data science

Gestione dei fondi Ue, i vantaggi di un approccio data driven: sistemi e competenze necessarie

Un approccio data driven può favorire scelte informate ed efficaci nella gestione dei Fondi europei: i dati non devono essere solo l’output di un processo di raccolta finalizzato al controllo ex post, ma devono essere usati come input delle scelte di investimento. L’Italia deve fare un ultimo sforzo: ecco cosa serve

Pubblicato il 06 Apr 2022

Massimo Aria

professore ordinario di Statistica Sociale presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Massimo Colucciello

fondatore e CEO PA Advice

Raffaele Sannino

Responsabile Centro di Competenza Data Science Pa Advice

datafication-people-stuff

L’approccio data driven può avere effetti dirompenti sulla gestione dei fondi strutturali europei, su cui l’Italia conta per innovare la propria economia e sistema industriale.

La grande quantità di informazioni oggi disponibili, di natura attuativa e statistica, consente infatti di fare un decisivo passo avanti a supporto delle attività di decision making. Con evidenti vantaggi e qualche sfida da superare.

Come funzionano ora i Fondi europei

Ora, i Fondi europei funzionano in base a regolamenti comunitari che ne definiscono le regole di funzionamento per periodi di sette anni. Per gli ultimi due (2014-20 e 2021-27) l’Unione europea ha posto crescente attenzione alla gestione digitale delle informazioni di attuazione, basata sullo scambio elettronico di dati fra i diversi attori della governance (Beneficiari, Regioni, Ministeri ed Ue stessa). Questo approccio, tuttavia, si è finora concentrato sull’idea che le informazioni servano per il controllo ex post dell’esecuzione dei progetti, supportando il monitoraggio con un controllo a posteriori.

Con un approccio data driven, invece, si intende costruire processi e modelli decisionali sempre più basati su informazioni che emergono già durante la fase di attuazione.

Fino a oggi le scelte di investimento sono state definite nei Programmi (con un orizzonte settennale) e riviste solo periodicamente, sulla base di dispendiose attività di valutazione realizzate a metà periodo (cioè dopo circa tre anni dall’avvio). Il mondo reale, tuttavia, evolve con una velocità che non consente all’attore pubblico di riorientare le scelte ogni tre anni. Mutatis mutandis, basta notare come l’approccio al PNRR stia cambiando in meno di un mese, successivamente all’invasione dell’Ucraina. Insomma, bisogna sfruttare al massimo le informazioni disponibili per consentire interventi tempestivi, in grado di supportare le scelte del decisore pubblico in forma costante e continua, con consapevolezza e basi analitiche. Occorre dunque passare da una valutazione periodica (adempimento) ad un processo valutativo continuo basato sui dati (strumento), perché un approccio data driven può effettivamente favorire scelte informate, rapide ed efficaci.

Approccio data driven, i vantaggi

L’Italia ha molto investito nel corso degli ultimi 15 anni, dotandosi di strumenti e processi per raccogliere dati di attuazione, ma adesso serve un ultimo sforzo: i dati non devono infatti rappresentare solo l’output di un processo di raccolta finalizzato al controllo ex post, ma devono invece essere impiegati come input del processo decisionale, cioè delle scelte di investimento.

Il processo di digitalizzazione della PA, relativamente recente, sconta tuttavia lacune nella cooperazione fra sistemi informatici gestiti dai diversi attori, che spesso non si parlano.

Al momento siamo in una torre di Babele che le linee guida di Agid stanno progressivamente provando a riordinare e con la quale ciascun progetto deve confrontarsi. Connettere i sistemi di gestione dei fondi con le banche dati dei diversi attori della governance (utilizzando inoltre informazioni presenti su web, social e ogni altra fonte) consentirebbe la creazione di una “massa critica” che, se correttamente interpretata, potrebbe detonare enorme valore aggiunto. Per esempio, permetterebbe di integrare la politica di coesione con le altre policy nazionali.

Inoltre, ridurrebbe l’onere amministrativo della gestione dei fondi strutturali e, allo stesso tempo, migliorerebbe la capacità di rispondere ai bisogni specifici di ciascun territorio. Per farlo, tuttavia, è necessario applicare il principio once only come regola della cooperazione: le informazioni già in possesso dell’amministrazione devono essere scambiate fra sistemi e non più inserite o richieste al cittadino.

Sistemi e competenze necessarie

Bisogna dunque investire nell’ammodernamento dei sistemi informativi, per renderli adeguati ai paradigmi del cloud e della cooperazione applicativa, ma soprattutto occorre investire sulle competenze del personale, per assicurarsi che l’impiego dei sistemi non sia percepito come un onere burocratico, ma come uno strumento prezioso, un valore aggiunto. Attualmente, numerosi processi di reclutamento e formazione del personale sono in corso, ma è palese che non è solo una questione di numero di addetti. Per gestire la massa di informazioni oggi a disposizione e rendere efficienti gli strumenti tecnologici c’è bisogno di competenze da parte del personale. In particolare, la capacità di padroneggiare aspetti tecnologici e metodologici riguardanti la gestione e l’analisi di enormi flussi di dati di natura eterogenea.

Questo tipo di competenze, che sono assolutamente necessarie, sono di tipo interdisciplinare e consistono, in primis, in quelle statistiche e informatiche, che possono sintetizzarsi lungo il SAAS workflow: Search, Appraisal, Analysis, and Synthesis.

Andando nel dettaglio, in Search risulta importante conoscere la tipologia dei dati, le fonti e le modalità di estrazione degli stessi (API, ETL, SQL,…).

Nella fase di Appraisal le competenze riguardano la capacità di integrare i dati provenienti dalle diverse fonti e applicare algoritmi di data cleaning e data imputation che consentano di ottenere una base utile per l’analisi.

Per Analysis si intende la capacità di scegliere ed applicare tecniche e modelli statistici appropriati e rigorosi per finalità di analisi e per la natura dei dati.

Infine, per Synthesis si intende la capacità di rappresentare i risultati ottenuti attraverso strumenti di data visualization e reporting che siano potenti e intuitivi. L’obiettivo, dunque, è partire dal dato per ottenere informazione con le fasi di Search, Appraisal e Analysis, per poi trasformare tutto, con Synthesis, in conoscenza che funga da supporto ai processi decisionali.

Il ruolo del data scientist

Ogni fase richiede il supporto delle competenze di dominio. Ed è anche doveroso sottolineare quanto sia utile un approccio interdisciplinare tra economia, ingegneria e statistica. Il data scientist – questo il nome della figura professionale – deve infatti possedere un approccio globale, con competenze tecnologiche che può acquisire dall’ingegneria e dall’informatica, competenze analitiche di stampo statistico, e capacità manageriale e conoscenza dei processi aziendali per applicare le proprie competenze a problemi reali. Storicamente la figura del data scientist è stata formata nell’ambito dei corsi di economia, probabilmente non a caso perché tra le discipline necessarie, quelle economiche, dove la statistica ricopre un ruolo chiave, sono l’ambito più interdisciplinare.

I percorsi di formazione in data science

Questi professionisti in grado di gestire al meglio un approccio data driven si possono oggi costruire attraverso percorsi di laurea magistrale o post-laurea con un buon bilanciamento tra teoria e pratica, e approcci per lo sviluppo di competenze interdisciplinari. Ad oggi, purtroppo, i percorsi di formazione in data science sono ancora in nuce, ma a voler vedere il bicchiere mezzo pieno possiamo dire che alcuni mesi fa il Ministero dell’Università ha finalmente ha approvato una specifica classe di laurea intitolata “Data Science”. Se l’investimento in formazione è certamente necessario, limitarsi a formare il personale con elevata anzianità di servizio è limitativo e non consentirebbe di introdurre nella PA, con efficacia, l’innovazione.

Conclusioni

Non basta, ma la PA può e deve rivolgersi a quella platea sempre più vasta di giovani professionalità formati in percorsi in data science. Tuttavia, questo ingaggio può avere un maggiore impatto se integrato in una logica di open innovation. Se, cioè la pubblica amministrazione si apre all’innovazione apportata dal mondo delle università e dalle società specializzate in servizi di management IT. I singoli professionisti sono infatti un valore aggiunto prezioso, ma moltiplicano il loro effetto positivo se inseriti in contesti organizzati come quello degli atenei o delle aziende che supportano la pubblica amministrazione.

Viviamo in un mondo di dati che condizionano la nostra vita: dobbiamo organizzarli. E, quindi, organizzarci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati