Stato dell'arte

Ecosistema digitale E015, cos’è e come si sviluppa con Regione Lombardia

Lo stato dell’arte di E015, ambiente digitale di cooperazione, pensato per lo sviluppo di applicazioni software integrate pubbliche e private. Nato con Expo Milano 2015, continua a crescere sotto l’egida della Regione. Ecco in che modo e con quali risultati

Pubblicato il 06 Apr 2018

Maria Rosa Marchetti

Sistemi Informativi e ICT Regione Lombardia

Marco Ogliari

Sistemi Informativi e ICT Regione Lombardia

Fabio Scialpi

Sistemi Informativi e ICT Regione Lombardia

lombardia_724895416

A due anni e mezzo circa dalla conclusione dell’Esposizione Universale EXPO Milano 2015 è opportuno un bilancio su uno dei lasciti di EXPO, seppur immateriale: l’Ecosistema Digitale E015.

E015: cos’è e come sta andando, i numeri

E015- Ecosistema digitale è un ambiente digitale di cooperazione aperto, competitivo, non discriminatorio e concorrenziale per lo sviluppo di applicazioni software integrate. E’ nato dalla volontà delle associazioni di imprese (Confindustria, CCIAA di Milano, Confcommercio, Assolombarda e Unione del Commercio) con il coordinamento scientifico di Cefriel, per offrire un progetto digitale al territorio che, con Expo, si apprestava ad accogliere l’elevato numero di turisti. A partire dalla chiusura dell’evento espositivo è stato preso in carico direttamente da Regione Lombardia.

L’obiettivo di Regione è stato quello di utilizzare E015 quale strumento per la realizzazione di nuovi servizi digitali, basandosi sull’idea centrale dell’ecosistema di offrire un ambiente di cooperazione “regolamentata” per lo scambio di flussi informativi tra attori del territorio, sia pubblici che privati.

In termini esclusivamente quantitativi in questi due anni e mezzo E015 è cresciuto e sta continuando a crescere: i flussi E015 disponibili a catalogo sono ora 153 con un incremento del 40%, le soluzioni per gli utenti finali realizzate con l’integrazione dei flussi E015 sono raddoppiate arrivando a 76, gli aderenti hanno superato i 600 soggetti e soprattutto sono 359 le interconnessioni digitali attivate nella comunità.

Quindi, l’ecosistema E015 gode di buona salute anche dopo l’evento come motivo della cooperazione. La crescita dei numeri sembra confermare la qualità del progetto ma ancora di più la disponibilità e l’interesse dei soggetti pubblici e privati del territorio a costruire relazioni di collaborazione digitale e la loro crescente consapevolezza a rendere accessibile il proprio patrimonio informativo attraverso le regole di E015. Elemento abilitante dal punto di vista tecnologico sono le API (Application Programming Interface) la cui predisposizione, pubblicazione e utilizzo è regolamentata dalle linee guida operative e dai processi propri di E015.

Ma se non siamo ancora arrivati al punto auspicato dal professor Carlo Alberto Carnevale Maffè della SDA Bocconi di Milano durante il convegno su E015 del febbraio 2017 “Ecosistema E015: Collaborare, Condividere, Competere”, per cui si dovrebbe arrivare a un ipotetico “art. 1 bis della Costituzione italiana: l’Italia è una repubblica fondata sugli ecosistemi digitali”, è sicuramente vero che E015 rappresenta il primo esempio – concreto e misurabile – di quel concetto di ecosistema diventato una componente essenziale del modello di riferimento che AGID propone nel Piano triennale per l’Informatica della Pubblica Amministrazione 2017-2019.

Il ruolo di Regione Lombardia per E015

Nell’ecosistema E015, proprio come negli ecosistemi in natura, i ruoli dei diversi soggetti si sono modellati in funzione della relazione con gli interlocutori e anche il ruolo svolto dall’istituzione regionale ha interpretato diverse responsabilità:

  • sul fronte della gestione interna del sistema informativo le diverse strutture di Regione Lombardia hanno dovuto convincersi ad aprire gradualmente le proprie banche dati, raggiungendo così nuovi modelli di trasparenza e favorendo l’innovazione dei servizi per i cittadini. Da questo punto di partenza stiamo lavorando per realizzare un catalogo interno delle API disponibili;
  • in termini di progettualità che richiedono la cooperazione fra gli stakeholder del territorio, E015 è diventato il modello di riferimento per la governance e l’integrazione di diverse fonti informative: ad esempio, con il “cruscotto emergenze” per condividere con gli operatori della sicurezza una vista real-time integrata; oppure nel caso dell’ Accordo Aria per condividere le informazioni sull’inquinamento atmosferico e le relative limitazioni alla circolazione degli autoveicoli fra le regioni del bacino padano del Po;
  • nell’ambito più strettamente istituzionale Regione Lombardia ha promosso la legge n. 15 del 26/5/2017 in base alla quale i soggetti che ottengono finanziamenti regionali dovranno restituire le informazioni digitali nella comunità di E015 secondo un approccio “Digital First”;

Il ruolo dei privati per E015

Ma ancora più interessante è il ruolo svolto da altri soggetti, in particolare dai privati, che con creatività hanno saputo trarre e restituire vantaggi agli altri aderenti di E015. A partire dalle diverse soluzioni integrate realizzate dagli operatori dell’infomobilità e del turismo, fino ad arrivare a start up che hanno trovato in E015 la fonte informativa per costruire nuovi soluzioni o a importanti società che hanno riposizionato la loro offerta integrando in modo innovativo flussi E015 e restituendo a questi ultimi maggior visibilità.

Le difficoltà in E015

A questo punto del percorso è corretto citare alcune difficoltà riscontrate. Date le molteplici opportunità di declinazione di E015 è stato necessario far evolvere in continuazione la modalità di illustrazione dell’iniziativa e dei potenziali benefici per trovare “il giusto racconto su E015” in modo da superare una narrazione a volte troppo semplicistica e a volte troppo tecnologica che non aiutava gli interlocutori a cogliere opportunità e vantaggi; anche perché ogni soggetto, a seconda del proprio ruolo e del proprio settore, può interpretare l’ecosistema e trarne un beneficio differente.

E’ giusto sottolineare, tra gli aspetti da sviluppare con più vigore nell’immediato futuro, quello di un maggior confronto e dibattito con gli organismi centrali e le altre regioni, organizzazioni tutte impegnate a trovare forme di integrazione più economiche ed efficaci e per le quali il modello e l’esperienza E015 possono offrire un contributo.

I prossimi passi

Anche se sono passati due anni e mezzo dalla “presa in carico” di E015 da parte di Regione Lombardia, l’esperienza non si esaurirà di certo a breve termine. L’attuale Convenzione che regola E015 estende gli accordi con le associazioni di categoria almeno fino al 2021. Regione Lombardia ha già definito un piano di attività per il 2018 che, con l’aiuto di Cefriel e di Lombardia Informatica, prevede un potenziamento e industrializzazione degli strumenti di accesso a E015 affinché l’ecosistema diventi sempre più un reale servizio pubblico che la Regione offre per la competitività del territorio. Ma non solo. Regione Lombardia ha individuato nuovi ambiti di intervento su cui puntare e ha un programma di promozione e diffusione sul territorio lombardo. Tutto questo perché l’esperienza di Regione Lombardia dimostra che E015 e più in generale gli ecosistemi digitali rappresentano la svolta per la digitalizzazione del territorio creando nuove opportunità per il mondo delle imprese, per la pubblica amministrazione e per tutti i cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2