la riflessione

Smart contract, ecco perché è importante conoscerne natura e forma

Il dibattito sull’utilizzo degli smart contract è acceso e ci si domanda quali siano pregi e limiti del loro impiego. Risulta quindi necessario analizzarne le caratteristiche più profonde, la loro vera natura

Pubblicato il 04 Feb 2020

Nicolino Gentile

avvocato - partner BLB Studio Legale - Ambassador Italia ELTA European Legal Technology Association

Silvano Lorusso

avvocato - partner BLB Studio Legale - Ambassador Italia ELTA European Legal Technology Association

Rodolfo Vacca

BLB Studio Legale

smart contract blockchain criptovalute

È la tecnologia a stimolare i nuovi bisogni o l’incedere di questi a chiedere soluzioni alla tecnologia? Parlando di smart contract (argomento d’attualità anche in relazione al loro legame con la blockchain), bisogna chiedersi quale sia la risposta alla domanda e domandarsi perché confrontarci con la possibilità che una macchina possa far qualcosa che il nostro pensiero associa all’agire umano, alle persone, al dialogo, allo scritto.

La macchina in questione è il computer: ne abbiamo tutti più di uno, nel mondo dell’internet of things, e con decine di essi al giorno ci relazioniamo continuamente, anche in modo inconsapevole, o meglio – con senso calzante rispetto al tema che ci occupa – automatico. Bene: se i computer sono ovunque e se – come è – gli smart contract sono programmi per elaboratore, allora questi, se non altro, potenzialmente, sono quanto di più attuale e prossimo. Non è quindi da trascurare la conoscenza di tale innovazione.

Le caratteristiche dello smart contract

Gli smart contract sono programmi per elaboratore che consentono, al ricorrere di determinati presupposti, l’ottenimento di determinati risultati; presupposti e risultati sono presi in considerazione dallo smart contract, ossia dall’automatismo che ontologicamente lo costituisce, alla pari, senza distinzione nell’importanza, e per il ciclo di vita che il compilatore dello smart contract e le parti che decidono di farne uso hanno ritenuto di voler disciplinare, tenere sotto controllo, seguire e conoscere. Lo smart contract va letto, usato e preso in esame esattamente come prenderemmo in esame un foglio di carta ed una penna, o una tastiera ed un file di videoscrittura blank o con un template precedentemente scritto e da completare; di più: così come prenderemmo in esame, per ciò che più semplicemente essa costituisce, la parola parlata, pronunciata ed ascoltata.

Questo, almeno a voler ragionare della natura più intima ed essenziale dello smart contract. Dopo aver acquisito tale consapevolezza, si dovrà passare a prendere nella debita considerazione il contenuto che lo smart contract dovrà avere, e per far ciò, così come per il foglio e la penna, il file di videoscrittura, il dialogo orale, chi ne farà uso dovrà conoscere, di esso, natura, forma e sostanza.

  • Natura: un elemento informatico, reattivo all’introduzione di dati.
  • Forma: un programma con le proprie automaticità, le proprie regole di funzionamento, adattabili all’uso ed allo scopo.
  • Sostanza: le informazioni da inserire nel modo previsto (in modo tale che possano essere comprese ed elaborate) al ricorrere delle quali il risultato che si ottiene è predeterminato.

Ed è su questi due ultimi aspetti che occorre soffermarsi: le regole di funzionamento e l’inserimento, in esse, nel modo previsto, del relativo contenuto.

Tre piani di analisi

La pratica della conclusione degli accordi, nel corso dei secoli, si è adattata alle prassi ed agli usi e si è modificata con l’introduzione dei nuovi strumenti, nonché parametrata sulle esigenze: se in uno o più contesti (storico, sociale, tecnologico, contenutistico) risulta normale pensare a – ed effettuare un – contratto esplicandone oralmente il contenuto degli accordi e sancendone con una stretta di mano la conclusione, ciò evidentemente non può valere per tutti i contesti.

Se l’esempio può risultare fin troppo semplicistico, esso serve tuttavia ad enucleare tre piani, tre elementi che, nell’esame del contratto in forma di smart contract vengono in rilievo. Il primo è la forma in cui avviene, tra le parti contraenti, lo scambio e la condivisione del merito del contratto: orale nell’esempio, cui si contrappone, nella maggior prassi economica, quella scritta. Il secondo è il modo in cui si conclude l’accordo: la stretta di mano nell’esempio, la sottoscrizione nei contratti scritti. Il terzo è il contenuto degli accordi presi. Ebbene, soffermandosi su tale aspetto, non può esser revocato in dubbio che il contenuto non possa essere correttamente recepito se non conforme alla forma attraverso cui viene veicolato: un contratto scritto richiede che si sappia adoperare la scrittura in modo adeguato, predisponendo il testo, ad esempio, per parti (si pensi alle premesse, alla parte dispositiva, alle firme, all’epigrafe con l’indicazione delle parti, all’uso delle definizioni), clausole (impostate secondo una successione logico-giuridica, composte, al loro interno, di dichiarazioni, sanzioni, conseguenze, declinando in ambito di scrittura giuridica ciò che attiene alla costruzione (e quindi all’analisi) del testo per il tramite delle analisi grammaticale, logica e del periodo.

L’importanza della conoscenza

Se quanto sopra scritto è vero, spostando il campo d’azione a quello degli smart contract, è parimenti vero che a chi ne faccia redazione ed uso debbano essere note le tecniche di predisposizione degli elementi che li compongono: gli elementi informatici (i comandi in codice) in luogo delle parole e le regole di relazione tra detti elementi, le quali, correttamente utilizzate, fanno sì che si giunga al significato atteso (in maniera analoga a quanto avviene per lo scritto ed il parlato realizzati per il tramite del linguaggio naturale umano). Vi è però una sostanziale differenza, tra il linguaggio naturale e quelli informatico: il secondo non consente l’interpretazione del senso per giungere al significato ma, diversamente, realizza un risultato univoco al predeterminarsi di univoche relazioni tra gli elementi che compongono i comandi. In altri termini, mentre in un contratto scritto o orale, ossia in quella congerie di elementi e sfumature data dalle parole che soggetti diversi, con una presunta unità di intenti, pronunciano, scrivono, leggono e si impegnano a perseguire, in un contratto automatico (dicevamo all’inizio di questo scritto che è sull’automatismo che va posto l’accento) tutto ciò non è possibile: si giunge direttamente alla fine del percorso, ossia all’avvenuto perseguimento di quanto previsto. Questo “salto” elimina ogni aspetto cui siamo abituati a pensare quando – forse più da pratici e tecnici della legge e del diritto che da utilizzatori dei contratti quali parti contraenti – ci troviamo dinanzi, appunto, ad un contratto: quali sono le vicende del contratto, quale l’interpretazione da operare sul suo contenuto e sulle sue circostanze, quali le intenzioni, quale lo scopo, la meritevolezza, i rimedi?

Ebbene, quanto è vero che il “salto” c’è, ed è proprio dell’automatismo che costituisce lo smart contract, è vero anche che l’automatismo è frutto della predisposizione di ciò che necessariamente deve sottendere ad esso, ossia esattamente lo scopo, l’oggetto, le intenzioni, le condizioni ed i termini cui le parti vogliono affidare la regolazione dei propri affari. La particolarità, però, sta nel fatto che, così come per scrivere un buon contratto scritto “tradizionale” che sia il più possibile lineare rispetto alle previsioni, ancor prima ai desiderata, delle parti, occorre padroneggiare, accanto ed insieme alle norme, il linguaggio e le tecniche redazionali, altrettanto è necessario possedere, come tecniche, quando ci si appresta a predisporre un contesto il cui specchio sia non solo e non più un documento testuale ma, ancora e definitivamente, in maniera determinante e prevalente, un eseguibile informatico.

Conclusione

Il lavoro più avvincente è quello di individuare parallelismi, relazioni e specularità tra scritto giuridico in linguaggio naturale e scritto giuridico in codice eseguibile. Questo, com’è evidente, porta con sé esigenze, di contorno e non, del tutto sue proprie: tecniche espressive, metodologie mutuabili da altre discipline, matematiche o linguistiche su tutte, conoscenza dei processi informatici sottesi al funzionamento della nuova forma da plasmare per affidare l’accordo di cui è scritto all’art. 1321 del codice civile.

È così che il giurista di oggi non può prescindere dal conoscere, e dall’usare, lo smart contract. Se non altro per non lasciare all’automatismo il ruolo che, invero, non gli appartiene affatto: effettuare scelte consapevoli. Nous e technè sono complementari, ma diverse. Il progresso della tecnologia ha spostato l’attenzione verso la technè, dotandola, in forza dei suoi grandi risultati e per comprensibile “infatuazione”, di caratteri che, per quanto ottimamente imitati dall’umano e senz’altro portati a livelli di calcolo immensi, non consentono – quantomeno ancora – altro se non l’elaborazione di dati, e non, invece, il ragionamento ozioso, che rimane il fulcro di ogni processo creativo e strategico, anche nel lavoro legale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2