big data

Data Scientist e CDO: chi sono i “signori dei dati” in azienda

Nella Data Driven Economy e nella Data Driven Innovation emerge il ruolo chiave di due figure con competenze specifiche sui dati, sulla loro analisi e sulla loro gestione. Lavorano in team, si confrontano su temi di business, aiutano a comprendere non solo il valore dei dati, ma anche la loro possibile resa economica

Pubblicato il 30 Nov 2017

bigdata e politics_550667308

Che si parli di Industria 4.0, Impresa 4.0, Digital Banking, Smart City, Smart Agrifood o di qualunque altro tema di rilevanza economica e sociale, il denominatore comunque che unisce tutti questi fenomeni è la polarizzazione sui dati: siamo nell’era della Data Driven Innovation, dell’innovazione guidata dalla valorizzazione di tutti i dati aziendali partendo da una visione di insieme di tutte le fonti.

Non è un tema esclusivamente tecnologico e i tavoli ai quali i decisori aziendali sono chiamati non sono eminentemente tecnici.

Emerge, tuttavia, in questi tavoli, una figura professionale nuova, quella del Data Scientist, il cui compito è quello di contribuire a trasformare i dati in conoscenza e la conoscenza in valore di business nelle imprese o di servizio nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle istituzioni. (Leggi il servizio su come si diventa Data Scientist)

E accanto ai Data Scientist, nelle realtà che mostrano una maggiore vocazione si fa largo anche la figura del CDO, il Chief Data Officer, vale a dire la figura manageriale chiamata a definire lo sviluppo delle strategie per la valorizzazione dei dati e per la gestione del ciclo di vita del dato, dal momento della sua raccolta fino alla fase di distribuzione, di conservazione ed eventualmente di vendita o trasferimento.

In entrambi i casi parliamo di figure professionali con competenze trasversali, alle quali sono richieste capacità di analisi, di lettura dei fenomeni di business, precisione nell’identificare e nell’illustrare il senso di un risultato e precisione nel rappresentarlo a colleghi o figure che devono essere in grado di comprenderlo per tradurlo in azioni di business o in servizi.

A Data Scientist è richiesta, inoltre, la capacità di scegliere gli strumenti adeguati al contesto e agli obiettivi.

Concretamente, Data Scientist e CDO si muovono nell’ambito dei Big Data e hanno a che fare con i 5 principi chiave che regolano l’identità dei dati stessi, le cosiddette 5V dei dati:

  1. Volume
  2. Velocità
  3. Varietà
  4. Valore
  5. Veridicità

Concretamente, hanno a che fare con le diverse tipologie di analisi dei dati stessi, descriptive, predictive, prescriptive, automated, se pure con pesi diversi (i dati dell’ultima ricerca dell’Osservatorio Big Data parlano di una penetrazione del 100 per cento di descritptive analytics, del 73 per cento delle predictivie lasciano più modesti 33 e 11 per cento rispettivamente a prescriptive e automated. (Leggi il servizio Big data e Data Science verso la data Driven economy).

Sono chiamati a un ruolo sempre più strutturale e organico nei processi aziendali con attività che spaziano dalla mappatura, organizzazione e controllo delle fonti di dati aziendali, alla creazione, organizzazione e verifica dei loro flussi, dalla modellizzazione dei dati all’analisi del loro valore dei per ogni area di business, dall’individuazione delle interazioni tra diverse linee di business alla definizione delle linee di indirizzo nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

È chiaro tuttavia che in questo momento Banche e Manifatturiero drenino oltre la metà della spesa, con quote rispettivamente del 28 e del 24 per cento, seguiti da Telco, GDO e Retail PA e Sanità e via a scendere verso il mondo dei servizi, delle utility e delle assicurazioni.

Stiamo comunque parlando di una spesa in crescita del 22 per cento, che ha ormai superato i 1103 milioni di euro, con investimenti che sempre più puntano all”estrazione di valore” dai dati a supporto di fenomeni quali Industry 4.0, Digital Banking, Smart retail, GDPR, Open banking, PSD2.

In ogni caso, in alcun modo data scientist e CDO lavorano in solitaria.

Anzi.

Secondo un’analisi condotta da IBM, sui dati lavorano Data Scientist, data engineer, developer, business analyst, ciascuno con competenze e ruoli diversi. Così, il Data Scientist ha come obiettivo individuare relazioni o linee di tendenza, il data engineer  aiuta a raccogliere, organizzare e riordinare i dati, il developer ha il compito di trasformare l’operato del team Data Science in un prodotto o in un servizio, mentre il business analyst, ha il compito di comprendere le esigenze del business.

Tutti lavorano con dati eterogenei, strutturati e destrutturati e hanno a che fare con tecnologie di base quali Spark, Hadoop, strumenti SQL e NoSQL, datawarehousing ed ETL.

Quanto alle soluzioni di mercato disponibili per la loro attività, la scelta è ormai ampia e forse di non immediata navigazione.

Per questo motivo, Gartner, nella compilazione del suo Magic Quadrant dedicato proprio al mondo dei Big Data, ha identificato i 15 criteri sui quali riflettere nella scelta delle piattaforme di Advanced Analytics:

  • capacità di accesso a dati da fonti multiple e destrutturate
  • funzionalità di Data Preparation che consentono di filtrare e trasformare i dati per le fasi di modellazione, Data Exploration e Visualization
  • funzionalità di automazione
  • coerenza del look and feel e intuitività dell’interfaccia utente
  • correlazione con strumenti di Machine Learning
  • funzionalità di Advanced Analytics
  • criteri di flessibilità, estensibilità e apertura
  • performance
  • scalabilità
  • possibilità di utilizzo in scenari di Fast Deployment
  • funzionalità di management
  • sviluppo e gestione di modelli
  • disponibilità di preconfigurazioni ad esempio per attività di cross selling o di analisi dei social media
  • capacità di essere utilizzate in contesti di collaboration
  • coerenza lungo tutta la pipeline

Su quali obiettivi lavorano Data Scientist e CDO?

In primo luogo, secondo l’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano, si parte dal CRM e da tutte le progettualità che concorrono alla gestione dei rapporti con i clienti e alla customer experience.

Ma negli ultimi trimestre ha preso fortemente peso tutto il filone legato all’Internet of Things: i dati raccolti dai sensori abilitano la nascita e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

Entriamo dunque in quella che viene definita Data Monetization, ovvero lo studio di progettualità che riescono a estrarre un valore inedito e un tempo impensabile dai dati. La Data Monetization, diretta o indiretta che sia può affiancare, complementare o assistere il contemporaneo sviluppo dei core business tradizionali.

Si va dalla vendita nuda e cruda dei dati, alla vendita di dati “trattati”, ovvero in grado di esprimere una conoscenza, per arrivare allo sfruttamento economico dei dati per altre attività.

Siamo su un terreno delicato: quando si parla di Data Monetization non si può non affrontare il tema normativo e nella fattispecie di quanto previsto dall’Articolo 6 del General Data Protection Regulation (GDPR) che delibera proprio sulle condizioni che permettono o non permettono il trattamento. Proprio il Gdpr rappresenta un faro nell’attività del Data Scientist che, una volta iniziata la raccolta dei dati, non può sottoporli ad analisi e utilizzi non specificati a priori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2