nuova legislatura

Ecco i parlamentari dell’innovazione nel 2018

Con la rinascita dell’integruppo parlamentare Innovazione, emergono i parlamentari più sensibili ai temi del digitale. Pubblichiamo in anteprima un primo elenco di persone, dei vari partiti

Pubblicato il 25 Giu 2018

governo, italia digitale, pd

L’intergruppo parlamentare innovazione è rinato nei giorni scorsi, comincia a muovere i primi passi per indirizzare le politiche dell’Italia in questo tema.

Emerge quindi una prima lista di parlamentari che si sono dichiarati sensibili al digitale e all’innovazione. La pubblichiamo qui, anche se può essere soggetta a variazioni nei prossimi giorni (quando diventerà ufficiale sul sito; oggi 24 giugno qui c’è ancora la lista della precedente legislatura).

Notiamo alcuni aspetti:

  • Sono molti di più rispetto alla precedente legislatura: buona notizia
  • M5S domina (oltre il 50 per cento dei nomi), un po’ per l’esito elettorale e un po’ per sua storica vocazione al digitale. Buona anche la presenza di Forza Italia. Di contro la Lega sembra ancora sotto rappresentata
  • Una netta minoranza quelli già presenti nella scorsa legislatura, soprattutto per effetto del ribaltone in campo PD.
  • Tra gli eletti “digitali” manca qui Angelo Tofalo, che però – com’è noto – è diventato sotto segretario alla Difesa.

M5S e innovazione

Maria Laura Mantovani (Senato)

Anna Bonfrisco (Senato)

Claudio Cominardi (Camera)

Cristiano Anastasi (Senato)

Davide Zanichelli (Camera)

Diego De Lorenzis (Camera)

Elena Botto (Senato)

Fabrizio Ortis (Senato)

Gianluca Vacca (Camera)

Maria Laura Mantovani (Senato)

Matteo Mantero (Senato)

Mirella Liuzzi (Camera)

Federico D’Incà (Camera)

Alessandro Amitrano (Camera)

Angela Ianaro (Camera)

Anna Laura Orrico (Camera)

Carlo Ugo de Girolamo (Camera)

Claudio Cominardi (Camera)

Davide Serritella (Camera)

Flora Frate (Camera)

Francesca Flati (Camera)

Francesco Berti (Camera)

Giusepe Chiazzese (Camera)

Giuseppe L’Abbate (Camera)

Guia Termini (Camera)

Luca Carabetta (Camera)

Marco Rizzone (Camera)

Maria Lauar Paxia (Camera)

Mirella Liuzzi (Camera)

Niccolò Invidia (camera)

Paolo Lattanzio (Camera)

Simona VIetina (Camera)

Tiziana Ciprimi (Camera)

Paolo Romano (Camera)

Pasqua Iabbate (Senato)

PD e innovazione

Anna Ascani (Camera)

Mauro Del Barba (Senato)

Chiara Gribaudo (Camera)

Diego Zardini (Camera)

Gianluca Benamati (Camera)

Lisa Noja (Camera)

Luciano Nobili (Camera)

Marco Di Maio (Camera)

Massimo Ungaro (Camera)

Mattia Mor (Camera)

Mauro Del Barba (Camera)

Antonio Viscomi (Camera)

Vincenza Bruno Bossio (Camera)

Lega e innovazione

Antonietta Giacometti (Camera)

Elena Murelli (Camera)

Matteo Maturi (Camera)

Giulio Centemero (Camera)

Massimiliano Capitanio (Camera)

Forza Italia e innovazione

Elena Testor (Senato)

Giuseppe Moles (Senato)

Mariavirginia Tiraboschi (Senato)

Massimo Berutti (Senato)

Benedetta Fiorini (Camera)

Carlo Giacometto (Camera)

Claudia Porchietto (camera)

Deborah Bergamini (Camera)

Federica Zanella (Camera)

Manuela Gagliardi (Camera)

Roberto Bagnasco (Camera)

Roberto Cassinelli (Camera)

Urania Papatheu (Senato)

Antonio Palmieri (Camera)

Fratelli d’Italia e innovazione

Federico Mollicone (Camera)

Giovanni Donzelli (Camera)

Gian Mario Fragomeli (Camera)

Aut e innovazione

Dieter Steger (Senato)

Europa+ e innovazione

Alessandro Fusacchia (Camera)

Tutto il digitale del nuovo Governo: la delusione, le speranze, le priorità

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati