica possibilità per l’ufficiale giudiziario di individuare ed eventualmente apprendere tale patrimonio sembrerebbe essere quella di reperire nei luoghi dell’esecuzione e ricondurre il dispositivo hardware-wallet al debitore personalmente, con conseguente possibilità di un suo pignoramento, il quale però, in mancanza delle chiavi di accesso, non sarebbe in alcun modo utilizzabile e utile ai fini della procedura, né per verificare l’effettiva esistenza di fondi al suo interno, né per conoscerne l’eventuale ammontare.

D’altra parte, anche se l’ufficiale giudiziario riuscisse a rinvenire negli stessi luoghi un appunto del debitore contenente le credenziali per accedere al wallet in questione, ne sarebbe preclusa l’apprensione, poiché lettere e appunti personali riguardano i beni impignorabili secondo la previsione dell’art. 514 n°6 C.p.c.

Né pare poter soccorrere allo scopo l’ipotesi prevista dall’art. 492 comma 4 C.p.c., contenente la previsione, per l’ufficiale giudiziario, di invitare il debitore ad “indicare ulteriori beni utilmente pignorabili, i luoghi in cui si trovano ovvero le generalità dei terzi debitori, avvertendolo della sanzione prevista per l’omessa o falsa dichiarazione”.

Da un lato infatti, seppur si possa considerare che dagli estratti conto bancari e/o postali potrebbe esservi traccia di acquisti eseguiti presso società exchange e che, da tali spendite, possa presumersi un’eventuale falsa dichiarazione del debitore, così dandosi adito a un procedimento penale a carico di quest’ultimo, l’incisività di tali conseguenze rimarrebbe certamente opinabile da parte del debitore stesso, a fronte della possibile perdita dei beni di cui si tratta; dall’altro, anche qualora tale dichiarazione venga effettivamente omessa o resa falsamente, sarebbe estremamente difficile verificare tali illeciti, proprio in ragione dell’impossibilità di accedere al wallet in questione e verificare l’effettiva sussistenza dei fondi in portafoglio i quali, a ben vedere, potrebbero essere andati persino perduti a causa dell’attuale volatilità del mercato e degli strumenti finanziari di investimento disponibili che, come noto, possono essere sia conservativi, come nel caso delle c.d. criptovalute stabili, che estremamente rischiosi.

Quanto alle altre forme di gestione del patrimonio in criptovalute, costituite dai wallet software e web-based, la questione risulta ancor più complessa e a oggi del tutto irrisolvibile, poiché entrambi, seppur con le dovute diversità che li contraddistinguono, sono accessibili esclusivamente attraverso sistemi di autenticazione nella disponibilità del solo proprietario.

Non difformi risultano le riflessioni appena espresse anche nel caso in cui si intenda inquadrare il problema dal punto di vista dell’espropriazione presso terzi.

Innanzitutto, tale procedura può aver luogo solamente nei confronti dei wallet web-based, laddove essi sono affidati a una società terza, quale ad esempio Coinbase o eToro.

Conclusioni

Al di là della necessità di una specifica competenza e di una effettiva capacità, da parte dei procedenti (e degli organi competenti), di individuare tali strumenti finanziari in capo al debitore, non sfugge che la molteplicità delle piattaforme oggi esistenti, peraltro in costante aumento, così come la loro extraterritorialità, rendono la perfezione della procedura molto difficoltosa e l’esito positivo della stessa assai improbabile.

Si dovrebbe infatti, per prima cosa, conoscere quale exchange il debitore utilizzi per custodire i propri fondi, per poi individuare la relativa giurisdizione e procedere, di conseguenza, con una richiesta di esecutorietà del titolo esecutivo nel paese di residenza della società in questione, chiedendo al giudice nazionale competente che venga avviata la corrispondente procedura esecutiva. Inoltre, sarebbe naturalmente necessario ricondurre effettivamente l’esistenza dell’account web-based al soggetto fisico debitore, laddove tale operazione è sovente impossibile per via delle policies di riservatezza delle stesse compagnie di exchange le quali, di norma, non richiedono affatto l’identità del soggetto conferente i fondi, se non in caso di versamenti cospicui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati