i principi per gli Stati

Criptovalute delle banche centrali, ecco la risposta del G7 alla Cina

Mentre la Cina si appresta a lanciare l’eYuan, il G7 individua una serie di principi di politica legislativa che le autorità e le nazioni dovrebbero seguire nell’implementazione di valute digitali delle banche centrali (CBDC). Un buon punto di partenza ma non mancano le contraddizioni e i rischi

Pubblicato il 15 Ott 2021

Massimiliano Nicotra

avvocato Senior Partner Qubit Law Firm

money-496229_1920

La recente riunione del 13 ottobre del G7 si è conclusa anche con una presa di posizione su un tema che, negli anni a venire, diverrà sempre più centrale nel mondo della tecnologia, quello delle Central Bank Digital Currencies (CBDC), per le quali l’Europa ha già pubblicato una bozza di regolamentazione (nel Digital Finance Package del settembre 2020) attraverso la proposta di regolamento MiCA mentre la Cina si appresta a lanciare il Digital Yuan, battendo sul tempo tutte le altre banche centrali.

E proprio la presa di posizione del G7 sul tema, che prende le mosse dai report precedenti della Banca dei Regolamenti Internazionali e dalle stesse comunicazioni del G7, sembra voler essere una risposta più concreta alla corsa cinese, dato che vengono individuati una serie di principi di politica legislativa che le autorità e le nazioni dovrebbero seguire nell’implementazione di tale strumento.

e-yuan, cosa c’è dietro? Così la Cina rafforza il controllo finanziario sui cittadini

I 13 principi di politica legislativa

Il documento scaturito dall’incontro individua 13 principi, suddivisi in 8 “Questioni Fondamentali” e 5 “Opportunità” di cui le autorità e i governi nazionali devono tener conto nel momento in cui decidono di emettere moneta digitale.

Prima di esaminare nel dettaglio tali principi è però necessario risolvere una questione definitoria: le CBDC non sono “moneta elettronica” nel già senso definito dalla normativa attuale, ma costituiscono uno strumento nuovo emesso da una banca centrale che può essere trasferito come mezzo di pagamento o detenuto come riserva di valore. Si tratta di una moneta “nativamente” digitale, denominata nell’unità di conto nazionale (ad es. Euro, Dollari, etc.) e distinta dalle riserve elettroniche (a cui non possono accedere i singoli) e dal denaro fisico. In tal senso una CBDC essendo emessa dalla Banca Centrale può essere utilizzata sia come mezzo di pagamento liquido e sicuro sia come strumento su cui ancorare sistemi di pagamento.

In sintesi, una CBDC è vero e proprio denaro, che può essere utilizzato in forma alternativa al contante, e che ha la caratteristica di essere integralmente gestito (dall’emissione allo scambio) in maniera digitale.

Il G7, prima ancora di individuare una specifica tecnologia da utilizzare per la gestione della moneta digitale, si preoccupa di fissare criteri e principi comuni che dovrebbero essere seguiti nel momento in cui un Paese, o una Banca Centrale di un insieme di Paesi (come la BCE) intenda avvalersi di tale strumento.

Vediamo nel dettaglio tali principi.

Stabilità monetaria

L’implementazione di una CBDC dovrebbe essere rispettosa delle politiche pubbliche, non impendendo alla Banca Centrale di svolgere le sue funzioni e non mettere in pericolo la stabilità monetaria e finanziaria.

Framework legale e di governance

L’implementazione di una CBDC dovrebbe tenere in considerazione le indicazioni del G7 per il Sistema Monetario e Finanziario Internazionale, in osservanza del primato della legge, della governance economica e della dovuta trasparenza.

Data privacy

Nell’adozione di una moneta digitale dovrebbero essere osservati rigorosi standard in termini di privacy, accountability per la protezione dei dati personali degli utenti, trasparenza sulle modalità con cui le informazioni sono tutelate ed utilizzate, questo per assicurare la fiducia e confidenza nel sistema. La legge in ogni giurisdizione dovrebbe disciplinare tali aspetti.

Resilienza operativa e cybersecurity

Ogni sistema di moneta digitale dovrebbe essere sicuro e resilienti verso i rischi cyber, di frode ed operativi.

Concorrenza

Le CBDC dovrebbero coesistere con altri strumenti di pagamento ed operare in un ambiente aperto, sicuro, resiliente, trasparente e competitivo, promuovendo la scelta e la diversità delle opzioni di pagamento.

Finanza illecita

Ogni sistema di moneta digitale deve integrare la necessità di pagamenti più veloci, sicuri ed economici con l’impegno a mitigare il loro utilizzo per utilizzi illeciti.

Spillovers

Le CBDC devono essere implementate cercando di evitare rischi per il sistema monetario e finanziario internazionale, inclusa la sovranità monetaria e la stabilità finanziaria di altri Paesi.

Energia e ambiente

Il consumo di energia per l’utilizzo di ogni infrastruttura di moneta digitale dovrebbe essere il più efficiente possibile, sl fine di supportare gli obiettivi condivisi dalla comunità internazionale di passare ad un’economia a “zero emissioni”.

Economia digitale ed innovazione

Le monete digitali dovrebbero supportare e catalizzare l’innovazione nell’economia digitale assicurando l’interoperabilità con le soluzioni di pagamento esistenti e future.

Inclusione finanziaria

Le Autorità dovrebbe considerare il ruolo delle CBDC nel contribuire all’inclusione finanziaria. Le monete digitali non dovrebbero impedire, ma ove possibile stimolare, l’accesso ai servizi di pagamento per coloro che sono esclusi o non pienamente inclusi nell’attuale sistema finanziario, fungendo da complemento all’importante ruolo che continuerà ad essere svolto dal contante.

Pagamenti dal e verso il settore pubblico

Ogni moneta digitale quando utilizzata per supportare i pagamenti tra le autorità pubbliche e gli utenti, dovrebbe consentire di effettuarli in maniera veloce, trasparente, economica, inclusiva e sicura, sia in periodi di crisi sia in periodi di normalità.

Funzionalità cross-border

I Paesi che intendono emettere monete digitali dovrebbero analizzare come le medesime possono migliorare le transazioni internazionali, considerando la dimensione internazionale delle monete digitali lavorando in maniera aperta con le banche centrali ed altre organizzazioni.

Sviluppo internazionale

Ogni moneta digitale realizzata per scopi di assistenza allo sviluppo internazionale dovrebbe salvaguardare le politiche pubbliche fondamentali del Paese di emissione e di quello di destinazione, dando sufficiente trasparenza relativamente alla natura delle funzionalità della moneta digitale.

Il filo conduttore e alcune contraddizioni dei principi

Al lettore più attento non sfugge il filo conduttore di questi principi: il timore di iniziative unilaterali che possano in qualche modo sconvolgere il sistema monetario internazionale o la possibilità che Paesi economicamente più forti possano, con l’emissione di CBDC, creare dipendenze economiche (si veda il principio 7 sugli spillovers che cita il rischio di perdita di sovranità economica).

In verità è lo stesso G7 che si rende anche conto di alcune contraddizioni tra i principi elencati nel documento e, quasi per confermarne la validità, si preoccupa di affrontarli.

Privacy vs usi illeciti

Così è evidenziata la contrapposta esigenza di tutelare la privacy degli utenti rispetto a quella di prevenire gli utilizzi illeciti delle monete digitali. L’ecosistema su cui dovrebbero essere realizzate le CBDC è, infatti, quello delle distributed ledger technology, con l’ovvia conseguenza che qualsiasi transazione che viene effettuata permane nel registro ed è disponibile per tutti i partecipanti del network. Sarebbe, quindi, inimmaginabile pensare di andare a conservare le informazioni identificative di tutti gli utenti che usano le monete digitali, ma allo stesso tempo la prevenzione ed il contrasto agli usi illeciti richiedono comunque l’identificazione degli utenti.

Prendendo le mosse dal fatto che anche nei sistemi attuali di pagamento vi è un trattamento di dati personali degli utenti (per processare, autorizzare e validare le transazioni) e che in ogni caso devono potersi applicare le regole di identificazione per il contrasto del riciclaggio del denaro, un modello suggerito dal G7 prevederebbe la conservazione da parte della Banca Centrale dei soli dati pseudonomizzati degli utenti, mentre la loro identificazione sarebbe rimessa ai soggetti privati che rendono servizi nell’ambito di tale sistema (prendendo a modello quello che in verità attualmente accade con gli exchange delle blockchain permissionless). Vero è, d’altra parte, che anche tale modello in realtà non sarebbe del tutto perfetto, perché una volta che la Banca Centrale sia riuscita a ricondurre il dato pseudonimizzato ad un soggetto reale riuscirebbe a ricostruire tutte le transazioni dallo stesso effettuate, con buona pace della tutela dello stesso.

Sicurezza e resilienza vs scalabilità e performance

Anche il principio di necessaria sicurezza e resilienza dei sistemi di moneta digitale potrebbe collidere con quello di scalabilità e performance delle stesse, dato che aggiungere strati di sicurezza spesso porta ad un rallentamento delle prestazioni. Sotto tale punto di vista il G7 confida in una collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, e cita anche i test effettuati dalla Banca d’Italia che ha proposto alcune soluzioni tecniche per l’Euro digitale per poter processare circa 40.000 transazioni al secondo.

I rischi per stabilità e sovranità monetaria

Infine, aspetto molto interessante, è quello relativo ai pagamenti cross-border ed agli spillover. Come innanzi accennato, uno dei principali vantaggi di adottare un sistema di CBDC è quello di semplificare in maniera rilevante le transazioni internazionali, ma anche la circolazione di valute estere di cui ad esempio turisti e visitatori di un determinato Paese possono facilmente approvvigionarsi in vista, ad esempio, di viaggi turistici. Ciò, però potrebbe creare grosse difficoltà dal punto di vista della stabilità e sovranità monetaria dei Paesi più deboli, perché la facile reperibilità di monete digitali più forti potrebbe spingere gli abitanti di questi Paesi ad abbandonare la valuta locale in favore di quella del Paese straniero.

L’unica soluzione a tale sfida individuata dal G7 è quella della collaborazione multilaterale internazionale, strada su cui però, come accennato all’inizio del presente scritto, la Cina sembra essersi totalmente discostata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3