Blockchain Forum Italia 21

DeFi: quanto vale il mercato, quali sono le applicazioni e i trend emergenti

Gli operatori della finanza tradizionale seguiranno sempre più modelli ibridi e adattivi alla DeFi: cosa comporta la finanza decentralizzata, quali sono i servizi più diffusi, come sono composti gli ecosistemi oltre Ethereum, cosa vedremo nei prossimi anni

Pubblicato il 14 Mar 2022

Benedetto Biondi

CEO Folks Finance - Blockchain Innovation Manager presso Blockchain Italia SRL

DeFi

Il valore contenuto negli smart contract dei protocolli e delle applicazioni DeFi più popolari ha già raggiunto circa 243 miliardi di dollari: i dati di DeFilama, una delle principali fonti di informazione sul mondo DeFi, uniti al fermento dell’intero ecosistema, fanno entrare la finanza decentralizzata tra i segmenti in più rapida crescita all’interno dello spazio blockchain.

La DeFi, com’è emerso dal Blockchain Forum Italia 2021, non è semplicemente finanza tradizionale in un sistema decentralizzato, ma un nuovo ecosistema in cui i progetti crescono insieme per una value chain al servizio del consumatore: sempre più persone e investitori ne hanno compreso le opportunità concrete e stanno sfruttando le già numerose applicazioni oggi a disposizione, anche se non si è ancora arrivati ad una piena adozione al di fuori delle fasce di utenti crypto-oriented.

Criptovalute, che anno sarà dopo i traguardi del 2021

La DeFi offre alti ritorni sugli investimenti e buone occasioni di risparmio, oltre a opportunità di ottenere prestiti o concederne e guadagnare in cambio degli interessi: si tratta però di prodotti ad alto rischio, in cui non è esclusa la possibilità di perdere l’intero capitale per un errore o per un bug dello smart-contract o per una falla che ad un certo punto viene sfruttata da qualcuno.

Per questo, è necessaria sempre una certa prudenza al momento dell’ingresso in questo settore ed è necessario studiarlo adeguatamente: gli strumenti a disposizione sono sempre più accessibili e intuitivi e le iniziative e le occasioni per approfondire le opportunità e i rischi della DeFi crescono di giorno in giorno.

DeFi: quali sono le principali applicazioni

Negli ultimi due anni la DeFi ha portato a cambiamenti radicali nel mondo della finanza. Le possibilità della De-Fi sono molte e differenti: è quindi estremamente importante che qualsiasi potenziale investitore capisca cosa i progetti offrono veramente e come vengono gestiti.

Ecco una breve panoramica di cosa si può fare.

  • Prestiti: prendere in prestito criptovaluta e guadagnare interessi minuto per minuto, non solo una volta al mese.
  • Exchange decentralizzati e trading: effettuare transazioni peer-to-peer di determinate criptovalute nella finanza tradizionale vorrebbe dire acquistare e vendere titoli azionari senza pagare commissioni di brokeraggio. Con la DeFi invece non vi è alcun rischio di manipolazione, poiché non esiste un’autorità centrale sulla posizione di comando. Inoltre, gli scambi decentralizzati offrono commissioni inferiori e controllo completo sui propri asset digitali.
  • Risparmio: accumulare i propri asset in “conti di risparmio” alternativi guadagnando interessi più elevati di quelli che si riceverebbero dalle banche.
  • Acquisto di asset sintetici: analoghi ai derivati nella finanza tradizionale, tali asset seguono il prezzo di un asset reale, per questo sono dei «derivati».
  • Yield Farming: un insieme di strategie per ottenere maggiori guadagni dalle proprie cripto. Un sistema di yield farming riceve un deposito di cripto e lo investe su strumenti DeFi diversi a seconda del loro rendimento attuale.

DeFi: gli ecosistemi oltre Ethereum

Ethereum è stata finora la blockchain predefinita per gli sviluppatori di nuove applicazioni DeFi. Tuttavia, anche per la sua popolarità, i problemi di questo protocollo, come la bassa velocità di transazione e le commissioni elevate, sono diventati evidenti.

Si è aperto così lo spazio per una serie di blockchain emergenti, o di terza generazione, che offrono transazioni più veloci ed economiche, con alcune importanti innovazioni come l’utilizzo di meccanismi di consenso diversi da Pow-Proof of Work.

Tra queste piattaforme estremamente innovative annoveriamo Algorand, il cui ecosistema in rapida espansione è stato discusso in occasione del Blockchain Forum Italia. Lanciata a giugno 2019, Algorand è il protocollo Layer-1 PPoS (Pure Proof-of-Stake) sostenibile, ecologico ed economico, in quanto non comporta un’elevata potenza di calcolo come con il processo di mining Proof-of-Work di Bitcoin.

PPoS è il pilastro della scalabilità e della velocità di Algorand che consente una resistenza al problema dei generali bizantini (BGP) fornendo al contempo una grande velocità nella generazione e nella convalida dei blocchi all’interno della rete.

Con i suoi sviluppi, Algorand mantiene l’infrastruttura di base veloce, scalabile, a basso costo, decentralizzata e sicura e non può generare fork. Gli smart contract di Algorand sono affidabili, eseguiti on-chain e al sicuro da manipolazioni ed errori. Per questo si tratta di una tecnologia attorno alla quale si sta rapidamente sviluppando un ricco ecosistema DeFi.

Vediamo alcuni dei servizi offerti e in fase di sviluppo, a partire dai più “tradizionali”.

Bleumi, società con sede a Boston, offre soluzioni di pagamento che coprono l’ultimo miglio dell’ecosistema blockchain e consentono l’integrazione di pagamenti in cryptovalute. L’acquisizione di asset, come l’oro, è il core business di Meld Gold, che consente agli investitori di effettuare transazioni in tempo reale, riducendo la volatilità tradizionalmente associata all’approvvigionamento di oro.

Tinyman è invece un protocollo di trading decentralizzato che sfrutta la blockchain di Algorand per creare un mercato aperto e sicuro per trader, fornitori di liquidità e sviluppatori. Algomint è l’infrastruttura che risolve la sfida dell’interoperabilità, permettendo di portare asset popolari su Algorand. Da menzionare è anche Prismatic, che offre a tutti i vantaggi della gestione attiva tipicamente riservata a individui e istituzioni con un patrimonio netto elevato sulla blockchain. Prismatic fornisce un’esposizione alle crypto con diversi livelli di rischio, eliminando la necessità di rimanere al passo con gli ultimi sviluppi nel settore.

Infine, quando si parla di DeFi, non si può non citare un servizio fondamentale: quello dei prestiti. Folks Finance, startup tutta italiana, spin-off di Blockchain Italia.io, sfruttando l’infrastruttura veloce, scalabile, a basso costo, decentralizzata e sicura di Algorand, offre un protocollo DeFi unico per lending & borrow con un meccanismo di liquidazione.

Folks Finance consente agli utenti di massimizzare la resa e il ritorno sul proprio capitale. Inoltre, il protocollo facilita il controllo dei propri collaterali, grazie ad alcuni indici di “salute” che mirano a garantire la massima sicurezza sul prestito dell’utente. L’obiettivo del protocollo è offrire tassi di interesse flessibili e interessanti insieme a forti incentivi sia per i prestatori che per i mutuatari, creando un mercato monetario in grado di soddisfare le esigenze di entrambi.

DeFi: i trend emergenti

La finanza decentralizzata è già al livello di molte società multinazionali della finanza globale per capitalizzazione di mercato e volumi giornalieri. I servizi finanziari tradizionali stanno cercando man mano di adeguarsi o entrare nel mercato: come emerso dal Blockchain Forum Italia 2021, i modelli che le banche e gli operatori tradizionali cercheranno di seguire in futuro sono ibridi e adattivi.

Dunque, se all’inizio chi entrava come player nel mondo DeFi poteva essere sopraffatto dai giganteschi operatori del settore, adesso i fornitori decentralizzati hanno superato la fase della lotta di “Davide contro Golia” e le novità della finanza decentralizzata influenzano quella tradizionale: per rimanere rilevanti e offrire ai propri clienti il miglior servizio possibile, infatti, le banche e le istituzioni finanziarie incominciano a rendersi conto di dover abbracciare la DeFi e integrarla nelle loro offerte.

Tuttavia, i regolatori e i prodotti DeFi sono attualmente a un bivio. Non esiste ancora una legislazione che tenga conto dei prodotti che si stanno sviluppando. La vecchia legislazione utilizzata per la finanza tradizionale semplicemente non funziona, più che altro per la natura dello spazio delle risorse digitali nel suo insieme.

Sebbene la DeFi possa rappresentare una minaccia esistenziale per quella tradizionale, la coesistenza non è esclusa e non deve esserlo. Così, se la DeFi è uno strumento che è destinato ad aumentare nei volumi e diventa importante all’aumentare della sfiducia verso le istituzioni, in realtà, come è emerso dalle tavole rotonde tenute da esperti durante il Forum, gli incumbent potrebbero consentire alle masse un accesso sicuro e regolamentato e rendere il settore più favorevole ai consumatori della frangia e al mainstream.

In definitiva, mentre la DeFi erode sempre più le aree di appannaggio della finanza tradizionale, si riscontra un potenziale sempre maggiore con l’ingresso di questi player nella finanza decentralizzata.

Conclusioni

Le tendenze e l’attuale clima economico indicano che la DeFi è il futuro della finanza ed è qui per restare. Siamo ancora in una fase molto iniziale dell’intero movimento DeFi: è molto probabile che emergano altri ecosistemi oltre a Ethereum.

In ogni caso, il potenziale è enorme: se anche una sola applicazione della DeFi, come quella legata ai prestiti, dovesse avere successo in futuro, sarebbe già una rivoluzione incredibile.

È però indispensabile più formazione sull’argomento, affinché le persone sappiano che questa alternativa esiste e che la collaborazione con la finanza tradizionale potrebbe essere una buona strada per un’adozione globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati