pubblica amministrazione

Ecco perché i progetti della PA restano ibernati per 12-18 mesi

Il racconto di un manager pubblico che opera nel settore IT della Corte dei conti: “si rimane invischiati in procedure di una complessità al limite dell’irrazionale e in dedalo di norme focalizzate più sulla forma che sulla sostanza degli interventi”. E’ il momento di aggiornare le regole

Pubblicato il 20 Ott 2014

Michele Melchionda

Corte dei Conti

corte-conti-140524233159

In qualsiasi contesto non pubblico un manager che si trovi nella condizione di voler avviare un progetto fatica non poco a convincere la sua organizzazione della bontà delle sue idee, dell’efficacia del piano di attuazione predisposto, del corretto dimensionamento delle risorse professionali ed economiche necessarie e dell’oggettività degli strumenti di misura forniti al management. I processi di approvvigionamento e la selezione dei fornitori fanno parte del suo lavoro mentre la loro esecuzione è delegata in genere ad unità specializzate molto leggere, veloci ed efficienti (o almeno solitamente molto più leggere, veloci ed efficienti delle strutture pubbliche equivalenti).

Un dirigente della PA che provi a replicare il medesimo processo in un contesto pubblico segue per grandi linee gli stessi passi preliminari, ma quando arriva alla fase attuativa e ai processi di approvvigionamento consegna il suo progetto e iberna la sua attuazione per un periodo che non è quasi mai inferiore ai dodici mesi e il più delle volte compreso tra i 15 e i 18 mesi, quando tutto fila liscio.

Si rimane invischiati in procedure di una complessità al limite dell’irrazionale e in dedalo di norme focalizzate più sulla forma che sulla sostanza degli interventi. Stiamo parlando di un presidio della peggiore burocrazia statale e locale (spesso peggiore di quella centrale). L’eccessiva complessità, mentre costituisce il terreno più fertile e adatto per fenomeni corruttivi di ogni genere, frantuma e annienta i già rari tentativi di iniziativa della dirigenza pubblica. In questa situazione a turno sono tutti vittime (clienti ordinanti, stazioni appaltanti, fornitori); gli esiti conclusivi degli interventi, nella quasi totalità dei casi, lasciano i cittadini arrabbiati e insoddisfatti.

La miope convinzione che mediante la redazione di capitolati e disciplinari di gara complicatissimi si potesse realizzare una sorta di immunità dai fenomeni corruttivi si è infranta contro la fredda chiarezza dei dati statistici che pongono il nostro Paese tra quelli più corrotti al mondo, e forse ha anche qualche colpa non trascurabile nella staticità del panorama imprenditoriale del nostro Paese. Entrare in competizione nell’ambito di un appalto pubblico è un’impresa quasi proibitiva per piccole aziende e assolutamente impossibile per una startup. Nella migliore delle ipotesi il panorama attuale lascia loro affamati e spesso invisibili subappalti.

In questo scenario sconfortante le gare in ambito ICT aggiungono ulteriori difficoltà legate alla rapidissima obsolescenza dalla quale questi progetti sono fisiologicamente caratterizzati e per i quali questi tempi sono nella maggior parte dei casi letali. La litigiosità italica, spesso strumentale, e la lentezza della giustizia civile e amministrativa completano il quadro.

Solo a fini statistici varrebbe la pena calcolare quante forniture e convenzioni sono costrette a prolungare il loro effetto in assenza delle nuove aggiudicazioni (SPC e telefonia mobile solo le più note e trasversali); facile desumere a chi vanno i vantaggi e a chi gli svantaggi e gli oneri. Le difficoltà oggettive in cui si trovano ad operare le strutture dedicate alle gare ICT di CONSIP e SOGEI le fa somigliare, loro malgrado, più a scalatori delle montagne di norme ed arzigogoli riferibili agli appalti pubblici, che a strutture abilitanti un corretto rapporto pubblico/privato. Vittime anche loro di questo mostro che ormai vive di vita propria e si rigenera a prescindere dalla volontà degli attori coinvolti.

Se continuiamo a trattare le gare nella PA con questo modello e quelle ICT in particolare, rischiamo di perdere di vista l’unica cosa realmente importante: la complementarietà tra beni e servizi nei processi di creazione di valore nella PA, valore che dovrebbe consistere nella messa a disposizione di servizi e prodotti destinati ai clienti finali (cittadini, imprese, tessuto produttivo, società civile), indispensabili per consentire al nostro Paese di tornare ad essere competitivo.

In un contesto “normale”, le procedure di acquisizione e le gare ICT, per la PA, dovrebbero essere solo un ingrediente che serve a far funzionare bene il meccanismo della PA e non la finalizzazione di un percorso. Le gare, come attualmente condotte, sono troppo complesse e troppo macchinose, quasi fine a se stesse: in ogni PA esistono appositi uffici per gestirle, laddove un simile know-how andrebbe condiviso e sempre più indirizzato verso aggregatori e selezionatori della domanda come CONSIP. In aggiunta occorrerebbero strutture per studiare i servizi di integrazione tra le Amministrazioni e organismi che tutelino gli interessi dei cittadini, destinatari finali dei servizi della PA.

In uno scenario così cavilloso un’azienda rischia di essere esclusa da una gara per l’assenza di un documento, mentre le Amministrazioni non riescono o non vogliono misurare realmente il valore apportato dai servizi e dai prodotti realizzati da tali forniture. Esigere il rispetto formale dei meccanismi impiantati non è, di per se stesso, garanzia di forniture di qualità e trasparenza. Resta irrisolto, infatti, il tema relativo alla valutazione delle risorse e delle capacità del fornitore di beni e servizi (basti, ad esempio, evidenziare i casi di società che si assicurano appalti e poi provvedono a reclutare le relative competenze necessarie per l’espletamento solo dopo l’aggiudicazione).

Forse i vari meccanismi oggi in essere per regolamentare l’acquisizione di beni e servizi della PA hanno bisogno di innovazione, così come di innovazione hanno bisogno i servizi ed i prodotti offerti dalla PA ai propri “clienti”. Innovazione non vuol dire, però, solo sviluppo di software o utilizzo di tecnologie; nel campo dell’e-Procurement si è assistito alla diffusione di nuovi strumenti destinati alle acquisizioni, ma molto meno spesso abbiamo potuto assistere a semplificazioni procedurali e normative. Le gare ICT devono essere innovate, perché attualmente sono una proceduralizzazione burocratica di strati normativi che non considerano minimamente l’unica cosa che conta: l’effettiva realizzazione di servizi per migliorare la vita dei suoi cittadini e per favorire la crescita delle sue imprese.

L’innovazione nelle procedure di acquisizione di beni e servizi nella PA è un ingrediente assolutamente necessario per tutte le tipologie di forniture (non solo quelle legate all’ICT). Essa potrebbe garantire, per esempio, che siano poste in correlazione le varie e notevoli acquisizioni della PA e le reali esigenze dei cittadini e delle imprese. Dovrebbe superare il meccanismo di autoreferenzialità attuale e finalmente prevedere che la trasparenza venga assicurata in maniera sostanziale e non solo formale, e misurata tramite la partecipazione dei cittadini e delle organizzazioni coinvolte.

L’Autorità nazionale anti corruzione è sicuramente un importante passo in avanti in questa direzione e i primi interventi che il dott. Cantone sta promuovendo sembrano andare in questa direzione.

Non si costruisce un buon servizio di e-Procurement solo creando un mercato elettronico e ponendo a listino un prodotto “scontatissimo” rispetto al prezzo di mercato. L’intenzione è giusta, la modalità di esecuzione forse no perché genera stress “finanziari” che i fornitori non possono (e non debbono) sottovalutare. Il valore di un acquisizione è data dall’effettiva utilità combinata con la garanzia di funzionamento in varie condizioni di ciò che si acquisisce. Se tale meccanismo virtuoso non si instaura, ci si rifornisce di “pezzi unici” e non di prodotti/servizi; pezzi unici che sarà difficile gestire (proprio perché particolari). E ciò provoca “stranezze” nelle forniture: varianti, aggiustamenti, accomodamenti, work-around, storture, prolungamenti anomali.

In definitiva, la complessità del meccanismo dà luogo ad una serie di mali: lentezza, sprechi, illeciti, corruzione. Probabilmente anche nell’ambito degli appalti pubblici, come in molti altri settori che riguardano l’ambito produttivo del nostro Paese, le semplificazioni normative e procedurali potrebbero senz’altro favorire la vigilanza ed i controlli messi in atto dall’Autorità nazionale anticorruzione, diventando così importantissimi vettori di chiarezza e trasparenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati